More stories

  • in

    DBA Group, firmata cessione del 70% di Actual IT a Telelink Business Services Group

    (Teleborsa) – DBA Group, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella connettività delle reti e nelle soluzioni a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture, ha firmato il contratto notarile relativo alla cessione del 70% del capitale sociale detenuto in Actual IT d.d. a Telelink Business Services Group AD (TBS). Il perfezionamento dell’operazione è subordinato al soddisfacimento, prima del closing, di alcune condizioni sospensive, tra cui, in particolare, l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità Antitrust che presumibilmente avverrà entro la fine dell’esercizio in corso.La cessione consente a DBA Group di capitalizzare gli investimenti compiuti negli anni nel settore ICT nei Balcani, mantenendo la presenza strategica nella telematica applicata alla logistica. L’operazione rafforza il focus del Gruppo sul mercato domestico ed europeo nei settori dell’ingegneria, del project management e dei servizi ICT per le infrastrutture. Le risorse finanziarie derivanti dalla transazione contribuiranno a migliorare la posizione finanziaria netta e a supportare la crescita, sia organica che attraverso operazioni di M&A. LEGGI TUTTO

  • in

    Execus, Banca Finnat conferma Buy dopo operazione Vanilla Marketing

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha confermato target price (1,90 euro) e raccomandazione (Buy) su Execus, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore del social selling, dopo l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Vanilla Marketing (VM), un’agenzia di marketing digitale B2B specializzata in soluzioni di marketing emozionale e produzione di contenuti ad alto impatto finalizzati a massimizzare il valore percepito dei brand.Execus sta mettendo in atto una strategia di crescita sia organica, attraverso il rafforzamento della rete di vendita diretta, che inorganica mediante operazioni di M&A.”Riteniamo che l’operazione sia allineata con gli obiettivi strategici di Execus e che possa contribuire alla creazione di sinergie in termini di acquisizione di nuove competenze tecniche e ampliamento dell’offerta di servizi ad alto valore aggiunto”, affermano gli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 1° trimestre cala meno del previsto

    (Teleborsa) – Confermata in rallentamento la crescita dell’economia americana nel 1° trimestre 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a -0,2% su base trimestrale rispetto al -0,3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il +2,4% del trimestre precedente. Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono attese in crescita dell’1,2% rispetto al +4% precedente e al +1,8% stimato dal consensus. Frenano, a sorpresa, i profitti delle imprese che riportano un -3,6% dal -0,4% del trimestre precedente (+5,9% le attese). L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +3,6%, centrando le stime degli analisti e si confronta con il +2,4% precedente. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +3,4%, rispetto al +3,5% delle attese e al +2,6% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Bellini Yacht debutta al Salone Nautico di Venezia con Astor 36 by Daniel Arsham

    (Teleborsa) – Bellini Nautica, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della nautica di lusso, comunica che la controllata Bellini Yacht, dedicata alla produzione di imbarcazioni di lusso, partecipa per la prima volta al prestigioso Salone Nautico di Venezia.Questa edizione assume un valore ancora più speciale grazie alla concomitanza con la Biennale di Architettura ed è stata scelta da Bellini Yacht per il lancio di una Limited Edition: l’Astor 36 by Daniel Arsham. Il modello da 36 piedi, firmato dallo storico cantiere del Lago d’Iseo, si presenta come un walkaround open di 11,30 metri di lunghezza fuori tutto e 3,90 metri di larghezza. Questa imbarcazione è stata reinterpretata attraverso l’estetica “future archaeology” di Daniel Arsham.Astor 36 by Daniel Arsham introduce anche un’innovazione tecnologica nel settore yachting: il Digital Product Passport (DPP), sviluppato in partnership con Arianee, società francese leader nelle soluzioni DPP per beni durevoli. Questo documento digitale, basato su tecnologia blockchain e attivabile tramite QR code applicato su una tessera fornita alla consegna, garantisce la trasparenza della supply chain e del ciclo di vita dello yacht, tracciandone tutti gli eventi chiave e arricchendo l’esperienza del proprietario con l’accesso a servizi post-vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker, le verifiche contabili vanno a rilento ma i costi appaiono minori del previsto

    (Teleborsa) – Il CdA di Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha deliberato di rinviare la riunione originariamente convocata per l’approvazione del Progetto di Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024.La decisione si è resa opportuna alla luce del perdurare delle attività di predisposizione della documentazione contabile. In tale contesto, in merito alle verifiche contabili già effettuate è emerso che l’ammontare stimato dei costi non registrati risulterebbe pari a circa 12 milioni di euro (al netto dei crediti fiscali da iscrivere a bilancio pari a circa 5 milioni), ridotto rispetto al range tra 23 e 27 milioni di euro indicato nel comunicato stampa del 30 marzo, con un impatto che, allo stato attuale, si ritiene limitato, in massima parte, al solo esercizio 2024.Tenuto conto del ritardo nella finalizzazione del Progetto di Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, le discussioni con il sistema finanziario sono molto rallentate e, considerate le scadenze relative alle obbligazioni in essere nei confronti degli istituti di credito, la società ha avviato un’analisi volta all’individuazione delle iniziative più idonee a far fronte consentire l’elaborazione di una soluzione per far fronte all’attuale situazione finanziaria.Il CdA ha deliberato di riunirsi nuovamente al più tardi entro la data del 15 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, primo grande contratto per le forze dell’ordine con brand HPS

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha annunciato che High Protection Systems (HPS), il suo marchio più recente creato per adattare e sviluppare tecnologie di sicurezza all’avanguardia nel motorsport in dispositivi di protezione della testa per le forze dell’ordine e la difesa, si è aggiudicato il suo primo “importante” contratto pluriennale.HPS e Racing Force International, in collaborazione con Condor Arnhem, forniranno i caschi Riot antisommossa per il Dipartimento di Giustizia dei Paesi Bassi. Non sono stati resi noti di dettagli economici dell’accordo.”Abbiamo finalizzato un altro accordo all’interno dei nostri progetti di diversificazione, il primo nel campo delle forze dell’ordine, dove siamo ora presenti a pieno titolo – ha commentato l’AD Paolo Delprato – Questa notizia conferma in modo chiaro come le nostre tecnologie d’eccellenza derivate dal motorsport stiano generando ampio interesse anche nelle applicazioni per la difesa. Siamo solo all’inizio della significativa crescita che ci aspettiamo dai progetti di diversificazione nei prossimi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, ok Consob ad aumento di capitale da 1,02 miliardi di euro. Sconto del 24,8%

    (Teleborsa) – Consob ha autorizzato il prospetto relativo all’offerta e all’ammissione alle negoziazioni su Euronext Milan delle azioni ordinarie di nuova emissione di Italgas, rivenienti da un aumento di capitale in opzione, per un importo massimo complessivo di 1.020 milioni di euro, comprensivi di sovraprezzo.È previsto che: i diritti di opzione per la sottoscrizione delle Nuove Azioni siano esercitabili, a pena di decadenza, dal 2 giugno 2025 al 19 giugno 2025 (estremi inclusi); e che i Diritti di Opzione siano negoziabili su Euronext Milan dal 2 giugno 2025 al 13 giugno 2025 (estremiinclusi).Il CdA ha deliberato di determinare in 5,026 euro per ciascuna Nuova Azione il prezzo al quale saranno offerte le azioni Italgas rivenienti dall’aumento di capitale, da imputarsi quanto a 1,240 a capitale sociale e quanto a 3,786 a sovrapprezzo, e ha conseguentemente deliberato di emettere massime 202.938.478 Nuove Azioni, da offrire in opzione agli azionisti nel rapporto di n. 1 Nuova Azione ogni n. 4 Diritti di Opzione.Il prezzo di sottoscrizione delle Nuove Azioni incorpora uno sconto pari al 24,82% rispetto al prezzo teorico ex diritto (Theoretical Ex Right Price – TERP) delle azioni Italgas, calcolato secondo le metodologie correnti, sulla base del prezzo di chiusura di Borsa Italiana delle azioni Italgas al 28 maggio 2025. Il controvalore complessivo sarà pertanto pari a massimi 1.019.968.790,43 euro.J.P. Morgan, BofA, Citigroup, Morgan Stanley, Société Générale, in qualità di joint global coordinator e joint bookrunner e Banca Akros, in qualità di co-global coordinator and joint bookrunner, hanno sottoscritto il contratto di garanzia relativo all’aumento di capitale e si sono impegnati a sottoscrivere eventuali azioni rimaste inoptate al termine dell’offerta in Borsa, fino a concorrenza dell’importo massimo complessivo pari a 755 milioni di euro. La restante parte sarà sottoscritta dall’azionista di maggioranza CDP Reti per l’intera quota di propria spettanza. LEGGI TUTTO

  • in

    L’OPEC+ conferma le attuali quote e tagli per 2 milioni fino a fine 2026

    (Teleborsa) – L’OPEC+ ha deciso di lasciare invariate le quote di produzione ufficiali, dopo che un gruppo di otto membri aveva deciso il mese scorso di aumentare volontariamente ed informalmente le quote individuali a partire da giugno. Al di là di questo aggiustamento infra gruppo, il cartello allargato, che include membri non tradizionalmente appartenenti all’OPEC, conferma tagli produttivi per 2 milioni di barili fino a fine 2026, come concordato a dicembre.La decisione tiene conto del crollo delle quotazioni petrolifere, che hanno di recente toccato minimi al di sotto dei 60 dollari al barile, scontando le politiche dei Paesi produttori e le attese di una frenata della domanda. Il contratto in scadenza luglio sul Brent, dopo la decisione dell’OPEC+, è rimbalzato questa mattina a 65,84 dollari al barile, in rialzo dell’1,42%, mentre il future sul WTI scambia a 62,79 dollari al barile, in vantaggio dell’1,52%.In realtà anche gli otto membri dell’Accordo aggiuntivo, i due pesi massimi Russia ed Arabia Saudita, insieme ad Algeria, Iraq, Kazakistan, Kuwait, Oman ed Emirati Arabi confermano nel complesso una riduzione di produzione di 1,66 milioni di barili al giorno fino alla fine del prossimo anno, dopo che a fine marzo era stato dato uno stop ad un ulteriore taglio volontario di 2,2 milioni di barili al giorno, che gli otto membro hanno iniziato a ridurre gradualmente. In base alle ultime decisioni assunte, questi otto paesi sono pronti a ripristinare complessivamente circa 1 milione di barili al giorno dei volumi precedentemente tagliati nel periodo aprile-giugno e valuteranno ulteriori misure per il mese di luglio.Il prossimo fine settimana ci sarà una nuova riunione informale degli otto membri, che potrebbero decidere per un nuovo aumento produttivo di 411.000 barili dal mese di luglio. Una nuova riunione dell’OPEC+ nella sua interezza è invece attesa per il 30 novembre. Nel frattempo, i delegati hanno chiesto al Segretariato OPEC di valutare la capacità produttiva sostenibile per ciascun paese membro, per determinare i rispettivi livelli di riferimento per il 2027, che saranno utilizzati per calcolare le quote di produzione infra gruppo.(Foto: Raimond Castillo / Pixabay) LEGGI TUTTO