(Teleborsa) – Seduta negativa per il listino milanese, in sintonia con il resto delle Borse europee e con l’attenzione degli investitori rivolta alle banche centrali, nel giorno in cui la Bank of England ha deciso di lasciare i tassi invariati. A Wall Street, l’ prosegue le contrattazioni in calo, trascinata giù dai titoli tech.
Sul fronte societario, va giù Diasorin che ha annunciato ricavi in crescita, mentre l’utile netto ha accusato un lieve calo. Rivista al ribasso la guidance 2025. Tra i pochi titoli positivi di Milano, svetta Azimut forte dei risultati societari.
L’ mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,43%. Nessuna variazione significativa per l’, che scambia sui valori della vigilia a 3.976,8 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 59,03 dollari per barile, con un calo dello 0,95%.
Retrocede di poco lo , che raggiunge quota +81 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,40%.
Tra gli indici di Eurolandia in rosso , che evidenzia un deciso ribasso dell’1,31%, tentenna , con un modesto ribasso dello 0,42%, e spicca la prestazione negativa di , che scende dell’1,36%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,85% sul , interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata lunedì scorso, mentre, al contrario, lieve aumento per il , che si porta a 46.021 punti.
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza , che mostra un forte incremento del 4,99%.
Tonica che evidenzia un bel vantaggio del 2,29%.
Resistente , che segna un piccolo aumento dell’1,17%.
avanza dello 0,55%.
Le peggiori performance, invece, si sono registrate su , che ha chiuso a -18,77%.
Sensibili perdite per , in calo del 6,08%.
In apnea , che arretra del 5,36%.
scende del 3,61%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, (+9,22%), (+7,51%), (+6,58%) e (+1,47%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su , che ha terminato le contrattazioni a -5,94%.
Tonfo di , che mostra una caduta del 3,85%.
Calo deciso per , che segna un -3,39%.

