More stories

  • in

    USA, PMI Chicago febbraio sale a 45,5 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di febbraio 2025, l’indice PMI Chicago si è attestato a 45,5 punti contro i 36,5 punti del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle aspettative degli analisti, che erano per un aumento fino a 40,5 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare sostenibile, Pichetto: il Consiglio dei Ministri approva la legge delega

    (Teleborsa) – Su proposta del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge delega al Governo sul nuovo nucleare sostenibile. L’obiettivo è disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni. “Con il nucleare di nuova generazione, insieme alle rinnovabili – spiega Pichetto Fratin – saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro”.Il provvedimento – sottolinea il ministero in una nota – mira a raggiungere, con il contributo di questa innovativa fonte di energia, caratterizzata per essere “green”, programmabile e continua, i “target” di decarbonizzazione e sicurezza energetica, così come delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il nuovo nucleare dovrà assicurare energia sufficiente a prezzi accessibili, con un contenimento dei costi energetici e il rafforzamento della competitività del sistema.La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in maniera organica l’intero ciclo di vita della nuova energia sostenibile, attraverso la stesura di un Programma nazionale: dalla sperimentazione, localizzazione, costruzione ed esercizio dei nuovi moduli al tema della fabbricazione e riprocessamento del combustibile che sarà affrontato in una visione di economia circolare.Si interverrà anche sulla disattivazione e smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti e del combustibile esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’energia da fusione, la riorganizzazione di competenze e funzioni, anche con l’istituzione di una Autorità indipendente per sicurezza, vigilanza e controllo. La delega servirà anche a prevedere strumenti formativi e informativi, formare nuovi tecnici e figure professionali del settore, individuare benefici per i territori interessati.”Con il decreto bollette – prosegue Pichetto Fratin – diamo un aiuto che i cittadini sentiranno concretamente già nelle prossime settimane. Ma noi abbiamo anche una grande responsabilità verso le future generazioni. Dobbiamo garantire loro energia più pulita, economica e sicura per un’Italia che vuole crescere ed essere più competitiva. E questo è il senso della legge delega sul nucleare che abbiamo approviamo oggi. È un progetto ambizioso su cui siamo aperti a confrontarci con tutti coloro che, al di là di ogni impostazione ideologica, hanno davvero a cuore il futuro, la sicurezza e la crescita del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, assemblea conferma Pietro Oriani come AD

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Fine Foods & Pharmaceuticals, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore dello sviluppo e nella produzione in conto terzi di forme orali solide destinate all’industria farmaceutica e nutraceutica, ha deliberato di conferire l’incarico per il rilascio della relazione di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità per gli esercizi 2024-2026 alla società EY, già società di revisione della Società.L’Assemblea ha anche confermato la nomina di Pietro Oriani, Direttore Generale di Fine Foods, quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società, precedentemente nominato per cooptazione, fino all’approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2026. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dell’Assemblea odierna, ha deliberato all’unanimità la nomina dello stesso quale Amministratore Delegato di Fine Foods, conferendogli i relativi poteri e deleghe.Oriani ha anche assunto, fra gli altri, il ruolo di Chief Executive Officer, di Investor Relator e componente del Comitato ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa Wall Street, focus su inflazione PCE e dazi

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, con gli investitori che digeriscono i dati macroeconomici pubblicati prima della campanella (un indicatore chiave dell’inflazione è salito come previsto a gennaio) e le ultime dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi.Secondo il Dipartimento del Commercio, il PCE price index core (la misura dell’inflazione preferita dalla Fed) ha evidenziato una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,2% il mese precedente e +0,3% atteso dagli analisti) e del 2,6% su anno (come atteso dagli analisti e contro il +2,9% di dicembre), eguagliando il più piccolo incremento annuale dall’inizio del 2021.Questi dati sono importanti per gli investitori, che cercano di valutare la prossima mossa politica della banca centrale statunitense, dopo una serie di interventi hawkish da parte di diversi funzionari della Fed, sui timori che le politiche della nuova amministrazione possano portare a un aumento dell’inflazione interna.Ieri Trump ha confermato che i dazi proposti su Messico e Canada entreranno in vigore il 4 marzo come previsto, annunciando al contempo un’ulteriore tassa del 10% sulla Cina.Rimane al centro dell’attenzione il titolo Nvidia, che ieri è scesa dell’8,5% (bruciando oltre 270 miliardi di dollari di capitalizzazione) con le previsioni di margine trimestrale più deboli del previsto che hanno messo in ombra una prospettiva di fatturato ottimistica.Guardando ai principali indici, guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,23%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.861 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,24%; pressoché invariato l’S&P 100 (-0,15%). LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, assemblea approva bilancio e nomina nuovo CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio chiusosi al 31 ottobre 2024 con un utile pari a 2.796.405,36 euro, unitamente alla proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione di destinazione dell’utile dell’esercizio pari a 2.796.405,36 euro che prevede: quanto a 2.656.585,09 euro a “utili portati a nuovo”; quanto a 139.820,27 euro a riserva legale.Inoltre, i soci hanno: espresso voto favorevole sulle politiche di remunerazione; nominato il Consiglio di Amministrazione ed il suo Presidente; nominato il Collegio Sindacale ed il suo Presidente; approvato il compenso del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per l’esercizio 2025.Del nuovo CdA fanno parte: Luigi Maria Clementi (Presidente), Corinne Clementi, Tina Marcella Amata, Carlo Andrea Mortara, Fabrizio Prete, Eleonora Olivieri tratti dalla lista n. 1 presentata dall’azionista di maggioranza Monforte & C. S.r.l., la cui lista ha conseguito il voto favorevole del 80,608% delle azioni rappresentate, pari al 55,603% del capitale sociale ed è stato nominato Giustino Di Cecco, tratto dalla lista di minoranza n. 2 presentata dall’azionista Maurizio Maresca. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Berti: da Banco Azzoaglio e SACE finanziamento di 15 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Banco Azzoaglio, istituto privato piemontese controllato dalla Famiglia Azzoaglio fondato nel 1879, e SACE sono al fianco della crescita del Gruppo Berti, leader italiano della raccolta sul territorio di cereali e della soia tostata. Il Gruppo è guidato dai Fratelli Denis e Michele Berti che nel 2015 hanno preso le redini dell’azienda di famiglia e sono partiti da Pressana con un’unica realtà da 30 milioni e oggi guidano un Gruppo Internazionale da 450 milioni di euro caratterizzato da 12 società operative e 250 dipendenti. La realtà è presente nei porti di Ravenna e Marghera con Italian Feed Factory Srl, nel porto di Tarragona con il nuovo “Progetto Spagna” Espana Feed Factory direttamente controllata e detenuta dalla Italian Feed Factory Srl e nel porto di Termini Imerese con la Biorman Spa.Il finanziamento corporate di 15 milioni di euro è destinato a due società del Gruppo Berti: la prima tranche di 5 milioni di euro indirizzata alla società target Berti Group Spa e la seconda di 10 milioni di euro rivolta alla società Target Italian Feed Factory Srl.L’operazione ha lo scopo di sostenere il piano industriale del Gruppo Berti nelle due fasi di nearshoring e reshoring. In particolare, grazie a questo finanziamento, il Gruppo potrà rafforzare il proprio percorso di internazionalizzazione e mitigare l’impatto ambientale delle attività, sposando un modello di approvvigionamento sempre più sostenibile e meno invasivo in termini di emissioni climalteranti.”Siamo entusiasti di poter condividere questo grandissimo successo con Banco Azzoaglio e SACE. Lavorando in team con interlocutori dotati di grande capacità analitica e spiccato acume siamo riusciti ad impostare e portare a termine un’operazione importantissima per dimensione ma soprattutto per visione. Il sistema Italia è deficitario di materie prime agricole e ci auguriamo che questa operazione possa diventare la prima di una virtuosa serie per consentire al Sistema Paese di rendersi il più possibile immune da shocks esogeni” ha dichiarato Denis Berti, CEO Berti Group S.p.A.”Noi di SACE siamo felici di collaborare con Banco Azzoaglio per sostenere il percorso di internazionalizzazione del Gruppo Berti, una realtà che sta diventando un punto di riferimento del Mediterraneo per la lavorazione delle cereal commodities a supporto delle aziende mangimistiche. È particolarmente importante per noi supportare il Gruppo in questa trasformazione sostenibile, che include nel proprio modello di business processi di nearshoring volti a una minore necessità di carbon fossile a supporto dello shipping. L’operazione conferma ancora una volta il nostro impegno costante al fianco delle imprese italiane che desiderano crescere sui mercati esteri ed essere più competitive, sostenibili e resilienti” ha affermato Marco Martincich, Regional Director SACE Nord Est. “Siamo orgogliosi di aver collaborato attivamente con SACE per l’importante operazione di internazionalizzazione del Gruppo Berti che – hanno dichiarato Simone ed Erica Azzoaglio, rispettivamente Presidente del Comitato Esecutivo e Presidente del Consiglio di Amministrazione del Banco Azzoaglio – comporterà un importante sviluppo in tutta l’area Europea in ambito cerealicolo. Questa iniziativa permetterà ad una realtà imprenditoriale totalmente italiana ed a gestione familiare, di affermarsi come primario player in questo comparto e diventare un punto di riferimento nel Mediterraneo. Le tematiche di sostenibilità ambientale sono per noi molto importanti e abbiamo sin da subito condiviso l’ambizioso progetto dei Fratelli Berti condividendo lo sviluppo del territorio. Di rilevanza strategica, è il fatto di essere entrati in relazione non solo con le aziende del Gruppo Berti, ma anche con le loro famiglie”. LEGGI TUTTO

  • in

    Abusivismo finanziario, CONSOB oscura 4 siti: totale sale a 1.236

    (Teleborsa) – CONSOB ha ordinato l’oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un’offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.Di seguito i siti per i quali la CONSOB ha disposto l’oscuramento: Flowtradey (sito internet https://flowtradey.nl); State Street Markets Limited (sito internet www.streetstate-vip.com); AlfacapitalCFD (sito internet https://alfacapital-cfd.com e relativa pagina https://client.alfacapital-cfd.com); Peoplelife-Datexit Limited (sito internet https://peoplelife-datexit.com).Sale, così, a 1.236 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla CONSOB a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice, sustainability-linked bond da 4 milioni di euro sottoscritto da UniCredit e MCC

    (Teleborsa) – Edil San Felice, operatore attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia e quotato su Euronext Growth Milan, ha emesso un sustainability-linked bond di 4 milioni di euro, della durata di cinque anni a partire dalla data di emissione, non convertibile e sottoscrivibile esclusivamente da investitori qualificati, anche in caso di successiva circolazione. Il bond è stato interamente sottoscritto da UniCredit e Mediocredito Centrale, nella misura del 50% ciascuno. Il prestito obbligazionario sarà funzionale a supportare il piano di investimenti previsto dal management per il periodo 2024-2027. In particolare, i fondi raccolti verranno destinati al sostegno di iniziative legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla gestione sostenibile delle risorse idriche, nonché all’acquisto di automezzi e attrezzature tecnologicamente avanzate per i cantieri su tutto il territorio italiano.Il prestito ha un tasso di interesse variabile pari all’Euribor 3M + un margine di 1,3% annuo – da corrispondere in via posticipata con rimborsi attraverso rate trimestrali. A partire dal terzo anno dalla data di emissione, il tasso potrà subire un incremento (step-up) o una diminuzione (step-down) di massimo 10 bps per anno (non cumulabile) in base all’attestazione rilasciata da Ecovadis.”Siamo onorati che due istituti come UniCredit e Mediocredito Centrale abbiano deciso di riporre la loro fiducia nel nostro percorso di crescita – ha detto Lorenzo Di Palma, CEO di Edil San Felice – L’emissione di questo sustainability-linked bond rappresenta un passo significativo al fine di migliorare ulteriormente le nostre performance di sostenibilità. Perseguire comportamenti responsabili e investire in progetti volti a ridurre l’impatto delle nostre attività rappresentano delle assolute priorità per Edil San Felice, per contribuire a proteggere il nostro pianeta e per offrire valore a lungo termine ai nostri investitori””UniCredit è sempre in prima linea a supporto della crescita sostenibile delle imprese e siamo particolarmente fieri di aver messo a disposizione di Edil San Felice una forma di finanziamento alternativa come i minibond ESG per sostenerne i progetti di investimento e di innovazione sostenibile – ha dichiarato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit – UniCredit intende proporsi come partner di riferimento delle imprese in questi percorsi virtuosi confermando il proprio impegno a favore delle aziende del territorio”.”Mediocredito Centrale si dimostra ancora una volta un’istituzione finanziaria a supporto delle imprese del Sud, perseguendo la propria missione di banca a capitale pubblico a sostegno di aziende, come Edil San Felice, che utilizzano i proventi delle operazioni di finanza alternativa per sviluppare iniziative legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla gestione sostenibile delle risorse idriche”, ha commentato Piero Ferettini, Responsabile Commerciale di Mediocredito Centrale. LEGGI TUTTO