More stories

  • in

    USA, spese costruzioni ancora in discesa a luglio

    (Teleborsa) – Scende come da attese la spesa per costruzioni in USA a luglio 2025. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 2.139,1 miliardi di dollari, registrando una discesa dello 0,1% su base mensile, rispetto al -0,1% delle stime degli analisti e dopo il -0,4% di giugno. Su base annua si è visto invece un decremento del 2,8%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,2% a 1.623,3 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono cresciute dello 0,1% a 886,5 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,3% a 515,8 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero agosto sale a 48,7 punti

    (Teleborsa) – Migliora leggermente l’attività manifatturiera negli Stati Uniti ad agosto 2025, pur mantenendosi in fase di contrazione. Lo segnala l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 48,7 punti, rispetto ai 48 punti del mese precedente, risultando inferiore alle attese degli analisti che stimavano una salita fino a 49 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si mantiene dunque sotto la soglia chiave di 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 51,4 punti da 47,1, mentre quella sull’occupazione aumenta a 43,8 da 43,4 e la componente relativa ai prezzi scende a 63,7 da 64,8 punti (contro attese per 65,1). LEGGI TUTTO

  • in

    SAP, investimento da oltre 20 miliardi per la resilienza digitale dell’Europa

    (Teleborsa) – Il colosso tedesco del software SAP ha annunciato che investirà oltre 20 miliardi di euro nelle sue capacità di cloud sovrano in Europa.Questo impegno riflette la determinazione di SAP a supportare l’autonomia digitale dell’Europa attraverso soluzioni cloud più sicure, locali e conformi alle normative, su misura per il settore pubblico e i settori altamente regolamentati.Con l’espansione di SAP Sovereign Cloud, i clienti possono scegliere tra nuovi modelli di implementazione che offrono controllo su infrastruttura, piattaforma e software, personalizzati in base alle loro specifiche esigenze normative e operative. Questa flessibilità consente alle organizzazioni di innovare in modo sicuro e nel rispetto delle normative locali, mantenendo al contempo la libertà di scalare secondo le proprie esigenze.I clienti non solo ottengono il controllo dell’infrastruttura, ma sfruttano anche appieno il potenziale delle soluzioni cloud di SAP. L’offerta consente alle organizzazioni di gestire la propria SAP Business Suite in ambienti sovrani, beneficiando al contempo di cicli di innovazione continui, tra cui SAP Business Technology Platform e funzionalità integrate di SAP Business AI. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Borse, volumi in aumento ad agosto trainati da scambi su Rheinmetall

    (Teleborsa) – I mercati cash di Deutsche Borse hanno generato un turnover di 123,32 miliardi di euro ad agosto 2025 (anno precedente: 98,76 miliardi di euro, mese precedente: 137,45 miliardi di euro).Del totale, 119,98 miliardi di euro sono stati attribuibili a Xetra (anno precedente: 95,59 miliardi di euro, mese precedente: 133,30 miliardi di euro), portando il volume medio giornaliero di scambi di Xetra a 5,71 miliardi di euro (anno precedente: 4,35 miliardi di euro, mese precedente: 5,80 miliardi di euro). I volumi di scambio su Borse Frankfurt sono stati di 3,34 miliardi di euro (anno precedente: 3,17 miliardi di euro, mese precedente: 4,16 miliardi di euro).Per tipologia di asset class, le azioni hanno rappresentato 97,57 miliardi di euro nell’intero mercato cash. Le negoziazioni di ETF/ETC/ETN hanno generato un turnover di 24,22 miliardi di euro. Il turnover delle obbligazioni è stato di 0,59 miliardi di euro, quello dei certificati di 0,90 miliardi di euro e quello dei fondi di 0,04 miliardi di euro.Il titolo DAX con il turnover più elevato su Xetra ad agosto è stato Rheinmetall con 9,01 miliardi di euro. Hensoldt ha guidato l’MDAX con 1,38 miliardi di euro, mentre ProSiebenSat.1 Media ha guidato l’indice SDAX con 221,27 milioni di euro. Nel segmento ETF, l’iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF (DE) ha generato il volume maggiore con 902,82 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero agosto rivisto al ribasso a 53 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti ad agosto 2025. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global. Nel periodo, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 53 punti, contro i 49,8 di luglio. Si tratta di una lettura inferiore ai 53,3 della stima preliminare. L’indice si porta comunque sopra la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.”I responsabili degli acquisti hanno riferito che il settore manifatturiero statunitense ha registrato un’elevata crescita durante l’estate”, ha detto Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence.”Gli ultimi tre mesi hanno visto la più forte espansione della produzione dalla prima metà del 2022, con la ripresa che ha accelerato ad agosto, in concomitanza con l’aumento delle vendite – ha aggiunto – Anche le assunzioni sono riprese ad agosto, con le fabbriche che hanno assunto più personale per far fronte all’afflusso di nuovi ordini e all’accumulo di lavoro incompleto per i clienti in attesa. Il settore manifatturiero è quindi sulla buona strada per dare una spinta all’economia statunitense nel terzo trimestre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso con incertezza su dazi e in attesa di nuovi dati macro

    (Teleborsa) – Seduta in netto ribasso per Wall Street, che torna agli scambi dopo il weekend lungo del Labor Day, con gli investitori preoccupati per l’incertezza sui dazi del presidente Donald Trump. Una corte d’appello statunitense ha stabilito venerdì che la maggior parte dei dazi di Trump sono illegali, indebolendo l’uso di queste tariffe da parte del presidente USA come strumento chiave di politica economica internazionale. Tuttavia, la corte ha consentito che i dazi rimangano in vigore fino al 14 ottobre per dare all’amministrazione la possibilità di presentare ricorso alla Corte Suprema.Sul fronte macroeconomico, oggi si guarda al comparto manifatturiero, mentre sale l’attesa per il report sulle buste paga non agricole di agosto, previsto per venerdì e che potrebbe avere un peso sulle prossime scelte della Fed. Secondo il FedWatch tool del CME, i mercati scontano una probabilità del 90% di un taglio di 25 punti base dei tassi di interesse alla riunione della Fed di fine mese.Tra i maggiori annunci societari, Kraft Heinz ha annunciato che si separerà in due società quotate più mirate per accelerare la crescita, PepsiCo è oggetto di una campagna attivista da parte di Elliott che ha acquisito una quota da 4 miliardi di dollari, Arrowhead e Novartis hanno siglato una accordo fino a 2 miliardi di dollari per una terapia neuromuscolare.Questa settimana alcune grandi società pubblicheranno i contri trimestrali, tra cui le società di software Zscaler e Salesforce, il produttore di chip Broadcom e il rivenditore Dollar Tree.Prima della campanella sono arrivati numerosi annunci di IPO: Klarna punta a raccogliere 1,27 miliardi di dollari nell’IPO sul NYSE; Legence intende raccogliere 754 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq; Black Rock Coffee Bar mira a raccogliere 265 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq; Gemini vuole raccogliere 317 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq.Guardando ai principali indici di Wall Street, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, il Dow Jones accusa una discesa dell’1,09%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 6.381 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,4%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-1,24%). LEGGI TUTTO

  • in

    Sicilia, Tar conferma maximulta Antitrust a Caronte & Tourist

    (Teleborsa) – Il Tar ha confermato la sanzione di oltre 3,7 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist, accusata di abuso di posizione dominante, per aver applicato “prezzi ingiustificatamente gravosi” per il traghettamento dei passeggeri con auto al seguito sullo Stretto di Messina. “Ottima notizia! Una vittoria importante, anche nostra, essendo intervenuti sia nel procedimento Antitrust che in giudizio dinanzi al Tar” afferma Mario Intilisano, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Comitato Regionale della Sicilia, costituitasi in giudizio al Tar.”Finalmente si è fatta luce sui prezzi assurdi, inaccettabili e vergognosi che pagavano i consumatori per andare da Villa San Giovanni a Messina Rada San Francesco. Un servizio peraltro inefficiente e inadeguato. Ora speriamo che il servizio migliori e che i prezzi, già abbassati dopo la sanzione Antitrust, scendano ulteriormente – prosegue Intilisano –. Questa sentenza conferma quello che abbiamo sostenuto fin dall’inizio, ossia che se si ha una posizione dominante non si possono alzare i prezzi in modo eccessivo, approfittandosi della situazione. Purtroppo, nel settore dei trasporti ci sono molte società che magari non hanno una posizione dominante nel mercato globale, ma ce l’hanno su alcune rotte sulle quali, non avendo veri concorrenti, possono stabilire le loro strategie di vendita in modo indipendente. Ora il Tar conferma che in questi casi tariffe troppo alte, dove vi è un’eccessiva sproporzione tra il costo effettivamente sostenuto ed il prezzo effettivamente richiesto, non sono eque e, quindi, costituiscono un abuso di posizione dominante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone, tavolo tecnico al MIT su progetto Alta Velocità atteso dal territorio

    (Teleborsa) – Si è svolto oggi presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un incontro del tavolo tecnico convocato dal vicepresidente del consiglio e ministro, Matteo Salvini, per discutere la fattibilità di una nuova fermata per l’alta velocità nel frusinate, lungo la linea Roma-Napoli AV/AC. L’iniziativa, fortemente voluta dai territori, ha visto la partecipazione di uffici del MIT, rappresentanti di RFI, Trenitalia e Ferrovie dello Stato. Presenti anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme agli assessori regionali Fabrizio Ghera e Giuseppe Schiboni; il segretario della V Commissione della Camera dei Deputati, Nicola Ottaviani; il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano; il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli; il sindaco di Supino, Gianfranco Barletta e il sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta.?Durante l’incontro è stato analizzato lo studio di pre-fattibilità realizzato da RFI nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Regione Lazio. Questo studio ha valutato tre possibili opzioni per la nuova stazione: Ferentino, Patrica e Roccasecca (presso il posto di movimento di San Giovanni). L’analisi multicriteria ha indicato che l’alternativa migliore e più stabile è quella di Ferentino. L’analisi costi-benefici ha confermato che l’investimento è conveniente da un punto di vista economico-sociale e che produrrà benefici netti per la collettività.?I prossimi passi prevedono un aggiornamento dei costi e dell’analisi costi-benefici. Entro il mese di ottobre il tavolo sarà riconvocato per un preliminare aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto. LEGGI TUTTO