More stories

  • in

    Trump Media raccoglie 2,4 miliardi di dollari da vendita azioni e bond per comprare Bitcoin

    (Teleborsa) – Trump Media and Technology Group, società quotata al Nasdaq e gestore del social media Truth Social, della piattaforma di streaming Truth+ e del marchio FinTech Truth.Fi, ha chiuso il suo collocamento privato con circa 50 investitori istituzionali. L’offerta consisteva nella vendita di 55.857.181 azioni ordinarie, al prezzo di 25,72 dollari per azione, per un ricavo lordo di circa 1,44 miliardi di dollari e obbligazioni senior garantite convertibili allo 0,00% con scadenza nel 2028 per un importo nominale di 1 miliardo di dollari, al prezzo di conversione di 34,72 dollari per azione, per un ammontare complessivo di circa 2,44 miliardi di dollari. Trump Media utilizzerà i circa 2,32 miliardi di dollari di proventi netti derivanti dall’offerta per creare una tesoreria Bitcoin e per altri scopi aziendali generali e per il capitale circolante.Si tratta di una delle più grandi operazioni di tesoreria in Bitcoin per qualsiasi società quotata in Borsa, si legge in una nota, e i proventi netti di questa offerta e la strategia aziendale renderanno Trump Media uno dei principali detentori di Bitcoin tra le società statunitensi quotate in Borsa.La società “avrà oltre 3 miliardi di dollari di liquidità e i nostri azionisti avranno un’esposizione a Bitcoin – ha commentato il CEO Devin Nunes – L’operazione posiziona Trump Media per il tipo di rapida espansione che abbiamo sempre immaginato e non vediamo l’ora di progredire ulteriormente nell’economia America First”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, sottoscritte nuove obbligazioni per 5 milioni di euro. Totale a 10,9 milioni

    (Teleborsa) – Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo degli investimenti in asset alternativi, ha comunicato come al termine del secondo periodo di sottoscrizione del prestito obbligazionario senior, non garantito, non convertibile e non subordinato, risultino pervenute richieste di sottoscrizione per l’importo complessivo di 4,955 milioni di euro.Le nuove obbligazioni emesse risultano del tutto parificate a quelle già oggi in circolazione e quindi frutteranno un interesse variabile pari all’Euribor 3 Mesi, maggiorato di 400 punti base (4,00%) per anno. La prima cedola sarà pagata la 30 giugno 2025 mentre, le successive, mensilmente a partire dal 31 luglio 2025.Al termine del secondo periodo di sottoscrizione il prestito risulta quindi sottoscritto per complessivi 10.875.000 euro. La società si riserva, nei prossimi mesi ed in dipendenza delle attività di investimento programmate, l’apertura di un terzo periodo di sottoscrizione, per la parte rimanente (9,125 milioni di euro), fino al raggiungimento dell’importo massimo di 20 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    TradeLab, capitalizzazione raddoppiata dopo due giorni su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – TradeLab, società di business analytics e consulting che supporta i processi decisionali dei clienti in diversi settori, ha chiuso la seduta odierna con un rialzo del 43,33% a quota 4,30 euro per azione. Anche oggi non ha fatto prezzo per tutta la giornata, scambiando solo in chiusura. Sommando la performance odierna a quella di ieri (+50% al debutto a Piazza Affari), la capitalizzazione della società è arrivata a 20,2 milioni di euro.Il collocamento per quotarsi su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicata alle PMI ad alto potenziale di crescita, si era chiuso con un prezzo di 2 euro per azione (fissato nella parte bassa della forchetta individuata in precedenza di 1,88-2,50 euro), che le aveva dato una capitalizzazione di mercato all’IPO pari a 9,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, ok da Bankitalia a OPS su Pop Sondrio. Ottenute tutte le autorizzazioni

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa BPER su Banca Popolare di Sondrio, l’offerente ha reso noto che la Banca d’Italia ha rilasciato l’autorizzazione all’acquisizione indiretta di una partecipazione di controllo in Factorit e all’acquisizione di una partecipazione di controllo in Alba Leasing, nonché l’autorizzazione all’incremento della partecipazione complessivamente detenuta in Unione Fiduciaria e Polis SGR.A seguito del rilascio di tali provvedimenti, sono state ottenute tutte le autorizzazioni preventive richieste dalla normativa regolamentare di settore in relazione all’offerta. L’approvazione del documento di offerta da parte di CONSOB avverrà entro cinque giorni dal rilascio dell’ultima autorizzazione preventiva di settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentili Mosconi, ricavi in calo a 10,8 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Gentili Mosconi, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel mercato della moda di lusso offrendo servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con ricavi consolidati pari a 10,8 milioni di euro, rispetto a 11,6 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell’esercizio 2024. L’andamento dei ricavi, in flessione di circa il 7%, riflette ancora un contesto macroeconomico e geopolitico incerto, segnato da tensioni internazionali, politiche commerciali prudenti e protezionistiche, incluse le minacce di nuovi dazi, che hanno frenato l’intero settore del lusso a livello globale.”Nonostante lo scenario sfidante caratterizzato da una domanda ancora debole, con ordini a brevissima visibilità, il Gruppo è riuscito a contenere la contrazione grazie alla propria flessibilità e agli investimenti sostenuti nell’ultimo anno, volti a sviluppare una piattaforma industriale strutturata ed integrata, innovativa e sostenibile, e si attende per i prossimi trimestri un progressivo miglioramento – si legge in una nota – L’evoluzione riflette anche l’incremento del fatturato verso terzi nelle attività di tintoria e stamperia”. La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2025 è cash positive per 11,6 milioni di euro, mostrando un leggero assorbimento di cassa rispetto a 12,9 milioni di euro cash positive al 31 dicembre 2024. L’andamento è principalmente attribuibile a una marginalità ancora sotto pressione, e da un moderato incremento delle scorte di tessuti greggi, mirato ad assicurare una maggiore rapidità nella gestione degli ordini, in un contesto di bassa visibilità sulla domanda. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Space Holding esercita tutti gli 800 mila “sponsor warrant” a 13 euro per azione

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha reso noto che, a seguito di richiesta di esercizio pervenuta da Space Holding, sono stati esercitati complessivi 800.000 “Sponsor Warrant Space2”.Conseguentemente, sono state sottoscritte, al prezzo di 13 euro per azione, nel rapporto di 1 azione per ogni Warrant posseduto, complessive 800.000 azioni di Avio di nuova emissione. Alla data attuale non risultano in circolazione ulteriori Warrant.Space Holding, la società che ha promosso la SPAC che ha portato Avio a Piazza Affari nel 2027, ha il 3,5% del capitale sociale, secondo il sito della società. Le azioni Avio hanno chiuso la seduta odierna a quota 21,3 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street dopo commenti Trump su violazione accordo dazi da parte di Cina

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso a Wall Street, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che la Cina ha violato un accordo sui dazi. “La Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, HA TOTALMENTE VIOLATO IL SUO ACCORDO CON NOI”, ha scritto Trump in un post sulla sua piattaforma Truth Social. I colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina sono “un po’ in stallo” e per raggiungere un accordo sarà probabilmente necessario il coinvolgimento diretto del presidente Donald Trump e del presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato ieri a Fox News il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent. Queste dichiarazioni arrivano a distanza di due settimane dai negoziati in Svizzera che hanno portato a una tregua temporanea nella guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.Sul fronte macroeconomico, un rapporto del Dipartimento del Commercio ha mostrato che l’indice dei prezzi sulle spese per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,1% ad aprile, rispetto a un aumento dello 0,1% previsto dagli analisti; su base annua, si è attestato al 2,1%, contro le attese del 2,2%. Il dato core è aumentato dello 0,1% su base mensile e del 2,5% su base annua, entrambi uguale alle stime.Tra le società che hanno diffuso la trimestrale, Gap accusa il fatto di aver previsto un impatto tariffario fino a 300 milioni di dollari, mentre Costco Wholesale ha registrato utili migliori del previsto nel terzo trimestre.Tra gli annunci di M&A, EOG Resources, una delle maggiori società di esplorazione e produzione di greggio e gas naturale negli Stati Uniti, ha siglato un accordo definitivo con Canada Pension Plan Investment Board (CPP) ed Encino Energy, in base al quale acquisirà Encino Acquisition Partners per 5,6 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones lima lo 0,23%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.879 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,74%); come pure, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,61%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto beni di consumo per l’ufficio. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,28%), informatica (-1,25%) e materiali (-0,76%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+1,64%), Verizon Communication (+1,32%), Amgen (+1,18%) e Merck (+1,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -2,82%. Calo deciso per Chevron, che segna un -1,6%. Deludente Salesforce, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Nike, che mostra un piccolo decremento dell’1,31%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+8,56%), Costco Wholesale (+3,83%), Palo Alto Networks (+2,91%) e Astrazeneca (+2,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Regeneron Pharmaceuticals, che ottiene -18,65%. In perdita Marvell Technology, che scende del 5,99%. Sotto pressione Nvidia, con un forte ribasso del 2,91%. Soffre Intel, che evidenzia una perdita del 2,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Metriks AI, +50% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Metriks AI, AI Data Company che sviluppa soluzioni Service as a Software B2B potenziate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata dei dati, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 50%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 2,70 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 1,80 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 23,9 milioni di euro.Il titolo non ha fatto prezzo per tutta la seduta, scambiando solo in chiusura. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 54.000 euro, con solo 11 contratti conclusi e 20.000 azioni passate di mano.Metriks AI rappresenta la undicesima ammissione del 2025 su Euronext. Borsa Italiana ha comunicato che da lunedì 2 giugno 2025 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Metriks AI non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo. LEGGI TUTTO