More stories

  • in

    illimity, Intermonte: offerta Ifis è strada più chiara e sicura per creazione di valore

    (Teleborsa) – Il periodo dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis sulle azioni ordinarie di illimity Bank è iniziato il 19 maggio e durerà fino al 27 giugno. L’offerta presenta ancora un premio dell’1,6% rispetto al prezzo delle azioni di illimity, il che suggerisce che “probabilmente si concluderà senza intoppi”, dato il supporto dell’azionista di controllo di Ifis. Lo affermano gli analisti di Intermonte in una nota che fa il punto sull’offerta.Viene ricordato che il CdA di illimity ha concluso che l’offerta di Banca Ifis è congrua, da un punto di vista puramente finanziario, ma ha rilevato alcune incertezze, tra cui la mancanza di un piano industriale autonomo da parte di Ifis, il rischio che le sinergie possano essere più difficili da ottenere in caso di mancato raggiungimento del pieno controllo dell’assemblea straordinaria di illimity, possibili difficoltà di integrazione che potrebbero erodere le competenze, ostacoli alla migrazione IT e problemi occupazionali legati ai costi di integrazione e alle sinergie previste in ambito HR. L’analisi di Intermonte concorda sul fatto che il prezzo sia equo; la comprovata capacità di Ifis di raggiungere gli obiettivi e la prevista acquisizione di almeno due terzi delle azioni di illimity attenuano molte preoccupazioni. I costi di integrazione previsti di 110 milioni di euro appaiono ragionevoli rispetto al solido CET1 ratio di Ifis del 16,6%, che offre un ampio margine di capitale. Eventuali costi di uscita per i contratti IT dovrebbero essere assorbibili e i 20 milioni di euro di sinergie HR sono in linea con i piani di riduzione dei costi di illimity. Nel complesso, “il track record e la solidità finanziaria di Ifis la pongono in una buona posizione per gestire queste incertezze e realizzare i benefici attesi dall’operazione”, viene sottolineato.Intermonte non ha dubbi sull’opportunità di aderire. “Se gli azionisti di illimity accettano l’offerta e conferiscono le proprie azioni, riceveranno sia liquidità che azioni Ifis di nuova emissione, ottenendo così un’esposizione a un gruppo finanziario specializzato più ampio con un profilo di utili più resiliente, un sostanziale aumento dell’utile per azione (EPS) grazie alle sinergie e al contributo di illimity, una remunerazione interessante e il potenziale per un ulteriore rivalutazione – si legge nella ricerca – Gli azionisti che rifiutassero l’offerta deterrebbero un titolo sempre più illiquido in attesa di una futura fusione che Ifis probabilmente perseguirà una volta superate le soglie di acquisizione, lasciando gli investitori esposti all’incertezza sia sul prezzo che sulla liquidità. Riteniamo pertanto che l’offerta offra la strada più chiara e sicura per la creazione di valore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart Capital, Alantra avvia copertura con Buy e TP a 1,8 euro per azione

    (Teleborsa) – Alantra ha avviato la copertura su Smart Capital, holding di partecipazioni industriali di tipo “permanent capital” quotata su EGM PRO e specializzata in investimenti di Private Equity e di Private Investments in Public Equity, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,80 euro per azione.Gli analisti evidenziano che Smart Capital ha costruito un portafoglio diversificato che abbraccia i settori aerospaziale, difesa, automotive, energia, moda e industria, mitigando i rischi specifici dell’azienda. Tra le principali partecipazioni figurano ALA, leader nella logistica nei settori aerospaziale e difesa, e NextGeo, fornitore di servizi marittimi avanzati, entrambi con una solida posizione globale. L’uscita prevista da ALA a seguito della recente offerta pubblica di acquisto, che dovrebbe fruttare 15 milioni di euro con un rendimento di 2,6 volte, segna un traguardo fondamentale, convalidando il suo modello di investimento di minoranza board-driven e rafforzando la capacità di reinvestimento. Altri asset come Eurogroup Laminations (EV) e GM Leather (pelle di lusso) contribuiscono a rafforzare ulteriormente la resilienza. L’esposizione all’e-commerce (Giglio.com), agli adesivi (ICF) e ai servizi marittimi (Next Geo) supporta il potenziale di crescita in diversi settori.Viene fatto notare che Smart Capital segue un processo di investimento in cinque fasi per creare valore a lungo termine. Inizia con la ricerca di opportunità attraverso una vasta rete in settori come la produzione e la logistica. I potenziali investimenti vengono sottoposti a un’analisi finanziaria ed ESG approfondita prima di strutturare accordi in linea con gli obiettivi a lungo termine, integrando iniziative di governance e sostenibilità. Dopo l’investimento, Smart Capital monitora attivamente le società in portafoglio, offrendo consulenza strategica per migliorare le operazioni e la crescita. La fase finale prevede la pianificazione delle uscite per massimizzare i rendimenti garantendo al contempo la sostenibilità aziendale. Questo approccio disciplinato crea costantemente valore sia per gli investitori che per le società in portafoglio.Alantra evidenzia che i principali rischi includono la volatilità del mercato, le problematiche di due diligence, la concentrazione settoriale e la dipendenza dalla leadership. Gli investimenti privati ??illiquidi affrontano difficoltà di uscita, mentre le preoccupazioni normative, geopolitiche e di diversificazione contribuiscono a potenziali svantaggi. Le incertezze relative alla governance e alla valutazione delle uscite possono avere un ulteriore impatto sul portafoglio e sulla sua valorizzazione. LEGGI TUTTO

  • in

    RiminiWellness 2025: le nuove tendenze del fitness per il benessere integrato

    (Teleborsa) – RiminiWellness 2025 sarà il palcoscenico internazionale dei trend per vivere in forma, moltiplicando l’offerta di discipline innovative per l’allenamento. L’evento firmato Italian Exhibition Group, in programma alla fiera di Rimini e sulla Riviera dal 29 maggio al 1 giugno, offrirà sei aree tematiche, oltre 2mila ore di allenamento, 12 palchi e la presenza dei principali trainer e ambassador del settore, per un’esperienza unica di scoperta e innovazione sulle discipline più d’avanguardia per l’equilibrio fisico.INDOOR CYCLING SEMPRE PIU’ EVOLUTOLa tendenza americana SoulCycle è esplosa negli utlimi anni, ma l’indoor cycling è da sempre protagonista a RiminiWellness, dove continuerà anche in questa edizione a offrire un’esperienza ad alto tasso motivazionale a ritmo di musica ed effetti di luce. La community ICYFF® animerà le quattro giornate di fiera con sessioni di Groupcycling e Cyclex, focalizzati su resistenza, tono muscolare e benessere psicofisico. Nell’area brand experience di Les Mills si potranno scoprire gli iconici programmi del brand e le ultime novità, tra cui LES MILLS SPRINT e LES MILLS RPM, con workout virtuali in loop per gli appassionati del pedalare senza sosta.Il CARDIO COMBINATO IN TUTTE LE SUE FORMEIl cardio combinato torna con le sessioni di Mobility, HIIT Training e Functional organizzate da MyPersonalTrainer e guidati da otto educator qualificati e di TAMBOO, format multisensoriale che fonde ritmo e spiritualità attraverso la percussione. E ancora, Strong Nation porterà CIRCL Mobility, allenamento innovativo ad alta intensità e mobilità a ritmo di musica e Jill Cooper tornerà con i suoi trainer e training – tra cui SuperJump – sul palco di Levissima +, hydration partner della manifestazione. Sui palchi XXL targati R3BEL Activewear e RiminiWellness si alterneranno oltre 20 lezioni giornaliere, con presenter come Anastasia Alexandridi, Guillermo Vega e Ary Marques, tre volte campione mondiale di aerobica. Inoltre, Rebel presenterà il suo nuovo progetto creativo “PowerFlowers EcoVan” un’esperienza, artistica e sostenibile per rilassarsi e incontrare i presenter. Per chi ama ritmi lenti ma intensi, torna THEPOLE con la sua area experience dedicata a pole dance e discipline aeree. Al FIF Village debutta anche il contest You On Stage, con la finalissima il giorno d’apertura.L’ENERGIA DELL’ACQUA: ALLENAMENTO, RITMO E INNOVAZIONEL’acqua si conferma protagonista con tipi di allenamento che fondono tecnica, ritmo e benessere. FluidX Flow propone un esercizio unico grazie all’FX Cube, uno strumento riempito d’acqua e regolabile nel peso che sfida il sistema cardiovascolare e i muscoli stabilizzatori. AcquaFly offre un allenamento mirato per migliorare equilibrio, forza e coordinazione. Zumba sarà presente con le sue divertenti sessioni di Aqua Zumba per bruciare calorie, affiancate da programmi fitness tradizionali e da Zumba Gold, pensato per un pubblico maturo con movimenti a bassa intensità ma funzionali.BENESSERE EVOLUTIVO: LE NUOVE FRONTIERE DEL WELLNESS RiminiWellness amplia l’offerta olistica e tra le novità spicca l’evoluzione del Pilates Reformer, la macchina inventata da Joseph Pilates, con l’arrivo in fiera di nuovi modelli studiati per un allenamento ancora più preciso grazie alla presenza dei top brand del settore e a un esclusivo talk di FIF sulla tendenza del TechnoReformer, format che unisce esercizi ispirati al Pilates, musica elettronica pulsante e atmosfere immersive. L’Associazione Professionisti Pilates in Italia – APPI proporrà un programma gratuito di lezioni di Matwork e attrezzi condotte dai direttori delle principali scuole italiane, con talk su temi professionali come previdenza e apertura di studi, mentre Simona Oberhammer, naturopata e ideatrice del metodo Biotipi Oberhammer, spiegherà come allenarsi secondo il proprio biotipo per un benessere duraturo in un appuntamento dedicato. Debutta Rotaction, sistema innovativo per migliorare simmetria e armonia corporea, integrato con il Metodo Loney, ginnastica posturale evolutiva. Completeranno il programma i talk giornalieri “Con Vaginaverso il benessere femminile prende voce” firmati Vaginaverso by Gyno-Canesten Inthima Cosmetic Lenitivo, personal care partner della manifestazione, realizzati in collaborazione con Sayonara Motta e le dottoresse Monica Calcagni e Sabina Fasoli, nei quali si approfondiranno i temi di salute intima e benessere femminile con un approccio scientifico e inclusivo.DALLE RADICI DELLA SAPIENZA ORIENTALE AL MOVIMENTO CONSAPEVOLENell’Oasi del Benessere si darà ampio spazio a pratiche olistiche e rituali antichi. Debutta Ubtàna, trattamento ayurvedico Rasayana Chikitsa a base di erbe e farine naturali, noto per proprietà purificanti e anti-age. Fa il suo ingresso Di?n Ch?n, riflessologia facciale vietnamita che stimola autoguarigione ed equilibrio energetico. Confermata la presenza di Maderocare™, massaggio non invasivo con strumenti in legno, efficace contro cellulite, ritenzione e tensioni muscolari. Le due Relax Zone offriranno momenti rigeneranti con un’ampia area dedicata ai massaggi. Grande attenzione anche per i 25 anni di BodyFly, metodo olistico firmato da Gennaro Setola, che fonde movimento, forza ed equilibrio in un palco in collaborazione con Sammontana per il lancio del nuovo gelato Amando. Infine, Yoga On Stage, presentato da ReYoga, proporrà sessioni aperte per riconnettersi al respiro e alla consapevolezza del corpo.GLI AMBASSADOR DELLA MANIFESTAZIONE: STORIE DI PASSIONE E SUCCESSOAnche quest’anno RiminiWellness ospiterà gli ambassador più amati della community fitness e wellness, che racconteranno l’evento attraverso i loro canali social e momenti dal vivo. Tra loro Giulia Martinelli e Vera Bettiol, del team de La Scimmia Yoga, con il loro stile Vinyasa dinamico. Vida Macura Maglica, International Main Ambassador, che con il programma Extreme Training darà consigli su come raggiungere i propri obiettivi senza diete restrittive. Il fitness sarà rappresentato da Cottoaldente, Main Ambassador On Stage, che chiamerà a raccolta la sua community in un allenamento corale, il sabato; da Nicolò Famiglietti e Daniel Enrico, che proporranno rispettivamente workout e Meet & Greet con le proprie community. Alice Basso, modella e imprenditrice, porterà la sua esperienza nel talk “Face Your Shades – Supera i tuoi limiti” raccontando il proprio viaggio alla ricerca del benessere a 360 gradi, mentre per il Wellness, Martina Sergi terrà due sessioni focalizzate sul miglioramento della mobilità e flessibilità di anche e gambe. Infine, Silvia Fascians sarà protagonista di un workout per prendere consapevolezza del proprio corpo. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Stefano Pasotto sostituisce Francesco Baroncelli in CdA

    (Teleborsa) – WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, ha formalizzato con Francesco Baroncelli, consigliere esecutivo con funzione di Chief Merger & Acquisition Officer, una ridefinizione dei rapporti nel contesto della quale Francesco Baroncelli ha rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere per perseguire nuove sfide professionali e WIIT ha concluso con una società facente capo allo stesso un accordo di advisory volto a supportare il Gruppo nell’attività di identificazione e analisi di nuove opportunità di acquisizione e investimento per linee esterne e nelle connesse attività di negoziazione delle potenziali operazioni di acquisizione e integrazione. Baroncelli risulta detenere, direttamente e indirettamente, 429.360 azioni WIIT. Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di cooptare, quale amministratore non esecutivo, Stefano Pasotto, Chief Financial Officer di WIIT. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 0,80 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Indel B, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e la destinazione dell’utile d’esercizio, deliberando la distribuzione di un dividendo pari a 0,80 per azione.La data di stacco cedola n.7 è il 2 giugno 2025, come data di legittimazione (record date) il 3 giugno 2025 e data di pagamento il 4 giugno 2025.I soci hanno approvato anche la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, e l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta debole a Piazza Affari. Si attendono giudizi di Moody’s e Scope

    (Teleborsa) – Nulla di fatto per le principali Borse del Vecchio Continente, che continuano gli scambi sulla parità. In contro trend Piazza Affari, protagonista di una sessione in rosso. Sulla piazza finanziaria milanese l’attenzione è sul consolidamento nel mondo bancario, con la tensione che sale attorno all’OPS lanciata da UniCredit su Banco BPM. UniCredit ha annunciato un ricorso al TAR per valutare la legittimità del Golden power e rinunciato alla condizione su Anima, mentre l’AD di Banco BPM ha detto, a sua volta, che farà ricorso al TAR dopo la decisione “abnorme” della Consob. Intanto, il presidente dell’Autorità, Paolo Savona, ha detto di essere “sempre pronto” ad andarsene se non più gradito, in risposta a una domanda su una presunta irritazione del governo dopo la decisione della Commissione, che Savona ha specificato è stata “frutto di decisione collegiale”.Sul fronte macroeconomico sono arrivati una serie di dati sorprendenti: in Giappone, l’inflazione core è salita al 3,5% annuo ad aprile, superando le aspettative e raggiungendo il ritmo più rapido in oltre due anni, trainata dalla riduzione dei sussidi energetici e dall’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari; in Germania, l’economia è cresciuta dello 0,4% nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente (rivista al rialzo da una lettura preliminare dello 0,2%); nel Regno Unito, le vendite al dettaglio sono salite più delle attese a maggio.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,59%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,08%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 61,31 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +98 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,58%. Le agenzie di rating Moody’s e Scope effettuano revisioni programmate del rating del debito sovrano dell’Italia.Tra le principali Borse europee seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,20%, piatta Londra, che tiene la parità, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,42%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,29%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 42.622 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,58%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,72%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Iveco, con un progresso del 3,99%. Andamento positivo per Azimut, che avanza di un discreto +2,47%. Ben comprata Prysmian, che segna un forte rialzo dell’1,62%. Piccolo passo in avanti per Nexi, che mostra un progresso dell’1,17%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -2,27%. Inwit scende del 2,05%. Calo deciso per Ferrari, che segna un -1,99%. Discesa modesta per Generali Assicurazioni, che cede un piccolo -1,41%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, WIIT (+8,23%), Ariston Holding (+3,87%), Cementir (+3,67%) e Zignago Vetro (+3,11%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Philogen, che prosegue le contrattazioni a -3,51%. Pensosa Technogym, con un calo frazionale dell’1,41%. Tentenna Banco di Desio e della Brianza, con un modesto ribasso dell’1,18%. Giornata fiacca per Caltagirone SpA, che segna un calo dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Somec, ok ad AuCap da 6,1 milioni di euro riservato ad azionista di controllo per rafforzamento

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Somec, società quotata su Euronext Milan e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, ha deliberato un aumento di capitale a pagamento e in via inscindibile, con esclusione del diritto di opzione, per un importo complessivo pari a 6.110.000 euro, comprensivo di sovrapprezzo. L’Aumento di Capitale in Natura si inserisce nella volontà dell’azionista di maggioranza di rafforzamento del patrimonio del Gruppo e nell’ambito dell’accordo modificativo del contratto di finanziamento in essere tra Somec e BNL BNP Paribas, Intesa Sanpaolo e UniCredit. L’efficacia di tale accordo, formalizzato in data 27 marzo 2025 è stata espressamente subordinata, in via risolutiva, al perfezionamento dell’Aumento di Capitale in Natura entro il 30 giugno 2025.L’Aumento di Capitale in Natura è riservato in sottoscrizione a VIS S.r.l., società interamente controllata dall’azionista di riferimento della società, Venezia S.p.A., e sarà liberato da quest’ultima mediante conferimento in natura del contratto di leasing attualmente in essere tra VIS e BCC Leasing, relativo all’immobile adibito a sede principale della società, attualmente concesso in locazione da VIS a Somec.L’Aumento di Capitale in Natura prevede l’emissione di complessive 381.875 azioni ordinarie, prive di valore nominale, corrispondenti al 5,53% del capitale di Somec ante aumento, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche di quelle già in circolazione, al prezzo di emissione di 16,00 euro per azione. La congruità del prezzo di emissione è stata attestata dalla società di revisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro: le innovazioni IA delle imprese Univendita per la consultazione del ministero

    (Teleborsa) – Applicativi come chatbot e assistenti virtuali utili ad accorciare e ottimizzare i tempi di lavoro, rinvenendo, sulla base di domande anche molto dettagliate, i prodotti dai cataloghi in modo da poter fornire ai clienti risposte adeguate e soddisfacenti in tempi brevi. Oppure soluzioni per realizzare piani di lavoro estremamente personalizzati e ancora strumenti per rapidi approfondimenti tecnici e normativi. Sono queste le innovazioni che alcune delle aziende associate a Univendita-Confcommercio, la principale sigla italiana della vendita diretta a domicilio, hanno presentato nell’ambito della consultazione pubblica sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, promossa dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Secondo Univendita, gli algoritmi dell’Ia generativa devono puntare “alla crescita, alla competitività da coniugare con inclusività, equità e rispetto della centralità dell’uomo”. Per Ciro Sinatra, presidente dell’associazione, “è essenziale garantire che questi sistemi siano spiegabili e tracciabili. Ci sono degli obblighi da rispettare nei confronti dei consumatori e dei lavoratori, anche considerando che le nostre imprese non utilizzano l’intelligenza artificiale per la valutazione e l’organizzazione del lavoro. Tuttavia, l’introduzione dell’Ia nell’impegno quotidiano contribuisce a rafforzare le competenze digitali e le soft skills. Attenzione però alle criticità – ha proseguito Sinatra –, a partire dal divario digitale che può riguardare i territori meno connessi o i venditori più anziani”.Infine le richieste dell’associazione: accesso facilitato a fondi pubblici per le Pmi della vendita diretta; crediti di imposta e agevolazioni fiscali; voucher e contributi a fondo perduto; incentivi ad accesso collettivo per progetti congiunti tra imprese, aggregazioni o reti d’impresa; infine, il coinvolgimento del sistema bancario con convenzioni di microfinanza garantita e prestiti agevolati, con un fondo di garanzia per la digitalizzazione. LEGGI TUTTO