More stories

  • in

    Fisco, Ag. Entrate: online bozze modelli Redditi 2025

    (Teleborsa) – Disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, in veste non definitiva.Dopo le bozze di 730 e 770, si legge in una nota, “il Fisco si prepara alla stagione dichiarativa 2025 mettendo a disposizione un primo schema della modulistica. Già definitivamente approvate a metà gennaio, invece, la dichiarazione IVA e la Certificazione Unica (Cu) 2025”. Nella bozza del modello Redditi persone fisiche, prosegue l’Agenzia, “spiccano diverse novità, tra cui la rimodulazione delle aliquote per scaglioni di reddito, il nuovo regime agevolato per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli e quelle in materia di tassazione delle locazioni brevi. Il modello fa spazio, nel quadro Rc, al “bonus tredicesima” così come alle nuove regole relative al regime agevolato per i lavoratori impatriati che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Mittel, adesioni oltre l’8,97%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Lake Bidco sulle azioni ordinarie di Mittel, risulta che oggi 4 febbraio 2025 sono state presentate 36.976 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.024.149, pari all’8,96% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2025 e terminerà il 27 febbraio 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mittel acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 febbraio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano a passi da gigante con rally Ferrari

    (Teleborsa) – Brilla Piazza Affari, tra le principali Borse Europee anch’esse positive ma più caute. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,65%, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA, Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa, UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,039. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,90%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,67%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +114 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,50%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,36%, Londra è stabile, riportando un moderato -0,15%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,38%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,27%.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 4/02/2025 è stato pari a 3,42 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,66 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+8,04%), STMicroelectronics (+2,27%), Intesa Sanpaolo (+1,93%) e Stellantis (+1,89%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Prysmian, che ha archiviato la seduta a -2,85%.Vendite su Campari, che registra un ribasso del 2,54%.Fiacca Leonardo, che mostra un piccolo decremento dell’1,24%.Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -0,85%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technoprobe (+3,59%), Newlat Food (+2,97%), Philogen (+2,78%) e Carel Industries (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -4,01%.In apnea Ferragamo, che arretra del 3,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, von der Leyen: “negoziamo tutelando nostri interessi”. Linea dura di Parigi

    (Teleborsa) – “La nostra priorità con gli Usa è ora quella di lavorare sui molti settori in cui i nostri interessi convergono”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, agli ambasciatori. “E c’è ancora possibilità di fare molto di più. Saremo pronti a negoziati difficili e a trovare soluzioni dove possibile, a risolvere controversie e a gettare le basi per un partenariato più forte. Saremo aperti e pragmatici su come raggiungere questo obiettivo. Ma sarà altrettanto chiaro che tuteleremo sempre i nostri interessi – in qualsiasi modo e in qualsiasi momento – come e quando sarà necessario”, ha aggiunto la Presidente della Commissione Ue. Linea dura anche di Parigi. Nessuna concessione a Trump sui dazi, con l’Ue che deve prepararsi a una “ritorsione”. E’ la posizione di Parigi espressa dai suoi ministri dell’Industria e del Commercio, Marc Ferracci e Laurent Saint-Martin, a margine del Consiglio informale Ue Competitività a Varsavia. “Penso che non dobbiamo entrare in una trattativa facendo delle concessioni, non è l’approccio giusto”, ha detto Ferracci, auspicando che l’Ue stabilisca “una posizione comune”. Sulla questione dazi toni combattivi anche da Rehn (BCE), come evidenzia il Financial Times nell’intervista al banchiere centrale. Il “primo obiettivo” dell’Ue dovrebbe essere quello di trovare una “soluzione negoziata” per scongiurare un’escalation, soprattutto in un momento in cui l’Europa è già alle prese con la “guerra brutale” in Ucraina. Tuttavia, ha avvertito, se i negoziati dovessero fallire, l’Europa dovrà rispondere. “Se chiedete agli economisti, la maggioranza direbbe che sarebbe meglio per tutti non reagire.Ma non si tratta solo di economia, è soprattutto politica – ha sottolineato il finlandese -. E’ meglio preparare misure politiche, consultare gli Stati membri e, nel caso in cui l’Europa dovesse essere concretamente presa di mira, renderle più specifiche”.I dazi, ha spiegato, “colpiranno la maggior parte dei consumatori americani e avranno un effetto inflazionistico sull’economia statunitense” mentre in Europa, sebbene ci si aspetti che una guerra commerciale freni la crescita, gli effetti sui prezzi al consumo non sono chiari. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallini: nel 2024 fatturato +12,5%, venduti 3 milioni di litri

    (Teleborsa) – Cresce del 12,5%, da 20 a 24,5 milioni di euro, il fatturato della storica distilleria romana Pallini che lo scorso anno ha venduto oltre 3 milioni di litri di prodotti (+4% sul 2023) registrando un’espansione sui mercati esteri e un aumento delle vendite. L’azienda, che compie 150 anni e vanta un portafoglio di 100 prodotti principalmente liquori e distillati, sottolinea inoltre di essere presente in 70 mercati, 12 in più nel 2024. Tra le nuove aggiunte, Repubblica Ceca e Serbia, ma anche diversi stati dell’America Latina (come Messico, Brasile, Argentina, Paraguay e Cile), fino a India e alle Filippine. Dall’estero arriva oramai la fetta maggiore di introiti, con l’export che costituisce il 78% del suo fatturato (+14% nel 2024).”In generale, il 2024 si è confermato un anno di grande crescita, con una presenza capillare in sempre più mercati, e che ha visto il nostro Limoncello diventare il più venduto al mondo, sia in termini di volume sia di valore – commenta Micaela Pallini, presidente e amministratore delegato di Pallini –. Ora, in questo 2025 che segna un secolo e mezzo di storia dell’azienda, il nostro sguardo è puntato saldamente anche al futuro: la strada sarà quella di potenziarci ancor più con nuove idee e acquisizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Consob ufficializza il 4,1% UniCredit

    (Teleborsa) – La Consob ufficializza la quota di UniCredit in Generali. Dal 2 febbraio, secondo emerge dalle comunicazioni di Consob sulle partecipazioni rilevanti, la banca di Piazza Gae Aulenti risulta detenere il 4,09% del Leone (diretta proprietà pegno e indiretta proprietà), di cui lo 0,036% in mano a UniCredit BANK GMBH.Il 2 febbraio, in risposta alle indiscrezioni di stampa emerse il giorno precedente, UniCredit aveva comunicato di detenere il 4,1% circa di Generali, spiegando che la quota è “un puro investimento finanziario della banca” che “non ha un interesse strategico in Generali”, rimanendo “pienamente concentrata sull’esecuzione del piano UniCredit Unlocked, sull’offerta di scambio in corso su Banco BPM e sull’investimento in Commerzbank”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: “Rinvenuti reperti archeologici lungo la nuova linea av/ac Napoli – Bari”

    (Teleborsa) – Un villaggio dell’età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell’antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione della nuova linea AV/AC Napoli-Bari, infatti, il Gruppo FS restituisce alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, dove sviluppoinfrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Si tratta della prima tappa di un percorso che proseguirà sul territorio nazionale, con l’obiettivo di mostrare come i cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie possano trasformarsi in unafinestra sul passato, unendo progresso e radici storiche.Tra gli altri reperti portati alla luce e presentati oggi, alla presenza di rappresentanti del Gruppo FS e delle Soprintendenze sia dell’area metropolitana di Napoli sia delle province di Caserta e Benevento, anche una villa romana esposta nella sua interezza riemersa nel comune di Solopaca e numerose sepolture di cultura campana con ricchi corredi funerari, oltre a monete, oggetti in terracotta e statuine in bronzo.Presenti Mariano Di Maio, Responsabile Ambiente e Territorio RFI; Massimo Comedini, Responsabile Ambiente, Architettura e Territorio Italferr; Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e Dirigente delegato per la Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento; Ilaria Maggiorotti, Presidente Archeolog Ente del Terzo Settore.Attraverso un approccio proattivo e collaborativo, il Gruppo FS – spiega una nota – è costantemente impegnato nella promozione dell’archeologia preventiva per garantire che la realizzazione di nuove linee ferroviarie avvenga in modo sostenibile, senza compromettere la ricchezza storica dei territori attraversati.Le azioni di tutela prevedono un iter di approfondimento dei contesti archeologici, con la realizzazione di studi territoriali, indagini e scavi in estensione, fino ad arrivare alla valorizzazione attraverso ricostruzioni virtuali, pubblicazioni, convegni e musealizzazioni. Rete Ferroviaria Italiana, Italferr e Anas fanno parte di Archeolog, Ente del Terzo settore del Gruppo che, in sinergia con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, ha lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti archeologici venuti alla luce durante la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane.LA NUOVA LINEA AV/AC NAPOLI BARI Il progetto prevede il potenziamento e la velocizzazione dell’itinerario Napoli-Bari, che consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria del Sud del Paese con il Core Corridor “Scandinavia – Mediterraneo”. L’opera strategica – fa sapere il Gruppo FS in una nota – migliorerà l’accessibilità nelle aree attraversate per servizi nazionali,per quelli di lunga percorrenza e per il servizio regionale e merci. l termine dei lavori, il collegamento Napoli-Bari sarà percorso in 2 ore, contro le circa 4 attuali, mentre quello fra Roma e Bari in 3 ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ad oggi. L’opera, dal costo complessivo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta anche un volano per la creazione di posti di lavoro: nel progetto sono impegnate oltre 7mila persone tra ingegneri, tecnici e operai. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a dicembre calano le offerte di posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 7,6 milioni, nell’ultimo giorno lavorativo di dicembre 2024, in calo dagli 8,156 milioni del mese precedente e, inferiore agli 8 milioni attesi dagli analisti.È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Tale dato anticipa quelli di venerdì sull’occupazione americana. LEGGI TUTTO