More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 maggio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 14/05/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 2,2%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 11%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,4 Mln barili; preced. -2,03 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Superbollo, governo valuta superamento graduale

    (Teleborsa) – Potrebbe andare in pensione il Superbollo, la tassa che si applica sulle vetture di potente cilindrata. A rendere possibile il superamento della norma è quanto previsto da uno dei decreti attuativi della delega fiscale.Ma per passare dalla norma di ‘cornice’ all’abolizione reale serviranno adeguate coperture e per questo si starebbe valutando una ‘exit strategy’ graduale.Sul tema è tornato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, parlando ad un appuntamento con il pubblico dell’Automotive Dealer Day a Verona. “Aboliremo gradualmente il superbollo – ha detto Salvini – alzando la soglia di potenza e poi andando a scaglioni verso l’eliminazione. Potrebbe accadere anche prima dell’estate”. Il ministro ha ricordato che nella delega fiscale “è già presente il tema legato al superbollo”. E ha aggiunto: “Lavoriamo per quantificare costi e scaglioni per superare quella che è un’imposta che porta più svantaggi che vantaggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista con frenata inflazione

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, dopo i forti guadagni della vigilia, in scia all’accordo temporaneo raggiunto da USA e Cina sui dazi. Il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,31%, mentre, al contrario, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,94%. Su di giri il Nasdaq 100 (+1,73%); sulla stessa tendenza, in rialzo l’S&P 100 (+1,03%).Sul fronte macroeconomico, il dato sull’inflazione americana ha mostrato un rallentamento dei prezzi, in aprile, più delle attese degli analisti. In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti informatica (+2,31%), energia (+1,91%) e telecomunicazioni (+1,42%). Nel listino, i settori sanitario (-2,35%) e beni di consumo per l’ufficio (-1,19%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Caterpillar (+3,43%), Boeing (+3,11%), Goldman Sachs (+1,99%) e Amazon (+1,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -15,84%.Vendite su Johnson & Johnson, che registra un ribasso del 3,64%.Seduta negativa per Merck, che mostra una perdita del 3,58%.Sotto pressione Procter & Gamble, che accusa un calo dell’1,89%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Nvidia (+6,30%), Broadcom (+4,72%), Micron Technology (+4,44%) e Advanced Micro Devices (+4,20%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mondelez International, che ottiene -3,02%.Scivola Costco Wholesale, con un netto svantaggio del 2,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Treni, revocato sciopero personale FS del 17 maggio

    (Teleborsa) – E’ stato revocato lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, indetto inizialmente dalle ore 1.00 alle ore 24 di sabato 17 maggio 2025. Lo comunica FS in una nota, precisando che nel periodo indicato la circolazione dei treni sarà dunque regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, 15.786 adesioni al 13 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 13 maggio 2025 sono state presentate 15.786 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 211.469, pari allo 0,013957% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Finale in rally per i principali mercati di Eurolandia, ancora in scia all’accordo temporaneo raggiunto da USA e Cina sui dazi. Chiude in positivo anche la seduta di Piazza Affari. Sul mercato USA, si registrano scambi al rialzo per l’S&P-500, dopo il dato sull’inflazione americana, rallentata più delle attese ad aprile.L’Euro / Dollaro USA continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1,117. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.251 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,20%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +98 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,62%.Nello scenario borsistico europeo giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,31%, piatta Londra, che tiene la parità, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,30%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 40.077 punti, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 42.498 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+4,39%), Banca MPS (+4,20%), Iveco (+3,81%) e Amplifon (+3,42%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Campari, che ha archiviato la seduta a -2,96%.Soffre A2A, che evidenzia una perdita del 2,38%.Preda dei venditori Nexi, con un decremento del 2,17%.Sostanzialmente debole Unicredit, che registra una flessione dell’1,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Piaggio (+7,11%), De’ Longhi (+6,85%), Juventus (+5,52%) e Carel Industries (+4,76%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su D’Amico, che ha chiuso a -3,13%.Si concentrano le vendite su Intercos, che soffre un calo del 2,79%.Vendite su Pharmanutra, che registra un ribasso del 2,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A, Mazzoncini: entro luglio closing con Ascopiave

    (Teleborsa) – “Il closing con Ascopiave è previsto entro luglio e per il momento non abbiamo previsto altro”. Così l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, in call con i giornalisti per commentare i risultati di gruppo per il primo trimestre, a proposito del perfezionamento della cessione delle reti esclusa Milano, dove il gruppo aveva il 100% dell’Atem. Sono quindi gli Atem di Brescia, Bergamo, Pavia, Lodi e Cremona, LEGGI TUTTO

  • in

    A2A, Mazzoncini: trimestre con tensioni inaspettate, ma piano conferma ottima resilienza

    (Teleborsa) – “Il trimestre é partito con tensioni geopolitiche inaspettate e anche per questo siamo contenti dei risultati raggiunti”. Lo ha detto Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, durante la call di presentazione dei conti del primo trimestre 2025. “Dal nostro piano presentato nel 2021, nel mezzo abbiamo avuto la seconda ondata di Covid, la nuova guerra e ora i dazi, il cui impatto mi sembra stia un po’ rientrando: il nostro piano industriale conferma la sua ottima resilienza e la società continua a crescere e a dare il suo contributo al paese ai processi di decarbonizzazione ed economia circolare”. “Il piano industriale presentato a gennaio 2021, nonostante in mezzo ci siano stati una seconda fase del Covid, la guerra e ora la cosiddetta guerra dei dazi che mi sembra che in parte stia un po’ rientrando, continua a dimostrare un’ottima resilienza”, ha aggiunto Mazzoncini facendo riferimento al piano strategico di A2A 2021-2030.”La società – ha aggiunto il CEO – continua a crescere e dare il proprio contributo al Paese” per quanto riguarda “i processi di decarbonizzazione e sviluppo dell’economia circolare”. LEGGI TUTTO