More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 agosto 2025

    (Teleborsa) – Martedì 05/08/202502:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 50,4 punti; preced. 50,6 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,8%; preced. -0,5%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. 1,7%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51 punti; preced. 50,6 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 51,2 punti; preced. 50,5 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,5%; preced. 0,3%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -62,6 Mld $; preced. -71,5 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 55,2 punti; preced. 52,9 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,6 punti; preced. 52,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 51,5 punti; preced. 50,8 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 agosto 2025

    (Teleborsa) – Martedì 05/08/2025Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (da lunedì 04/08/2025 a lunedì 11/08/2025)BOJ – Pubblicazione dei verbali della riunione di politica monetaria del 16 e 17 giugno 2025Economia – Francia – Bilancio finanza pubblica della Francia15:00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Banca MPS – CDA: Relazione finanziaria semestrale 2025Banca Popolare di Sondrio – Appuntamento: Call di presentazione dei risultati dei primi sei mesi del 2025, alle ore 16.00. Relatori: Mario Alberto Pedranzini, Consigliere delegato e Direttore generale Massimo Perona, Chief Financial OfficerBanco di Desio e della Brianza – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Bayer – Risultati di periodoBFF Bank – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei risultati del Primo semestre 2025BPER – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025Buzzi – CDA: Relazione SemestraleCaterpillar – Risultati di periodoCredem – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30.06.2025Datalogic – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Ediliziacrobatica – CDA: Relazione SemestraleFine Foods & Pharmaceuticals NTM – CDA: Relazione SemestraleFOX – Risultati di periodoGefran – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria semestrale al 30.06.2025IGD – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei risultati al 30 giugno 2025 – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025Il Sole 24 ORE – CDA: Relazione SemestraleMarriott International – Risultati di periodoPfizer – Risultati di periodoTelecom Italia – CDA: Relazione SemestraleYum! Brands – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    DDL Semplificazioni, Pichetto: “Procedure più snelle per ambiente e imprese”

    (Teleborsa) – “Snellire le procedure, ridurre i tempi e dare certezza agli operatori è essenziale per accelerare gli investimenti e accompagnare le imprese nella transizione verde”, lo sottolineato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri del nuovo disegno di legge per maggiori semplificazioni a favore delle imprese. Il provvedimento è dedicato anche a misure in materia ambientale.”Questo disegno di legge semplifica le bonifiche, favorisce il riutilizzo dei rifiuti in chiave circolare, incentiva l’uso del combustibile solido secondario nei cementifici e rende più efficiente e sicuro il trasporto marittimo dei rifiuti”. Tra le principali novità, procedure più snelle per i progetti di bonifica, anche in relazione agli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza; disposizioni volte a incentivare l’utilizzo del combustibile solido secondario (Css) nei processi industriali, in particolare nei cementifici, riducendo il ricorso a combustibili fossili di importazione estera; misure per rafforzare la sicurezza del trasporto via mare dei rifiuti, sia in acque nazionali che internazionali, attraverso la semplificazione e razionalizzazione del quadro autorizzativo, nell’ottica di una maggiore certezza per gli operatori e una più efficace valorizzazione del comparto. “La sostenibilità non deve essere vista come un vincolo, ma come una leva per modernizzare l’economia, creare lavoro e rafforzare la competitivita’ del Paese. Con queste semplificazioni rendiamo il sistema più efficiente, senza abbassare il livello delle tutele ambientali”, ha concluso il Ministro Pichetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Rottamazione quater: ultime ore per pagare

    (Teleborsa) – Conto alla rovescia per i pagamenti della Rottamazione quater.Domani, infatti, il termine sia per versare la nona rata per i contribuenti in regola, sia per la prima o unica rata per i circa 250mila contribuenti riammessi nella definizione agevolata delle cartelle. La desdline era il 31 luglio, ma saranno comunque ritenuti tempestivi i versamenti effettuati entro il 5 agosto, in considerazione dei cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge. In caso di mancato pagamento, oppure effettuato oltre il termine ultimo o per importi parziali, la legge prevede la perdita dei benefici della definizione agevolata e gli importi già corrisposti saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.La Rottamazione quater, relativa ai carichi affidati dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022, è stata introdotta dalla legge di bilancio 2023 e consente di versare solo gli importi dovuti a titolo di capitale e di rimborso spese per i diritti di notifica e le eventuali procedure esecutive. Con il decreto Milleproroghe è stata data una nuova possibilità ai contribuenti che al 31 dicembre 2024 risultavano ‘decaduti’ a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento del dovuto. Potranno pagare in un’unica soluzione o in massimo 10 rate. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Leo (Mef): commissione insediata, obiettivo Codice tributario entro i tempi

    (Teleborsa) – “Si sono insediati oggi i componenti nominati dal Ministro del Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze, per formare una Commissione per l’elaborazione del Codice Tributario”. Lo annuncia in una nota Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze. “Si tratta – prosegue – di un passo rilevante verso la realizzazione di un obiettivo atteso da sempre: dotare l’Italia di un Codice tributario, capace di garantire ordine normativo, chiarezza applicativa e maggiore certezza nel rapporto tra fisco e contribuente”. “Il Codice tributario si dividerà fondamentalmente in due parti – spiega Leo – La prima dedicata ai principi generali come, ad esempio, le norme dello statuto del contribuente, le dichiarazioni, l’accertamento dei tributi, le sanzioni, la riscossione e il contenzioso. La seconda parte, riguarderà’ invece le imposte”. “I lavori cominceranno subito, con l’obiettivo di portare a compimento l’elaborazione del Codice entro i tempi fissati dalla delega” aggiunge Leo che, si legge nella nota, “ringrazia i componenti della Commissione: la professoressa Loredana Carpentieri, docente di diritto tributario presso l’Università Parthenope di Napoli, il Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza, Carmine Lopez e il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, il consigliere Oberdan Forlenza”. “Il lavoro che ci attende è importante, ma necessario per portare ordine e innovazione nel nostro sistema – conclude Leo – È un passaggio fondamentale, sul quale stiamo procedendo con metodo, ascolto e visione, e che ci consentirà di rendere davvero chiaro e snello il rapporto tra amministrazione finanziaria e contribuente”. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 590 mila euro

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 28 luglio al 1° agosto 2025, complessivamente 901.805 azioni al prezzo unitario medio di 0,6620 euro, per un controvalore pari a 596.983,77 euro.Al 4 agosto, CIR possiede un totale di 43.277.533 azioni proprie, pari al 4,72% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.A Milano, oggi, lieve ribasso per la Holding finanziaria, che chiude in flessione dello 0,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Arera: a luglio bolletta in calo per vulnerabili

    (Teleborsa) – Per il mese di luglio, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo nel Servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 108,72 centesimi di euro per metro cubo (-1% su giugno). Lo comunica l’Arera. Nel mese di luglio, che ha visto le quotazioni all’ingrosso sostanzialmente invariate rispetto a quelle registrate a giugno, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 36,68 euro al MegaWattoraI 108,72 centesimi di euro per metro cubo – si legge nella nota- sono così suddivisi, spiega l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: spesa per la materia gas naturale con 42,63 centesimi di euro (pari al 39,21% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 6,02 centesimi di euro (5,54% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; spesa per il trasporto e la gestione del contatore con 23,20 centesimi di euro (21,34% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 4,98 centesimi di euro (4,58% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; imposte per 31,89 centesimi di euro (29,33% del totale della bolletta). LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 2,5 milioni di azioni

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 28 luglio al 1° agosto 2025, ha acquistato complessivamente 2.521.692 azioni proprie, pari a circa lo 0,01% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,0248 euro, per un controvalore totale di 12.670.997,96 euro.Al 1° agosto 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 221.922.765 azioni, pari a circa l’1,25% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8746 euro, per un controvalore totale di 1.081.789.723,58 euro.A Piazza Affari, oggi, bene il Colosso creditizio, con un rialzo del 3,24%. LEGGI TUTTO