More stories

  • in

    Fincantieri, George Moutafis nuovo CEO della controllata statunitense

    (Teleborsa) – Fincantieri Marine Group (FMG), la controllata statunitense di Fincantieri, ha nominato George Moutafis nuovo Amministratore Delegato, a partire dal 1° luglio 2025.La nomina avviene in un momento cruciale per l’industria cantieristica, in un contesto in cui la nuova amministrazione USA rilancia la priorità strategica di rafforzare le capacità navali del Paese, si legge in una nota del colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale. In questo contesto, Fincantieri conferma il proprio impegno di lungo periodo negli Stati Uniti, affidandosi a un manager statunitense di comprovata esperienza nei settori della difesa, della cantieristica navale e della trasformazione industriale internazionale.George Moutafis porta con sé oltre 25 anni di carriera ai vertici di importanti realtà, con competenze che spaziano dalla pianificazione strategica alla gestione di programmi complessi e ristrutturazioni industriali. Ha ricoperto ruoli apicali sia nel pubblico che nel privato, tra cui quello di Chief Operating Officer e General Manager di Beretta USA. In passato ha già collaborato con FMG, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e all’esecuzione di programmi strategici a supporto della U.S. Navy.Fincantieri è presente negli Stati Uniti da oltre 15 anni, con una presenza produttiva consolidata che comprende quattro cantieri navali e circa 3.000 dipendenti. Nel corso di questo periodo, il Gruppo ha investito oltre 800 milioni di dollari negli Stati Uniti, di cui oltre la metà destinata specificamente all’ammodernamento e all’espansione del cantiere di Marinette, nel Wisconsin. LEGGI TUTTO

  • in

    Siemens, USA revocano restrizioni all’esportazioni di software per chip verso Cina

    (Teleborsa) – Siemens, colosso tedesco attivo nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi, è stata informata dal Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti che le restrizioni al controllo delle esportazioni di software e tecnologie di Electronic Design Automation (EDA) destinate ai clienti in Cina, stabilite nella lettera del 23 maggio ricevuta da Siemens, non sono più in vigore.Di conseguenza, Siemens ha ripristinato il pieno accesso al software e alla tecnologia classificati con i numeri di classificazione per il controllo delle esportazioni (ECCN) 3D991 e 3E991, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili in materia di controllo delle esportazioni, e ha ripreso le vendite e l’assistenza ai clienti cinesi.”Apprezziamo la pazienza dei nostri clienti nell’affrontare il rapido cambiamento del panorama commerciale globale e comprendiamo gli inconvenienti che ciò potrebbe aver causato”, afferma la società in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, i Gavio vendono azioni per oltre 16 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aurelia, la holding della famiglia Gavio, ha venduto 650 mila azioni Mediobanca il 2 luglio 2025. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 18,6998 euro, per un controvalore di circa 12,2 milioni di euro.Inoltre, Beniamino Gavio ha venduto in prima persona 207.057 azioni Mediobanca, sempre nella seduta di ieri. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 18,7087 euro, per un controvalore di circa 3,9 milioni di euro.Aurelia e Beniamino Gavio fanno parte dell’accordo di consultazione tra soci Mediobanca. Secondo l’ultimo aggiornamento al 20 giugno 2025, Aurelia partecipava al patto con 2.575.000 azioni, Beniamino Gavio con 2.220.784 azioni e Marcello Gavio con 332.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi giugno scende a 50,6 punti

    (Teleborsa) – Peggiora il settore dei servizi in Cina. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/S&P Global è infatti sceso a quota 50,6 punti a giugno 2025 – il più basso da settembre – dai 51,1 precedenti. Il valore rimane sopra la soglia chiave dei 50 punti, che segnala una espansione dell’attività, ma risulta inferiore alle attese degli analisti che indicavano un calo minore a 51 punti.”L’indice Caixin China General Services Business Activity si è attestato a 50,6 a giugno, in calo di 0,5 punti rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello più basso da settembre, pur rimanendo in territorio espansivo per il 30° mese consecutivo”, ha commentato Wang Zhe, economista senior di Caixin Insight Group.”L’espansione della domanda e dell’offerta ha rallentato – ha spiegato – Nonostante gli sforzi delle imprese per acquisire nuovi clienti, la crescita della domanda è stata limitata. A giugno, l’attività commerciale e il totale dei nuovi ordini sono cresciuti entrambi per il 30° mese consecutivo, ma a un ritmo inferiore rispetto al mese precedente. Le incertezze esterne hanno avuto un impatto negativo maggiore sulle esportazioni di servizi, con le nuove attività di esportazione che hanno continuato a diminuire, al ritmo più forte da dicembre 2022.”(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Il Sole 24 Ore, risultati definitivi confermato 95% del capitale. Delisting più vicino

    (Teleborsa) – L’offerente Zenit (società di Confindustria) ha comunicato i risultati definiti delle adesioni all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa sulle azioni speciali de Il Sole 24 Ore, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan. L’offerente e le persone che agiscono di concerto risulteranno titolari di complessive 53.536.240 azioni speciali, pari al 95,014% del capitale sociale rappresentato da azioni speciali de Il Sole 24 Ore.Confindustria è anche titolare di 9.000.000 azioni ordinarie de Il Sole 24 Ore, pari al 100% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie e, pertanto, computando anche le 330.202 azioni speciali proprie detenute dall’emittente, l’offerente e le persone che agiscono di concerto risulteranno titolari di complessive 62.536.240 azioni ordinarie e azioni speciali, pari al 95,700% del capitale sociale.Ora l’offerente adempirà al diritto di acquisto e all’obbligo di acquisto dando corso alla procedura congiunta, avente ad oggetto la totalità delle azioni residue. A seguito dell’adempimento della procedura congiunta, Borsa Italiana disporrà, la sospensione delle azioni e il delisting. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS riceve approvazione incondizionata da Antitrust per OPS su Mediobanca

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulla totalità delle azioni Mediobanca, l’offerente ha ricevuto l’approvazione incondizionata all’acquisizione del controllo di Mediobanca da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca conclude programma di buyback: detiene ora 3,2% del capitale

    (Teleborsa) – Mediobanca, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato il 12 novembre 2024, ha acquistato oggi su Euronext Milan in 363.320 azioni, al prezzo medio di 18,82 euro per un controvalore complessivo pari a 6.838.143 euro.Mediobanca ha così concluso il programma nei termini autorizzati dall’Assemblea avendo acquistato 24.146.245 azioni proprie, pari al 2,9% del capitale sociale per un controvalore complessivo pari a 384.999.983 euro.Con la conclusione del programma di acquisto di azioni proprie Mediobanca ha portato a termine la seconda delle tre tranche previste nel Piano 23/26 per un corrispettivo totale di circa 1 miliardo di euro (0,2 miliardi eseguiti es. 23/24, 0,4 miliardi es.24/25). La terza tranche (per circa 0,4 miliardi ) di riacquisto di azioni proprie prevista per l’esercizio 2025/26 sarà deliberata a luglio 2025 e sottoposta all’autorizzazione dell’assemblea e della BCE. Nei primi 2 anni del Piano 23/26 Mediobanca avrà distribuito ai suoi azionisti circa 2,4 miliardi di euro tra dividendi e piani di acquisto e cancellazione di azioni proprie (incluso quello ultimato in data odierna). A valle degli acquisti realizzati in data odierna Mediobanca detiene un totale di 26.914.597 azioni proprie, pari al 3,2% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti, OPA al via il 7 luglio dopo ok CONSOB a documento di offerta

    (Teleborsa) – CONSOB ha approvato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, corrispondente a 15 giorni di Borsa aperta, avrà inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del 7 luglio 2025 e avrà termine alle ore 17:30 (ora italiana) del 25 luglio 2025, estremi inclusi, salvo eventuali proroghe.Il quinto giorno di Borsa aperta successivo alla data di chiusura del periodo di adesione, il giorno 1° agosto 2025, l’offerente pagherà a ciascun azionista che abbia aderito un corrispettivo pari a 0,467 euro cum dividendo per ciascuna azione portata in adesione.L’offerta è finalizzata ad acquisire l’intero capitale sociale e, in ogni caso, a conseguire il delisting da Piazza Affari. LEGGI TUTTO