More stories

  • in

    Conti pubblici, Lagarde: sforzi molto seri dell’Italia, probabilmente avvicinerà obiettivo del 3%

    (Teleborsa) – La presidente della Banca Centrale Europea, ChristineLagarde, ha dichiarato che, “in termini di bilancio, oggi l’Italia sta compiendo sforzi molto seri e probabilmente riuscirà ad avvicinarsi all’obiettivo del 3% di deficit nel prossimo futuro. Quindi faremmo bene a ispirarci a questo”. Lagarde ha risposto così in un’intervista a Radio Classique ad una domanda sulla crisi di governo francese. La presidente della BCE si è invece detta preoccupata dalla situazione del governo Bayrou. “Il finanziamento a lungo termine del debito francese è aumentato nelle ultime settimane. Guardo con molta attenzione agli spread – ha affermato Lagarde –. Il premio del costo del debito francese è aumentato ed è ora appena inferiore a quello dell’Italia. Non era così alcuni trimestri fa”.Cresce infatti la tensione in Francia, in vista del voto di fiducia al governo, dopo che il premier francese Francois Bayrou ha lanciato l’allarme conti pubblici, preannunciando un durissimo piano di rientro del deficit. Il capo del governo francese ha anche accusato l’Italia di “dumping fiscale”, provocando l’immediata reazione di Palazzo Chigi, che va ad incrinare ulteriormente le relazioni fra Roma e Parigi dopo il recente botta e risposta fra Matteo Salvini e Emmanuel Macron. “Bisogna avere disciplina in termini di finanze pubbliche per dare il segnale che vogliamo avere un debito sostenibile – ha sottolineato Lagarde -, che sia credibile sui mercati, per consentire il finanziamento delle attività sia dello Stato sia degli enti locali per tenere insieme il Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domino’s Pizza in rally a Londra dopo conferma target 2025 e buyback

    (Teleborsa) – Ottima performance per Domino’s Pizza, che scambia in rialzo del 7,83%, dopo aver riaffermato le sue previsioni per il 2025.La catena di fast-food, inoltre, ha annunciato un nuovo piano di buyback da 20 milioni di sterline, con cui punta a restituire valore agli azionisti e, a rafforzare la fiducia del mercato, nella solidità finanziaria della società.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Domino’s Pizza più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE 250. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Domino’s Pizza segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 2,028 sterline, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 2,155. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 1,951. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra Mubadala e Actis

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture in Rezolv Energy del Lussemburgo da parte di Mubadala Investment Company (Mubadala) degli Emirati Arabi Uniti e Actis del Regno Unito. L’operazione riguarda principalmente lo sviluppo e la gestione di progetti di energia rinnovabile.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, Berenberg conferma “buy”

    (Teleborsa) – Frazionale ribasso per Brunello Cucinelli, che scambia con una perdita dello 0,87%.Gli analisti di Berenberg confermano il giudizio “Buy” e il target price a 125 euro rispetto ai 98 euro delle attuali quotazioni.La scorsa settimana il gruppo ha annunciato la chiusura del primo semestre con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo del 16% sullo stesso periodo del 2024. I ricavi sono stati pari a 684,1 milioni (+10,2% a cambi correnti, +10,7% a cambi costanti) mentre l’EBIT di 113,8 milioni è in aumento dell’8,8%.Il movimento del re del cachemire, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento del FTSE MIB, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.Il quadro tecnico di Brunello Cucinelli segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 96,83 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 99,55. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 95,69. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 12% della popolazione percepisce che inquinamento interessa area dove vive

    (Teleborsa) – Nel 2023, il 12,2% della popolazione dell’UE ha segnalato che inquinamento, sporcizia o problemi ambientali hanno interessato la propria abitazione, in calo rispetto al 15,1% del 2019. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Malta ha registrato la percentuale più alta di popolazione che ha segnalato tali problemi (34,7%), seguita da Grecia (20,5%) e Germania (16,8%).Al contrario, la Croazia ha registrato la percentuale più bassa (4,2%), seguita da Svezia (5,0%) e Slovacchia (5,8%).A livello UE, l’esposizione a inquinamento, sporcizia o altri problemi ambientali è aumentata con il grado di urbanizzazione. Mentre il 6,8% delle persone che vivevano nelle aree rurali ne era affetto, questa percentuale era del 10,5% nelle città e nelle periferie e del 17,2% nelle città.(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Armorine da parte di Trafigura

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Armorine, società francese, da parte di Trafigura Group di Singapore, tramite la sua controllata al 100% Greenergy International, società britannica.L’operazione riguarda principalmente il settore della fornitura all’ingrosso di prodotti petroliferi raffinati e lubrificanti in Francia.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Baidu, Fitch taglia outlook a negativo. Confermato rating “A”

    (Teleborsa) – Fitch ha rivisto l’outlook su Baidu, colosso cinese specializzato in servizi Internet e intelligenza artificiale, da “Stabile” a “Negativo”, confermando il rating “A”.L’outlook negativo riflette la continua perdita di quote di mercato della pubblicità online da parte dell’attività principale di ricerca, a causa della pressione esercitata dalle piattaforme concorrenti. Allo stesso tempo, l’attività si trova ad affrontare le sfide della trasformazione verso la ricerca basata sull’intelligenza artificiale; una crescita sostenuta dell’EBITDA dovuta alla monetizzazione efficace dei prodotti di intelligenza artificiale sarebbe fondamentale per mantenere il rating “A”.Secondo Fitch, è improbabile che la forte crescita degli utili di Baidu AI Cloud compensi il calo più consistente degli utili di marketing online di Baidu Core, mentre i continui investimenti per migliorare le capacità di intelligenza artificiale potrebbero gravare ulteriormente sulla redditività e sul free cash flow. L’EBITDA e i margini EBITDA di Baidu Core per il 2025 e il 2026 saranno significativamente inferiori alle precedenti aspettative di Fitch e inferiori ai valori effettivi per il 2021-2024. Inoltre, la ridotta redditività di iQIYI, controllata al 45%, continuerà a penalizzare la performance complessiva di Baidu.L’agenzia di rating crede che Baidu manterrà un’ampia posizione di cassa netta, ma con una leva finanziaria lorda EBITDA più elevata nei prossimi due anni. Il ritmo della riduzione dell’indebitamento sarà determinato principalmente dalla velocità di recupero dell’EBITDA.(Foto: Matt Wildbore on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, Roberto Binaghi entra nel team dirigenziale di MediaForEurope Advertising

    (Teleborsa) – Roberto Binaghi, che a luglio ha lasciato il gruppo WPP, è entrato a far parte del team dirigenziale di MediaForEurope Advertising, tramite la concessionaria italiana Publitalia ’80. Alla luce dello sviluppo internazionale del gruppo, “le strutture sono in costante evoluzione e sempre alla ricerca di talenti capaci di portare competenze specifiche e valore aggiunto. In questo contesto, l’arrivo di un professionista come Roberto Binaghi rappresenta un rafforzamento significativo per il presente e per il futuro”, si legge in una nota di MFE-MediaForEurope (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B).”Sono molto felice di accogliere Roberto nella nostra squadra – ha dichiarato Stefano Sala, CEO di MediaForEurope Advertising e di Publitalia ’80 – Oltre a essere un amico, è un professionista completo, con il quale collaboro da oltre 30 anni. Ha maturato esperienze di grande rilievo nel mondo media, non ultima quella come Chairman e CEO di Mindshare Italia, oltre che Vice President Vision di WPP Media. La sua profonda conoscenza del mercato, dei media, delle concessionarie, dei clienti e del contesto internazionale sarà un elemento chiave per sostenere la crescita del nostro gruppo”.”In questa prima fase, Roberto lavorerà trasversalmente con tutte le direzioni generali – sia locali che internazionali – per poi definire nei prossimi mesi, anche in funzione dell’evoluzione che avrà la nostra azienda, il ruolo più adatto tra quelli già individuati”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO