More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 agosto 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 28/08/202510:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 3,5%; preced. 3,3%)10:00 Italia: Fiducia consumatori (preced. 97,2 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 93,6 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15,5 punti; preced. -14,7 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -11 punti; preced. -10 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 95,9 punti; preced. 95,8 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -2,2%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 3%; preced. -0,5%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 235K unità)16:00 USA: Vendita case in corso (preced. 72 punti)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,8%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 13 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 28 agosto 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 28/08/2025Appuntamenti:82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Il Festival del cinema di Venezia è organizzato dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria (da mercoledì 27/08/2025 a sabato 06/09/2025)BCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaBanca d’Italia – Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in Italia”La Piazza – Il Bene Comune” – Ottava edizione della kermesse politica di affaritaliani.it che si terrà a Ceglie Messapica (BR) intitolata “La Piazza fa rumore”. Tra gli interventi, il Vicepresidente della Commissione europea Fitto, i Vicepremier e Ministri Tajani e Salvini, i Ministri Calderone, Foti, Musumeci, Zangrillo e Pichetto Fratin, il Presidente dell’INPS Fava, il Presidente di Sport e Salute Mezzaroma e l’AD di Trenitalia Strisciuglio (da giovedì 28/08/2025 a sabato 30/08/2025)Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri della difesa (da giovedì 28/08/2025 a venerdì 29/08/2025)08:00 – ACEA – Pubblica i dati sulle immatricolazioni di auto in Europa nel mese di luglioTitoli di Stato:Tesoro – Asta Medio-Lungo; Regolamento BTP Short – BTP€iAziende:Aquafil – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei dati contabili alla comunità finanziaria – CDA: Approvazione relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Best Buy – Risultati di periodoBrunello Cucinelli – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: Relazione SemestraleDell Technologies – Risultati di periodoDollar General – Risultati di periodoEurocommercial Properties – CDA: Relazione SemestraleGap – Risultati di periodoLaboratorio Farmaceutico Erfo – CDA: Preconsuntivo SemestraleMarvell Technology – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste con decisione Bank of Korea e conti Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con gli investitori che digeriscono la decisione di politica monetaria della Banca di Corea (ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 2,5% per la seconda riunione consecutiva, nonostante l’incertezza del contesto commerciale per il paese) e i risultati contrastanti del colosso dell’intelligenza artificiale Nvidia.In Giappone, bene Mitsubishi dopo la notizia che la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha aumentato la sua partecipazione nella società a oltre il 10%. Inoltre, Sompo Holdings ha annunciato l’acquisizione della compagnia assicurativa bermudiana Aspen Insurance Holdings per circa 3,5 miliardi di dollari.Tokyo mostra un timido guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,64%, mentre, al contrario, Shenzhen perde l’1,12%.In ribasso Hong Kong (-1,17%); guadagni frazionali per Seul (+0,46%). Poco sotto la parità Mumbai (-0,28%); pressoché invariato Sydney (+0,04%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,19%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,08%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,63%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,77%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 29/08/202501:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,6%; preced. 2%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,2%; preced. 2,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of Korea lascia tassi invariati al 2,5% per seconda riunione consecutiva

    (Teleborsa) – La Bank of Korea ha deciso di lasciare invariato il tasso di dase al 2,50% per il secondo meeting consecutivo, centrando le attese del mercato. Con un’inflazione stabile, la crescita economica, pur permanendo un’elevata incertezza sulle prospettive di crescita economica, ha mostrato un modesto miglioramento, trainato principalmente dalla domanda interna; è pertanto necessario monitorare ulteriormente l’andamento dei prezzi delle abitazioni a Seul e nelle aree circostanti e del debito delle famiglie, ha sottolineato la banca centrale.Per quanto riguarda l’economia interna, nonostante la persistente debolezza degli investimenti in costruzioni, la crescita è migliorata grazie alla ripresa dei consumi e a un aumento delle esportazioni superiore alle aspettative, trainato principalmente dai semiconduttori. L’aumento del numero complessivo di occupati è proseguito, ma alcuni importanti settori, come quello manifatturiero, hanno continuato a registrare un calo. In futuro, si prevede che la domanda interna sosterrà una modesta ripresa, influenzata dall’attuazione di un bilancio supplementare e da un miglioramento del clima di fiducia dei consumatori. È probabile che le esportazioni mostrino andamenti favorevoli per un certo periodo, ma è probabile che rallentino gradualmente con l’aumento dell’impatto dei dazi statunitensi. Di conseguenza, il tasso di crescita è previsto allo 0,9% per quest’anno, leggermente superiore allo 0,8% previsto a maggio. Il tasso di crescita per il prossimo anno dovrebbe essere in linea con la precedente previsione dell’1,6%. “Permane un’elevata incertezza sul futuro percorso della crescita economica, in relazione ai negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e all’imposizione di dazi specifici per prodotto, nonché al ritmo di ripresa della domanda interna”, viene evidenziato.L’inflazione è rimasta stabile, con l’inflazione dei prezzi al consumo in leggero calo al 2,1% a luglio, mentre l’inflazione di fondo (escluse le variazioni dei prezzi di alimentari ed energia dall’indice dei prezzi al consumo) si è mantenuta stabile al 2,0%.Il board della banca centrale “mantiene la sua posizione di taglio dei tassi per mitigare i rischi al ribasso per la crescita economica e adeguerà i tempi e il ritmo di eventuali ulteriori tagli del tasso di base, monitorando attentamente i cambiamenti nelle condizioni di politica economica interna ed esterna ed esaminandone l’impatto sull’inflazione e sulla stabilità finanziaria”, si legge nello statement.(Foto: destinacigdem | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    NVIDIA, trimestrale e guidance sopra le attese. Delude solo nei data center

    (Teleborsa) – NVIDIA, colosso statunitense dei processori grafici, ha registrato un fatturato di 46,7 miliardi di dollari per il secondo trimestre (terminato il 27 luglio 2025), in crescita del 6% rispetto al trimestre precedente e del 56% rispetto all’anno precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti per 46,1 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. Il fatturato del Blackwell Data Center di NVIDIA è cresciuto del 17% su base sequenziale.Nel secondo trimestre non si sono registrate vendite di H2O a clienti con sede in Cina. NVIDIA ha beneficiato di un rilascio di 180 milioni di dollari di inventario H2O precedentemente riservato, a fronte di circa 650 milioni di dollari di vendite di H2O senza restrizioni a un cliente al di fuori della Cina.Tra le voci che hanno fatto storcere il naso agli investitori, che hanno venduto in titolo in after hours, c’è il business nei data center, incentrato sui processori grafici, o GPU, e sui prodotti complementari per la loro connessione e il loro utilizzo in grandi quantità. I ricavi della divisione sono aumentati del 56% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 41,1 miliardi di dollari, al di sotto della stima di StreetAccount di 41,34 miliardi di dollari per il trimestre.Per il trimestre, i margini lordi (reported e rettificati) sono stati rispettivamente del 72,4% e del 72,7%. Escludendo il rilascio di 180 milioni di dollari, il margine lordo rettificato per il trimestre sarebbe stato del 72,3%.Gli utili per azione (reported e rettificati) sono stati rispettivamente di 1,08 e 1,05 dollari (sopra agli 1,01 dollari attesi dagli analisti). Escludendo il rilascio di 180 milioni di dollari e il relativo impatto fiscale, l’utile per azione rettificato per il trimestre sarebbe stato di 1,04 dollari.”Blackwell è la piattaforma di intelligenza artificiale che il mondo aspettava, e rappresenta un eccezionale salto generazionale: la produzione di Blackwell Ultra sta aumentando a pieno ritmo e la domanda è straordinaria – ha affermato il CEO Jensen Huang – Il computing rack-scale di NVIDIA NVLink è rivoluzionario, e arriva giusto in tempo mentre i modelli di intelligenza artificiale basati sul ragionamento guidano aumenti di ordini di grandezza nelle prestazioni di training e inferenza. La corsa all’intelligenza artificiale è iniziata e Blackwell è la piattaforma al suo centro”.Nella prima metà dell’anno fiscale 2026, NVIDIA ha restituito 24,3 miliardi di dollari agli azionisti sotto forma di azioni riacquistate e dividendi in contanti. Alla fine del secondo trimestre, la società aveva ancora 14,7 miliardi di dollari in base all’autorizzazione al riacquisto di azioni. Il 26 agosto 2025, il board ha approvato un ulteriore importo di 60 miliardi di dollari per l’autorizzazione al riacquisto di azioni della Società, senza scadenza.NVIDIA pagherà il suo prossimo dividendo trimestrale in contanti di 0,01 dollari per azione il 2 ottobre 2025 a tutti gli azionisti registrati all’11 settembre 2025.Per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2026 NVIDIA prevede un fatturato di 54 miliardi di dollari, più o meno il 2%. La società non ha previsto spedizioni di H2O in Cina nelle previsioni. Questo dato si confronta con la stima media degli analisti di 53,1 miliardi di dollari. I margini lordi (reported e rettificati) sono previsti rispettivamente al 73,3% e al 73,5%, più o meno 50 punti base (solo leggermente superiori alle stime degli analisti del 73,3%). L’azienda continua a prevedere di chiudere l’anno con margini lordi rettificati nella fascia media del 70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, i Gavio acquistano azioni per oltre 1,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aurelia, la holding della famiglia Gavio, ha acquistato 62.500 azioniMediobanca il 27 agosto 2025. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 20,95 euro, per un controvalore di circa 1,3 milioni di euro.Inoltre, sempre il 27 agosto, ha acquistato opzioni call su 50.000 azioni con un prezzo strike di 21 euro e scadenza al 19 settembre 2025. Si tratta di un contratto a termine che attribuisce al compratore il diritto di decidere se acquistare oppure no un’attività sottostante a una certa data a un prezzo prefissato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, UniCredit: rimozione Cook parte di progetto più ampio per rimodellare FOMC

    (Teleborsa) – La rimozione di Lisa Cook dal board della Fed non è sufficiente a garantire all’amministrazione Trump una politica monetaria più accomodante, ma è un passo necessario per rimodellare la composizione del voto del FOMC attraverso il controllo del board. Lo evidenzia un report di UniCredit sul tema, evidenziando che – se legalmente approvato – il suo licenziamento potrebbe consentire a Donald Trump di riempire l’organo di definizione dei tassi con voci accomodanti quando, a febbraio, si terrà la riconferma dei 12 presidenti regionali della Fed, che richiederà l’approvazione del board.Con il licenziamento (da confermare) di Lisa Cook, Trump ha portato la sua lotta contro la Fed a un livello superiore, passando dalle minacce verbali alle azioni legali. Nella sua lettera di licenziamento a Cook, accusata di frode ipotecaria, Trump ha affermato di avere “motivi sufficienti” per rimuoverla dall’incarico, in linea con quanto previsto dal Federal Reserve Act. Cook, il cui mandato scadrà nel 2038, sostiene che Trump non ha l’autorità di rimuoverla e che non ha alcuna intenzione di dimettersi, contestando in tribunale quella che sostiene essere un’azione illegale. “Ci aspettiamo che ottenga un’ingiunzione temporanea per sospendere l’ordine di rimozione, in attesa del contenzioso – si legge nel rapporto firmato dall’economista Edoardo Campanella – In questo modo, potrebbe continuare a partecipare alle riunioni del FOMC fino a quando non verrà presa una decisione giudiziaria definitiva, probabilmente da parte della Corte Suprema stessa, se il tribunale di grado inferiore si pronuncerà a favore di Cook, sostenendo che non ci sono motivi sufficienti per il suo licenziamento”.Secondo UniCredit, non è chiaro se la Corte Suprema, che ha una netta maggioranza conservatrice, sosterrà la Casa Bianca. Finora, ha concesso a Trump un ampio margine di manovra per licenziare membri delle agenzie federali, ma a maggio ha tracciato una linea di demarcazione attorno alla Fed, affermando che “si tratta di un’entità semi-privata, strutturata in modo unico”. Ma anche se la Corte Suprema dovesse attenersi a questa linea, la questione è se Cook sarà in grado di resistere all’intensificarsi della pressione politica e se la leadership della Fed continuerà a proteggerla a costo di mantenere la banca centrale sotto attacco continuo.La sostituzione di Cook darebbe all’amministrazione Trump una maggioranza di 4 a 3 nel Board of Governors della Fed (supponendo che Jerome Powell rimanga membro fino al 2028, anche se il suo mandato di presidente scade nel 2026). Sia Michelle Bowman che Christopher Waller sono nominati da Trump, mentre Stephen Miran (il principale consigliere economico di Trump) è in attesa di conferma da parte del Senato. Tuttavia, a Trump mancherebbero tre voti per ottenere la maggioranza nel FOMC, il comitato che definisce la politica monetaria della Fed. Oltre ai sette membri del Board of Governors, il FOMC include il presidente della Fed di New York (John Williams) in carica permanente e quattro dei restanti undici governatori regionali, che ricoprono un mandato annuale a rotazione. Né il presidente degli Stati Uniti né il Senato hanno voce in capitolo nella scelta dei vertici delle 12 banche regionali della Fed, poiché vengono scelti dai rispettivi board del settore privato.Tuttavia, ciascuna di queste nomine deve essere approvata dal Board of Governors della Fed a Washington. Ogni presidente regionale può essere riconfermato ogni cinque anni, con la prossima scadenza per il rinnovo prevista per il 28 febbraio 2026. Pertanto, “l’eventuale rimozione di Cook dovrebbe essere vista come parte di un progetto più ampio – scrive Campanella – Di per sé, il suo licenziamento non sarà sufficiente a Trump per ottenere immediatamente i tagli ai tassi di interesse di almeno 300 punti base da lui richiesti, ma a lungo termine gli permetterebbe di rimodellare il FOMC”.”Chiaramente, il tempo è essenziale in questa questione – aggiunge – La rimozione definitiva di Cook dovrebbe avvenire prima del prossimo febbraio, quando saranno aperte le nomine regionali. In caso contrario, la finestra successiva sarà nel 2031, con la scadenza del secondo mandato di Trump nel 2028″. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial prezza bond da 500 milioni di euro con cedola al 3,875%

    (Teleborsa) – CNH Industrial, colosso del settore dei macchinari e dei servizi, ha annunciato il pricing della sua offerta di obbligazioni da 500 milioni di euro con cedola al 3,875% e scadenza al 3 settembre 2035, con un prezzo di emissione pari al 98,906% dell’importo nominale.La chiusura dell’offerta è attualmente prevista per il 3 settembre 2025. Le obbligazioni saranno emesse da CNH nell’ambito del suo Programma Euro Medium Term Note. CNH intende utilizzare il ricavato netto dell’offerta per i propri scopi aziendali generali, incluso il rimborso del debito esistente. Sarà presentata domanda di ammissione delle obbligazioni alla negoziazione sul Global Exchange Market di Euronext Dublin. LEGGI TUTTO