More stories

  • in

    Mondo TV France, Integrae SIM recede dall’incarico di EGA e Specialist

    (Teleborsa) – Mondo TV France, parte del gruppo Mondo TV e specializzata in produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi, ha reso noto che Integrae SIM ha comunicato la propria decisione di recedere dal contratto in essere per lo svolgimento dell’incarico di operatore specialista e dall’incarico di Euronext Growth Advisor (con efficacia decorrente dallo spirare del novantesimo giorno successivo alla comunicazione). Il recesso è stato motivato da Integrae adducendo cause previste contrattualmente, si legge in una nota.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, accelera l’inflazione ad aprile. Dato core +3,5%

    (Teleborsa) – Accelera leggermente l’inflazione in Giappone nel mese di aprile 2025. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato un aumento del 3,6% su anno, uguale al mese precedente.Il dato su base mensile (non destagionalizzato) mostra una salita dello 0,4% dopo il +0,3% del mese precedente.Il dato core, che esclude la componente alimentare e l’energia, si è attestata a +3,5% a livello tendenziale, rispetto al +3,2% precedente e al +3,4% atteso.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPS su Pop Sondrio, ok BCE ad aumento di capitale BPER per offerta

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio da BPER Banca, l’offerente ha reso noto che la Banca centrale europea ha rilasciato l’autorizzazione in merito alla computabilità quale capitale primario di classe 1 (CET 1) delle nuove azioni da emettere nel contesto dell’aumento di capitale al servizio dell’offerta, nonché il provvedimento di accertamento che le modifiche statutarie di BPER derivanti dall’aumento del capitale sociale al servizio dell’offerta non contrastano con la sana e prudente gestione di BPER stessa.BPER segnala che i procedimenti istruttori presso la Banca centrale europea connessi alle altre autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa vigente stanno proseguendo nei termini di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo complessivo di 0,47 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Enel, colosso energetico italiano, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 e deliberato un dividendo complessivo di 0,47 euro per azione (0,215 euro già versati quale acconto a gennaio 2025 e i rimanenti 0,255 euro in pagamento a titolo di saldo nel mese di luglio 2025), in crescita di circa il 9% rispetto al dividendo complessivo di 0,43 euro per azione riconosciuto per l’esercizio 2023.Inoltre, è stata rinnovata l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie per un massimo di 500 milioni di azioni Enel e un esborso complessivo fino a 3,5 miliardi di euro, previa revoca dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea del 23 maggio 2024.I soci hanno nominato il nuovo Collegio Sindacale per il triennio 2025-2027, approvato il Piano di incentivazione di lungo termine per il 2025 destinato al management del Gruppo Enel, nonché la Relazione sulla politica in materia di remunerazione per il 2025 e sui compensi corrisposti nel 2024, approvato le modifiche statutarie proposte e l’annullamento delle azioni proprie eventualmente acquistate in attuazione del Programma di buy-back. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Urso: a luglio prossimo tavolo settore

    (Teleborsa) – Il lavoro del Tavolo Automotive “prosegue con Stellantis e con le associazioni della componentistica. Ritengo che il prossimo Tavolo lo convocheremo a luglio per fare un bilancio sugli impegni di Stellantis, su quello che il governo ha fatto e intende fare per il rilancio dell’automotive e per presentare altre eventuali opportunità di sviluppo del settore nel nostro paese. Stiamo lavorando ogni giorno su questo”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy a margine della visita a Speedline azienda di Mestre che produce cerchi in alluminio in amministrazione straordinaria. Il Tavolo Stellantis invece “si è chiuso a dicembre con la presentazione del Piano Italia che riporta il nostro paese al centro dello sviluppo e dei piani industriali di questa multinazionale che è nata in Italia”, ha spiegato Urso”Apprendiamo dagli organi di stampa che il tavolo automotive sta lavorando e che verrà riconvocato a luglio. Non è chiaro con chi il Governo stia lavorando, a fronte del fatto che i nostri continui appelli a convocare rapidamente le parti a Palazzo Chigi risultano tuttora disattesi”. Lo dichiara in una nota Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità.”Nel frattempo la situazione di tutto il settore automotive è sempre più grave: continua il calo delle produzioni, il contestuale aumento dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali e sono riprese le uscite volontarie in Stellantis negli stabilimenti di Pomigliano, Pratola Serra, Melfi e Termoli. Per quanto riguarda poi la situazione della componentistica e degli appalti, in particolare nell’ambito della logistica, la situazione è ancor più grave”. “Il tavolo automotive dovrebbe occuparsi di questo e lo dovrebbe fare con un coinvolgimento costante delle organizzazioni sindacali, invece la Presidente del Consiglio continua a voltare lo sguardo disinteressandosi della prospettiva dell’industria dell’auto e delle gravissime ripercussioni occupazionali e sociali che potrebbero ricadere sulle lavoratrici e sui lavoratori” conclude Lodi LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa New York prosegue in modesto rialzo

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, che beneficia oggi di qualche ricopertura: il Dow Jones avanza a 41.994 punti; sulla stessa linea l’S&P-500 si porta a 5.861 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,56%); con analoga direzione, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,46%).A preoccupare i mercati concorre il nuovo piano fiscale di Trump, che farà esplodere il debito USA. Restano sullo sfondo le incertezze relative al fronte economico e geopolitico. Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+0,98%), beni di consumo secondari (+0,80%) e informatica (+0,55%). Nel listino, i settori utilities (-1,27%) e sanitario (-0,45%) sono tra i più venduti. LEGGI TUTTO

  • in

    Colle: per il Ponte sufficienti norme antimafia in vigore

    (Teleborsa) – “La norma sui controlli antimafia non era contenuta nel testo preventivamente inviato al Quirinale, ma è apparsa poche ore prima della riunione del Consiglio dei ministri. La legislazione in vigore contempla norme antimafia rigorose per le La norma proposta prevedeva invece una procedura speciale – adottata finora soltanto in casi di emergenza, come i terremoti, o di eventi speciali, come le Olimpiadi – che non risulta affatto più severa delle norme ordinarie. Basti ricordare che la procedura speciale, che veniva proposta, autorizza anche a derogare ad alcune norme previste dal Codice antimafia, deroghe non consentite dalle regole ordinarie per le opere strategiche di interesse nazionale”. Lo precisa l’ufficio stampa del Quirinale con una nota, “in riferimento – si spiega – ad alcune inesattezze comparse sulla stampa odierna in relazione al decreto Infrastrutture”.”Chiederemo il massimo del rigore, il massimo della trasparenza, più poteri al ministero dell’Interno e alle Prefetture per verificare che non ci siano infiltrazioni. Dal mio punto di vista era importante, qualcuno l’ha pensata in modo diverso, vorrà dire che sarà il Parlamento a mettere il massimo delle garanzie”, aveva detto il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a margine di un sopralluogo ai cantieri della nuova strada Sopraelevata portuale a Genova commentando i rilievi del Quirinale sul decreto Infrastrutture.”La prevenzione sull’antimafia è sempre stata nell’interesse di tutti”, ha sottolineato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi rispondendo a una domanda in Senato sui controlli sulla realizzazione del ponte sullo Stretto. LEGGI TUTTO

  • in

    Calderone: nel 2024 158.000 ispezioni, aumenteranno ancora

    (Teleborsa) – “Siamo passati da circa 100.000 ispezioni e accertamenti nel 2022 ad oltre 158.000 nel 2024” e nel 2025 ci sarà un’ulteriore crescita grazie all’assunzione di nuovo personale. Sono alcune delle cifre fornite dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone, rispondendo al question time al Senato ad un’interrogazione di Susanna Camusso sul lavoro irregolare.La Ministra ha riferito che mentre si sta completando la procedura per l’assunzione di circa 1.000 nuovi ispettori del lavoro, il governo ha avviato la procedura per lo sblocco di altri 500 ispettori da assumere entro la fine del 2025. “Voglio informarvi anche che è in fase di chiusura la nuova procedura concorsuale per l’assunzione di ulteriori 750, più 250 nuovi ispettori del lavoro. Ed è stata avviata la procedura per lo sblocco dei ruoli di ulteriori in 500 ispettori, tra Inps e Inail – ha detto – che saranno assunti entro la fine del 2025, oltre al potenziamento del nucleo dei carabinieri per la tutela del lavoro”Il governo continuerà a operare nella consapevolezza che promuovere il lavoro regolare e tutelato non significa solo contrastare comportamenti illeciti, ma anche rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nelle regole condivise”, ha sottolineato Calderone, rispondendo a una domanda sugli episodi di sfruttamento e di illeciti sul lavoro, tra cui sui lavoratori immigrati. “Possono emergere criticità da pratiche irregolari, in particolare nell’uso di forme contrattuali complesse e dal ricorso a modelli di esternalizzazione non sempre rispettosi delle normative vigenti. Per questo – ha detto – l’azione del governo è orientata incentivare in modo sistematico i più opportuni strumenti di prevenzione e controllo nei confronti di questi fenomeni”. LEGGI TUTTO