in

Wall Street procede ben intonata

(Teleborsa) – Prosegue all’insegna degli acquisti diffusi la seduta a Wall Street: il registra un progresso dell’1,05%, a 47.227 punti; sulla stessa linea, l’ guadagna lo 0,94% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 6.802 punti. In denaro anche il (+1,22%); sulla stessa linea, buona la prestazione dell’ (+1,05%).

Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori (+1,65%), (+1,54%) e (+1,39%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto , che riporta una flessione di -0,74%.

La giornata ha visto la pubblicazione del tanto atteso dato dell’inflazione di settembre, posticipata a causa dello shutdown del governo statunitense. Il dato è risultato inferiore alle previsioni, con un aumento dello 0,3% su base mensile/3,0% su base annua per l’inflazione complessiva e dello 0,2% su base mensile/3,0% su base annua per l’inflazione di fondo (esclusi alimentari ed energia). Le previsioni di consenso erano per un’inflazione complessiva dello 0,4% su base mensile e dello 0,3% su base mensile per l’inflazione di fondo.

Una dinamica che lascia spazio alla Fed per un ulteriore taglio dei tassi di interesse nella riunione della settimana prossima.

Prosegue intanto la stagione delle trimestrali, con i conti di Procter & Gamble, HCA Healthcare e General Dynamics.
Al top tra i giganti di Wall Street, (+6,85%), (+3,96%), (+2,49%) e (+1,84%).

Le peggiori performance, invece, si registrano su , che ottiene -2,40%.

Sotto pressione , che accusa un calo dell’1,77%.

Si muove sotto la parità , evidenziando un decremento dell’1,39%.

Contrazione moderata per , che soffre un calo dello 0,98%.

Sul podio dei titoli del Nasdaq, (+6,87%), (+6,54%), (+5,85%) e (+5,19%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -3,05%.

Scivola , con un netto svantaggio del 2,64%.

In rosso , che evidenzia un deciso ribasso del 2,51%.

Spicca la prestazione negativa di , che scende del 2,40%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Simone, esborso da 220 mila euro per acquistare il 67,9% del capitale di Éditions MéMo

BTP Valore: ordine medio di 32 mila euro, 46% delle richieste via home banking