More stories

  • in

    Bayer annuncia progressi in terapie sperimentali cellulari e geniche contro morbo di Parkinson

    (Teleborsa) – Bayer ha annunciato lunedì i progressi di due potenziali terapie contro il morbo di Parkinson (MP). Un primo partecipante ha ricevuto un trattamento randomizzato nello studio clinico di Fase III, exPDite-2, su bemdaneprocel, una terapia cellulare sperimentale per il MP. Allo stesso tempo, i primi partecipanti europei sono stati randomizzati in REGENERATE-PD, uno studio clinico di Fase II su AB-1005, una terapia genica sperimentale. Entrambe le terapie sono focalizzate sul trattamento del MP in stadio moderato e sono in fase di sviluppo in collaborazione con le società controllate interamente di Bayer e gestite in modo indipendente, rispettivamente BlueRock Therapeutics (bemdaneprocel) e AskBio. (AB-1005).”Il nostro duplice approccio nell’affrontare il morbo di Parkinson attraverso terapie cellulari e geniche esemplifica la nostra visione strategica e massimizza le nostre possibilità di offrire una nuova speranza ai pazienti affetti da Parkinson che attendono nuove terapie da troppo tempo”, ha affermato Christian Rommel, Responsabile Globale Ricerca e Sviluppo della Divisione Farmaceutica di Bayer. “Siamo motivati ??dall’essere in prima linea nello sviluppo di terapie modificatrici del decorso della malattia che hanno il potenziale per avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti affetti da Parkinson”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in aumento a 35,16 €/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 22 settembre è pari a 35,16 €/MWh, in aumento rispetto al 21 settembre attestatosi a 33,53 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Zucchi passa in perdita per 4,6 milioni di euro nel 2024

    (Teleborsa) – Vincenzo Zucchi, società quotata su Euronext Milan che opera nel settore tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato pari a 97,5 milioni di euro, in diminuzione del 25,2% rispetto a 130,3 milioni dell’esercizio precedente. La diminuzione è da ricondurre alla contrazione del fatturato che si è verificata a seguito della crisi internazionale in atto ma soprattutto, alla cessazione del contratto di vendita della controllata Descamps con un cliente della grande distribuzione che era presente nell’esercizio precedente.L’EBITDA-ADJ al netto degli oneri e proventi non ricorrenti è stato positivo per 14 milioni di euro rispetto al valore di 22,1 milioni positivi nell’esercizio 2023. Il risultato operativo (EBIT) è stato negativo per 1,4 milioni di euro (vs positivo per 7,3 milioni. Il risultato dell’esercizio è negativo per 4,6 milioni di euro (positivo per 2,9 milioni nell’esercizio 2023).L’indebitamento finanziario netto è diminuito di 2,3 milioni di euro, assestandosi a 38,5 milioni al 31 dicembre 2024 rispetto ai 40,8 milioni al 31 dicembre 2023.Gli amministratori ritengono di disporre delle risorse finanziarie sufficienti e necessarie per continuare ad adottare il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio, che tuttavia si fonda su una serie di valutazioni circa la prevedibilità e sostenibilità delle condizioni operative e finanziarie nei prossimi dodici mesi, ossia, in particolare, la stabilità dei margini e dei costi rispetto agli ultimi dodici mesi e la stabilizzazione dei ricavi nei prossimi 6 mesi in linea con lo stesso periodo dell’anno scorso ed un recupero degli stessi a partire dall’inizio del 2026.”Eventuali scostamenti significativi e negativi rispetto alle assunzioni sopra indicate, in particolare qualora si dovessero verificare condizioni avverse di mercato, tensioni nella supply chain, ritardi significativi nei flussi di incasso, oppure eventi straordinari o contenziosi con esiti non favorevoli, potrebbero compromettere la validità del presupposto della continuità aziendale”, si legge nella nota sui conti.Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il budget 2025 ed il piano economico consolidato pluriennale e la Relazione consolidata di sostenibilità. È stata convocata l’Assemblea dei Soci per il giorno 31 ottobre 2025 per l’approvazione del bilancio e la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale per gli esercizi 2025-27. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer, vicina all’acquisizione di Metsera per 7,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Pfizer è vicina a una potenziale acquisizione da 7,3 miliardi di dollari della startup Metsera, produttrice di farmaci contro l’obesità, mentre il colosso farmaceutico sta cercando di rafforzare la propria pipeline dopo il recente fallimento della sua pillola dimagrante. Lo riporta il Financial Times.L’accordo potrebbe essere annunciato già lunedì, secondo il quotidiano.Pfizer pagherà a Metsera 47,50 dollari in contanti per azione, e altri 22,50 dollari al raggiungimento di determinati obiettivi di performance. L’accordo rappresenta un premio rispetto alla chiusura del prezzo delle azioni Metsera di venerdì, di poco più di 33 dollari.Metsera fa parte del novero di aziende di nuova generazione che si contendono una fetta del promettente mercato dei farmaci per l’obesità. L’acquisizione darebbe a Pfizer l’accesso al farmaco MET-233i di Metsera, un’iniezione dimagrante che ha il potenziale per essere assunto con una frequenza inferiore rispetto alle iniezioni effettuate dai leader del mercato dell’obesità, Novo Nordisk ed Eli Lilly, il che consentirebbe ai pazienti di passare da una somministrazione settimanale a una mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    Avolta, ingresso in Giappone con contratto per aeroporto internazionale del Kansai

    (Teleborsa) – Avolta (precedentemente Dufry, nata dall’integrazione di Autogrill) accelera la sua espansione nell’area Asia-Pacifico con l’ingresso in Giappone, confermando un contratto F&B su 500 m2 presso l’aeroporto internazionale del Kansai (KIX), uno degli aeroporti più trafficati del paese e un punto di accesso chiave per i viaggiatori globali, che copre Osaka, Kyoto e Kobe.”Questo segna una pietra miliare significativa nell’espansione strategica dell’azienda nella regione Asia-Pacifico – ha dichiarato Freda Cheung, CEO di Avolta per la regione Asia-Pacifico – Siamo orgogliosi di essere presenti all’Aeroporto Internazionale del Kansai, uno dei principali punti di accesso per l’aviazione in Giappone. Il nostro portfolio di concept di ristorazione e bevande globali e proprietari è stato attentamente studiato per integrare l’offerta esistente di KIX. In questo modo, puntiamo a offrire un’esperienza di viaggio straordinaria e a rafforzare la nostra posizione di partner affidabile nella regione”.Il contratto introdurrà quattro distinti concept di ristorazione, tra cui Wolfgang Puck, Crystal Jade e FRESH by Avolta, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, disagi per treni, bus e navi: il calendario degli scioperi

    (Teleborsa) – E’ lungo l’elenco degli scioperi in programma da oggi e fino a metà novembre, sia nazionali sia locali, di cui due generali, la maggior parte nel settore aereo e ferroviario. E’ quanto emerge dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.Si parte oggi, lunedì 22 settembre, con lo sciopero generale nel settore pubblico e privato, proclamato dal sindacato Usb per l’intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Nel settore ferroviario sarà dalla mezzanotte alle 23; nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Incrociano le braccia anche i taxi dalla mezzanotte. Astensione dal lavoro proclamata anche da Cub, Sgb,Adl Varese, Usi-Cit per il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 21 alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade 24 ore di stop dalle 22 del 21 settembre e anche per i porti per l’intera giornata.Altro sciopero generale di 24 ore proclamato per il 3 ottobre dal sindacato intercategoriale Cobas nel settore ferroviario: lo stop comincerà dalle 21 del 2 ottobre.Il 26 settembre attesa una giornata di passione nel settore aereo. Cub Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.Si fermano per 24 ore anche hostess e steward della Wizz air Malta limited aderenti alla Filt Cgil, e il personale della compagnia Volotea per lo stop deciso dalla Uilt. Per 24 ore si fermano anche i lavoratori della Sogaersecurity dell’ aeroporto di Cagliari.Proteste nazionali nello stesso giorno per quattro ore a livello aeroportuale indette da sindacati confederali e di base. Fra i più colpiti gli scali milanesi di Linate e Malpensa.Ottobre si apre con il fermo il giorno 3 per 24 ore (a partire dalle 21 del 2 ottobre) dei Cobas del settore ferroviario pubblico e privato. Sciopero di 24 ore anche il 21 per un’assemblea nazionale dei lavoratori della manutenzione della infrastruttura Rfi e per uno stop indetto da Cobas lavoro privato/coordinamento ferrovieri.Calendario alla mano, dal 22 settembre al 10 ottobre sono già in calendario alcuni scioperi del trasporto pubblico locale in varie regioni.Per novembre già previsto nella giornata dell’11 lo stop nazionale degli uomini radar dell’Enav proclamato dall’Astra per quattro ore a partire dalle 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Adventure, da oggi niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da oggi, lunedì 22 settembre 2025, e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Adventure, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della comparazione di tariffe per gas e luce, telefonia, assicurazioni, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Nella seduta di venerdì il titolo ha perso l’8,8%, non riuscendo a fare prezzo per la maggior parte della seduta. Il calo su base settimanale è del 18%, mentre da inizio anno le azioni hanno perso il 38%.Adventure è stata protagonista di un poderoso rally dall’IPO nell’agosto 2024, quando era stata collocata a 2 euro e aveva raccolto raccolto 4 milioni di euro. A ottobre 2024 si è spinta fino ad un massimo di 24,20 euro per azione, prima di rintracciare ma non scendere mai sotto i 14 euro prima della scorsa settimana. Il rally in Borsa non è stato supportato dai fondamentali – la società ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 11,2 milioni di euro, EBITDA rettificato a 2,1 milioni di euro e utile netto a 0,1 milioni di euro – ma dalla speculazione e dalle aspettative di crescita sulla società. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext lancia mini future su titoli di Stato. Alliot: momento critico, continueremo a innovare

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura europea del mercato dei capitali, ha lanciato oggi i primi futures mini-size con regolamento in contanti sui principali titoli di Stato europei, in quello che il gruppo francese considera solo il primo passo nell’innovazione della sua offerta nel campo dei derivati ??e del reddito fisso, destinata ad arricchirsi già il prossimo anno. I nuovi mini-futures si concentrano sui principali titoli di Stato europei: OAT, Bund, Bono e BTP a 10 anni, nonché il primo BTP a 30 anni. Quotati sul mercato Euronext Derivatives di Milano, i mini-futures presentano un nozionale di 25.000 euro e regolamento in contanti. I futures su obbligazioni sono contratti derivati mediante i quali le parti si impegnano a scambiare alla scadenza pattuita un certo quantitativo di obbligazioni a un prezzo predefinito. Questi contratti sono generalmente utilizzati per coprirsi o speculare sui tassi di interesse futuri. I mini futures introdotti da Euronext saranno regolati in contanti (cash-settled): questo significa che non ci sarà consegna fisica del titolo obbligazionario, ma il regolamento avverrà in base alla differenza di prezzo maturata sul contratto. Sugli strumenti è prevista la negoziazione continua dalle 08:00 alle 22:00 (dalle 08:00 alle 12:30 nell’ultimo giorno di negoziazione) e sono disponibili le tre scadenze trimestrali più vicine del ciclo di marzo, giugno, settembre e dicembre. “È un prodotto che pensiamo possa essere molto interessante per il retail, ma allo stesso tempo abbiamo visto molto interesse anche da parte di importanti asset manager con cui abbiamo parlato – dice a Teleborsa Charlotte Alliot, Head of Financial Derivatives – Derivatives and Post-Trade di Euronext – Perché magari gestiscono fondi più piccoli e hanno bisogno di prendere posizione sui tassi, e questo strumento consente loro di farlo immediatamente e agilmente”. Questa iniziativa sfrutta la posizione di leadership di Euronext nell’ecosistema di trading secondario del reddito fisso attraverso MTS, la piattaforma per la trattazione all’ingrosso di titoli obbligazionari europei, e MOT, mercato obbligazionario focalizzato sul retail. “Questo progetto è stato possibile grazie all’acquisizione di Borsa Italiana, perché al suo interno ci sono MTS e MOT che sono due mercati molto vivaci, oltre al fatto che ora abbiamo la nostra clearing house che ci permette di esplorare nuove asset class”, sottolinea la manager francese. Il lancio odierno segna il primo passo nell’ambizione di Euronext di espandersi ulteriormente nel settore dei derivati ??a reddito fisso, con l’obiettivo di apportare valore aggiunto agli investitori a livello internazionale. “Volevamo entrare in questo spazio, ma non volevamo solamente copiare quello che i competitor fanno e fare leva sui costi, perché sappiamo che non funziona, quindi abbiamo scelto la via dell’innovazione – racconta Alliot – Abbiamo lavorato insieme alla comunità finanziaria, dai retail broker ai market maker e agli asset manager, per arrivare a questa idea dei mini future sui titoli di Stato europei”. Progettati principalmente per soddisfare le esigenze degli investitori al dettaglio, questi strumenti forniscono anche ai gestori patrimoniali e agli investitori istituzionali la granularità necessaria per la copertura o l’esposizione ai titoli di Stato, in un momento in cui si registra una rinnovata attenzione per i titoli di Stato europei, a causa della turbolenza politica in Francia con il declassamento del rating da parte di Fitch e alla migliore considerazione dell’Italia da parte dei mercati, situazione che ha portato sotto lo zero lo spread Italia-Francia. “Pensiamo di aver lanciato questo prodotto in un momento critico per il mercato, offrendo un’opportunità unica per il retail di accedere al mercato dei derivati – sottolinea Alliot – L’utilizzo di questi strumenti sarà interessante visto il contesto europeo ma non solo, penso alle pressioni di Donald Trump sulla Fed e a cosa ciò comporta per i tassi, ma anche al futuro dei programmi di spesa europei. Quindi i temi della volatilità e del rischio di tasso resteranno cruciali”. Il lancio sfrutta la tecnologia di trading integrata Optiq di Euronext e il modello di rischio offerto da Euronext Clearing. Pertanto, i nuovi futures sul reddito fisso sono accessibili a un gran numero di operatori di mercato, inclusi gli investitori individuali, poiché un numero significativo di broker al dettaglio è connesso all’ecosistema Euronext. I market maker confidano nel significativo valore aggiunto di questa soluzione innovativa e si sono impegnati a fornire liquidità su tutti i nuovi contratti a partire dalla data di lancio.”Abbiamo già domanda per altri contratti, ma vogliamo prima avere successo con questi, poi certamente l’idea è di espanderli in futuro – evidenzia la manager – Questo progetto è un primo passo per Euronext, ma vogliamo fare molto di più nel settore obbligazionario e dei derivati, e annunceremo più cose nel 2026 perché siamo molto ambiziosi. Vogliamo costruire un franchise completo, non solo un’iniziativa”. LEGGI TUTTO