More stories

  • in

    Unipol, Intesa Sanpaolo conferma “buy” e alza prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Gli esperti di Intesa Sanpaolo hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo sul titolo Unipol, portandolo a 18,2 euro dai 16,4 indicati in precedenza. Il giudizio viene confermato a “buy”.Il titolo a Piazza Affari passa di mano con un trascurabile +0,15%.Il movimento del Gruppo finanziario a assicurativo italiano, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento del FTSE MIB, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.L’andamento di breve periodo di Unipol mostra una tendenza moderatamente positiva con prima area di resistenza stimata a quota 17,15 Euro e supporto a 16,92. In tale contesto ci si attende un miglioramento della curva verso i nuovi top visti a 17,37. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, nuovo target price da Equita

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita hanno alzato il target price sul titolo Generali. Il prezzo obiettivo è stato rivisto a 32 euro e si confronta con i 33 euro delle attuali quotazioni. Il giudizio è stato confermato a “hold”.Nel frattempo a Piazza Affari, le azioni Generali mostrano un timido rialzo (+0,18%).L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del Leone di Trieste, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 33,34 Euro. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 32,87. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 32,65. LEGGI TUTTO

  • in

    Poste Italiane, Deutsche Bank conferma “buy” e alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Deutsche Bank hanno incrementato il target price sul titolo Poste Italiane e confermato il giudizio “buy”. Il prezzo obiettivo è stato alzato a 20 euro dai 17 indicati in precedenza.Nel frattempo a Piazza Affari il titolo Poste Italiane passa di mano in progresso dell’1,50%.A livello comparativo su base settimanale, il trend della più grande infrastruttura di servizi in Italia evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE MIB. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Poste Italiane rispetto all’indice.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 19,05 Euro. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 18,86. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 18,75 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, Rosa Petitto alla guida di XBRL Italia

    (Teleborsa) – La commercialista Rosa Petitto, presidente dell’Ordine di Catanzaro della categoria, è stata eletta oggi alla guida di XBRL Italia. Il Consiglio direttivo dell’Associazione ha votato per lei all’unanimità.XBRL Italia è l’associazione che si occupa di sviluppare e diffondere standard di reporting finanziario e di altri flussi informativi, utilizzando il linguaggio XBRL (eXtensible Business Reporting Language). Questa attività mira a standardizzare la comunicazione finanziaria, facilitando lo scambio di informazioni tra diversi attori del sistema economico e finanziario. L’Associazione sviluppa la tassonomia per i bilanci delle aziende. Suoi soci fondatori sono, oltre al Consiglio nazionale dei Commercialisti, ABI (Associazione Bancaria Italiana), AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari), ANIA (Associazione Italiana Imprese Assicuratrici), ASSONIME (Associazione Società Italiane per Azioni), BANCA D’ITALIA, IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), FONDAZIONE OIC (Organismo Italiano di Contabilità) e UNIONCAMERE (Unione Italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura).”Sono felice di poter dare, in rappresentanza del Consiglio nazionale dei commercialisti, un contributo allo sviluppo delle attività dell’Associazione al fine di poter garantire lo svolgimento di nuove iniziative sia di formazione che di aggiornamento per le aziende. Confido nel contributo fattivo da parte di tutti i soci, per il tramite dei loro rappresentanti in seno al Consiglio direttivo, per la crescita ulteriore dell’Associazione”, afferma Petitto.Per il presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, “la nomina di Rosa Petitto, a cui vanno le nostre congratulazioni, alla guida di un’Associazione che riunisce tanti soggetti importanti e qualificati è un altro risultato che premia la sinergia istituzionale da noi promossa in questi anni. A XBRL Italia il Consiglio nazionale fornirà un concreto supporto, anche in termini logistici e organizzativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato autovetture usate, UNRAE: “Prosegue la crescita, +3,8% a marzo”

    (Teleborsa) – Nuovo segno positivo a marzo per il mercato dell’auto usata. Con 497.573 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), nel mese si registra la settima crescita consecutiva, con un +3,8% rispetto ai 479.439 di marzo 2024 (-0,6% sul 2019). I trasferimenti netti crescono del 2,4%, mentre le minivolture segnano un +5,6%. Nel I trimestre l’incremento è del 3,4% con 1.450.742 trasferimenti (-0,7% sul 2019). Questi i dati diffusi dall’UNRAE. Trasferimenti netti: AlimentazioniA marzo il diesel si conferma al primo posto fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso e si assottiglia progressivamente la distanza con il motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 42,5% di quota (-2,7 p.p. e al 42,8% nel cumulato), il motore a benzina cede un decimale al 38,6% nel mese (38,7% nel trimestre). Le ibride occupano una terza posizione molto distanziata, con il 9,6% nel mese (9,3% in gennaio-marzo); seguono Gpl al 5,0% nel mese (al 5,1% nel cumulato) e metano al 2,0% nel mese e nel trimestre; BEV e plug-in salgono all’1,0% e 1,2% in marzo (0,9% e 1,2% nei primi 3 mesi). Trasferimenti netti: ContraentiIn marzo i trasferimenti per contraente confermano l’andamento del mese precedente: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, guadagnano 1,6 punti e rappresentano il 57,5% di tutti i passaggi di proprietà (57,5% nel trimestre). Parallelamente, cedono 1,6 punti quelli da operatore a cliente finale, al 38,3% nel mese e nei primi 3 mesi. Cedono un decimale gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (3,3% in marzo e 3,4% nel cumulato), mentre lo guadagnano quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo e 0,8% nei 3 mesi). Trasferimenti netti: Regioni (quota % Marzo 2025)Anche a marzo l’analisi per regione conferma inalterato il podio. Lombardia al primo posto, al 16,1% nel mese (+0,1 p.p.), Lazio al secondo, al 9,7% (-0,1 p.p.). Campania in terza posizione con il 9,2% (+0,1 p.p.). Al quarto posto la Sicilia con l’8,2% (+0,1 p.p.), seguita dal Veneto all’8,1%.Trasferimenti netti: AnzianitàA marzo la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende al 47,5%, 0,3 punti in meno rispetto a marzo 2024. Quella di auto da 4 a 6 anni vale l’11,4%, in calo di 1,9 punti sullo stesso mese 2024. Le auto da 6 a 10 anni rappresentano il 17,6% (+0,8 p.p. rispetto al 2024); 12,3% la quota di auto da 2 a 4 anni, 1,2 punti più alta di marzo 2024, e 4,6% quella delle auto da 1 a 2 anni (+0,2 p.p.). Le vetture fino a 1 anno confermano il 6,6% nel mese e nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23,5% a marzo, +1,4 p.p. sullo stesso mese 2024.Minivolture: ContraentiSul fronte delle minivolture, perde 0,6 punti la quota di privati o altre società che permutano la propria vettura, in calo al 57,5%, e recupera 1,5 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 28,6%. Cedono 0,6 punti anche le auto provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (al 9,7%) e mezzo punto quelle provenienti da auto-immatricolazioni (all’1,6%). Guadagnano 3 decimali, al 2,7%, quelle provenienti dal Noleggio a Breve Termine.Minivolture: AlimentazioniAnche fra le minivolture le auto diesel confermano la leadership nel mese, ma calano di 5,6 punti al 44,1%. Il motore a benzina guadagna 0,7 p.p. al 31,9%. Il Gpl recupera 1 decimale al 5,6%, il metano cala al 2,0%. In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride, al 13,0%. Le ibride plug-in e le elettriche pure si posizionano rispettivamente all’1,8% e all’1,6% di quota, recuperando entrambe mezzo punto.Minivolture: AnzianitàAnche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 35,4% del totale: 1,6 punti in meno di marzo 2024. Cede 0,9 punti la fascia da 6 a 10 anni (al 19,2%) e perde 2,5 punti quella da 4 a 6 anni, al 13,0%. Registra una crescita sostenuta la fascia da 2 a 4 anni (17,3%); in aumento anche la fascia da 1 a 2 anni, al 6,4% (+1,3 p.p.) e quella fino a 1 anno, all’8,7% (+1,5 p.p.). Nel complesso, le minivolture di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 32,4% a marzo, +5,0 p.p. sullo stesso mese 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Ubaldi Costruzioni, acquistate 16.800 azioni proprie

    (Teleborsa) – Ubaldi Costruzioni, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha comunicato che nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie avviato il 7 aprile 2025, ha acquistato, dal 19 al 23 maggio 2025, complessivamente 16.800 azioni ad un prezzo medio di circa 2,7508 euro per azione, per un controvalore pari a 46.214,14 euro.A seguito di tali operazioni Ubaldi Costruzioni possiede, al 23 maggio, un totale di 46.200 azioni proprie, pari allo 0,4811% del capitale sociale.Nel frattempo, a Piazza Affari, migliora l’andamento dell’Impresa di costruzioni, che si attesta a 2,78 euro, con un aumento dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, Intesa incrementa target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 5,0 euro per azione (dai precedenti 4,7 euro) il target price su EQUITA, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Neutral” sul titolo.Gli analisti scrivono che il primo trimestre del 2025 è stato il miglior primo trimestre del gruppo dalla quotazione, trainato dalle solide performance delle business unit Global Markets e Investment Banking.Il management ha confermato la continua crescita di tutte le business unit nel trimestre in corso, supportando le prospettive positive per l’anno. Il 2025 beneficerà anche del consolidamento per 12 mesi di Cap Advisory, recentemente acquisita (ora rinominata Equita Debt Advisory), oltre che delle commissioni di gestione e di equalizzazione derivanti dai nuovi fondi raccolti in EGIF ed EPD III e dalla solida pipeline di investment banking. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive dopo dietrofront Trump su dazi. A Milano bene Stellantis e Iveco

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance, in una seduta dai volumi contenuti per la chiusura di Londra e New York. Il calendario macroeconomico è privo di dati significativi (stamattina è emerso che i prezzi produzione di aprile in Spagna sono aumentati dell’1,9% su anno), mentre la presidente dalla BCE Christine Lagarde pronuncerà un discorso nel pomeriggio. Sul fronte delle banche centrali, c’è attesa per la pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC del 6-7 maggio (mercoledì sera), che probabilmente rafforzerà il messaggio che la politica monetaria è ben posizionata e che i funzionari della Fed desiderano attendere maggiore chiarezza sui dazi e sui loro effetti sull’economia prima di decidere se adeguarli.Oggi sono tornati gli acquisti sui mercati europei dopo che Trump ha fatto marcia indietro sulla nuova minaccia di dazi all’UE, accettando di prorogare la scadenza fino al 9 luglio (come era la scadenza iniziale) tra Stati Uniti e UE. L’inversione di rotta arriva dopo un colloquio tra Trump e la presidente della Commissione europea von der Leyen. Sul fronte geopolitico, il presidente degli Stati Uniti ha detto che Vladimir Putin è “andato completamente fuori di testa”, facendo riferimento al più grande attacco aereo lanciato dalla Russia nella guerra contro l’Ucraina, ma ha anche rimproverato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky di parlare troppo.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,138. Perde terreno l’oro, che scambia a 3.330,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,87%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 61,41 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Nello scenario borsistico europeo in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento dell’1,69%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,16%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,26%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,26%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,34%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+1,43%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,12%), Iveco (+2,61%), Leonardo (+2,57%) e STMicroelectronics (+2,39%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+7,11%), Fincantieri (+4,93%), Sesa (+4,16%) e Maire (+3,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,40%. Cembre scende del 2,16%. Sostanzialmente debole ERG, che registra una flessione dello 0,62%. LEGGI TUTTO