More stories

  • in

    Nexi, azioni proprie a circa il 3,01% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Nexi, in relazione al programma di acquisto di azioni proprie iniziato lo scorso 21 maggio, ha reso noto di aver acquistato, tra il 23 e il 27 giugno 2025, complessivamente 8.884.837 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 4,9307 euro.Al 27 giugno, il gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali ha acquistato 37.058.209 azioni proprie dal lancio del programma pari a circa il 3,01% del capitale sociale, ad un prezzo medio ponderato di 5,0528 euro per azione, per un controvalore di 187.246.587,15 euro.A Milano, giornata incolore per Nexi, che chiude la seduta del 30 giugno con una variazione percentuale negativa dello 0,90% rispetto alla sessione precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    BBVA procede con operazione Sabadell nonostante condizioni imposte da governo

    (Teleborsa) – Il colosso bancario spagnolo BBVA ha deciso di procedere con l’offerta pubblica di acquisizione ostile per la rivale più piccola Banco Sabadell, in quanto l’operazione “crea valore per gli azionisti di entrambe le entità, nonostante la condizione ritarderà la concretizzazione di parte delle sinergie stimate”. Lo si legge in una nota della banca, dopo che la settimana scorsa il governo spagnolo ha autorizzato la concentrazione imponendo a entrambe le entità di mantenere, per un periodo di tre anni, entità giuridiche separate e autonomia nella gestione.BBVA aggiornerà e divulgherà tutte le informazioni rilevanti una volta ricevuta l’approvazione del prospetto informativo da parte della Commissione del Mercato dei Valori Mobiliari (CNMV), presumibilmente nelle prossime settimane.Con questa autorizzazione definitiva, che si aggiunge alle 27 già ricevute da BBVA dall’annuncio dell’operazione quasi 14 mesi fa, e una volta iniziato il periodo di offerta, gli azionisti di Banco Sabadell potranno decidere se aderire al progetto di BBVA.”Si tratta di un’offerta straordinariamente interessante per gli azionisti di Banco Sabadell, che avranno l’opportunità di entrare a far parte di una banca con un profilo unico di crescita e redditività in Europa”, ha detto il presidente Carlos Torres Vila. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 175 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 23 al 27 giugno 2025, ha acquistato complessivamente 36.518.262 azioni proprie, pari a circa lo 0,21% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 4,7990 euro, per un controvalore totale di 175.249.832,34 euro.Al 27 giugno 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 164.956.101 azioni, pari a circa lo 0,93% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8663 euro, per un controvalore totale di 802.729.836,92 euro.Sul listino milanese, oggi, moderatamente al rialzo la prestazione del Colosso creditizio, che chiude con una variazione percentuale dello 0,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Palazzo Chigi: trasmessa a Commissione Ue richiesta di pagamento dell’ottava rata

    (Teleborsa) – È stata trasmessa oggi alla Commissione europea la richiesta di pagamento dell’ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo pari a 12,8 miliardi di euro. La richiesta – fa sapere Palazzo Chigi in una nota – è stata presentata a seguito dei lavori della Cabina di regia del 24 giugno scorso per la verifica del conseguimento dei 40 obiettivi, distinti in 28 target e 12 milestone, tra i quali figurano riforme e investimenti strategici per la crescita economica e sociale dell’Italia. Con la richiesta di pagamento dell’ottava rata, l’Italia consolida il primato europeo nell’attuazione del PNRR, che nei prossimi mesi consentirà di superare quota 153 miliardi di euro, circa il 79% della dotazione finanziaria complessiva del Piano.Tra gli interventi realizzati nell’ambito dell’ottava rata, la digitalizzazione della Guardia di Finanza con innovativi sistemi informativi per contrastare la criminalità economica, l’erogazione in ambito scolastico di oltre mille corsi linguistici e metodologici ai docenti, l’attivazione in più di 8mila scuole di progetti per aggiornare l’offerta scolastica e orientare gli studenti verso le competenze STEM, l’attuazione di progetti di valorizzazione culturale e turistica attraverso il sostegno a circa 2mila piccole e medie imprese, oltre alla riqualificazione di circa 50 parchi e giardini storici. Inoltre, 1.400 km di infrastrutture ferroviarie sono state dotate del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS), è stato realizzato un sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione per identificare i rischi idrogeologici nelle regioni del Mezzogiorno, sono stati eseguiti interventi per la tutela degli habitat marini e per l’osservazione delle coste, è stato programmato l’efficientamento energetico di edifici ERP, in campo universitario sono stati finanziati 5mila Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), assunti circa 2.300 nuovi ricercatori, assegnate oltre 550 borse di ricerca e finanziati programmi e progetti di ricerca su malattie rare e altamente invalidanti.A questi investimenti si aggiungono anche importanti riforme per rafforzare la competitività economica delle imprese, tra cui quella per la riduzione dei ritardi di pagamento delle Amministrazioni centrali e locali, delle Regioni, delle Province autonome e degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e quella per l’avvio della semplificazione e razionalizzazione degli incentivi alle imprese.In linea con quanto accaduto con le precedenti richieste di pagamento, il versamento dell’ottava rata avverrà a seguito dell’iter di valutazione previsto dalle procedure europee, finalizzato a verificare il conseguimento delle milestone e dei target previsti. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Fos, offerente al 70,8% del capitale con acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – L’offerente è arrivato al 70,807% del capitale sociale di Fos, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, grazie alle 15.750 azioni acquistate oggi sul mercato.La comunicazione è arrivata nel contesto dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria sulle azioni Fos. Le operazioni di acquisto, effettuate tramite Equita SIM, sono state effettuate a un prezzo unitario per azione di Fos non superiore a 3,52 euro (ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione nel contesto dell’offerta). LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT sale a circa l’1,1% del capitale sociale con l’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 23 e il 27 giugno 2025, complessivamente 579.648 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,3453 euro, per un controvalore pari a 5.996.650,22 euro.Al 27 giugno, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 10.390.935 azioni proprie pari a circa l’1,115% del capitale sociale.A Milano, oggi, appiattita la performance della Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che porta a casa un modesto +0,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P-500 e Nasdaq su nuovi massimi, USA riprenderanno negoziati con Canada

    (Teleborsa) – Wall Street si muove ancora in rialzo, dopo che la de-escalation del conflitto tra Israele e Iran, unita a dati macroeconomici che evidenziano la resilienza dell’economia statunitense, ha spinto l’S&P 500 e il Nasdaq a nuovi massimi storici in chiusura della settimana scorsa, riguadagnando quanto perso da aprile dopo lo spavento dei primi annunci sui dazi dell’amministrazione Trump.A sostenere il sentiment c’è anche il fatto che il Canada ha annunciato ieri di aver revocato la tassa sui servizi digitali nel tentativo di far avanzare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti, cedendo alle pressioni del presidente Trump. Gli Stati Uniti riprenderanno i negoziati commerciali con il Canada non appena Toronto revocherà la propria tassa sui servizi digitali rivolta alle aziende tech USA, ha detto oggi Kevin Hassett, consigliere economico della Casa Bianca. Intanto, il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic ha detto che andrà a Washington domani per colloqui commerciali.Gli investitori si concentreranno questa settimana sui dati macroeconomici, tra cui il rapporto mensile sulle buste paga previsto per giovedì, per valutare la solidità dell’economia e le prospettive sui tassi. Sul fronte della politica monetaria, saranno monitorate le dichiarazioni che arriveranno dalla conferenza della Banca centrale europea a Sintra, in Portogallo.Per quanto riguarda le operazioni di M&A, prima dell’apertura del mercato SRS Distribution (Home Depot) ha comunicato che acquisterà GMS per 4,3 miliardi di dollari, mentre AbbVie acquisterà Capstan Therapeutics per massimi 2,1 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sale dello 0,38% a 43.984 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.190 punti (+0,27%). In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,44%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,27%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+0,71%), informatica (+0,62%) e telecomunicazioni (+0,43%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -0,89%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Goldman Sachs (+2,10%), JP Morgan (+1,52%), Visa (+1,39%) e IBM (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,21%. Si concentrano le vendite su Amazon, che soffre un calo dell’1,55%. Deludente Dow, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Intel, che mostra un piccolo decremento dell’1,03%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Trade Desk (+4,38%), Fortinet (+2,44%), Broadcom (+2,40%) e Synopsys (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -1,68%. Vendite su Amazon, che registra un ribasso dell’1,55%. Discesa modesta per Diamondback Energy, che cede un piccolo -1,46%. Pensosa Alphabet, con un calo frazionale dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, buyback per oltre 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 giugno 2025, complessivamente 280.394 azioni proprie al prezzo medio di 5,5750 euro per azione per un controvalore pari a 1.563.204,90 euro.A fronte di un numero massimo di azioni Campari pari a 8.000.000 da acquistare in esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie annunciato in data 29 Ottobre 2024, la Società comunica che al 27 giugno sono state acquistate complessivamente 4.997.659 azioni proprie.A Milano, oggi, seduta positiva per l’Azienda attiva nel settore beverage, che avanza bene e porta a casa un +1,78%. LEGGI TUTTO