More stories

  • in

    Gas, indice IGI in leggero ribasso a 37,21 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 23 luglio è pari a 37,21 €/MWh, in leggero ribasso rispetto al 22 luglio attestatosi a 37,71 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales alza guidance su vendite dopo oltre 10 miliardi di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Thales, gruppo francese specializzato nell’aerospaziale, nella difesa e nella sicurezza, ha comunicato che l’acquisizione ordini nel primo semestre del 2025 è stata pari a 10.352 milioni di euro, in calo del 4% rispetto al primo semestre del 2024 (-4% anche a perimetro e tassi di cambio costanti). Questo lieve calo è dovuto a un’elevata base di confronto, con la firma di tre contratti per un valore unitario di oltre 500 milioni di euro nel primo semestre del 2024, rispetto a uno solo nel primo semestre del 2025. L’andamento delle vendite rimane comunque molto positivo e il portafoglio ordini consolidato al 30 giugno 2025 ammontava a 50 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto al primo semestre del 2024. A tal proposito, il Gruppo prevede, nel secondo semestre di quest’anno, l’acquisizione del contratto di Difesa Aerea firmato con il Regno Unito per un importo di 1,16 miliardi di sterline, con decorrenza da luglio 2025.Le vendite hanno raggiunto i 10.265 milioni di euro, in aumento dell’8,1% a variazione totale e a perimetro e tassi di cambio costanti rispetto al primo semestre del 2024. L’aumento delle vendite ha beneficiato in particolare della solida performance del settore Avionica e Difesa.Il Gruppo registra per il primo semestre del 2025 un EBIT rettificato di 1.248 milioni di euro, rispetto ai 1.096 milioni di euro del primo semestre del 2024, in crescita del 13,9% (+12,7% su base organica). Il margine EBIT rettificato ha raggiunto il 12,2% del fatturato, in significativo aumento rispetto al primo semestre del 2024 (11,5% del fatturato). A 877 milioni di euro, l’utile netto rettificato di Gruppo è in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno. Tale risultato include un contributo aggiuntivo temporaneo all’imposta sulle società in Francia pari a 60 milioni di euro. Escludendo questo impatto eccezionale, l’utile netto rettificato di Gruppo è in aumento dell’8%. L’utile netto delle attività correnti, di competenza del Gruppo, è stato pari a 664 milioni di euro, rispetto ai 625 milioni di euro del primo semestre 2024.Il free operating cash flow è stato positivo e si è attestato a 499 milioni di euro, rispetto ai -85 milioni di euro del primo semestre 2024. Questo forte incremento è stato trainato da un significativo miglioramento della variazione del fabbisogno di capitale circolante rispetto al 30 giugno 2024, grazie in particolare al profilo di pagamento costantemente soddisfacente dei clienti del Gruppo e alle azioni in corso nell’ambito dell’ottimizzazione delle scorte. L’indebitamento netto ha raggiunto i 3.427 milioni di euro al 30 giugno 2025, rispetto ai 3.044 milioni di euro al 31 dicembre 2024.”Il primo semestre del 2025 conferma il forte slancio di Thales dall’inizio dell’anno, con un significativo aumento dei nostri indicatori finanziari”, ha commentato il CEO Patrice Caine.”Il fatturato è in forte crescita, trainato dalla solidità delle nostre attività di Difesa e Avionica, che beneficiano del continuo aumento della capacità produttiva – ha aggiunto – Questa performance sostenuta ci consente di aumentare il nostro obiettivo annuale di crescita organica del fatturato. L’acquisizione ordini continua a registrare un solido slancio, in un contesto favorevole per la stragrande maggioranza delle nostre attività. Supererà ancora una volta il fatturato nel 2025, offrendo una visibilità eccezionale per gli anni a venire. Anche il margine EBIT rettificato è migliorato significativamente, a dimostrazione della rilevanza della strategia del Gruppo basata su innovazione dirompente, eccellenza operativa e un rapporto di fiducia con i nostri clienti.Thales rivede al rialzo il suo obiettivo di crescita organica delle vendite per il 2025 e conferma gli altri obiettivi: un rapporto book-to-bill invariato, superiore a 1; una crescita organica prevista delle vendite tra il +6% e il +7%, rispetto al +5-+6% precedente, corrispondente a un intervallo di fatturato compreso tra 21,8 e 22,0 miliardi di euro; un margine EBIT rettificato tra il 12,2% e il 12,4%. Il Gruppo prevede ancora un impatto diretto contenuto delle tariffe sulla base delle informazioni disponibili al 23 luglio 2025. Pertanto, le previsioni per il 2025 presuppongono tariffe reciproche del 10% dall’Europa e del 25% dal Messico, ed escludono eventuali misure di ritorsione che potrebbero essere adottate dall’Europa in tale contesto.(Foto: © LCVA | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, ricavi in crescita del 10,8% nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2025 con vendite consolidate pari a 39,3 milioni di euro, in aumento del +4,6% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+4,8% a cambi costanti).L’incidenza dei ricavi consolidati del secondo trimestre 2025 è pari a 18,7 milioni, in crescita del +9,7% rispetto a 17 milioni nel secondo trimestre del 2024 (+10,8% a cambi costanti), a conferma del forte apprezzamento del mercato per le innovazioni di prodotto introdotte dal Gruppo.La raccolta ordini del primo semestre registra una significativa crescita double-digit rispetto all’esercizio precedente, in linea con le previsioni, si legge in una nota.In termini di aree geografiche, il Gruppo ha consolidato ulteriormente la propria posizione di leadership all’interno della macro-regione EMEA, con una crescita pari a +1,6 milioni (+6,4%). Nelle Americhe, prosegue il trend positivo di crescita del fatturato, che ha chiuso i primi sei mesi del 2025 a €0,6 milioni (+6,7% rispetto al primo semestre 2024), grazie principalmente alle vendite di abbigliamento per pilota ai team negli Stati Uniti. La diminuzione registrata nell’area Asia Pacifico nel primo semestre 2025, pari a -0,5 milioni (-11,7% rispetto al primo semestre 2024), è riconducibile in via principale ad una differente pianificazione degli acquisti da parte di un primario dealer.”Abbiamo chiuso il secondo trimestre con risultati decisamente positivi, in linea con le nostre aspettative, registrando una crescita a doppia cifra sia nel fatturato sia nel portafoglio ordini – ha commentato l’AD Paolo Delprato – Il principale motore di questo trimestre è stato il Driver’s Equipment, a partire dal racewear, grazie all’innovazione continua e alle recenti partnership tecniche che stanno iniziando a dare risultati concreti. Per quanto riguarda i caschi, la nuova gamma omologata FIA è stata accolta con grande entusiasmo dal mercato e continuerà a generare effetti positivi anche nella seconda parte dell’anno. Nel corporate apparel, il progetto Racing Spirit sta confermando il suo potenziale, con una crescita superiore all’80% rispetto al secondo trimestre 2024″.”Lo scenario internazionale resta complesso, segnato da instabilità geopolitiche e incertezza macro-economica – ha aggiunto – Continuiamo a monitorarne l’evoluzione con attenzione, consapevoli delle sfide ma anche delle opportunità che ne possono derivare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giustizia, secondo sì a separazione carriere. Opposizioni protestano

    (Teleborsa) – Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Il sì è stato salutato dalla premier Giorgia Meloni con soddisfazione, in particolare esulta Forza Italia che ha dedicato il passaggio a Silvio Berlusconi, primo a portare il tema nel dibattito politico. Di segno completamente opposto il giudizio di tutte le opposizioni che si preparano al referendum, che si terrà presumibilmente nella primavera del prossimo anno.Dunque, l’Aula di Palazzo Madama ha approvato il ddl nel testo licenziato dalla Camera, il che implica che la seconda lettura confermativa delle due Camere – attesa in autunno – non modificherà la riforma.”L’approvazione della riforma costituzionale della giustizia – ha scritto sui social Meloni – segna un passo importante verso un impegno che avevamo preso con gli italiani e che stiamo portando avanti con decisione”. “Oggi confermiamo la nostra determinazione nel dare all’Italia un sistema giudiziario sempre più efficiente, equo e trasparente”. Sulla stessa linea il Ministro Nordio che definisce il ddl “un passo molto importante verso l’indipendenza della magistratura da se stessa, dalle sue correnti e anche un balzo gigantesco verso l’attuazione del processo accusatorio voluto da Giuliano Vassalli”. Il partito che ha rivendicato maggiormente il passaggio è stato Fi che ha dedicato il sì a Silvio Berlusconi.Sponda Pd Dario Franceschini paventa, invece, “un boomerang”: Il Csm dei soli Pm, “separato, autonomo, autogestito, dai confini ignoti” farà dei Pm “dei superpoliziotti”, il che conduce “a un rischio ignoto”.(Foto: Per gentile concessione dell’ufficio stampa di Palazzo Chigi) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 23/07/202513:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -10%)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15 punti; preced. -15,3 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,01 Mln unità; preced. 4,03 Mln unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. 0,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -3,86 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 23 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 23/07/2025Appuntamenti:Banca d’Italia – Indicatori di solidità finanziaria (da lunedì 21/07/2025 a venerdì 25/07/2025)UE – Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri della giustizia e degli affari interni (da martedì 22/07/2025 a mercoledì 23/07/2025)BCE – Inizio della Riunione di politica monetaria a FrancoforteVertice UE-Giappone – Il 30º vertice UE-Giappone si terrà a Tokyo, in Giappone. Il Presidente del Consiglio europeo, António Costa, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in rappresentanza dell’UE, incontreranno il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba. Il vertice sarà un’occasione per mostrare la solidità del partenariato tra il Giappone e l’UEVertice UE-Cina – Il 25º vertice UE-Cina si terrà a Pechino (Cina). Il presidente del Consiglio europeo António Costa e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in rappresentanza dell’UE, incontreranno il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro cinese Li Qiang. Il vertice sarà incentrato sullo stato delle relazioni bilaterali e delle sfide geopolitiche globali (da mercoledì 23/07/2025 a giovedì 24/07/2025)09:00 – Forum imprenditoriale Italia-Algeria – Hotel Parco dei Principi, Roma – In occasione del Vertice intergovernativo tra Italia e Algeria, in programma a Roma il 23 luglio, il ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con ICE Agenzia, organizza a Roma, all’Hotel Parco dei Principi, il Forum imprenditoriale Italia–Algeria. Il Forum si aprirà con l’intervento istituzionale del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani10:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica incontra Abdelmadjid Tebboune – Quirinale – Il Presidente Sergio Mattarella incontra il Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune11:00 – Camera dei Deputati – Copasir, audizione Cingolani – Palazzo San Macuto – Il Copasir – Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica – svolge l’audizione dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, Roberto Cingolani.11:30 – Quinto Vertice Italia-Algeria – Villa Pamphilj, Roma – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà al Quinto Vertice Italia-Algeria, dove incontrerà il Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune11:30 – Attività di Governo – Ministro Adolfo Urso – Roma, Villa Pamphilj – Il ministro Urso partecipa al vertice intergovernativo Italia-Algeria alla presenza della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune15:00 – Question time – Ministro Urso – Palazzo Montecitorio – Question time con il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, alla Camera18:30 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana – Cinema Trevi, Roma – Indirizzo di saluto del Presidente della camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, alla cerimonia di conferimento del “Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza” da parte della Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro ETSAziende:Alphabet – Risultati di periodoAT&T – Risultati di periodoEdison R – CDA: Relazione semestraleFirst Bancorp – Risultati di periodoGismondi 1754 – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveGrifal – CDA: Preconsuntivo semestraleIberdrola – Risultati di periodoItalgas – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleMarzocchi Pompe – CDA: Preconsuntivo semestraleMattel – Risultati di periodoMoncler – Appuntamento: A seguito della riunione del C.d.A. è prevista una conference call/meeting con la comunità finanziaria – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025Moody’s – Risultati di periodoRacing Force – CDA: Preconsuntivo semestraleSaipem – CDA: Relazione semestraleTesla Motors – Risultati di periodoUnicredit – Appuntamento: Presentazione analisti(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in rally con accordo su dazi con USA. Volano i titoli dell’automotive

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, con il Nikkei 225 giapponese che ha raggiunto il massimo annuale dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con il paese, che comporterà una riduzione dei dazi doganali.Trump ha dichiarato in un post sui social media che la sua amministrazione ha firmato un accordo commerciale “imponente” con il Giappone, fissando i dazi statunitensi sul paese al 15%, una percentuale inferiore al 25% minacciato in precedenza. Trump ha anche affermato che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti e aprirà i suoi mercati a un maggior numero di automobili e prodotti agricoli statunitensi.Le case automobilistiche giapponesi hanno registrato le migliori performance sul Nikkei. Da una serie di articoli della stampa statunitense e giapponese è emerso che Trump ridurrà i dazi sulle automobili al 15% per le aziende giapponesi, ma manterrà i dazi su acciaio e alluminio al 50%.Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che mostra un guadagno del 3,75% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando allo 0,98%.Sale Hong Kong (+1,21%); con analoga direzione, guadagni frazionali per Seul (+0,41%).Poco sopra la parità Mumbai (+0,31%); sulla stessa tendenza, positivo Sydney (+0,72%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,01%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 23 luglio si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,58%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,71%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 24/07/202502:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 50,1 punti)Venerdì 25/07/202506:30 Giappone: Indice servizi, annuale (atteso 3,2%; preced. 3,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, famiglia Tortora acquista altre azioni per 42,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – La PLT Holding S.r.l. e la PLT S.p.A. della famiglia Tortora hanno acquistato nella seduta di ieri oltre 2,28 milioni di azioni Mediobanca, per un controvalore complessivo di circa 42,5 milioni di euro.La famiglia, secondo l’ultimo aggiornamento al 4 luglio, era nel patto di consultazione tra soci con 4 milioni di azioni, pari allo 0,48% del capitale sociale. Il 21 luglio ha acquistato 1,36 milioni di azioni Mediobanca. LEGGI TUTTO