More stories

  • in

    Rendiconto, MEF: migliorano tutti i saldi sia per competenza sia per cassa

    (Teleborsa) – Via libera del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, al disegno di legge relativo al “Rendiconto generale dello Stato per il 2024” e a quello recante le “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno 2025”. Il Rendiconto generale dello Stato 2024, che è stato parificato dalla Corte dei conti nella seduta del 26 giugno 2025, evidenzia “un miglioramento di tutti i saldi sia per competenza sia per cassa”, viene sottolineato.Il MEF evidenzia che, in base ai risultati della gestione finanziaria 2024, in termini di competenza il saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono stati rispettivamente pari a 107.543 milioni e 393.108 milioni. In termini di cassa, i livelli effettivamente conseguiti dai saldi sono stati pari, rispettivamente, a -151.482 milioni per il saldo netto da finanziare e a -435.411 milioni per il ricorso al mercato.Il disegno di legge di assestamento prevede l’aggiornamento per l’anno 2025 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese. L’aggiornamento tiene conto del livello dei saldi di finanza pubblica previsti a legislazione vigente dalla legge di bilancio.Nel complesso, le variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 800 milioni di euro in termini di competenza e di circa 600 milioni di euro in termini di cassa rispetto al saldo risultante dalla legge di bilancio. Inoltre, il provvedimento reca un miglioramento dell’indebitamento netto, rispetto al DFP, pari a circa 500 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump scrive a Powell: dovresti abbassare i tassi, di molto

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inviato una lettera al presidente della Federal Reserve Jerome Powell, esortando la banca centrale ad abbassare i tassi di interesse “di molto”. È quanto detto dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, e poi confermato da un post dello stesso Trump sul suo profilo Truth Social.”Jerome “Too Late” Powell e tutto il suo board dovrebbero vergognarsi di aver permesso che questo accadesse agli Stati Uniti – ha scritto Trump nel post – Hanno uno dei lavori più facili, ma anche più prestigiosi, d’America, e hanno fallito e continuano a farlo. Se stessero facendo il loro lavoro correttamente, il nostro paese risparmierebbe migliaia di miliardi di dollari in interessi. Il board se ne sta lì a guardare, quindi la colpa è anche loro”.Al post è allegata un’immagine dei tassi di interesse applicati dalle altre banche centrali del mondo, su cui Trump ha scritto con un pennarello per inviare un messaggio a Powell. “Jerome, come al solito sei “Too Late” – si legge – Sei costato una fortuna agli Stati Uniti e continui a farlo, dovresti abbassare i tassi, di molto!”.”Centinaia di miliardi di dollari persi! Nessuna inflazione”, ha aggiunto, aggiungendo la sua firma.Trump ha più volte affermato di stare pensando di licenziare Powell, che lui stesso ha nominato nel 2017, anche se non ha mai finora proceduto con questa decisione; ci sono dubbi sul fatto che il presidente degli Stati Uniti abbia il potere di licenziare il presidente della Fed prima della fine del mandato. Il mandato di Powell termina nel maggio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Triboo, plusvalenza di 1,5 milioni di euro da cessione dell’80% di ESITE

    (Teleborsa) – Triboo, società quotata su Euronext Milan e Digital Transformation Factory che affianca i propri clienti nella creazione e gestione delle loro attività digitali, ha comunicato che la controllata Triboo Digitale ha perfezionato il closing per la cessione della quota di partecipazione pari all’80% del capitale sociale della ESITE ad Alsendo Holdings. Il corrispettivo della compravendita è di 4,4 milioni di euro e ha determinato una plusvalenza di 1,5 milioni di euro.ESITE, costituita nel 2011, è attiva nella realizzazione e gestione di software verticali nella supply chain e si occupa della rivendita di spedizione attraverso la piattaforma spedire.com. L’operazione ha consentito al gruppo Triboo di valorizzare un asset non strategico. LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon, prosegue il buyback e raggiunge il 2% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Amplifon, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, tra il 23 e il 30 giugno 2025, complessivamente 1.180.994 azioni ordinarie, pari allo 0,522% del capitale sociale, al prezzo medio unitario di 19,978 euro per azione, per un controvalore pari a 23.593.379,50 euro.Al 30 giugno, Amplifon ha in portafoglio 4.565.885 azioni proprie, pari allo 2,017% dell’attuale capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, controllato progresso per la Società leader nelle soluzioni uditive, che chiude in salita dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri paga prezzo massimo di 415 milioni di euro per business UAS di Leonardo

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha annunciato il pagamento della componente del prezzo variabile (Earn out) relativo all’acquisizione della linea di business “Underwater Armaments & Systems” (UAS) di Leonardo.In base all’accordo siglato con Leonardo il 9 maggio 2024, la componente variabile è stata individuata relativamente agli obiettivi di crescita della linea di business UAS nel 2024. In seguito all’approvazione dei risultati consuntivi relativi all’esercizio 2024 di UAS, avendo quest’ultima superato gli obiettivi di EBITDA e ordini prefissati, è stato riconosciuto il valore massimo del prezzo variabile, per un Enterprise Value totale complessivo, inclusivo della componente di prezzo fisso corrisposto a gennaio 2025, pari a 415 milioni di euro, soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento prezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, ok da soci a bilancio e dividendo di 0,025 euro. Nominato il CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, ha approvato il bilancio di esercizio 2024 e deliberato di distribuire ai soci un dividendo di 0,025 euro per ciascuna delle azioni in circolazione aventi diritto alla data di stacco della cedola, per un totale massimo di 322.193 euro. Viene stabilito che la data di stacco della cedola sia il 7 luglio 2025, la record date l’8 luglio 2025 e la data di pagamento dal 9 luglio 2025.I soci hanno deliberato di stabilire il numero dei componenti del consiglio di amministrazione in 3, di cui un amministratore indipendente fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026, nelle persone di Lara Lindozzi, Giorgia Veglioni e Antonio Venturi quale amministratore indipendente.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, dimissioni a raffica dal Collegio Sindacale

    (Teleborsa) – Alla prossima riunione del 4 luglio il Consiglio di Amministrazione de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, dovrà affrontare il tema del Collegio Sindacale, dopo che nella giornata odierna sono state comunicate diverse dimissioni. Dovrà essere convocata l’assemblea degli azionisti.In un comunicato diffuso questa mattina, la società dava conto delle dimissioni con effetto immediato, per sopraggiunti impegni professionali, del sindaco effettivo Luca Valdameri, a cui subentrava il sindaco supplente Barbara Castelli, nominata sindaco supplente dall’assemblea del 28 febbraio 2025 e appartenente alla medesima lista presentata dall’azionista di maggioranza (la Monforte della famiglia Clementi).In un comunicato diffuso a Borsa chiusa sono state poi comunicate le dimissioni con effetto immediato de: il sindaco effettivo Laura Cerliani, per motivi strettamente personali; il sindaco supplente Barbara Castelli, in quanto impossibilitata ad assumere l’incarico di sindaco effettivo (entrambe tratte dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza); il sindaco supplente Giordano Gismondi, per sopraggiunti impegni professionali (quest’ultimo tratto dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Maurizio Maresca).(Foto: Clementi Corinne, Vice Presidente, e Luigi Clementi, Presidente de I Grandi Viaggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Invitalia, utile 2024 di 22,4 milioni di euro. Oltre 62.000 imprese sostenute

    (Teleborsa) – Invitalia, società pubblica controllata dal MEF che spesso interviene per sostenere aziende italiane in difficoltà, chiude il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 in utileper 22,4 milioni di euro. Il bilancio consolidato del Gruppo chiude con un utile di pertinenza del Gruppo pari a 22,1 milioni di euro.Nel corso del 2024 ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo oltre 62.000 tra imprese e altri beneficiari. Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 16,7 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati.Nel proprio ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono i programmi operativi comunitari e nazionali, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi comunitari, rafforzando la capacità amministrativa della PA. Sono 53 complessivamente i programmi supportati per un valore complessivo di 96,9 miliardi di euro.Come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante la società ha accelerato l’attuazione di interventi strategici per la coesione territoriale e la crescita economica e ne ha migliorato l’efficacia. Sono 191 le procedure di gara indette nell’esercizio in esame e 230 quelle complessivamente aggiudicate, per un valore di circa 3,9 miliardi di euro.La società ha coadiuvato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi e per l’acquisizione di partecipazioni di aziende, utilizzando gli strumenti partecipativi (equity e debito). Sono 12 gli interventi realizzati con il Fondo Salvaguardia Imprese e con il Fondo Cresci al Sud per un valore di 81,3 milioni di euro.Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Invitalia, che resterà in carica per tre esercizi finanziari e comunque fino all’Assemblea di approvazione del bilancio per l’esercizio 2027, risulta composto da: Sergio Schisani (Presidente), Bernardo Mattarella (Amministratore Delegato),Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore, Gianluca Vesentini. LEGGI TUTTO