More stories

  • in

    Eurostat: il 56,4% dei lavoratori autonomi europei ha lavorato dopo la pensione

    (Teleborsa) – In base ai dati dell’indagine Eurostat sulla forzalavoro, raccolti tra i pensionati di vecchiaia nell’UE nel 2023, il 56,4% dei lavoratori autonomi ha lavorato dopo aver ricevuto la prima pensione di vecchiaia. Tra i paesi dell’UE, la percentuale di pensionati autonomi che hanno continuato a lavorare o sono rientrati nel mercato del lavoro è stata più alta in Svezia (98,4%), Finlandia (88,0%) e Irlanda (87,7%). D’altra parte, è stata la più bassa in Spagna (18,2%) e Grecia (20,3%), seguita dalla Slovenia (40,4%). Nel 2023, il 10,2% dei pensionati di età compresa tra 50 e 74 anni aveva un impiego, e una percentuale significativa di questo gruppo lavorava part-time: più della metà (57,0%) dei pensionati occupati nell’UE aveva un impiego part-time. Questa percentuale era molto più alta rispetto a quella di coloro che non hanno un pensionato (16,2%). Il lavoro part-time era più comune tra i pensionati di vecchiaia in tutti i paesi dell’UE. Tuttavia, questa percentuale variava significativamente da paese a paese. La Croazia aveva la quota più alta di pensionati di vecchiaia occupati a tempo parziale (89,4%) e la disparità più grande con i non pensionati (3,4%), con un divario sostanziale di 86,0 punti percentuali . La Croazia era seguita da Svezia (79,2%) e Belgio (78,0%), con le quote più elevate di pensionati di vecchiaia occupati a tempo parziale. Al contrario, la Bulgaria ha registrato la quota più bassa di occupazione part-time tra i pensionati (9,2%) e i non pensionati (1,2%). Anche Lituania (19,0%) e Lettonia (23,2%) hanno registrato le quote più basse di pensionati occupati a tempo parziale.È interessante notare che i Paesi Bassi, che avevano la quota complessiva più alta di occupazione part-time, hanno mostrato la differenza relativa più piccola tra pensionati (57,8%) e non pensionati (39,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Franchising Forum 2025

    (Teleborsa) – Si è svolto a Milano il Franchising Forum 2025, centro cruciale per chi desidera trasformare la propria attività in un franchising di successo. Con un incremento previsto del 7,6% nel numero di punti vendita in Italia, il settore continua a crescere, generando un impatto economico significativo. Enrico Tosco, CEO di Reting Italia, sottolinea: “Il franchising è una risorsa fondamentale per l’economia italiana, ma è necessario affrontare le sfide legate alla percezione errata che ancora persiste in imprenditori e imprenditrici che pensano di investirci”.Il forum si e proposto l’obiettivo di affrontare queste problematiche, offrendo soluzioni concrete e strategie per gestire una rete in franchising nel 2025. “Abbiamo bisogno di rafforzare la fiducia nel franchising attraverso una maggiore trasparenza e regolamentazione”, afferma Tosco. L’evento vedrà la partecipazione di fondatori e manager delle più importanti reti in Italia, che condivideranno le loro esperienze e best practice.Il franchising in Italia ha registrato una produzione di 94 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 41 miliardi di euro, dimostrando il suo ruolo di motore economico. “I numeri dicono con chiarezza che il settore è in crescita”, aggiunge Alberto Cogliati, presidente di Assofranchising. “Il nostro modello di business è vincente ma la frammentazione del settore e la mancanza di una cultura del franchising rappresentano ancora ostacoli significativi”.Le prospettive future del mercato sono promettenti, con l’89% dei franchisor che prevede nuove aperture in Italia e all’estero entro il 2025. Questo non solo aumenterà le opportunità di lavoro, ma contribuirà anche a una maggiore stabilità economica. “Dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente favorevole al franchising, che possa attrarre investitori e imprenditori. Per questo, è importante centralizzare la legge 129 del 2004 e fare in modo che posa favorire la creazione di un Albo nazionale”, conclude Tosco.Il Franchising Forum 2025 rappresenta un’opportunità unica per discutere di queste tematiche e per promuovere un cambiamento positivo nel settore. Con un focus su innovazione, regolamentazione e collaborazione, l’appuntamento milanese mira a trasformare la percezione del franchising in Italia, rendendolo un’opzione sempre più attraente per gli imprenditori: “Da quattro anni -afferma Michele Franzese, Cmo di Scai comunicazione- abbiamo deciso di focalizzarci sulla nascita di format che hanno avuto grande successo. Questa è la strada giusta da seguire”. LEGGI TUTTO

  • in

    UNRAE, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-28

    (Teleborsa) – “Assumo la Presidenza di UNRAE con spirito di servizio e profondo senso di responsabilità, raccogliendo il testimone dal mio predecessore con l’intento di proseguire nel solco tracciato, nel segno della continuità e della collaborazione. Guardando al prossimo futuro, sono convinto che l’eredità di questi 75 anni vada onorata proiettando UNRAE verso una modernità efficace. Il mio impegno sarà volto a promuovere una comunicazione attuale e trasparente e consolidare il ruolo dell’Associazione come interlocutore autorevole nel settore automotive, mantenendo sempre alta la qualità delle analisi e delle proposte che porteremo avanti nel segno della compattezza istituzionale”. Così si è espresso Roberto Pietrantonio, amministratore delegato di Mazda Italia, eletto dall’Assemblea Generale dei Soci 12esimo presidente dell’UNRAE per il triennio 2025-2028.Pietrantonio, ingegnere napoletano, vanta una carriera trentennale nel settore automotive, iniziata nel gruppo Fiat (ora Stellantis), dove ha maturato esperienze significative nella progettazione, produzione di veicoli e nell’area commerciale. Nel 2003 è entrato in Mazda Motor Italia, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, fino alla nomina ad amministratore delegato nel 2016. In UNRAE è diventato membro del Consiglio Direttivo la prima volta nel 2016, con partecipazione continuativa e costante dal 2020.Nel suo discorso di insediamento Pietrantonio ha indicato con chiarezza le varie direttrici lungo le quali si muoverà l’Associazione che rappresenta le Case estere operanti nel nostro Paese nei vari comparti automotive. Pietrantonio ha anche ringraziato il presidente uscente Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Car Italia, nominato presidente onorario UNRAE, per il ruolo assunto dall’Associazione nei suoi 8 anni di guida e per gli importanti risultati conseguiti. “Dopo otto anni alla guida di UNRAE, – ha detto Crisci – vorrei esprimere tutta la mia gratitudine per il supporto ricevuto. Nelle difficoltà senza precedenti del settore, UNRAE si è sempre proposta come interlocutore irrinunciabile per Istituzioni e media. Mi auguro che il nostro Paese sia in grado di accogliere adeguatamente lo sviluppo delle nuove tecnologie e di lavorare per un percorso di crescita strategico. Ringrazio i colleghi di UNRAE, le Aziende associate, le altre Associazioni dell’automotive e tutte le Istituzioni per il loro sostegno. Sono fiducioso nel futuro dell’Unione e nel lavoro del mio successore”.L’Assemblea dei Soci ha anche ratificato l’adesione all’UNRAE di 5 nuove Aziende: BYD Industria Italia Srl (che rappresenta il brand di autovetture BYD), China Car Company Srl (che rappresenta il brand di autovetture DFSK-Dongfeng), Omoda & Jaecoo Automotive Italy Srl (che rappresenta i brand di autovetture Omoda e Jaecoo), Rossocorsa Srl (che rappresenta il brand di autovetture RollsRoyce) e SCHMITZ Cargobull Italia Srl (che rappresenta il brand Schmitz del comparto rimorchi e semirimorchi).”Questi nuovi ingressi – sottolinea l’UNRAE in una nota – rafforzano la compagine associativa dell’UNRAE, che giunge così a 46 membri e mette a loro disposizione le competenze maturate in questi anni in ambito di relazioni istituzionali, servizi di analisi dei dati, studio e ricerca nel settore automotive”.In occasione delle celebrazioni del 75esimo anniversario dalla costituzione di UNRAE, che si sono svolte nella stessa giornata nella cornice dell’Ara Pacis a Roma, l’Associazione delle Case automobilistiche estere operanti in Italia, il nuovo presidente, il presidente uscente e il direttore generale hanno consegnato le Borse di Studio del bando 2024 per le migliori tesi di laurea in marketing automobilistico a 5 giovani neolaureati. “Siamo molto lieti che gli studenti abbiano risposto con entusiasmo al bando UNRAE mirato a premiare le migliori tesi in marketing automobilistico, con elaborati sempre più aderenti all’attualità del settore e coerenti con i temi e l’attività istituzionale, di analisi e ricerca, che l’UNRAE persegue da tempo – ha affermato il direttore generale dell’UNRAE, Andrea Cardinali, il quale ha ricordato che in 24 anni sono stati premiati 200 neolaureati, con una quota rosa del 36% –. I giovani laureati nel settore automotive rappresentano per noi un valore fondamentale: non solo incarnano nuove competenze, ma offrono idee innovative e spunti essenziali per orientare le scelte strategiche in un comparto in piena evoluzione. Le loro tesi costituiscono una finestra privilegiata sui percorsi di cambiamento che interessano il mercato relativo alla mobilità, spaziando dall’adozione di tecnologie digitali alle soluzioni green”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lululemon Athletica taglia la guidance, titolo crolla

    (Teleborsa) – Si muove in perdita il titolo Lululemon Athletica e mostra una flessione del 20,11% sui valori precedenti.Il retailer d’abbigliamento sportivo (specializzato in yoga) ha ridotto le previsioni di utile per l’anno fiscale 2025: La guidance è stata peggiorata da 14,95-15,15 dollari a 14,58-14,78 dollari, contro i 14,89 dollari del consensus.Il gruppo di Vancouver ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita da 2,21 a 2,37 miliardi di dollari, contro i 2,36 miliardi stimati dagli analisti. Gli utili netti sono scesi da 321 a 315 milioni di dollari. La tendenza ad una settimana del distributore di abbigliamento tecnico sportivo è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.L’esame di breve periodo di Lululemon Athletica classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 272,4 USD e primo supporto individuato a 259,4. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 285,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Summer School iENTRANCE: a Ventotene formazione, ricerca e ispirazione per 50 giovani scienziati

    (Teleborsa) – Ha preso ufficialmente il via la Summer School “iENTRANCE to Research. The Young Scientist’s Guide to the Galaxy. Rethinking Research in an AI-empowered World”, in programma dal 3 al 6 giugno 2025 sull’isola di Ventotene. L’iniziativa coinvolge 50 giovani ricercatrici e ricercatori fisici, chimici e ingegneri in un percorso formativo d’eccellenza, che unisce contenuti scientifici avanzati, esperienza immersiva e riflessione interdisciplinare in uno scenario naturale e culturale unico. Organizzata dall’infrastruttura di ricerca iENTRANCE, la Summer School offre ai partecipanti l’opportunità di cimentarsi in un’attività competitiva a squadre: un Concorso di Scienza dei Materiali che permetterà l’accesso all’infrastruttura per la sottomissione di progetti innovativi.Il programma didattico prevede cinque masterclass tematiche tenute da esperti di primo piano nei settori di Etica della Ricerca, Scrittura proposte progettuali, Finanziamenti per la Ricerca, Intelligenza Artificiale e Trasferimento Tecnologico. Le lezioni, pensate per fornire una solida base multidisciplinare, integrano competenze scientifiche, principi etici e soft skills fondamentali per affrontare le sfide della ricerca in un mondo accelerato dall’Intelligenza Artificiale.”L’esperienza di Ventotene – ha detto il coordinatore Cnr del progetto Vittorio Morandi – luogo simbolico della riflessione culturale europea, vuole ispirare nei giovani ricercatori una visione ampia e coraggiosa, in grado di superare i confini disciplinari e affrontare l’ignoto con spirito critico e creatività. Emblematico in tal senso è il riferimento scelto nel titolo della scuola a Guida galattica per gli autostoppisti:il celebre monito “Don’t panic” di Douglas Adams diventa il filo conduttore di un’esperienza che mescola rigore scientifico, lavoro di squadra e un pizzico di ironia galattica”.La Summer School si inserisce nelle attività di iENTRANCE, infrastruttura di ricerca integrata per materiali avanzati, finanziata dal PNRR e parte del nodo italiano di EuroNanoLab, la rete europea di oltre 40 centri specializzati in micro e nanofabbricazione. Coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il progetto coinvolge sei istituzioni pubbliche – CNR, Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, Università Roma Tre, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e Politecnico di Torino – attraverso 14 unità distribuite sul territorio nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    “Digitale su Misura”: Digital Angels al fianco di Binario F per promuovere il valore strategico del digitale

    (Teleborsa) – Si è tenuto ieri, giovedì 5 giugno a Roma, l’evento Digitale su Misura, promosso da Binario F con il contributo di Digital Angels, agenzia di marketing associata ad Anitec-Assinform e IAB Italia. L’appuntamento ha riunito rappresentanti delle istituzioni, aziende e professionisti del marketing per un confronto sul ruolo della pubblicità digitale nella valorizzazione dell’identità italiana, con particolare attenzione al supporto alle PMI, all’efficacia della pubblicità personalizzata e alla costruzione di un ecosistema digitale regolato, trasparente e inclusivo.Ad aprire i lavori è stato Piermario Tedeschi, Founder & Managing Director di Digital Angels, con un intervento incentrato sull’importanza della pubblicità su misura e sul valore strategico del digital marketing per le eccellenze italiane, illustrando i vantaggi per aziende, persone e società. “Sostenere il marketing digitale – ha detto Tedeschi – significa coltivare crescita, lavoro e mobilità sociale: un investimento strategico per un’Italia più competitiva e pronta al futuro”.A seguire, la tavola rotonda moderata da Fulvio Di Giangiacomo, Strategy Director Digital Angels, che ha visto la partecipazione di Anna Ascani, Vice Presidente della Camera dei Deputati, Stefano Cavedagna, Europarlamentare, Andrea De Priamo, Senatore, Valentina Grippo, Deputata e Simone Cascione, Marketing Manager di Fiorucci. Nel corso del dibattito sono emersi diversi temi: dalla necessità di facilitare il trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa, al rafforzamento delle competenze digitali per passare alla semplificazione normativa e all’urgenza di una regolamentazione che tuteli i diritti dei cittadini senza ostacolare l’innovazione.È stato inoltre ribadito come il digitale, se ben governato con regole bilanciate, possa rappresentare una leva fondamentale per la crescita economica del Paese e per la promozione internazionale del Made in Italy. In particolare, la pubblicità personalizzata è stata riconosciuta come uno degli strumenti più efficaci per valorizzare l’identità dei brand italiani, grazie alla sua capacità di raggiungere il pubblico giusto con messaggi su misura, misurabili e rilevanti.Tra le esperienze aziendali emerse durante il dibattito, Cascione ha raccontato come il digitale consenta oggi di costruire narrazioni autentiche e flessibili, capaci di valorizzare la qualità dei prodotti italiani nei contesti locali e globali. Un approccio che ormai è diventato accessibile e inclusivo, in grado di adattarsi alle esigenze di imprese di ogni dimensione. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsini, PIL (+0,6%) come da nostre previsioni ma preoccupano dazi

    (Teleborsa) – “Lo 0,6% era la nostra previsione, lo abbiamo detto purtroppo qualche mese fa. La preoccupazione sono i dazi: alcuni nostri prodotti, come l’alta gamma, non avranno problemi, ma l’incertezza crea pericoli e colpisce i settori che già soffrono”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, a Novara per l’assemblea degli industriali. “Serve fare presto”, ha sottolineato Orsini”A fronte di mercati che si stanno chiudendo, ne troveremo altri. Quanto ci mettiamo a capire che il Mercosur è una opportunità, perché non c’è una data per il voto sul Mercosur? Serve il governo che ci aiuti e l’Europa deve cambiare passo”.Il leader di Confindustria ha poi ribadito che “l’industria deve essere posta al centro, su questo serve puntare su ricerca e sviluppo. Credo che non si può parlare solo di sforare il patto di stabilità per le armi”, ha chiosato.Sull’energia serve il “coraggio di tutti. Non ci possono essere divisioni politiche”, ha detto Orsini sottolineando che “Bisogna correre per fare in modo che una energia che ci consente di avere una produzione continua debba essere messa a sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati in pole nel FTSE MIB, assist da analisti

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo il titolo Recordati che guadagna il 2,27% collocandosi in vetta al FTSE MIB.Le azioni trovano assist dagli analisti che hanno rivisto al rialzo il target price a 67 euro dai 65 indicati in precedenza. Il giudizio viene confermato a “Overweight”.A livello comparativo su base settimanale, il trend del gruppo farmaceutico evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE MIB. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Recordati rispetto all’indice.Tecnicamente, la società farmaceutica è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 54,85 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 53,35. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 56,35. LEGGI TUTTO