More stories

  • in

    Softlab, ricavi 2024 salgono a 29 milioni di euro. Redditività in calo con riorganizzazione

    (Teleborsa) – Softlab, società quotata su Euronext Milan e attiva nel mercato dell’ICT Consulting, Technology Solution e Business Advisory, ha chiuso il bilancio consolidato 2024 con ricavi a oltre 29 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai risultati del 2023. L’EBITDA è stato di 712 migliaia di euro, in decremento rispetto al valore del 2023 (4,6 milioni di euro).La società spiega che nel corso dell’anno ha perseguito una strategia di crescita e diversificazione, acquisendo risorse e competenze specialistiche e investendo sullo sviluppo di mercati non presidiati o presidiati in maniera non sufficiente. Tale strategia ha portato risultati già nella seconda parte dell’anno con la sottoscrizione di contratti di durata pluriennale con nuovi, importanti clienti. L’azienda ha inoltre implementato un processo di riorganizzazione interna finalizzato ad ottenere maggiori livelli di efficienza operativa. Entrambi questi fattori hanno comportato uscite straordinarie nell’esercizio 2024 che hanno determinato una contrazione dell’EBITDA. Tali uscite, proprio perché eccezionali, non sono previste nell’esercizio 2025 e negli esercizi successivi. “Questo sforzo economico ha dato i primi risultati nel primo trimestre 2025 ed avrà pieno effetto nei periodi a seguire”, si legge nella nota sui conti. Sull’EBITDA dell’esercizio grava anche un onere straordinario relativo a un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che contesta utilizzo di credito d’imposta nell’anno 2019 per un importo pari a 531 mila euro e che l’azienda ha deciso di spesare integralmente nel 2024. Softlab si aspetta “un significativo miglioramento del valore della produzione, dei margini operativi e dell’EBITDA nel 2025 beneficiando degli effetti positivi della riorganizzazione completata e del mantenimento del trend di crescita dei ricavi”, viene sottolineato.”Il riposizionamento avviato era non solo opportuno, ma essenziale per mantenere la nostra competitività nel mercato – ha dichiarato il Presidente Maurizio Marti – Con oltre 20 anni di esperienza consolidata nel settore ICT e Business Advisory, abbiamo ritenuto imprescindibile evolvere la nostra proposta di valore per anticipare le esigenze del mercato nei prossimi anni. Gli investimenti straordinari sostenuti nel 2024, seppur impattanti sui margini di breve termine, costituiscono le fondamenta per raggiungere gli ambiziosi obiettivi strategici che ci siamo prefissati: guardiamo pertanto con fiducia e determinazione al futuro, certi che questa trasformazione ci consentirà di consolidare ulteriormente il nostro posizionamento e di cogliere nuove opportunità di crescita sul mercato”.Il risultato dell’esercizio risulta pari a una perdita di euro 19 migliaia, in miglioramento rispetto all’anno 2023 nel quale si rilevava una perdita 372 migliaia di euro. La posizione finanziaria netta risulta essere negativa per 0,1 milioni di euro, il patrimonio netto è positivo per 9,4 milioni di euro.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator marzo rivisto a 108,1 punti

    (Teleborsa) – Peggiorano leggermente le condizioni economiche del Giappone nel mese di marzo 2025. Il leading indicator è stato rivisto al rialzo a 108,1 punti dai 107,7 preliminari, comunque sotto i 108,2 punti del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva.Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali scende a 115,9 punti dai 117,3 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future sale a 111,1 punti dai 110,9 punti precedenti.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Powell (Fed) agli studenti: fare tutto il necessario per preservare e rafforzare democrazia

    (Teleborsa) – “Fin dalla fondazione di questa grande democrazia, 250 anni fa, generazione dopo generazione si è assunta l’onere e l’onore di aiutarci ad avvicinarci all’ideale che tutti sono creati uguali. Ora tocca a voi. Vi chiedo di prendervi un minuto per riflettere su come la ricerca di questi valori ci abbia condotto a questo punto della nostra storia”. Lo ha affermato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in un discorso agli studenti della Princeton University.”Siamo leader mondiali in molti modi, tra cui l’innovazione scientifica e il dinamismo economico – ha aggiunto – Le nostre grandi università sono l’invidia del mondo e una risorsa nazionale cruciale. Guardatevi intorno. Vi esorto a non dare nulla per scontato. Quando guarderete indietro tra 50 anni, vorrete sapere di aver fatto tutto il necessario per preservare e rafforzare la nostra democrazia e per avvicinarci sempre di più agli ideali senza tempo dei Padri Fondatori”.Benché Powell non abbia citato nel suo intervento il presidente Donald Trump o gli atti dell’attuale amministrazione, le sue parole sono arrivate a pochi giorni di distanza dall’ultimo scontro tra Trump e alcune tra le più prestigiose università statunitensi. Venerdì un tribunale federale statunitense ha temporaneamente sospeso l’ordinanza con cui l’amministrazione aveva impedito all’università di Harvard di far iscrivere gli studenti stranieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernabei, Enel Green Power: “rinnovabili fondamentali per stabilizzare prezzi. Serve sforzo comune, Enel ha solo il 13% della produzione nazionale”

    (Teleborsa) – “Una strategia energetica diversificata e orientata alle rinnovabili è fondamentale per stabilizzare e abbassare i prezzi e richiede il contributo di tutti gli operatori. Noi stiamo facendo la nostra parte, ma oggi Enelnon è più l’incumbent e in Italia rappresenta solo il 13% della produzione” Così Salvatore Bernabei, Direttore Enel Green Power e Thermal Generation, in un intervento al Festival dell’Economia di Trento. “Attualmente la generazione del Gruppo da fonte rinnovabile rappresenta il 10% della produzione totale nazionale, in aumento rispetto al 2023 in cui era l’8% – ha aggiunto e proseguito – la transizione energetica va accompagnata con interventi sulla flessibilità del sistema, favorendo lo sviluppo di sistemi di accumulo e reti e l’utilizzo di meccanismi che garantiscano stabilità per le rinnovabili, e l’Italia si è mossa con lungimiranza in questa direzione creando un framework regolatorio adeguato per poter attrarre investimenti”.Secondo Bernabei le rinnovabili sono l’elemento imprescindibile e per favorirne la crescita nel Paese “bisogna lavorare sui tempi del permitting, anche attraverso la digitalizzazione; un’altra sfida è aumentare l’accettazione sociale delle rinnovabili, sia studiando soluzioni per una loro maggiore integrazione nel territorio, come stiamo facendo con il concorso WinDesign, sia generando benefici diretti per i cittadini”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni oltre il 10,6% al 23 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 23 maggio 2025 sono state presentate 63.473 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 8.932.465, pari al 10,63% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole il mercato americano. Giù Apple dopo minaccia dazi Trump

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,33%: l’indice americano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di quattro ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,37%, scambiando a 5.821 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,84%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,44%).A pesare sul mercato sono le nuove minacce del presidente USA, Donald Trump che ha affermato di voler imporre dazi al 50% sulle importazioni dalla Unione europea, lamentando mancanza di progressi nelle trattative, a partire dal primo giugno. Separatamente, Trump ha dichiarato che Apple dovrà pagare un dazio del 25% se i telefoni venduti nel Paese non saranno prodotti all’interno dei suoi confini. “Ho informato tempo fa Tim Cook di Apple che mi aspetto che i loro iPhone venduti negli Stati Uniti d’America saranno fabbricati e costruiti negli Stati Uniti, non in India o in qualsiasi altro luogo – ha scritto sempre su Truth In caso contrario, Apple dovrà pagare agli Stati Uniti un dazio di almeno il 25%”.In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto utilities. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-0,84%) e beni di consumo secondari (-0,51%).Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Coca Cola (+0,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Apple, che continua la seduta con -2,44%.Soffre Nike, che evidenzia una perdita del 2,26%.Preda dei venditori Intel, con un decremento dell’1,95%.Si concentrano le vendite su Dow, che soffre un calo dell’1,73%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+7,93%), Constellation Energy (+3,12%), CrowdStrike Holdings (+3,02%) e DoorDash (+2,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Workday, che prosegue le contrattazioni a -11,24%.In perdita Copart, che scende del 10,69%.Pesante Ross Stores, che segna una discesa di ben -9,59 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, Freni (Mef): governo convinto di come è stato strutturato il golden power

    (Teleborsa) – Il sottosegretario al Mef, FedericoFreni, ha dichiarato che per quel che riguarda il golden power sull’Ops di Unicredit lanciata su Banco BPM il governo è convinto di come è stato strutturato. “Se il golden power non è preordinato a tutelare gli interessi nazionali, non vedo a cosa possa servire”, ha commentato a margine del Festival dell’Economia di Trento rispondendo alle critiche di Unicredit sulle prescrizioni contenute nel provvedimento. “Noi abbiamo fatto un golden power, che quello è e quello resta, siamo convinti di come abbiamo strutturato quel provvedimento”, ha affermato il sottosegretario.L’istituto guidato da Andrea Orcel ha già annunciato che presenterà ricorso al Tar, possibilità prevista dalla delibera della Consob che ha sospeso l’Ops per 30 giorni. Freni ha risposto anche a chi chiede un tagliando alla normativa del golden power, a partire dalle proposte di Assonime. “Si può riflettere su tutto. Ovviamente il golden power è uno strumento che in tempi come questo serve, va usato come è stato sempre usato in casi specifici. Se vedete il ricorso al golden power non è assolutamente abusato, anzi se guardate la casistica è molto, molto ristretta”. “Ma di questi tempi – ha aggiunto – l’utilizzo da golden power a tutela dell’interesse nazionale per quanto mi riguarda è uno strumento essenziale”.Freni ha poi affermato che la Consob “è un’autorità indipendente, noi rispettiamo la sua autonomia e la valutazione. Ciascuno fa il suo mestiere”. In merito alle dichiarazioni del presidente Paolo Savona che ha fatto sapere di essere pronto a lasciare la guida dell’Authority se non fosse più gradito, il sottosegretario ha risposto: “anche questa cosa a me dispiace, però mi sembrerebbe particolare che il presidente della Consob possa sentirsi attaccato perché viene criticato da alcuni. Tra l’altro non mi sembra che il governo abbia espressamente criticato l’operato della Consob. La Consob fa il suo mestiere, ciascuno ha le sue opinioni, a me sembra ci sia molto un carico emotivo, forse anche sovradimensionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Moody’s, attesa per verdetto sull’Italia: rating stabile dal 2018

    (Teleborsa) – È atteso per questa sera il verdetto di Moody’s sul rating del debito pubblico dell’Italia. Un momento cruciale che sta attirando l’attenzione degli investitori, specialmente nel mercato obbligazionario. Attualmente, i tassi sul BTP a 10 anni rimangono stabili al 3,6%, mentre lo spread si attesta poco sopra i 100 punti, dopo aver raggiunto i minimi dal 2021 e aver brevemente superato tale soglia al ribasso nei giorni scorsi. S&P si era espressa sul debito italiano l’11 aprile scorso, con un giudizio positivo che ha portato il rating da BBB a BBB+ con outlook stabile. Anche per Moody’s si nutrono speranze di una valutazione favorevole. Dal 2018, infatti, Moody’s colloca l’Italia a Baa3, il livello più basso tra le maggiori agenzie di rating. Bisogna tornare al 2002 per trovare un innalzamento del rating da parte dell’agenzia, che in quell’occasione aveva portato il giudizio da Aa3 ad Aa2. Per quanto riguarda Fitch e DBRS, attualmente il rating dell’Italia è fissato rispettivamente a Baa3 e BBB+, entrambi accompagnati da un outlook stabile. Attesa per oggi anche la review del rating sull’Italia da parte di Scope Ratings, l’agenzia di rating europea, che attualmente ha un rating sull’Italia a BBB+ con outlook Stabile. LEGGI TUTTO