More stories

  • in

    MEF, il 2 luglio asta di riacquisto titoli in Bankitalia per 5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che il 2 luglio 2025 effettuerà, presso la Banca d’Italia, un’asta di riacquisto di titoli sul mercato tramite asta competitiva riservata agli operatori Specialisti in titoli di Stato, per un importo massimo di 5 miliardi di euro.Tale operazione utilizzerà le eccedenze di cassa disponibili sul “Conto disponibilità” detenuto dal Tesoro presso la Banca d’Italia. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 4 luglio 2025.I titoli oggetto del riacquisto sono: BTP (IT0005538597) con scadenza 15/04/2026 e cedola 3,80%, CCTeu (IT0005428617) con scadenza 15/04/2026, il BTP (IT0005170839) con scadenza 01/06/2026 e cedola 1,60%, il BTP (IT0005607269) con scadenza 28/08/2026 e cedola 3,10%, BTP (IT0005210650) con scadenza 01/12/2026 e cedola 1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI acquista il rimanente 35% di Tesi per 27,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – GPI, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, ha perfezionato l’acquisizione del rimanente 35% del capitale sociale della controllata Tesi, capofila dell’omonimo gruppo. GPI ne diviene così così unico azionista, in esecuzione dell’accordo quadro stipulato il 23 maggio 2022. TESI detiene a sua volta il 100% del capitale di Tesi de Mexico e, tramite questa, il 100% di Informatica Tesi Colombi; il 100% di Tesi Brasil Tecnologias Eletronicas e Sistemas de Informacao e il 51% di Arko.Il prezzo per l’acquisizione delle rimanenti quote pari al 35% del capitale sociale di Tesi è di 27,8 milioni di euro. L’operazione è in sintonia con la strategia di crescita internazionale dell’area Software in settori ad alta marginalità.L’unione delle soluzioni software di GPI, Tesi e di Evolucare (gruppo francese acquisito ad agosto 2023) ha dato vita a un’offerta tecnologica ampia e sinergica, con un portafoglio di prodotti complementari e di alta qualità distribuiti su scala globale, si legge in una nota. Le attività di cross-selling, avviate con successo soprattutto nei mercati internazionali, hanno confermato la forte integrazione tra le piattaforme, in particolare nelle aree della diagnostica e dell’imaging radiologico, clinico e chirurgico.Il corrispettivo per l’acquisizione del 35% della partecipazione in TESI è stato corrisposto con le seguenti modalità: (i) una caparra di 5 milioni al signing di cui 4 milioni per cassa e 1 milione mediante trasferimento di azioni GPI; (ii) l’ammontare di 15,9 milioni per cassa corrisposto al closing, avvenuto oggi 30 giugno 2025; (iii) la differenza tramite accollo e compensazione di debiti dei venditori verso società del gruppo Tesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Mediolanum vende l’intero 3,5% detenuto in Mediobanca tramite ABB

    (Teleborsa) – Banca Mediolanum, per conto proprio e di Mediolanum Vita, ha avviato un’operazione di vendita di circa massime 29,1 milioni di azioni ordinarie di Mediobanca di proprietà degli azionisti venditori, corrispondenti a circa il 3,5% del capitale sociale di Mediobanca, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding (ABB) riservata a investitori istituzionali.Le azioni di Mediobanca oggetto del collocamento rappresentano l’integrale partecipazione detenuta in Mediobanca dagli azionisti venditori. Morgan Stanley agisce in qualità di Sole Bookrunner in relazione al collocamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP-CCTeu, interesse scarso nelle riaperture

    (Teleborsa) – Interesse scarso da parte degli investitori nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 30 giugno 2025.Per quanto riguarda il BTP 2,70% 5 anni scadenza 01-10-2030, non c’è stata nessuna richiesta a fronte di una offerta per 300 milioni di euro. Domanda nulla anche per il BTP 3,6% 10 anni scadenza 01-10-2035, a fronte di una offerta per 700 milioni di euro.Il Tesoro ha assegnato 231 milioni di euro del CCTeu T.V. 7 anni scadenza 15-04-2034, a fronte di una offerta per 300 milioni di euro.Infine, per quanto riguarda il BTP 2,95% 5 anni scadenza 01-07-2030, non c’è stata nessuna richiesta a fronte di una offerta per 300 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, Fitch migliora outlook a Stabile. Confermato rating “BBB-“

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto l’outlook su Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, da “Negativo” a “Stabile” e ha confermato il rating a “BBB-“.La revisione dell’outlook riflette la visione di Fitch secondo cui l’aumento della produzione post-sciopero e la maggiore flessibilità finanziaria, inclusa l’annunciata vendita di Jeppesen, hanno ridotto i rischi di declassamento e supportano il rating “BBB-“. L’outlook Stabile incorpora anche le aspettative di Fitch di riduzione del debito lordo, incluso il rimborso di tutte le obbligazioni con scadenza 2026 (7,95 miliardi di dollari).I miglioramenti operativi sostenuti, in particolare il continuo progresso nella produzione del 737MAX, dovrebbero guidare la generazione di FCF e gli indicatori di leva finanziaria EBITDA in linea con le soglie “BBB-“. Fitch monitorerà la capacità di Boeing di mantenere lo slancio operativo e fornirà maggiore chiarezza sull’allocazione del capitale a lungo termine, il che potrebbe supportare un ulteriore miglioramento del rating entro 6-12 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Philogen prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 190 mila euro

    (Teleborsa) – Philogen, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 giugno 2025 inclusi, complessivamente 8.333 azioni proprie, pari allo 0,0205% del capitale sociale, al prezzo medio unitario di 22,9635 euro per azione, per un controvalore di 191.354,85 euro.Dall’inizio del programma, Philogen ha acquistato 23.075 azioni ordinarie, per un controvalore complessivo di 518.563,42 euro.Al 30 giugno, il Gruppo ha in portafoglio complessivamente 355.225 azioni ordinarie, pari allo 0,8747% del capitale sociale.Sul listino milanese, nel frattempo, peggiora la performance dell’Azienda biofarmaceutica che sviluppa farmaci per il trattamento del cancro e delle malattie infiammatorie croniche, con un ribasso del 3,17%, portandosi a 21,4 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, rimpatri verso Paesi terzi in aumento del 6% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2025, 123.905 cittadini extracomunitari hanno ricevuto l’ordine di lasciare un paese UE e 28.475 persone sono state rimpatriate in Paesi terzi a seguito di tale ordine. È quanto comunica Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea.Rispetto al primo trimestre del 2024, il numero di cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio è aumentato del 18,4% e il numero di persone rimpatriate in Paesi terzi è aumentato del 6,4%. Rispetto al trimestre precedente, il numero di ordini di lasciare il territorio è diminuito dello 0,9% e il numero di rimpatri in Paesi terzi è diminuito del 4,3%.Tra i cittadini extracomunitari a cui è stato ordinato di lasciare il territorio di un Paese UE in questo periodo, la maggior parte erano cittadini algerini (9.995), seguiti da cittadini marocchini (7.450) e siriani (6.915). Tra coloro che sono stati rimpatriati in Paesi terzi, la maggior parte erano cittadini della Georgia (2.170), seguiti da Siria (2.000) e Albania (1.865).Tra i Paesi dell’UE, il numero più elevato di cittadini extra-UE a cui è stato intimato di lasciare il territorio di un Paese dell’UE è stato registrato in Francia (34.545), Germania (17.915) e Spagna (16.705). Francia (3.695), Germania (3.625) e Cipro (3.470) hanno registrato il numero più elevato di persone rimpatriate in Paesi terzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ena, Banca Finnat lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha confermato la raccomandazione (Buy) e abbassato il target price (a 1,35 euro per azione dai precedenti 1,38 euro) sul titolo Ena (precedentemente SIF Italia), società attiva nel settore dell’amministrazione degli immobili e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione del TP è arrivata dopo l’incremento del numero complessivo delle azioni e tenuto conto della raccolta dell’aumento di capitale.Gli analisti ricordano che Ena ha avviato un processo di rafforzamento patrimoniale con l’obiettivo di supportare la crescita del gruppo e sostenere l’attuazione del piano industriale 2025-27. L’assemblea straordinaria ha approvato, in data 30 aprile 2025, il primo aumento di capitale sociale e ha conferito al CdA la delega per dar seguito al secondo aumento di capitale sociale. Il 29 maggio 2025 Ena ha comunicato la prima sottoscrizione parziale, da parte di RAM, SP e del management team, del primo aumento di capitale sociale per 920 mila euro. Il 27 giugno 2025 SP ha sottoscritto la quota residua dell’aumento di capitale, per un importo di 500 mila euro. A seguito dell’integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale, quest’ultimo è ora pari a 4.241.882 euro suddiviso in 8.483.764 azioni ordinarie. SP ha superato la soglia di rilevanza del 10% detenendo l’11,44% del capitale sociale. LEGGI TUTTO