More stories

  • in

    GT Talent Group, assemblea riduce CdA a 3 membri. Entra Fabio Del Corno

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di GT Talent Group, gruppo sospeso dalle contrattazioni su Euronext Growth Milan e operante nel settore dell’entertainment sportivo, ha approvato all’unanimità dei presenti la proposta, formulata dal CdA, di ridurre da quattro a tre il numero dei componenti del consiglio stesso.L’Assemblea ha, inoltre, provveduto all’integrazione dell’organo amministrativo a seguito delle dimissioni comunicate dagli amministratori Pierandrea De Marco e Andrea Soro, rispettivamente in data 22 febbraio 2025 e 28 maggio 2025. L’assemblea, a maggioranza dei presenti, ha nominato amministratore Fabio Del Corno, il quale resterà in carica per la durata dell’intero mandato dell’attuale consiglio e quindi fino alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2026.Fabio Del Corno vanta una lunga esperienza quale dirigente nel settore infotainment, strategico per l’attività della società. In particolare, Del Corno ha lavorato a lungo a Mediaset. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,11%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 30 giugno 2025 sono state presentate 239.940 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.687.109, pari allo 0,111347% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni balzano al 19,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 30 giugno 2025 sono state presentate 89.549.892 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 90.278.827, pari allo 19,980451% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema chiude in ribasso dell’11,3% dopo annuncio OPA di Banca CF

    (Teleborsa) – Banca Sistema, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali, ha chiuso la seduta odierna a quota 1,742 euro per azione, in ribasso dell’11,3% rispetto alla chiusura di venerdì. Stamattina è arrivato l’annuncio sull’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Banca CF+, challenger bank specializzata in soluzioni di finanziamento alle imprese in situazioni performing o re-performing.Banca CF+ riconoscerà un corrispettivo complessivamente pari a 1,80 euro per ciascuna azione portata in adesione, rappresentato dalle seguenti componenti: 1,382 euro in contanti; nonché 0,418 euro attraverso l’attribuzione di 21 azioni di Kruso Kapital, società controllata da Banca Sistema e quotata su Euronext Growth Milan. L’offerente, da un lato, e Gianluca Garbi, SGBS e Garbifin, dall’altro, hanno sottoscritto un accordo, ai sensi del quale gli aderenti si sono impegnati ad aderire all’offerta portando in adesione circa il 24,86% del capitale sociale.L’offerta non è finalizzata al delisting, ma è intenzione di Banca CF+ (sostenuta da da Elliott Investment Management) procedere alla fusione per incorporazione dell’offerente in Banca Sistema, non appena possibile.Kruso Kapital ha terminato la seduta a quota 1,96 per azione, in rialzo dell’1,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 2 luglio asta di riacquisto titoli in Bankitalia per 5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che il 2 luglio 2025 effettuerà, presso la Banca d’Italia, un’asta di riacquisto di titoli sul mercato tramite asta competitiva riservata agli operatori Specialisti in titoli di Stato, per un importo massimo di 5 miliardi di euro.Tale operazione utilizzerà le eccedenze di cassa disponibili sul “Conto disponibilità” detenuto dal Tesoro presso la Banca d’Italia. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 4 luglio 2025.I titoli oggetto del riacquisto sono: BTP (IT0005538597) con scadenza 15/04/2026 e cedola 3,80%, CCTeu (IT0005428617) con scadenza 15/04/2026, il BTP (IT0005170839) con scadenza 01/06/2026 e cedola 1,60%, il BTP (IT0005607269) con scadenza 28/08/2026 e cedola 3,10%, BTP (IT0005210650) con scadenza 01/12/2026 e cedola 1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI acquista il rimanente 35% di Tesi per 27,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – GPI, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, ha perfezionato l’acquisizione del rimanente 35% del capitale sociale della controllata Tesi, capofila dell’omonimo gruppo. GPI ne diviene così così unico azionista, in esecuzione dell’accordo quadro stipulato il 23 maggio 2022. TESI detiene a sua volta il 100% del capitale di Tesi de Mexico e, tramite questa, il 100% di Informatica Tesi Colombi; il 100% di Tesi Brasil Tecnologias Eletronicas e Sistemas de Informacao e il 51% di Arko.Il prezzo per l’acquisizione delle rimanenti quote pari al 35% del capitale sociale di Tesi è di 27,8 milioni di euro. L’operazione è in sintonia con la strategia di crescita internazionale dell’area Software in settori ad alta marginalità.L’unione delle soluzioni software di GPI, Tesi e di Evolucare (gruppo francese acquisito ad agosto 2023) ha dato vita a un’offerta tecnologica ampia e sinergica, con un portafoglio di prodotti complementari e di alta qualità distribuiti su scala globale, si legge in una nota. Le attività di cross-selling, avviate con successo soprattutto nei mercati internazionali, hanno confermato la forte integrazione tra le piattaforme, in particolare nelle aree della diagnostica e dell’imaging radiologico, clinico e chirurgico.Il corrispettivo per l’acquisizione del 35% della partecipazione in TESI è stato corrisposto con le seguenti modalità: (i) una caparra di 5 milioni al signing di cui 4 milioni per cassa e 1 milione mediante trasferimento di azioni GPI; (ii) l’ammontare di 15,9 milioni per cassa corrisposto al closing, avvenuto oggi 30 giugno 2025; (iii) la differenza tramite accollo e compensazione di debiti dei venditori verso società del gruppo Tesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Mediolanum vende l’intero 3,5% detenuto in Mediobanca tramite ABB

    (Teleborsa) – Banca Mediolanum, per conto proprio e di Mediolanum Vita, ha avviato un’operazione di vendita di circa massime 29,1 milioni di azioni ordinarie di Mediobanca di proprietà degli azionisti venditori, corrispondenti a circa il 3,5% del capitale sociale di Mediobanca, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding (ABB) riservata a investitori istituzionali.Le azioni di Mediobanca oggetto del collocamento rappresentano l’integrale partecipazione detenuta in Mediobanca dagli azionisti venditori. Morgan Stanley agisce in qualità di Sole Bookrunner in relazione al collocamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP-CCTeu, interesse scarso nelle riaperture

    (Teleborsa) – Interesse scarso da parte degli investitori nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata del 30 giugno 2025.Per quanto riguarda il BTP 2,70% 5 anni scadenza 01-10-2030, non c’è stata nessuna richiesta a fronte di una offerta per 300 milioni di euro. Domanda nulla anche per il BTP 3,6% 10 anni scadenza 01-10-2035, a fronte di una offerta per 700 milioni di euro.Il Tesoro ha assegnato 231 milioni di euro del CCTeu T.V. 7 anni scadenza 15-04-2034, a fronte di una offerta per 300 milioni di euro.Infine, per quanto riguarda il BTP 2,95% 5 anni scadenza 01-07-2030, non c’è stata nessuna richiesta a fronte di una offerta per 300 milioni di euro. LEGGI TUTTO