More stories

  • in

    OPA Fos, offerente al 70,8% del capitale con acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – L’offerente è arrivato al 70,807% del capitale sociale di Fos, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, grazie alle 15.750 azioni acquistate oggi sul mercato.La comunicazione è arrivata nel contesto dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria sulle azioni Fos. Le operazioni di acquisto, effettuate tramite Equita SIM, sono state effettuate a un prezzo unitario per azione di Fos non superiore a 3,52 euro (ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione nel contesto dell’offerta). LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT sale a circa l’1,1% del capitale sociale con l’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 23 e il 27 giugno 2025, complessivamente 579.648 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,3453 euro, per un controvalore pari a 5.996.650,22 euro.Al 27 giugno, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 10.390.935 azioni proprie pari a circa l’1,115% del capitale sociale.A Milano, oggi, appiattita la performance della Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che porta a casa un modesto +0,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P-500 e Nasdaq su nuovi massimi, USA riprenderanno negoziati con Canada

    (Teleborsa) – Wall Street si muove ancora in rialzo, dopo che la de-escalation del conflitto tra Israele e Iran, unita a dati macroeconomici che evidenziano la resilienza dell’economia statunitense, ha spinto l’S&P 500 e il Nasdaq a nuovi massimi storici in chiusura della settimana scorsa, riguadagnando quanto perso da aprile dopo lo spavento dei primi annunci sui dazi dell’amministrazione Trump.A sostenere il sentiment c’è anche il fatto che il Canada ha annunciato ieri di aver revocato la tassa sui servizi digitali nel tentativo di far avanzare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti, cedendo alle pressioni del presidente Trump. Gli Stati Uniti riprenderanno i negoziati commerciali con il Canada non appena Toronto revocherà la propria tassa sui servizi digitali rivolta alle aziende tech USA, ha detto oggi Kevin Hassett, consigliere economico della Casa Bianca. Intanto, il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic ha detto che andrà a Washington domani per colloqui commerciali.Gli investitori si concentreranno questa settimana sui dati macroeconomici, tra cui il rapporto mensile sulle buste paga previsto per giovedì, per valutare la solidità dell’economia e le prospettive sui tassi. Sul fronte della politica monetaria, saranno monitorate le dichiarazioni che arriveranno dalla conferenza della Banca centrale europea a Sintra, in Portogallo.Per quanto riguarda le operazioni di M&A, prima dell’apertura del mercato SRS Distribution (Home Depot) ha comunicato che acquisterà GMS per 4,3 miliardi di dollari, mentre AbbVie acquisterà Capstan Therapeutics per massimi 2,1 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sale dello 0,38% a 43.984 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.190 punti (+0,27%). In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,44%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,27%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti finanziario (+0,71%), informatica (+0,62%) e telecomunicazioni (+0,43%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo secondari, che riporta una flessione di -0,89%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Goldman Sachs (+2,10%), JP Morgan (+1,52%), Visa (+1,39%) e IBM (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,21%. Si concentrano le vendite su Amazon, che soffre un calo dell’1,55%. Deludente Dow, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Intel, che mostra un piccolo decremento dell’1,03%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Trade Desk (+4,38%), Fortinet (+2,44%), Broadcom (+2,40%) e Synopsys (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su AirBnb, che ottiene -1,68%. Vendite su Amazon, che registra un ribasso dell’1,55%. Discesa modesta per Diamondback Energy, che cede un piccolo -1,46%. Pensosa Alphabet, con un calo frazionale dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, buyback per oltre 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 giugno 2025, complessivamente 280.394 azioni proprie al prezzo medio di 5,5750 euro per azione per un controvalore pari a 1.563.204,90 euro.A fronte di un numero massimo di azioni Campari pari a 8.000.000 da acquistare in esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie annunciato in data 29 Ottobre 2024, la Società comunica che al 27 giugno sono state acquistate complessivamente 4.997.659 azioni proprie.A Milano, oggi, seduta positiva per l’Azienda attiva nel settore beverage, che avanza bene e porta a casa un +1,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Italgas, Lazard Asset Management sale all’11,5%

    (Teleborsa) – Lazard Asset Management ha incrementato all’11,506% la propria partecipazione in Italgas, società quotata su Euronext Milan e specializzata nell’attività di distribuzione del gas. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 19 giugno 2025.La quota è classificata come “gestione discrezionale del risparmio”. In precedenza, al 30 gennaio 2017, la quota era del 5,038%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tecno avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Tecno, gruppo napoletano attivo nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza innovativi per supportare le imprese nell’ambito della trasformazione sostenibile e digitale, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 14 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Banca Investis è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Tecno opera attraverso tre Business Units (BU): 1) Transition Accounting, BU dedicata all’erogazione di prodotti e servizi rivolti alla clientela attiva in settori di mercato a maggiori emissioni di CO, supportando la gestione della fiscalità energetica e l’accesso a incentivi e a connesse opportunità finanziarie; 2) Digital Trasformation, BU focalizzata sull’offerta di soluzioni per il controllo e il monitoraggio dei processi aziendali, attraverso piattaforme high-tech, funzionali a indirizzare le azioni di miglioramento secondo un approccio data-driven; 3) Sustainable Trasformation, BU dedicata all’offerta di servizi di trasformazione sostenibile basati su tecnologie innovative e digitali, di servizi di consulenza finalizzati all’integrazione dei fattori ESG nel modello di business dei clienti, nonché nella relativa rendicontazione, attraverso l’utilizzo di soluzioni sustaintech.Nel 2024 il gruppo Tecno, attivo principalmente in Italia, ha realizzato un valore della produzione consolidato pro-forma pari a 26,4 milioni di euro, un EBITDA consolidato pro-forma pari a 4 milioni di euro (con un EBITDA margin pari al 15,3%) e una posizione finanziaria netta consolidata pro-forma pari a 6,1 milioni di euro.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Giovanni Lombardi (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Claudio Colucci (Amministratore Delegato), Eugenio Giavatto (Consigliere Indipendente) e da due consiglieri da nominare.Prima dell’ammissione, il 100% del capitale è detenuto da Twin S.r.l. (società detenuta interamente da Giovanni Lombardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Luce e gas, Arera: “Dal primo luglio la nuova bolletta più chiara e comprensibile”

    (Teleborsa) – Dal primo luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo “Scontrino dell’energia” che riporta quantità x prezzo, e il “Box dell’offerta” che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente. È quanto annuncia l’Arera in una nota.”La novità – sottolinea l’autorità – ha l’obiettivo di migliorare la comprensibilità delle bollette di famiglie (esclusi i clienti in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (come box, cantine e magazzini). La riforma della bolletta è frutto di un lungo processo di consultazione con associazioni, imprese, consumatori e altri stakeholder e ha richiesto importanti modifiche nelle modalità di fatturazione dei venditori”.Con l’introduzione del nuovo formato nei prossimi giorni sarà lanciata una campagna informativa in radio, televisione e sui canali social di Arera (Instagram, Facebook, Linkedin, Youtube, X) che ne spiegherà i vantaggi.Le caratteristiche della nuova BollettaFrontespizio unificato: corrisponde alla prima facciata della bolletta in cui i venditori riportano l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio, sul contratto di fornitura, su fatturazione e pagamenti.Scontrino dell’energia: riporta la formazione del costo complessivo dell’energia in relazione ai consumi, secondo la struttura quantità x prezzo, suddiviso in “quota consumi” e “quota fissa”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica; in questo modo gli importi fatturati sono aggregati in modo da porre in risalto, da un lato, la quota di spesa che dipende dai consumi effettuati e, dall’altro, la quota di spesa indipendente dai volumi di energia consumata, quindi pagata per avere un punto attivo (le quote sono suddivise, a loro volta, in vendita e “rete e oneri”). In questa sezione sono riportate separatamente anche l’Iva e le accise, eventuali bonus sociali, altre partite (esempio: interessi di mora), prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI.Box dell’offerta: contiene il codice identificativo (Codice offerta) e tutti gli elementi utili al cliente per verificare che sia correttamente applicato il contratto sottoscritto.Elementi informativi essenziali: in questa sezione, organizzata in box, sono riportate, tra le altre, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche della fornitura, letture e consumi, eventuali ricalcoli, informazioni storiche sui consumi e la potenza massima prelevata, stato dei pagamenti e rateizzazioni.Gli Elementi di dettaglio continuano a riportare le informazioni destinate a una comprensione approfondita degli importi fatturati. Il documento è disponibile in un formato standard, mediante un canale digitale raggiungibile tramite il QR code e l’URL riportati in bolletta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Il Sole 24 Ore, adesioni al 65,8% nell’ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) promossa da Zenit (società controllata da Confindustria) su azioni speciali Il Sole 24 Ore, risulta che oggi 30 giugno 2025 sono state presentate 5.490.970 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 11.854.537, pari al 65,784% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 3 giugno 2025 ed è terminata oggi, 30 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni speciali de Il Sole 24 Ore acquistate sul mercato nei giorni 27 e 30 giugno 2025 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO