More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 3 giugno 2025

    (Teleborsa) – Martedì 03/06/2025Appuntamenti:UE – Riunione ministeriali internazionale – Varsavia – Riunione dei ministri della Giustizia e degli affari interni UE-USA (da lunedì 02/06/2025 a martedì 03/06/2025)Economia – Francia – Bilancio finanza pubblica della FranciaReserve Bank of Australia – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaAuto – Immatricolazioni di maggio a cura del Ministero dei TrasportiSky Inclusion Days e Sky TG24 Live In – Teatro Dal Verme, Milano – Sky Italia organizza due giorni di incontri e approfondimenti dove si alterneranno numerosi ospiti provenienti da ambiti diversi: dalle istituzioni alla cultura, dal cinema e lo spettacolo allo sport, fino alla scienza e alla tecnologia. Parteciperanno, tra gli altri, i ministri Crosetto, Piantedosi e Urso, il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini e il Segretario generale CGIL, Maurizio Landini (da martedì 03/06/2025 a mercoledì 04/06/2025)09:30 – Enel PIONEER New tech for a zero carbon airport – Hilton Garden Inn Rome Airport – Presentazione del progetto Pioneer, il più grande sistema di stoccaggio energetico italiano che riutilizza batterie second-life ibride di auto elettriche. Il sistema di accumulo è stato realizzato da Enel e ADR, in collaborazione con Loccioni, presso l’Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino. Interverranno, tra gli altri, i Presidenti di Enac e Loccioni e il Ministro Urso10:00 – Conferenza stampa INPS per i giovani – Palazzo Wedekind, Roma – Conferenza stampa “INPS per i giovani – Iniziative e strumenti per accompagnare le nuove generazioni nel percorso di crescita e nella comprensione del sistema di welfare nazionale”. Gabriele Fava, Presidente dell’Istituto, presenterà il progetto.- Interverranno, tra gli altri, Valeria Vittimberga, DG INPS e Diego De Felice, Direttore centrale Comunicazione INPS10:30 – “Dossier 2025: dai numeri alla realtà” – Aula “The Dome” della Luiss, Roma – Presentazione del “Dossier 2025: dai numeri alla realtà”, realizzato dalla Fondazione per la Natalità in collaborazione con ISTAT. L’evento offrirà un’analisi dettagliata, a livello regionale e nazionale, dei dati demografici del Paese. Partecipano, tra gli altri, Francesco Maria Chelli (Presidente ISTAT) e Gigi De Palo (Presidente Fondazione per la Natalità)15:30 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra Robert Fico – Palazzo Chigi – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà il Primo Ministro slovacco, Robert Fico18:00 – BCE – Christine Lagarde – Cena informale e scambio di opinioni tra la Christine Lagarde e il Consiglio direttivo con il Presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe a Francoforte18:00 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra Emmanuel Macron – Palazzo Chigi – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontra il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel MacronBorsa:Corea del Sud – Borsa di Seoul chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento Medio-LungoAziende:Ariston Holding – Assemblea: BilancioDollar General – Risultati di periodoEurocommercial Properties – Assemblea: BilancioHewlett Packard Enterprise – Risultati di periodoITway – Assemblea: Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2024 – Seconda convocazioneRenovalo – Assemblea: Bilancio(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin manifattura maggio scende a 48,3 punti

    (Teleborsa) – Peggiora il settore della manifattura in Cina. Il PMI manifatturiero elaborato da Caixin/S&P Global è infatti sceso a quota 48,3 punti a maggio 2025 – la prima volta in territorio di contrazione da settembre 2024, il livello più basso da settembre 2022 – dai 50,4 precedenti. Il valore scende infatti sotto la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività e risulta inferiore alle attese degli analisti che indicavano un lieve miglioramento a 50,7 punti.”Sia l’offerta che la domanda sono diminuite con il peggioramento delle condizioni di mercato. La produzione manifatturiera ha registrato la sua prima contrazione in 19 mesi, scendendo al ritmo più rapido da novembre 2022. Il totale dei nuovi ordini è diminuito per la prima volta in otto mesi, al ritmo più rapido da settembre 2022″, ha commentato l’economista Wang Zhe di Caixin. “La contrazione della domanda e dell’offerta è stata attribuita alla debolezza della domanda esterna, in calo per il secondo mese consecutivo. L’indicatore dei nuovi ordini dall’estero è sceso al livello più basso da luglio 2023. In particolare, il calo della domanda e dell’offerta è stato particolarmente pronunciato per i prodotti di investimento – ha spiegato l’economista -. L’occupazione ha continuato a diminuire. Il mercato del lavoro si è contratto a un ritmo più rapido rispetto ad aprile, segnando l’ottavo caso di calo dell’occupazione negli ultimi nove mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street ripiana le perdite a metà giornata

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, che ripiene alle perdite dopo un esordio peggiore. A pesare sul sentiment di mercato contribuiscono è rinnovata tensioni fra usa e Cina sul fronte del commercio. Sul fronte macro, i due indici PMI manifatturiero e ISM manifatturiero sono apparsi contrastanti e inferiori al consensus. Si guarda ora apl’intervento della presidente della Fed Jerome Powell. Il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,40%, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 5.911 punti, sui livelli della vigilia. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,33%); senza direzione l’S&P 100 (+0,13%).Energia (+0,89%) e informatica (+0,65%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni industriali (-0,76%), beni di consumo secondari (-0,51%) e finanziario (-0,45%). LEGGI TUTTO

  • in

    Chiude debole Piazza Affari con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che si allineano alla seduta tentennante di Wall street, dove l’S&P-500 scambia a cavallo della parità.Sin dall’avvio i mercati hanno risentito delle rinnovate tensioni sul fronte del commercio, accusando poi anche l’impatto di un indice PMI manifatturiero in aumento a 52 punti, ma inferiore alle attese.lLieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,67%. Pioggia di acquisti sull’oro, che sta portando a casa un guadagno del 2,55%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 3,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York in rosso con tensioni commercio e ISM

    (Teleborsa) – Sessione negativa per Wall Street, che avvia il mese di giugno all’insegna dell’incertezza, in scia alle rinnovate tensioni sul commercio fra usa e Cina. A peggiorare il sentiment con corre anche l’indice ISM manifatturiero, sceso a 48,5 punti dai 48,7 precedenti e inferiore al consensus di 49,3.L’indice Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,87%; sulla stessa linea l’S&P-500, che perde lo 0,66%, scambiando a 5.873 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,40%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,5%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,29%), beni industriali (-1,27%) e finanziario (-1,16%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso con le altre Borse europee: penalizzati auto e lusso

    (Teleborsa) – Inizio di giornata e di settimana in calo per le principali Borse europee, che avviano gli scambi in rosso, in scia alle rinnovate tensioni commerciali. Giornata “no” anche per il listino milanese, con scambi al lumicino per la festività della Repubblica. A deprimere il sentiment dei mercati, inclusa l’Asia, sono le ultime uscite del Presidente americano Donald Trump, che ha accusato la Cina di aver violato l’accordo raggiunto qualche tempo fa, ottenendo una immediata smentita. Trump ha anche annunciato il raddoppio dei dazi su acciaio ed alluminio dal 25% al 50%, con l’UE che ha già promesso “contromisure”, mentre si guarda alla riunione della BCE in settimana. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,61%. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo dell’1,92%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,43%), che raggiunge 62,27 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia, Cristina Sgubin sostituisce Francesca Pace in CdA

    (Teleborsa) – Il CdA di Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha cooptato in qualità di Consigliere Indipendente Cristina Sgubin in sostituzione di Francesca Pace, che ha rassegnato le proprie dimissioni, per l’intensificarsi degli impegni personali, in data 9 maggio 2025.Sgubin è esperta in diritto societario, corporate governance e regolatorio. Attualmente è consigliere di amministrazione di primarie società, tra cui Eni, Sace e Biesse. È Segretario Generale di Telespazio (società partecipata da Leonardo e da Thales). Ha esercitato a lungo la professione di avvocato in noti studi legali nazionali e internazionali, per poi intraprendere la carriera manageriale come general counsel in importanti realtà nazionali.Il nuovo amministratore resterà in carica fino alla prossima assemblea. Il consiglio ha anche provveduto all’integrazione del nuovo membro del Comitato Parti Correlate, nominando Cristina Sgubin, e come presidente Vanessa Sobrero.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, il governo completa l’uscita da NatWest a 17 anni dal salvataggio

    (Teleborsa) – Il governo britannico ha venduto le sue rimanenti azioni di NatWest (ex Royal Bank of Scotland, RBS), ponendo fine alla proprietà pubblica iniziata quando è intervenuto per salvare la banca durante la crisi finanziaria. Tra il 2008 e il 2009, il governo ha stanziato 45,5 miliardi di sterline per stabilizzare RBS (ora NatWest), che all’epoca era una delle più grandi banche al mondo, con oltre 40 milioni di clienti e attività in più di 50 paesi.”Quasi vent’anni fa, l’allora governo è intervenuto per proteggere milioni di risparmiatori e imprese dalle conseguenze del crollo di RBS – ha commentato il Cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves – Quella fu la decisione giusta per garantire l’economia e il ritorno di NatWest alla proprietà privata chiude un capitolo significativo della storia di questo Paese. Abbiamo protetto l’economia in un periodo di crisi quasi diciassette anni fa, ora ci concentriamo sulla garanzia del futuro della Gran Bretagna in una nuova era di cambiamenti globali”.Ad oggi, 35 miliardi di sterline sono stati restituiti all’erario attraverso vendite di azioni, dividendi e commissioni. Sebbene questa cifra sia inferiore di circa 10,5 miliardi di sterline rispetto al sostegno iniziale, “l’alternativa sarebbe stata un collasso con costi economici e conseguenze sociali ben maggiori”, si legge in una nota del Tesoro britannico.La quota massima detenuta dal governo in RBS è stata dell’84,4%. Le azioni in mano pubblica sono state vendute attraverso tre operazioni di accelerated bookbuilding nel 2015 (2,1 miliardi di sterline), 2018 (2,5 miliardi di sterline), 2021 (1,1 miliardi di sterline), cinque riacquisti diretti di azioni da parte di NatWest a marzo 2021 (1,1 miliardi di sterline), marzo 2022 (1,2 miliardi di sterline), maggio 2023 (1,3 miliardi di sterline), maggio 2024 (1,2 miliardi di sterline) e novembre 2024 (1 miliardo di sterline), e un piano di trading per il periodo 2021-2025.Il governo ha ora abbandonato tutti gli interventi nel settore bancario effettuati durante la crisi finanziaria. LEGGI TUTTO