in

Le Borse europee chiudono in rialzo guidate dal Lusso, balzo di Vodafone coi conti

(Teleborsa) – Chiusura positiva per i mercati europei, con il FTSE MIB che recupera quanto perso con la crisi finanziaria e tocca i massimi da febbraio 2001. Gli investitori sono focalizzati sulla conclusione del più lungo shutdown federale statunitense della storia e sulla stagione delle trimestrali; a splendere oggi in Europa è , che ha rivisto al rialzo la guidance sull’utile e sul free cash flow per l’intero esercizio. Bene anche il comparto del lusso, rinfrancato dalle nuove aperture di punti vendita da parte di in Cina.

A Piazza Affari spiccano il crollo di , con diversi broker che abbassano i target price dopo che la società ha rivisto la guidance per il periodo 2026-2030 sulla parte bassa del precedente range a causa del protrarsi del difficile momento di mercato TLC in Italia, e il rally di , che ha segnato nuovi massimi storici dopo aver fornito una guidance per il quarto trimestre migliore delle aspettative degli analisti.

Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è scesa inaspettatamente a novembre, registrando un calo dell’indice a 38,5 punti dai 39,3 punti a ottobre, secondo i dati dell’Istituto di ricerca economica Zew.

Per quanto riguarda la politica monetaria, “i rischi che l’inflazione risulti superiore alle attese sono bilanciati da quelli che risulti inferiori alle attese”, ha detto il membro del board BCE, Frank Elderson, in un’intervista al quotidiano spagnolo Expansion. “Siamo in una buona posizione in termini di equilibrio dei rischi”, ha invece detto il membro del board BCE Boris Vujcic, spiegando che “la crescita si è dimostrata più resiliente di quanto pensassimo all’inizio dell’anno”.

Lieve aumento per l’, che mostra un rialzo dello 0,30%. L’ è sostanzialmente stabile su 4.114 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,54%.

Consolida i livelli della vigilia lo , attestandosi a +81 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,40%.

Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per , che segna un incremento marginale dello 0,53%, andamento positivo per , che avanza di un discreto +1,15%, e ben comprata , che segna un forte rialzo dell’1,25%.

Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,24% sul ; sulla stessa linea, in rialzo il , che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 47.048 punti. In rialzo il (+1,48%); con analoga direzione, su di giri il (+1,71%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla , con un forte incremento (+5,34%). Ottima performance per , che registra un progresso del 4,13%. Exploit di , che mostra un rialzo del 3,94%. avanza del 3,67%.

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -11,76%. Sotto pressione , che accusa un calo dell’1,67%. Pensosa , con un calo frazionale dell’1,37%. Tentenna , con un modesto ribasso dello 0,65%.

Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, (+19,37%), (+14,22%), (+12,50%) e (+8,36%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -3,62%. Scivola , con un netto svantaggio del 2,98%. In rosso , che evidenzia un deciso ribasso del 2,32%. Spicca la prestazione negativa di , che scende del 2,01%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Google investirà 5,5 miliardi in data center e operations in Germania

Veicoli industriali: ottobre positivo per il mercato (+19,2%)