More stories

  • in

    Safilo ai massimi in oltre due anni dopo nuovo Buy da Berenberg

    (Teleborsa) – Seduta da protagonista a Piazza Affari per Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, dopo che Berenberg ha avviato la copertura sul titolo con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,62 euro per azione. Safilo si attesta a 1,392 euro, con un aumento del 7,91%, attestando sui massimi da aprile 2023. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 1,423 e successiva a quota 1,499. Supporto a 1,347. LEGGI TUTTO

  • in

    Vertice Trump-Putin non convince Zelensky (che avverte sul Donbass)

    (Teleborsa) – Si terrà nella base militare di Elmendorf-Richardson, a meno di 10 chilometri da Anchorage, l’incontro del 15 agosto tra il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo Vladimir Putin. Lo riporta la Cnn.Nel frattempo, la Russia prosegue l’avanzata in Ucraina per rafforzarsi in vista del summit con Donald Trump e “prepara una nuova offensiva” con il vertice in Alaska che di fatto è “una vittoria personale” per Vladimir Putin, dice Zelensky senza troppi giri di parole in vista del vertice di Ferragosto che ribadisce con fermezza la sua posizione: ” “Escludo qualunque ritiro delle forze ucraine dal Donbass”. Il timore è sempre lo stesso: che il presidente Usa e il leader del Cremlino ad Anchorage si accordino su un’intesa che passi sopra la testa di Kiev. Preoccupazione che è condivisa dai partner europei che, a due giorni dal summit, hanno insieme a Zelensky un appuntamento virtuale con Trump oggi per ribadire la loro posizione: il destino dell’Ucraina si decide solo con l’Ucraina. Dal canto suo, la Casa Bianca non commenta la tesi di Zelensky di una possibile nuova offensiva russa, e si limita a ribadire il “rispetto” e l'”impegno” del presidente per il leader di Kiev e i partner europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, Felix Henseler nuovo Chief Technology and Operations Officer

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha annunciato che Felix Henseler succederà ad Anders Nielsen nel ruolo di Chief Technology and Operations Officer (CTOO) a partire dal 1° settembre 2025. Anders Nielsen ha deciso di ritirarsi dalla gestione ordinaria entro la fine del 2025, dopo sei anni trascorsi come CTOO, dove ha svolto un ruolo di primo piano nel rilancio del segmento Power Solutions di Vestas, nonché nella continua industrializzazione e standardizzazione della tecnologia e della produzione di Vestas. Felix Henseler ha recentemente ricoperto il ruolo di CEO di ZF Wind Power e entrerà a far parte di Vestas immediatamente. In qualità di CTOO, Felix Henseler si concentrerà interamente sull’incremento della produzione sia onshore che offshore e sul rafforzamento dell’offerta di Vestas nell’ambito delle soluzioni per l’energia eolica e della maturità del settore. Per garantire una transizione fluida, Anders Nielsen continuerà a ricoprire il ruolo di consulente di Felix Henseler e Vestas fino alla fine del 2025.Le divisioni Technology e Manufacturing di Vestas sono state accorpate in Vestas Technology and Operations nel terzo trimestre del 2024 con l’obiettivo di aumentare l’industrializzazione nel settore dell’energia eolica e rafforzare l’approccio end-to-end di Vestas alla fornitura di soluzioni eoliche. Vestas intende proseguire questa evoluzione strategica con la nomina di Felix Henseler. Felix Henseler farà parte del Management di Vestas e riporterà direttamente a Henrik Andersen. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, inflazione luglio confermata in crescita al +2,7% su anno

    (Teleborsa) – Confermata mista l’inflazione in Spagna nel mese di luglio 2025. Secondo l’ufficio statistico spagnolo INE, l’indice dei prezzi al consumo ha segnato una decrescita dello 0,1% su mese, uguale alla stima preliminare. A giugno i prezzi avevano registrato un +0,7%.Su base annua, si rileva una crescita del 2,7%, uguale alla prima lettura e dopo il +2,3% di giugno.L’inflazione armonizzata registra una variazione positiva del 2,7% annuale, contro il +2,3% del mese precedente. Su base mensile, il dato segna un -0,3% (rivisto dal -0,4% preliminare) dopo il +0,7% di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, incertezza politica pesa su acquisizione ordini nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha generato nel secondo trimestre del 2025 un fatturato di 3.745 milioni di euro, con un aumento del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’EBIT ante voci straordinarie è stato pari a 57 milioni di euro, con un margine EBIT ante voci straordinarie dell’1,5%, rispetto al -5,6% del secondo trimestre del 2024.Il free cash flow rettificato è stato pari a -227 milioni di euro, rispetto ai 524 milioni di euro del secondo trimestre del 2024.L’acquisizione trimestrale di ordini di turbine eoliche, fermi e incondizionati, è stata pari a 2.009 MW, in calo del 44% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il valore del portafoglio ordini di turbine eoliche era di 31,4 miliardi di euro al 30 giugno 2025.Oltre al portafoglio ordini di turbine eoliche, alla fine del trimestre Vestas aveva contratti di servizio con ricavi contrattuali futuri previsti pari a 35,9 miliardi di euro. Pertanto, il valore complessivo del portafoglio ordini di turbine eoliche e dei contratti di assistenza si è attestato a 67,3 miliardi di euro, con un aumento di 4,3 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Le previsioni per l’intero anno sono confermate: il fatturato dovrebbe attestarsi tra 18 e 20 miliardi di euro. Vestas prevede di raggiungere un margine EBIT ante voci straordinarie per il Gruppo del 4-7% e gli investimenti totali dovrebbero ammontare a circa 1,2 miliardi di euro nel 2025.”I risultati sono stati trainati dal miglioramento delle prestazioni dei progetti onshore e dalla riduzione dei costi di garanzia, ma compensati dagli investimenti nell’avvio della produzione offshore per realizzare i primi progetti V236 da 15,0 MW e gettare le basi per il successo a lungo termine di Vestas nell’offshore – ha detto il CEO Henrik Andersen – La nostra attività di Service ha prodotto solidi risultati nel trimestre e abbiamo compiuto progressi nel piano di ripresa. Nel trimestre, abbiamo registrato un buon andamento degli ordini in EMEA, ma l’incertezza politica ha avuto un impatto sui mercati chiave, e Vestas continua a collaborare con clienti, partner e governi per affrontare le sfide del mercato e contribuire a costruire sistemi energetici accessibili, sicuri e sostenibili. Desideriamo ringraziare i nostri clienti, partner e colleghi per il loro continuo impegno e supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in leggero ribasso a 35,45 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 13 agosto è pari a 35,45 €/MWh, in leggero ribasso rispetto al 12 agosto attestatosi a 35,83 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    TUI rivede al rialzo la guidance sull’EBIT dopo primi 9 mesi in crescita

    (Teleborsa) – TUI, big tedesco del turismo, ha comunicato che i ricavi del Gruppo nel terzo trimestre sono aumentati del 7,1% a 6,2 miliardi di euro in tutti i segmenti, trainati dall’aumento dei volumi e dall’aumento dei prezzi e delle tariffe. Miglior EBIT sottostante del Gruppo nel terzo trimestre di sempre, in crescita significativa di +88,7 milioni di euro a 320,6 milioni di euro (terzo trimestre 2024: 231,9 milioni di euro).L’EBIT sottostante dei primi 9 mesi è cresciuto a 164,7 milioni di euro, con un aumento di +115,5 milioni di euro (199,3 milioni di euro, +150,1 milioni di euro) a cambi costanti, trainato da una performance record nei settori Hotel & Resort e Crociere. I risultati dimostrano il successo dei progressi strategici, i vantaggi del modello di business verticalmente integrato e la ridotta stagionalità del Gruppo, si legge nella nota sui conti.Sulla base della solida performance dei primi nove mesi, che ha generato un EBIT sottostante in miglioramento e delle prime indicazioni positive per luglio, TUI ha rivisto al rialzo la guidance sull’EBIT sottostante per l’anno fiscale 2025, con un aumento del +9-11% (precedente +7-10%) a tassi di cambio costanti.Un totale di 5,9 milioni di clienti ha scelto di viaggiare con il Gruppo nel terzo trimestre, con un incremento del +2%. Il load factor medio è rimasto elevato nei mercati, attestandosi al 94% complessivo, in linea con l’anno precedente.Mercati + Compagnie aeree Estate 2025 con prenotazioni a -2% e ASP in tenuta a +3% in un mercato competitivo con una tendenza a prenotare in ritardo, a causa dell’impatto delle ondate di calore di giugno e luglio nei mercati di origine e del conflitto in Medio Oriente. TUI ha registrato un avvio positivo delle prenotazioni per l’inverno 2025/26 nel complesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo, Berenberg avvia copertura con Buy

    (Teleborsa) – Gli analisti Berenberg hanno avviato la copertura sul titolo Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,62 euro per azione. LEGGI TUTTO