More stories

  • in

    Servizi sociali territoriali, Ministro Calderone annuncia 3.839 assunzioni

    (Teleborsa) – “Dopo l’intervento sull’assegno di inclusione, continua la nostra strategia integrata a sostegno dei più fragili. Lunedì 30 giugno sarà pubblicato il bando di concorso nazionale per il reclutamento di 3.839 unità di personale con competenze di carattere sociale, da assumere a tempo pienoe determinato per tre anni presso gli Ambiti territoriali sociali (ATS)”. Lo annuncia il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone.”Chi volesse concorrere troverà tutte le informazioni sul portale InPA, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e su quello dedicato al Piano nazionale Inclusione”, spiega il Ministro, aggiungendo che le assunzioni rappresentano “un contributo concreto al rafforzamento dei servizi sociali territoriali e delle attività a favore dei cittadini”.Per finanziare le nuove assunzioni saranno utilizzati 545 milioni di euro del Programma nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021–2027, finanziato dall’Unione Europea. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni allo 0,16%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 27 giugno 2025 sono state presentate 137.217 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 728.935, pari allo 0,161327% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, fiducia su accordo commerciale Cina-Usa

    (Teleborsa) – Finale in rally per i principali mercati di Eurolandia. Chiude in positivo anche la seduta di Piazza Affari. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,66%.Accordo raggiunto tra Cina e Stati Uniti. Dopo l’annuncio di Donald Trump è arrivata anche la conferma cinese. Gli Stati Uniti “cancelleranno una serie di misure restrittive” al commercio cinese, ha dichiarato il ministero del Commercio di Pechino in una nota. “Si spera che Stati Uniti e Cina si incontrino a metà strada”, ha affermato un portavoce del ministero del Commercio di Pechino in una nota, auspicando “uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti”.Secondo Bloomberg, inoltre, sarebbe vicino anche un accordo tra Ue e Stati Uniti. “L’Unione Europea e gli Stati Uniti ritengono di poter raggiungere una qualche forma di accordo commerciale prima della scadenza del 9 luglio, data in cui Washington dovrebbe imporre una tariffa del 50% su quasi tutti i prodotti dell’UE e il blocco prevede di scatenare una propria serie di contromisure”, ha riportato la testata finanziaria che ha affermato che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è “fiduciosa che si possa raggiungere un accordo prima della scadenza per evitare un’escalation economicamente dannosa”.A Milano, volano Prysmian, Stellantis e Buzzi. Bene il settore del lusso, debole quello bancario.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,22%. Crollo dell’oro (-1,59%), che ha toccato 3.275,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università del Michigan giugno rivisto al rialzo a 60,7 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatoristatunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di giugno 2025, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 60,7 punti dai 60,5 della lettura preliminare e dai 52,2 del mese precedente. Rivista al ribasso invece la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 58,1 punti da 47,9 di maggio e dai 58,4 del preliminare, mentre quella sulla condizione attuale è stata ritoccata a 64,8 punti dal preliminare di 63,7 punti e dai 58,9 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, Enea: “Batteri buoni e piante per bonificare i terreni inquinati”

    (Teleborsa) – Bonificare e rendere di nuovo fertili i terreni inquinati da metalli pesanti utilizzando batteri “buoni” e piante autoctone. È uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato dal PNRR che coinvolge, oltre a ENEA, 26 partner tra università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private e che ha l’obiettivo di rafforzare la ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici, promuovendo al contempo soluzioni sostenibili per la rigenerazione dell’ambiente.Tra le varie attività, nel contesto dell’area tematica “Degrado ambientale”, ENEA sta sperimentando un processo di bonifica naturale che sfrutta la collaborazione tra piante spontanee e batteri nativi dell’ex sito minerario di Ingurtosu, nel sud-ovest della Sardegna, all’interno del Parco Geominerario storico e ambientale patrocinato dall’UNESCO.Il recupero dei siti minerari è una sfida significativa per ridurre gli impatti ambientali, sociali, economici e sanitari della filiera estrattiva attraverso azioni positive, come la riduzione dell’utilizzo di tecnologie e metodologie ad alto impatto, lo sviluppo di tecnologie alternative e più sostenibili e l’implementazione della circolarità.”Le attività legate all’estrazione mineraria hanno causato un significativo degrado ambientale nell’area di Ingurtosu che è stata per decenni esposta a un forte inquinamento da metalli pesanti come piombo e zinco – sottolinea Chiara Alisi del Laboratorio Tecnologie per la Salvaguardia del Patrimonio Architettonico e Culturale –. In questo contesto, sin dal 2011, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, avevamo avviato degli studi sui cambiamenti della quantità dei metalli pesanti in relazione alla presenza di piante spontanee e all’attività microbica del suolo, testando anche tecniche di fitorisanamento con microrganismi, e ora stiamo recuperando l’area inquinata sostenendo la crescita di piante di Elicriso, tipiche della zona”.Il cuore del progetto è la bioaugmentation, ovvero l’introduzione nel suolo di 11 ceppi batterici nativi, protagonisti invisibili, isolati direttamente dagli scarti minerari. Si tratta di microrganismi in grado non solo di sopravvivere in ambienti ad alta concentrazione di metalli pesanti ma anche di produrre sostanze che stimolano la crescita delle piante e migliorano la biodiversità microbica e la qualità del suolo, contribuendo alla stabilizzazione del terreno.”I batteri non possono degradare i metalli pesanti, ma possono contribuire ad immobilizzarli e favorire la rigenerazione del terreno. Le piante, infatti, stentano a crescere in un suolo contaminato. Qui entrano in gioco i batteri, che producono sostanze nutritive permettendo alle piante di attecchire – aggiunge Alisi –. I risultati ottenuti ci incoraggiano a sviluppare un modello sostenibile e replicabile, con benefici in termini di riduzione della concentrazione e della pericolosità dei metalli, aumento della vegetazione spontanea e miglioramento della salute del suolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber: rete in fibra ottica FTTH nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Padova

    (Teleborsa) – La fibra ottica di Open Fiber è arrivata in diversi comuni delle province di Padova, Vicenza, Treviso, Verona, Belluno e Venezia. La rete ultraveloce oggi disponibile in 48 comuni – Anguillara Veneta, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Borgo Veneto, Bovolenta, Campo San Martino, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Gazzo, Loreggia, Ospedaletto Euganeo, Piombino Dese, Polverara, Rovolon, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, San Pietro Viminario, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Tribano, Villa del Conte, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero, Vo’, Barbarano Mossano, Brendola, Bressanvido, Brogliano, Cartigliano, Castelgomberto, Colceresa, Montecchia di Crosara, Montorso Vicentino, Mussolente, Pojana Maggiore, Sandrigo, Sarego, Schiavon, Zimella, Breda di Piave, Carbonera, Morgano, Isola della Scala, Sanguinetto, Villa Bartolomea, Auronzo di Cadore, Borgo Valbelluna e Fiesso d’Artico – raggiunge oltre 125.550 unità immobiliari attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici), unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione fino a 2,5 Gigabit al secondo. Si tratta – spiega Open Fiber in una nota – di un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Veneto. La nuova rete è e resterà di proprietà pubblica.”Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, diversi comuni delle province di Padova, Vicenza, Treviso, Verona, Belluno e Venezia oggi sono dotati di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione”, afferma Alberto Sperandio, Area Manager di Open Fiber nel Nord Est.Tutti gli utenti residenziali di che attiveranno una connessione ultraveloce attraverso gli operatori partner di Open Fiber entro il 31 gennaio 2026, potranno vincere un buono regalo grazie all’iniziativa “Open Fiber la scelta che ti premia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero rialzo, focus su dati inflazione

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,55%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 6.163 punti.In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,33%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,39%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,11%), telecomunicazioni (+0,49%) e beni industriali (+0,43%).Apertura positiva favorita dal perdurare della tregua in corso tra Israele e Iran e dall’accordo tra Stati Uniti e Cina su come accelerare le spedizioni di terre rare. Sempre sul fronte commerciale, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha suggerito che il presidente Trump potrebbe estendere la pausa tariffaria reciproca di 90 giorni oltre la scadenza autoimposta all’inizio del mese prossimo.Sul fronte macroeconomico, è stato pubblicato l’indice PCE, uno degli indicatori sull’inflazione più seguiti da parte della Federal Reserve. A maggio l’indice ha registrato un +0,1% su base mensile, in linea con le aspettative e in linea con il tasso del mese precedente, un segnale positivo nonostante le preoccupazioni per l’impatto dei dazi doganali statunitensi.Nei dodici mesi fino a maggio, l’indice dei prezzi per consumi personali del Dipartimento del Commercio è aumentato del 2,3%, leggermente più alto del 2,2% rivisto al rialzo ad aprile ma in linea con le proiezioni degli economisti. Escludendo voci volatili come cibo e carburante, l’indice PCE “core” è salito allo 0,2% su base mensile e al 2,7% su base annua, entrambi leggermente più elevati del previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a maggio spese personali -0,1% e redditi -0,4%

    (Teleborsa) – In aumento i redditi delle famiglieamericane, così come le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono calati dello 0,1% a maggio, rispetto al +0,2% del mese precedente e al +0,1% atteso dagli analisti. I redditi personali hanno registrato un calo dello 0,4%, in questo caso meno del +0,7% del mese precedente e del +0,3% del consensus. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (+0,1% il mese precedente e atteso dagli analisti) e del 2,7% su anno, sotto il +2,6% atteso e del mese di aprile.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO