More stories

  • in

    3M migliora previsioni di profitto per 2025 nonostante impatto dazi

    (Teleborsa) – 3M, colosso industriale statunitense che realizza prodotti per i settori salute, elettronica, energia, sicurezza, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un fatturato di 6,3 miliardi di dollari, in crescita dell’1,4% su base annua, con vendite organiche in crescita dello 0,6% su base annua. Il margine operativo è stato del 18,0%, in calo di 230 punti base, mentre l’utile per azione (EPS) di 1,34 dollari, in calo del 38%, su base annua. Il margine operativo rettificato è stato del 24,5%, in aumento di 2,9 punti percentuali su base annua, mentre l’EPS rettificato di 2,16 dollari, in aumento del 12% su base annua.”Abbiamo ottenuto ottimi risultati nel secondo trimestre, registrando una crescita organica positiva delle vendite e una crescita a due cifre dell’EPS – ha dichiarato il CEO William Brown – Questo conferma il trend del primo trimestre, con tutti e tre i gruppi aziendali in crescita organica per il terzo trimestre consecutivo. Il nostro modello operativo 3M eXcellence è il fondamento per il raggiungimento di ciascuna delle nostre priorità strategiche e guida il rigore operativo e il ritmo della nostra cultura della performance. Con un’esecuzione in miglioramento e risultati solidi nel primo semestre, siamo fiduciosi nel miglioramento delle nostre previsioni sull’utile per azione (EPS) per l’intero anno, che ora include l’impatto previsto dei dazi”.3M ha infatti aggiornato le sue previsioni sull’utile per azione (EPS) per l’intero anno 2025, alla luce della performance aziendale nel primo semestre. Le previsioni aggiornate includono l’impatto dei dazi. Le previsioni sull’utile per azione (EPS) rettificato per il 2025 sono aumentate da 7,60-7,90 dollari a 7,75-8,00 dollari.(Foto: Ifeelstock | dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, Intermonte lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato a 3,10 euro per azione (dai precedenti 3,20 euro) il target price su Mondadori, gruppo editoriale quotato su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Gli analisti prevedono che le vendite del secondo trimestre del 2025 siano diminuite dell’1% su base annua, attestandosi a 218 milioni di euro. Il calo è interamente attribuibile alla debolezza del mercato dei libri commerciali. Inoltre, hanno affinato le stime per riflettere un atteggiamento più cauto nei confronti del mercato dei libri commerciali. Ipotizzano ora un CAGR dell’1% per il periodo 2024-27 per la divisione Trade (rispetto al 2% precedente), mentre prevedono valori leggermente superiori per le divisioni Media e Retail, con un CAGR rispettivamente del 3% e del 4%. Di conseguenza, prevedono che le vendite del gruppo per l’esercizio 2025 saranno inferiori dell’1%, attestandosi a 960 milioni di euro, in crescita del 2,7% su base annua (o del 2,1% in termini organici). Per quanto riguarda la redditività, prevedono un EBITDA per l’esercizio 2025 di 160 milioni di euro, inferiore del 2% rispetto alla precedente stima, ma comunque in crescita dell’1% su base annua.”Grazie al suo solido team manageriale e alla sua indiscussa posizione di leadership, prevediamo che Mondadori dimostri ancora una volta resilienza in un contesto di debolezza del mercato – si legge nella ricerca – La solida generazione di flussi di cassa (rendimento FCF del 12% nel 2025) rappresenta un forte catalizzatore, consentendo al management di proporre una politica di dividendi chiara, sostenibile e generosa, supportando al contempo ulteriori acquisizioni accrescitive”.Ai prezzi attuali, Mondadori è quotata a un EV/EBITDA di 4,4/4,2x 25/26, con uno sconto di circa il 50% rispetto ad altri editori librari. LEGGI TUTTO

  • in

    Vivendi, AMF ordina a Vincent Bolloré di lanciare OPA entro sei mesi

    (Teleborsa) – L’Autorité des Marchés Financiers (AMF), la Consob francese, ha ritenuto che Bolloré SE e il suo fondatore Vincent Bolloré, che la controlla, siano tenuti a presentare un progetto di offerta pubblica di acquisto (OPA) sui titoli azionari di Vivendi entro sei mesi.La vicenda riguarda la scissione, a dicembre 2024, della società in quattro entità: Vivendi, Havas, Canal+ e Louis Hachette Group. A seguito della sentenza della Corte d’Appello di Parigi dell’aprile 2025, l’AMF ha ora stabilito che il controllo di Bolloré su Vivendi avrebbe innescato disposizioni normative che avrebbero richiesto un’OPA.L’Autorità garantirà, in ogni caso, che l’offerta si concluda solo dopo che la Corte di Cassazione, nell’ambito dei ricorsi pendenti presentati contro la sentenza della Corte d’Appello di Parigi del 22 aprile 2025, avrà emesso la propria sentenza.Dopo la notizia, spicca il volo Vivendi, che si attesta a 3,271 euro sulla Borsa di Parigi, con un aumento dell’11,18%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 3,359 e successiva a quota 3,583. Supporto a 3,135. LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, fatturato semestrale sale a 2,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un fatturato pari a circa 2,6 milioni di euro, in aumento del 12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.”Il risultato conferma il trend di crescita fatto registrare nel primo trimestre 2025 sebbene leggermente inferiore – ha commentato la CEO Maria Gabriella Colucci – Gli ordini acquisiti in questi mesi ci fanno essere fiduciosi per il raggiungimento degli obiettivi programmati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa, Intermonte taglia TP e conferma Buy: prossima trimestrale sarà catalyst per credibilità

    (Teleborsa) – Intermonte ha tagliato a 120 euro per azione (dai precedenti 140 euro) il target price su Sesa, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’innovazione tecnologica e nei servizi informatici e digitali per le imprese, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” dopo che l’EBITDA del quarto trimestre si è attestato a 64 milioni di euro, in crescita dell’8% su base annua, ma inferiore del 7% rispetto alle attese, principalmente a causa della minore redditività del segmento SSI, mentre il segmento VAS ha mostrato un buon margine.Gli analisti scrivono che il management ha preferito adottare un atteggiamento piuttosto prudente sulla crescita del fatturato nel segmento VAD (indicato in crescita a una sola cifra) e sui margini nel segmento SSI (previsto invariato su base annua). Le previsioni presuppongono un contributo puramente inerziale da M&A. La generazione di flussi di cassa dovrebbe migliorare di circa 30 milioni di euro, il che equivale a circa il +50% in termini di FCF.”Riteniamo eccessiva la reazione del mercato di ieri, soprattutto considerando che le previsioni di consenso erano chiaramente impegnative e che il business nel suo complesso ha confermato una buona traiettoria di ripresa – si legge nella ricerca – Abbiamo apprezzato l’attenzione del management sul raggiungimento di una crescita organica e sul miglioramento della generazione di flussi di cassa, nonché sulla definizione di obiettivi cauti e credibili. Abbiamo cercato di posizionarci in modo prudente e attendiamo con ansia la prossima pubblicazione trimestrale, che fungerà da catalizzatore per rafforzare la credibilità delle nuove linee guida. Dopo aver aggiornato il nostro obiettivo per riflettere le nuove stime, confermiamo la nostra visione positiva alla luce dell’interessante valutazione e delle aspettative di un miglioramento del flusso di notizie”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Ue: intesa sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    (Teleborsa) – Il Consiglio Ue Affari generali ha adottato il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che include nuove e significative misure in ambito energetico, finanziario e commerciale. “Ora stringiamo il nodo alla Russia prendendo di mira le entrate energetiche, le esportazioni, l’elusione e la flotta ombra. Sotto la presidenza danese, l’Ue ha adottato il suo 18esimo pacchetto di sanzioni che aumenterà la pressione sulla Russia”, ha annunciato su X il ministro degli Affari esteri danese Lars Lokke Rasmussen. Come emerso al termine del Coreper viene introdotto un nuovo meccanismo dinamico di Oil Price Cap che fisserà il prezzo del 15% in meno rispetto al prezzo medio di mercato del greggio russo: il prezzo sarà ridotto da 60 centesimi di dollaro Usa a circa 47,6 dollari al barile.Il 18esimo pacchetto di sanzioni Ue introduce poi un nuovo divieto di transazione relativo a Nord Stream 1 e 2 e prevede l’aggiunta di 105 nuove navi della cosiddetta flotta ombra sanzionata. L’attuale limitazione sul sistema di transazioni bancarie Swift viene trasformato in un divieto totale, e l’elenco degli istituti bancari viene quasi raddoppiato inserendo altre 22 banche russe. Si limita poi ulteriormente l’accesso della Russia alle tecnologie a duplice uso/avanzate.Previsto un divieto di importazione di prodotti petroliferi raffinati ottenuti da petrolio greggio russo ottenuto in qualsiasi Paese terzo (ad eccezione di Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Svizzera). Questo mira a colmare una scappatoia che consente alla Russia esportazioni indirette di petrolio greggio utilizzato per scopi di raffinazione. È quindi previsto un divieto di transazione sul fondo russo per gli investimenti diretti, sui suoi investimenti e sugli istituti finanziari che li sostengono, per limitare ulteriormente l’accesso russo ai mercati finanziari globali e alla valuta estera. Tra le 26 nuove entità incluse nell’elenco di sanzioni figurano anche undici entità che sono paesi terzi diversi dalla Russia (7 in Cina, di cui 3 a Hong Kong, e 4 in Turchia). LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli di Stato italiani, portafoglio investitori esteri aumenta ancora a maggio

    (Teleborsa) – Il controvalore dei titoli di Stato italiani nel portafoglio degli investitori esteri è continuato ad aumentare a maggio 2025. In particolare, la posizione degli investitori esteri è aumentata di 2,1 miliardi di euro netti, dopo l’incremento di 20,3 miliardi di aprile. È quanto emerge dalla pubblicazione “Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero” della Banca d’Italia. L’aumento cumulato da inizio anno è di 48,9 miliardi di euro.Nei dodici mesi terminanti a maggio il conto corrente ha registrato un surplus di 24,2 miliardi di euro (pari all’1,1 per cento del PIL); nei dodici mesi precedenti l’avanzo era stato pari a 16,7 miliardi. Il miglioramento dei saldi dei redditi primari (-8,8 miliardi, da -17,9) e dei redditi secondari (-17,9 miliardi, da -18,6) ha più che compensato il maggiore disavanzo dei servizi (-5,3 miliardi, da -4,4) e il minore avanzo delle merci (56,3 miliardi, da 57,6).Alla fine di marzo 2025 la posizione netta sull’estero era creditoria per 282 miliardi di euro, pari al 12,8 per cento del PIL. La diminuzione di 53 miliardi rispetto alla fine di dicembre 2024 riflette soprattutto gli aggiustamenti di valutazione, che sul lato delle attività sono connessi con il deprezzamento del dollaro e sul lato delle passività con il rialzo dei corsi azionari delle banche italiane.A maggio 2025 le attività sull’estero dei residenti in Italia sono aumentate di 11,7 miliardi. L’incremento ha interessato tutte le principali componenti, in particolare gli investimenti di portafoglio (7,3 miliardi) e gli investimenti diretti all’estero (2,7 miliardi).Sempre a maggio, le passività sull’estero sono aumentate di 16,0 miliardi, per effetto di acquisti esteri di titoli italiani (9,8 miliardi, di cui 2,1 di titoli pubblici) e dell’incremento della componente “altri investimenti” (6,4 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    A2A ottiene da AGCM il massimo punteggio nel Rating di Legalità

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito ad A2A Energia e A2A Ambiente il massimo punteggio nel Rating di Legalità riconoscendo il loro impegno a favore di legalità, trasparenza e responsabilità sociale.A2A Energia è la società commerciale del Gruppo, attiva su tutto il territorio nazionale nella vendita di energia elettrica, gas, prodotti e servizi per l’efficienza energetica e la mobilità elettrica a tutti i segmenti di clienti (domestici e partite IVA, small business e PMI, condomini e PA, grandi aziende del terziario e dell’industria), mentre A2A Ambiente opera nel settore dell’economia circolare, con servizi di gestione integrata del ciclo dei rifiuti che vanno dall’igiene urbana fino al recupero di materia ed energia.Anche Amsa e Aprica, le due realtà del Gruppo che gestiscono servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana hanno ricevuto l’attestazione del rating di legalità dell’AGCM. Aprica è attiva in circa 240 Comuni in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta – tra cui Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lodi, mentre Amsa opera a Milano e in diversi Comuni della provincia milanese e varesina.Il Rating di legalità attesta il pieno rispetto da parte di un’azienda di principi quali correttezza e trasparenza nella gestione del business. Introdotto nel 2012, l’Autorità lo attribuisce alle società o agli enti che si dimostrano virtuosi in termini di compliance con le normative vigenti. Al termine del formale processo di analisi, l’AGCM valuta il loro grado di attenzione alla legalità in “stelle” fino a un massimo di 3. La certificazione consente ai destinatari di beneficiare di meccanismi di premialità, tra i quali punteggi aggiuntivi e posizioni preferenziali nelle graduatorie relative alla partecipazione alle gare indette dalla PA. LEGGI TUTTO