More stories

  • in

    Delta Air Lines riprende i voli diretti tra New York e Tel Aviv

    (Teleborsa) – Delta Air Lines, una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti, riprende il servizio giornaliero diretto per Tel Aviv (Israele) da New York-JFK il 20 maggio, operando la rotta con un Airbus A330-900neo.La decisione di riprendere la rotta il 20 maggio, temporaneamente sospesa a causa del conflitto in corso nella regione, è “il risultato di un’approfondita valutazione dei rischi per la sicurezza da parte della compagnia aerea”, si legge in una nota. Al inizio maggio, i ribelli Houthi allineati con l’Iran avevano lanciato un attacco missilistico vicino all’aeroporto Ben Gurion.(Foto: © Delta Air Lines) LEGGI TUTTO

  • in

    Elon Musk: determinato a restare CEO Tesla. Possibile quotazione in Borsa di Starlink

    (Teleborsa) – Elon Musk è ancora determinato a ricoprire la carica di CEO di Tesla tra cinque anni, “a meno che non muoia”. Lo ha detto in un’intervista virtuale al Qatar Economic Forum. Avere un controllo ragionevole su Tesla è il fattore più importante per rimanere a capo dell’azienda, ha sottolineato.Secondo il fondatore della società di veicoli elettrici, Tesla ha già fatto un turnaround, nonostante le vendite in calo sul mercato europeo. Il “mercato azionario lo riconosce”, ha detto, come dimostra il prezzo delle azioni. Le vendite sono in calo in Europa, ma “questo vale per tutti i produttori”.In un altro passaggio, ha detto che non prevede di entrare nel settore dei droni armati con SpaceX e sembra aver scartato l’idea di realizzare qualsiasi tipo di arma. Inoltre, è “possibile” che Starlink venga quotata in Borsa. “Non ho fretta di quotarmi in borsa”, ha però detto in merito alle tempistiche.Inoltre, Musk ha minimizzato qualsiasi conflitto di interessi con il suo lavoro in DOGE e ha respinto l’idea di avere un immenso potere a Washington. “Non facciamo le leggi, né controlliamo la magistratura né il potere esecutivo. Siamo semplicemente dei consulenti”, ha detto.Il fondatore di Tesla prevede di ridurre la spesa politica in futuro. A una domanda su quanto spenderà per le elezioni midterm, ha detto: “Farò molto meno in futuro. Penso di aver fatto abbastanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Victoria’s Secret adotta “pillola avvelenata” per difendersi dall’australiano Brett Blundy

    (Teleborsa) – Il board di Victoria’s Secret, marchio statunitense di abbigliamento femminile, ha approvato l’adozione di un piano di diritti azionari della durata di un anno in risposta al consistente accumulo di azioni ordinarie da parte di BBRC International, un’entità controllata miliardario australiano Brett Blundy.Si tratta di una cosiddetta “poison pill”, in italiano pillola avvelenata, che consente di ridurre la possibilità che un’entità possa acquisire il controllo accumulando azioni sul mercato senza riconoscere agli azionisti un premio e senza dare al board il tempo di una valutazione appropriata.Nel decidere di adottare il piano di diritti, il board ha considerato, tra l’altro, che: a partire da marzo 2025, BBRC ha iniziato ad aumentare la propria partecipazione fino a circa il 13% delle azioni in circolazione; BBRC ha effettuato acquisizioni di azioni ordinarie in violazione della legge antitrust statunitense per quasi tre anni, non presentando i moduli richiesti dall’Hart-Scott-Rodino Act e non rispettando il periodo di attesa previsto dalla normativa, e ora ha presentato le opportune dichiarazioni correttive che le consentiranno di acquisire fino al 49,99% delle azioni con diritto di voto una volta scaduto il periodo di attesa, che sarà alle 23:59, ora orientale, del 21 maggio 2025; BBRC ha una comprovata esperienza nell’acquisizione di partecipazioni di controllo in società di vendita retail; eBBRC ha recentemente lanciato una nuova attività descritta come un marchio globale di lingerie, abbigliamento da notte e prodotti di bellezza.”Alla luce delle circostanze e in linea con i propri doveri fiduciari, il board ha ritenuto necessario adottare un piano di diritti azionari per tutelare gli interessi a lungo termine di tutti gli azionisti di Victoria’s Secret e prevenire tattiche volte ad acquisire il controllo della società senza corrispondere a tutti gli azionisti un premio adeguato per tale controllo – ha dichiarato la presidente Donna James – La società ha avviato un dialogo aperto e costruttivo con Blundy e altri rappresentanti di BBRC negli ultimi tre anni e apprezza l’investimento di BBRC nella società. Apprezziamo il contributo di Blundy in qualità di azionista e non vediamo l’ora di proseguire il nostro dialogo”.Il nostro board e il team dirigenziale restano concentrati sulla gestione efficace delle difficoltà a breve termine nell’ambiente macroeconomico, perseguendo al contempo una strategia mirata a liberare il pieno potenziale dei nostri marchi e della nostra attività sotto la guida del nostro nuovo CEO Hillary Super”, ha aggiunto.In base al piano, Victoria’s Secret ha detto che il 29 maggio emetterà un diritto per azione, che diventerà attivo solo se un azionista acquisirà una partecipazione superiore al 15%.(Foto: © tang90246/ 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva: sciopero il 21 maggio, continua trattativa con Baku

    (Teleborsa) – Mentre cresce il pressing da più parti per trovare una soluzione, il ministro delle Imprese Adolfo Urso fa sapere che si continua a trattare con Baku ma ora toccherà “adattare il piano industriale a ciò che è accaduto”.Intanto, arriva l’appello del presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, secondo il quale sarebbe una “pazzia” perdere “un’impresa e un’industria così importante per essere competitivi” e “acquistare l’acciaio in altri continenti”. In parallelo, Fim ,Fiom, Uilm proclamano 4 ore di sciopero nazionale in tutti gli stabilimenti per chiedere al governo “azioni immediate” Fim, Fiom, Uilm, di fronte all'”insostenibile clima di incertezza” per domani, mercoledì 21 maggio. Nelle ultime settimane si è temuto che le trattative con Baku Steel andassero in fumo insieme all’altoforno 1. Prima l’incidente, appunto. Poi, l’ulteriore richiesta di cassa integrazione, nella logica – ribadita da Urso – di “metà produzione, metà occupazione”. Infine, l’annullamento da parte del Consiglio di Stato della gara per la realizzazione di un impianto per produrre il cosiddetto preridotto, una sorta di acciaio green. E sulla condizione della fabbrica, il titolare di Palazzo Piacentini sottolinea che “dobbiamo prendere atto del fatto che non è stato possibile realizzare in tempo congruo gli interventi per la salvaguardia dell’impianto – sono passati ormai 12 giorni e alcune di quelle autorizzazioni non sono state ancora concesse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori maggio migliora a -15,2 punti

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei a maggio 2025. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo e si porta a -15,2 punti rispetto ai -16,6 di aprile (rivisto da un preliminare di -16,7 punti). Il dato è anche migliore delle attese degli analisti (-16 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -14,5 punti (+1,4 punti percentuali).(Foto: Mika Baumeister on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MPS aggiusta corrispettivo per Mediobanca a 2,53 azioni dopo stacco dividendi

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena ha comunicato l’aggiustamento del corrispettivo dell’offerta su Mediobanca (che pari a 2,300 azioni ordinarie di MPS di nuova emissione) in seguito allo stacco delle cedole relative al dividendo di MPS e all’acconto dividendo di Mediobanca .A decorrere dal 19 maggio, le azioni di MPS e le azioni di Mediobanca sono negoziate ex dividend, in conseguenza di: stacco della cedola relativa al dividendo deliberato dall’Assemblea dei Soci in data 17 aprile 2025 (pari a 0,860 euro per azione di MPS) e stacco della cedola relativa all’acconto sul dividendo (a valere sui risultati al 31 dicembre 2024) deliberato dal CdA di Mediobanca in data 8 maggio 2025 (pari a 0,560 euro per ogni azione di Mediobanca.Pertanto, a seguito dei pagamenti del dividendo MPS (pari a 0,860 euro) e dell’acconto dividendo Mediobanca (pari a 0,560 euro), che avranno luogo, entrambi, in data 21 maggio 2025, l’aggiustamento tecnico è pari a 0,23 azioni di MPS per complessive 2,533 azioni di MPS a fronte di ogni azione di Mediobanca portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Asati chiede di inserire rappresentati dei dipendenti negli organi societari

    (Teleborsa) – Asati (Associazione Azionisti Telecom Italia) invita TIM a inserire rappresentati dei dipendenti negli organi della società. In particolare, chiede che la proposta sia inserita all’ordine del giorno del prossimo CdA del 23 maggio per poter essere successivamente approvata nell’assemblea del 24 giugno prossimo.”Il Governo ha approvato le norme che regolano la partecipazione consultiva, economica e finanziaria dei lavoratori nelle aziende. Da quello che si legge sui giornali, le norme prevedono rappresentati dei dipendenti nei Consigli di sorveglianza e nel CdA – si legge in una nota – Asati chiede, da anni, una maggiore partecipazione dei dipendenti, ritiene molto importanti le norme approvate dal Governo, che consentono ai dipendenti di avere visibilità sulle attività di governance della società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso, focus sugli interventi dei banchieri centrali

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, dopo una striscia di sei sedute consecutive in verde. Anche ieri le azioni hanno chiuso in rialzo, in quella che si è rivelata una sessione di notevole inversione di tendenza: all’inizio della giornata il sentiment era debole e si è assistito a vendite generalizzate, in particolare per gli asset legati agli Stati Uniti, dopo il declassamento del rating del paese da parte di Moody’s, ma con il progredire della sessione il sentiment si è invertito e i mercati hanno chiuso quasi invariati o leggermente positivi.Le preoccupazioni per l’aumento del debito statunitense rimangono comunque al centro dell’attenzione, con il voto sulla radicale proposta di Trump di tagli fiscali alla Camera dei Rappresentanti previsto per questa settimana.Sul fronte dei colloqui di pace tra Ucraina e Russia, a seguito della telefonata di Trump con Putin, Trump ha dichiarato che Russia e Ucraina avrebbero avviato negoziati immediati per raggiungere un cessate il fuoco e porre fine alla guerra, sebbene il Cremlino abbia avvertito che il processo avrebbe richiesto tempo. Trump ha informato Zelenskiy e i leader dell’UE in una chiamata di gruppo. I leader europei hanno concordato di intensificare le sanzioni contro la Russia, mentre Trump ha optato per non introdurne di nuove.Oggi non sono in calendario dati macroeconomici significativi, mentre sono in agenda diversi interventi da parte di banchieri centrali statunitensi, tra cui Alberto Musalem (Fed di St. Louis), Thomas Barkin (Fed di Richmond), Raphael Bostic (Fed di Atlanta), Mary Daly (Fed di San Francisco), Adriana Kugler (parte del FOMC).Tra chi ha pubblicato la trimestrale prima dell’apertura del mercato, Home Depot ha superato le stime di Wall Street per le vendite del primo trimestre.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,12% sul Dow Jones, mentre l’S&P-500 retrocede a 5.945 punti (-0,32%). Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,49%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,32%). LEGGI TUTTO