More stories

  • in

    Metriks AI, debutto su EGM previsto per il 30 maggio

    (Teleborsa) – Metriks AI, AI Data Company che sviluppa soluzioni Service as a Software B2B potenziate dall’intelligenza artificiale e dall’analisi avanzata dei dati, ha presentato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.Il rilascio da parte di Borsa Italiana dell’ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan è previsto il 28 maggio 2025, mentre l’avvio delle negoziazioni è atteso per il 30 maggio 2025.”Metriks si distingue per il proprio posizionamento di mercato, quale sviluppatore di soluzioni Service as a Software mirate ad accelerare la crescita delle PMI nazionali, grazie all’utilizzo dell’AI – ha commentato il CEO Tiziano Cetarini – Operiamo quindi in un settore al centro di interessanti trend di crescita, legati alla digitalizzazione del settore industriale nazionale, con un approccio data-driven e un’attenzione costante alla sostenibilità. Siamo soddisfatti di questo traguardo che ci avvicina alla quotazione in Borsa, una milestone che siamo convinti potrà garantirci standing e riconoscibilità e generare nuove opportunità di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    IGD, Intesa incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 3,5 euro per azione (dai precedenti 3,4 euro) il target price su IGD SIIQ, uno dei principali player in Italia nel settore immobiliare retail e società quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 22%.Gli analisti scrivono che i risultati del primo trimestre del 2025 sono stati solidi su base lfl, nonostante un calo su base annua dovuto alla variazione di perimetro (cessione del portafoglio Food e di un asset in Romania). Sono stati confermati i buoni indicatori di business, così come la guidance di 38 milioni di euro per l’FFO FY25, che, sulla base dei commenti del management, potrebbe essere rivista al rialzo nel corso dell’anno, trainata da un ulteriore miglioramento dei rialzi dei canoni di locazione e dai minori costi finanziari.”Le azioni sono scambiate con uno sconto del 73% rispetto al NAV 2025, rispetto al 34% medio dei titoli immobiliari retail – si legge nella ricerca – Apprezziamo la solida performance operativa del portafoglio IGD e riteniamo che, insieme al miglioramento della visibilità sulle cessioni pianificate e in un contesto di tassi di interesse in calo, ciò potrebbe supportare il rerating del titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, Vietjet ordina altri 20 widebody A330neo durante visita Macron in Vietnam

    (Teleborsa) – Airbus, colosso europeo dell’aviazione, ha comunicato che Vietjet, la più grande compagnia aerea privata del Vietnam, ha stipulato un nuovo ordine per 20 widebody A330-900 a supporto dell’espansione strategica nel prossimo decennio. La compagnia aerea intende aumentare i voli sulle rotte ad alta capacità nella regione Asia-Pacifico, nonché introdurre nuovi futuri servizi a lungo raggio verso l’Europa.L’accordo è stato firmato ad Hanoi dalla Presidente di Vietjet, Nguyen Thi Phuong Thao, e da Wouter van Wersch, Presidente di Airbus International. Lo scambio di documenti è avvenuto alla presenza del Presidente francese Emmanuel Macron e del Presidente vietnamita Luong Cuong, durante una visita ufficiale nel Paese del Capo dello Stato francese.Il nuovo contratto con Vietjet raddoppia gli ordini fermi per l’A330neo, portandoli a 40 aeromobili. Inoltre, il vettore ha ordinato 96 aeromobili a corridoio singolo della famiglia A320neo. Vietjet gestisce attualmente una flotta interamente Airbus composta da 115 aeromobili a corridoio singolo della famiglia A320 e sette A330-300. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, a Roma 5 arresti e 17 società interdette per corruzione nell’esecuzione di lavori stradali

    (Teleborsa) – Su delega della Procura della Repubblica di Roma, la Guardia di Finanza sta eseguendo un’ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 5 persone, sottoposte a custodia cautelare in carcere, e 17 società, destinatarie della misura interdittiva del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, per le ipotesi di reato di associazione per delinquere, corruzione, turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, trasferimento fraudolento di valori e bancarotta fraudolenta.Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, rappresenta l’epilogo delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica capitolina ed eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, nel cui ambito sono stati raccolti plurimi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, i quali avrebbero costituito una serie di società intestate a prestanome riconducibili a un unico gruppo imprenditoriale attivo nel settore dei lavori di manutenzione stradale.Attraverso tali società l’organizzazione si sarebbe aggiudicata, anche mediante accordi o promesse corruttive, diversi appalti di lavori per il rifacimento di arterie stradali di Grande Viabilità, banditi da Roma Capitale e ASTRAL – Azienda Strade Lazio.L’aggiudicazione sarebbe avvenuta in diversi casi attraverso il turbamento della procedura di gara, perpetrata facendo figurare come offerenti più società, solo apparentemente non tra loro collegate, riconducibili a un unico centro di interessi. Sono stati, inoltre, raccolti rilevanti elementi indiziari relativi a condotte di frode poste in essere dagli indagati nell’esecuzione dei lavori oggetto degli appalti. In particolare, le ditte aggiudicatarie avrebbero beneficiato di un illecito abbattimento dei costi di esecuzione in ragione dell’applicazione di un manto di asfalto di spessore inferiore rispetto a quello pattuito, ovvero dell’utilizzo di materiali di qualità e/o quantità inferiore rispetto a quanto stabilito dai capitolati di gara.Le investigazioni delegate in rassegna sono state anche arricchite dalla collaborazione di Roma Capitale e ASTRAL, le quali hanno avviato specifiche procedure interne di audit. LEGGI TUTTO

  • in

    Il treno passeggeri Cina-Vietnam riprende il servizio dopo cinque anni

    (Teleborsa) – Il treno T8701 ha lasciato Nanning, capoluogo della Regione Autonoma del Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale, per Hanoi, in Vietnam, alle 18:05 di domenica, segnando la ripresa del servizio ferroviario passeggeri internazionale Cina-Vietnam dopo una sospensione di cinque anni. Lo scrive l’agenzia statale cinese Xinhua.Il treno internazionale Nanning-Hanoi è operativo tutti i giorni, con partenza da Nanning alle 18:05 e arrivo ad Hanoi alle 6:30 del giorno successivo. Il treno di ritorno parte da Hanoi alle 22:20 e arriva a Nanning alle 10:06 del giorno successivo.La ripresa del servizio, interrotto con la pandemia, è in linea con gli sforzi bilaterali volti a promuovere il commercio, il turismo e la connettività, evidenziati in una dichiarazione congiunta durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam nell’aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Risanamento vende l’asset di Via Grosio per 26,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Risanamento, property company quotata su Euronext Milan, ha comunicato che la controllata Ri. Rental ha stipulato un contratto di compravendita con Autotorino – quale acquirente – avente ad oggetto il complesso immobiliare ubicato in Milano, via privata Grosio, al prezzo di 26.100.000 euro, oltre IVA.Tale prezzo – a valore coerente con quello peritale nonché con il valore iscritto in bilancio – è stato interamente corrisposto dalla società acquirente mediante il meccanismo del cosiddetto “deposito prezzo” presso il notaio rogante e sarà da quest’ultimo rilasciato a seguito della trascrizione immobiliare del relativo atto di compravendita, quest’ultima già intervenuta alla data odierna. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, brillante Tokyo con Nippon Steel

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato e poi fatto marcia indietro sull’aumento dei dazi commerciali europei nel fine settimana.Tra i singoli titoli, spicca il rialzo di Nippon Steel a Tokyo, dopo che Trump venerdì ha espresso un certo sostegno all’acquisizione di U.S. Steel, a lungo rimandata, per 14,9 miliardi di dollari. Trump si è riferito a una “partnership” tra le due società, lasciando incerto se l’accordo si trasformerà in un’acquisizione completa, ma i suoi commenti hanno segnato un’inversione di rotta rispetto alla sua precedente opposizione agli investimenti di Nippon Steel nell’industria siderurgica statunitense.Segno più per il listino di Tokyo, con il Nikkei 225 in aumento dello 0,88%, mentre, al contrario, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dello 0,77%. Shanghai perde lo 0,21%.In ribasso Hong Kong (-1,19%); sale Seul (+1,23%). In moderato rialzo Mumbai (+0,5%); sulla parità Sydney (+0,07%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,48%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,30%. Allunga timidamente il passo l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto progresso dello 0,52%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,54%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel aumenta capacità rinnovabile negli USA. Operazione da 50 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Enel ha comunicato che la società interamente controllata Enel Green Power North America (EGPNA) ha firmato un accordo di swap con Gulf Pacific Power (GPP). Per effetto dell’accordo, EGPNA aumenterà la propria partecipazione indiretta in alcune società titolari di impianti eolici portandola al 51% in cambio delle sue partecipazioni, una del 100% e altre indirette di minoranza, in diverse società titolari di impianti eolici, e di un corrispettivo per cassa. Al perfezionamento dell’operazione, Enel aumenterà la propria capacità installata netta consolidata negli Stati Uniti di 285 MW.L’accordo prevede che EGPNA pagherà un corrispettivo netto per cassa di circa 50 milioni di dollari, soggetto a un meccanismo di aggiustamento tipico per questo tipo di operazioni. A seguito del perfezionamento dell’operazione, si stima un effetto netto positivo per anno sull’EBITDA ordinario consolidato del Gruppo Enel pari a circa 50 milioni di dollari (equivalenti a circa 44 milioni di euro).L’operazione ha un impatto negativo complessivo sull’indebitamento finanziario netto del Gruppo stimato ad oggi in circa 20 milioni di dollari (equivalenti a circa 18 milioni di euro).L’operazione è in linea con la strategia di crescita della capacità di generazione da fonti rinnovabili del Gruppo Enel anche attraverso l’acquisizione di asset già in esercizio (brownfield). La capacità rinnovabile consolidata installata netta totale di Enel negli Stati Uniti ammontava a 11.620 MW nel primo trimestre del 2025. LEGGI TUTTO