More stories

  • in

    Fincantieri paga prezzo massimo di 415 milioni di euro per business UAS di Leonardo

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha annunciato il pagamento della componente del prezzo variabile (Earn out) relativo all’acquisizione della linea di business “Underwater Armaments & Systems” (UAS) di Leonardo.In base all’accordo siglato con Leonardo il 9 maggio 2024, la componente variabile è stata individuata relativamente agli obiettivi di crescita della linea di business UAS nel 2024. In seguito all’approvazione dei risultati consuntivi relativi all’esercizio 2024 di UAS, avendo quest’ultima superato gli obiettivi di EBITDA e ordini prefissati, è stato riconosciuto il valore massimo del prezzo variabile, per un Enterprise Value totale complessivo, inclusivo della componente di prezzo fisso corrisposto a gennaio 2025, pari a 415 milioni di euro, soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento prezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, ok da soci a bilancio e dividendo di 0,025 euro. Nominato il CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Vantea SMART, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Information Technology, ha approvato il bilancio di esercizio 2024 e deliberato di distribuire ai soci un dividendo di 0,025 euro per ciascuna delle azioni in circolazione aventi diritto alla data di stacco della cedola, per un totale massimo di 322.193 euro. Viene stabilito che la data di stacco della cedola sia il 7 luglio 2025, la record date l’8 luglio 2025 e la data di pagamento dal 9 luglio 2025.I soci hanno deliberato di stabilire il numero dei componenti del consiglio di amministrazione in 3, di cui un amministratore indipendente fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026, nelle persone di Lara Lindozzi, Giorgia Veglioni e Antonio Venturi quale amministratore indipendente.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    I Grandi Viaggi, dimissioni a raffica dal Collegio Sindacale

    (Teleborsa) – Alla prossima riunione del 4 luglio il Consiglio di Amministrazione de I Grandi Viaggi, società italiana attiva nel settore turistico e quotata su Euronext Milan, dovrà affrontare il tema del Collegio Sindacale, dopo che nella giornata odierna sono state comunicate diverse dimissioni. Dovrà essere convocata l’assemblea degli azionisti.In un comunicato diffuso questa mattina, la società dava conto delle dimissioni con effetto immediato, per sopraggiunti impegni professionali, del sindaco effettivo Luca Valdameri, a cui subentrava il sindaco supplente Barbara Castelli, nominata sindaco supplente dall’assemblea del 28 febbraio 2025 e appartenente alla medesima lista presentata dall’azionista di maggioranza (la Monforte della famiglia Clementi).In un comunicato diffuso a Borsa chiusa sono state poi comunicate le dimissioni con effetto immediato de: il sindaco effettivo Laura Cerliani, per motivi strettamente personali; il sindaco supplente Barbara Castelli, in quanto impossibilitata ad assumere l’incarico di sindaco effettivo (entrambe tratte dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza); il sindaco supplente Giordano Gismondi, per sopraggiunti impegni professionali (quest’ultimo tratto dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Maurizio Maresca).(Foto: Clementi Corinne, Vice Presidente, e Luigi Clementi, Presidente de I Grandi Viaggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Invitalia, utile 2024 di 22,4 milioni di euro. Oltre 62.000 imprese sostenute

    (Teleborsa) – Invitalia, società pubblica controllata dal MEF che spesso interviene per sostenere aziende italiane in difficoltà, chiude il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 in utileper 22,4 milioni di euro. Il bilancio consolidato del Gruppo chiude con un utile di pertinenza del Gruppo pari a 22,1 milioni di euro.Nel corso del 2024 ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo oltre 62.000 tra imprese e altri beneficiari. Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 16,7 miliardi di euro di investimenti tra pubblici e privati.Nel proprio ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono i programmi operativi comunitari e nazionali, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi comunitari, rafforzando la capacità amministrativa della PA. Sono 53 complessivamente i programmi supportati per un valore complessivo di 96,9 miliardi di euro.Come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante la società ha accelerato l’attuazione di interventi strategici per la coesione territoriale e la crescita economica e ne ha migliorato l’efficacia. Sono 191 le procedure di gara indette nell’esercizio in esame e 230 quelle complessivamente aggiudicate, per un valore di circa 3,9 miliardi di euro.La società ha coadiuvato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi e per l’acquisizione di partecipazioni di aziende, utilizzando gli strumenti partecipativi (equity e debito). Sono 12 gli interventi realizzati con il Fondo Salvaguardia Imprese e con il Fondo Cresci al Sud per un valore di 81,3 milioni di euro.Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Invitalia, che resterà in carica per tre esercizi finanziari e comunque fino all’Assemblea di approvazione del bilancio per l’esercizio 2027, risulta composto da: Sergio Schisani (Presidente), Bernardo Mattarella (Amministratore Delegato),Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore, Gianluca Vesentini. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi, azioni proprie a circa il 3,01% del capitale sociale

    (Teleborsa) – Nexi, in relazione al programma di acquisto di azioni proprie iniziato lo scorso 21 maggio, ha reso noto di aver acquistato, tra il 23 e il 27 giugno 2025, complessivamente 8.884.837 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 4,9307 euro.Al 27 giugno, il gruppo attivo nel settore dei pagamenti digitali ha acquistato 37.058.209 azioni proprie dal lancio del programma pari a circa il 3,01% del capitale sociale, ad un prezzo medio ponderato di 5,0528 euro per azione, per un controvalore di 187.246.587,15 euro.A Milano, giornata incolore per Nexi, che chiude la seduta del 30 giugno con una variazione percentuale negativa dello 0,90% rispetto alla sessione precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    BBVA procede con operazione Sabadell nonostante condizioni imposte da governo

    (Teleborsa) – Il colosso bancario spagnolo BBVA ha deciso di procedere con l’offerta pubblica di acquisizione ostile per la rivale più piccola Banco Sabadell, in quanto l’operazione “crea valore per gli azionisti di entrambe le entità, nonostante la condizione ritarderà la concretizzazione di parte delle sinergie stimate”. Lo si legge in una nota della banca, dopo che la settimana scorsa il governo spagnolo ha autorizzato la concentrazione imponendo a entrambe le entità di mantenere, per un periodo di tre anni, entità giuridiche separate e autonomia nella gestione.BBVA aggiornerà e divulgherà tutte le informazioni rilevanti una volta ricevuta l’approvazione del prospetto informativo da parte della Commissione del Mercato dei Valori Mobiliari (CNMV), presumibilmente nelle prossime settimane.Con questa autorizzazione definitiva, che si aggiunge alle 27 già ricevute da BBVA dall’annuncio dell’operazione quasi 14 mesi fa, e una volta iniziato il periodo di offerta, gli azionisti di Banco Sabadell potranno decidere se aderire al progetto di BBVA.”Si tratta di un’offerta straordinariamente interessante per gli azionisti di Banco Sabadell, che avranno l’opportunità di entrare a far parte di una banca con un profilo unico di crescita e redditività in Europa”, ha detto il presidente Carlos Torres Vila. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 175 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 23 al 27 giugno 2025, ha acquistato complessivamente 36.518.262 azioni proprie, pari a circa lo 0,21% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 4,7990 euro, per un controvalore totale di 175.249.832,34 euro.Al 27 giugno 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 164.956.101 azioni, pari a circa lo 0,93% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8663 euro, per un controvalore totale di 802.729.836,92 euro.Sul listino milanese, oggi, moderatamente al rialzo la prestazione del Colosso creditizio, che chiude con una variazione percentuale dello 0,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Palazzo Chigi: trasmessa a Commissione Ue richiesta di pagamento dell’ottava rata

    (Teleborsa) – È stata trasmessa oggi alla Commissione europea la richiesta di pagamento dell’ottava rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo pari a 12,8 miliardi di euro. La richiesta – fa sapere Palazzo Chigi in una nota – è stata presentata a seguito dei lavori della Cabina di regia del 24 giugno scorso per la verifica del conseguimento dei 40 obiettivi, distinti in 28 target e 12 milestone, tra i quali figurano riforme e investimenti strategici per la crescita economica e sociale dell’Italia. Con la richiesta di pagamento dell’ottava rata, l’Italia consolida il primato europeo nell’attuazione del PNRR, che nei prossimi mesi consentirà di superare quota 153 miliardi di euro, circa il 79% della dotazione finanziaria complessiva del Piano.Tra gli interventi realizzati nell’ambito dell’ottava rata, la digitalizzazione della Guardia di Finanza con innovativi sistemi informativi per contrastare la criminalità economica, l’erogazione in ambito scolastico di oltre mille corsi linguistici e metodologici ai docenti, l’attivazione in più di 8mila scuole di progetti per aggiornare l’offerta scolastica e orientare gli studenti verso le competenze STEM, l’attuazione di progetti di valorizzazione culturale e turistica attraverso il sostegno a circa 2mila piccole e medie imprese, oltre alla riqualificazione di circa 50 parchi e giardini storici. Inoltre, 1.400 km di infrastrutture ferroviarie sono state dotate del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS), è stato realizzato un sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione per identificare i rischi idrogeologici nelle regioni del Mezzogiorno, sono stati eseguiti interventi per la tutela degli habitat marini e per l’osservazione delle coste, è stato programmato l’efficientamento energetico di edifici ERP, in campo universitario sono stati finanziati 5mila Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), assunti circa 2.300 nuovi ricercatori, assegnate oltre 550 borse di ricerca e finanziati programmi e progetti di ricerca su malattie rare e altamente invalidanti.A questi investimenti si aggiungono anche importanti riforme per rafforzare la competitività economica delle imprese, tra cui quella per la riduzione dei ritardi di pagamento delle Amministrazioni centrali e locali, delle Regioni, delle Province autonome e degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e quella per l’avvio della semplificazione e razionalizzazione degli incentivi alle imprese.In linea con quanto accaduto con le precedenti richieste di pagamento, il versamento dell’ottava rata avverrà a seguito dell’iter di valutazione previsto dalle procedure europee, finalizzato a verificare il conseguimento delle milestone e dei target previsti. LEGGI TUTTO