(Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, con vendite sul comparto farmaceutico dopo che l’amministrazione Trump ha avviato indagini sulle importazioni di robotica, macchinari e dispositivi medici. Gli investitori sono in attesa di avere indicazioni sulla salute delle società dalla nuova stagione di risultati societari.
Sul fronte della politica monetaria, la Banca nazionale svizzera ha mantenuto il tasso di riferimento a zero, come da attese, avvertendo che i dazi imposti dagli USA hanno offuscato le prospettive dell’economia. Per quanto riguarda i dati macroeconomici, la stima finale del PIL USA del secondo trimestre del 2025 ha rivelato una decisa revisione al rialzo della crescita, da 3,3% a 3,8% t/t ann., grazie a un contributo dei consumi significativamente superiore a quanto indicato dalla pubblicazione preliminare, a 2,5% da 1,7% t/t ann..
A Milano focus sulle banche, dopo che e hanno ottenuto l’upgrade del rating da parte di Fitch, a seguito del miglioramento del debito sovrano italiano, mentre ha beneficiato dell’avvio di copertura di Goldman Sachs con Buy. Bene , nel giorno dell’assemblea straordinaria che ha approvato il progetto di fusione per incorporazione con la norvegese Subsea 7, e dopo che UBS ha avviato la copertura con Buy. È crollato , dopo nuove accuse di Morpheus Research, che ha una posizione short sul titolo per le presunte attività in Russia e le strategie di posizionamento e gesitone del marchio. La società ha confermato “con fermezza il pieno rispetto delle regole comunitarie in merito all’attività nel mercato russo”.
Sessione debole per l’, che scambia con un calo dello 0,55%. L’ mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 3.735 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 64,87 dollari per barile.
In salita lo , che arriva a quota +91 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,60%.
Tra i mercati del Vecchio Continente sottotono che mostra una limatura dello 0,56%, deludente , che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca , che mostra un piccolo decremento dello 0,41%.
Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il che lima lo 0,43%; sulla stessa linea, cede alle vendite il , che chiude a 44.809 punti. Negativo il (-1,28%); con analoga direzione, variazioni negative per il (-1,48%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo , mostrando un incremento del 3,09%. Denaro su , che registra un rialzo dell’1,82%. Bilancio decisamente positivo per , che vanta un progresso dell’1,51%. Piccoli passi in avanti per , che segna un incremento marginale dello 0,55%.
Le peggiori performance, invece, si sono registrate su , che ha chiuso a -17,28%. Calo deciso per , che segna un -3,06%. Sotto pressione , con un forte ribasso del 2,98%. Soffre , che evidenzia una perdita del 2,96%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, (+2,12%), (+1,88%), (+1,68%) e (+0,64%).
I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -5,06%. Preda dei venditori , con un decremento del 4,14%. Si concentrano le vendite su , che soffre un calo del 3,64%. Vendite su , che registra un ribasso del 3,56%.