More stories

  • in

    Dazi, Casa Bianca: “Aumento del 9 luglio potrebbe essere rinviato”

    (Teleborsa) – Si ammorbidisce (ancora) la posizione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi. La scadenza della sospensione, prevista per il prossimo 9 luglio, “forse potrebbe essere prorogata, ma è una decisione che spetta al presidente”, ha annunciato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Annunciati il 2 aprile, ribattezzato il giorno della Liberazione, i dazi reciproci, elemento chiave della politica economica di Trump per “rilanciare l’età dell’oro” non sono ancora entrati in vigore: il tycoon ha, infatti, concesso una pausa di 90 giorni cedendo alle tensioni dei mercati finanziari. Se entro il 9 luglio non saranno raggiunto accordi commerciali, il presidente americano ha assicurato che i dazi aumenteranno, tornando probabilmente al valore annunciato in aprile. L’amministrazione americana ha avviato trattative con i maggiori partner commerciali ma finora gli accordi annunciati sono ben pochi, se si esclude quello con il Regno Unito e l’intesa quadro raggiunta con la Cina e che prevede, per 90 giorni, un calo dei dazi del 115%. Con l’Ue le trattative sono in corso ma la casa Bianca ha più volte lamentato la lentezza con cui l’Europa procede e, soprattutto, ha criticato i molteplici interessi all’interno dell’Unione oltre che la mancanza di un unico referente in grado di decidere. Ma ora, a quanto pare, la scadenza slitterà nuovamente. La presidente della Commisisone Ue Ursula von der Leyen, a quanto si apprende da fonti vicine al dossier, ha informato i leader europei di aver ricevuto la controproposta statunitense nel negoziato sui dazi. L’offerta di Washington, composta da un testo di poche pagine, andrebbe a delineare “un accordo provvisorio” tra Usa e Ue. “Oggi abbiamo ricevuta la controproposta, la stiamo valutando. Quindi il nostro messaggio oggi è chiaro: siamo pronti per un accordo. Allo stesso tempo, ci stiamo preparando all’eventualità che non si raggiunga un accordo soddisfacente – ha detto von der Leyen al termine del vertice Ue –. Tutte le opzioni sono sul tavolo”.”Abbiamo parlato ampiamente del tema dei dazi e dell’America. Abbiamo incoraggiato la presidente della Commissione a raggiungere rapidamente un accordo, un’intesa con gli americani, nelle meno di due settimane disponibili. Tuttavia, se non si raggiunge un accordo con l’America, se non si raggiunge un accordo sui dazi, l’Unione europea è pronta e in grado di adottare autonomamente misure appropriate” ha commentato il cancelliere tedesco Friedrich Merz parlando alla stampa al termine del summit Ue a Bruxelles.”Ho piena e totale fiducia in Ursula von der Leyen e in Sefcovic circa la loro capacità di negoziare un accordo sui dazi” ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez al termine del Consiglio europeo.”La verità è che la miglior situazione possibile tra Stati Uniti ed Europa è dazi zero. Se dovrà essere al 10%, così sarà – ha detto il presidente francese Emmanuel Macron al termine del vertice Ue –. Se alla fine gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo. C’è una reale volontà da parte degli europei, siamo ben disposti a concludere un accordo sui dazi con gli Stati Uniti, ma questa buona volontà non deve essere interpretata come una debolezza: vogliamo concludere in fretta perché è nel nostro interesse collettivo, ma non vogliamo farlo a qualsiasi costo. Bisogna utilizzare tutti gli strumenti per garantire un accordo equilibrato”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni pur ritenendo che serva un accordo al più presto, vuole comunque vederci chiaro. “Eventuali asimmetrie vanno debitamente compensate”, hanno sottolineato fonti italiane citando, tanto per fare un esempio, i settori dell’acciaio e dell’alluminio dove le tariffe americane vanno ben oltre il 10%. LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech cede il 51% di Teknoema e acquista il 100% di D.E.C. Elettronica

    (Teleborsa) – iVision Tech, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, ha sottoscritto accordi relativi alla cessione del totale delle quote detenute in Teknoema, pari al 51% del capitale sociale di quest’ultima, a favore dei soci di minoranza Pietro Nesci e Barbara Montanari, e all’acquisizione del 100% del capitale sociale di D.E.C. Elettronica, detenuto da Innovatek (parte correlata perché controllata da Carlo Fulchir). Le operazioni si sono perfezionate contestualmente alla sottoscrizione degli accordi. Entrambe le operazioni si inseriscono all’interno di una strategia industriale più ampia, volta al potenziamento della divisione iSee, l’occhiale tecnologico per non vedenti, e nel complesso allo sviluppo degli occhiali smart. L’obiettivo è quello di rafforzare internamente le competenze in ambito elettronico, ritenute sempre più strategiche per l’evoluzione di un prodotto ad alto contenuto tecnologico.iVision Tech si è avvalsa della collaborazione di Teknoema, che, acquisita nel maggio del 2024, ha supportato lo sviluppo iniziale dell’occhiale iSee. DEC Elettronica è stata identificata da iVision Tech come il partner ideale per la finalizzazione e l’approdo sul mercato dell’occhiale tecnologico iSee, lanciato con successo a inizio 2025, e per coprire l’intero ciclo di progettazione e realizzazione di smart devices.Al 31 dicembre 2024, la società ha registrato: ricavi pari a circa 3,2 milioni di euro, EBITDA pari a circa 0,3 milioni, con un EBITDA margin dell’8,8%, utile netto di circa 0,01 milioni ed un indebitamento finanziario netto pari a circa 1,0 milioni. Il controvalore dell’operazione di acquisizione di DEC Elettronica è pari a 922.000, corrisposto integralmente con risorse proprie della società tramite pagamenti rateali con scadenza finale entro due anni dalla sottoscrizione dell’accordo.”DEC Elettronica è stata fondamentale per la realizzazione degli occhiali iSee, e conosciamo bene la qualità che la contraddistingue in materia di sviluppo e progettazione tecnologica – ha commentato l’AD Stefano Fulchir – L’ingresso nel Gruppo consolida le nostre strategie di crescita anche in ambito di smart devices e accelera lo sviluppo dei nuovi progetti ad alto contenuto tecnologico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, Kepler Cheuvreux alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha incrementato a 24,00 euro per azione (dai precedenti 23,00 euro) il target price su Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 47%.Gli analisti scrivono che Alerion ha ospitato il suo primo Capital Market Day da diversi anni, offrendo una buona visibilità sul suo percorso di crescita basato sullo sviluppo della pipeline organica (0,4 GW in costruzione, 0,75 GW “ready-to-build” e 0,3 GW hanno completato la procedura di autorizzazione principale) per raggiungere 2,5 GW nel 2028 da 0,9 GW.La visibilità derivante dal contributo della rotazione degli asset è ulteriormente aumentata dopo l’annuncio di un nuovo round di “equity recycling” per circa 415 MW. Questo processo potrebbe rivelare ulteriore valore nascosto dopo la prima operazione (con Alperia, nel 2024) e ingenti plusvalenze.Il nuovo target price include ancora solo il valore delle operazioni esistenti e della pipeline a breve termine, quindi ben al di sotto degli obiettivi del management e senza i (possibili) benefici derivanti dalla rivalutazione dei suoi asset e dalle plusvalenze derivanti dai prossimi round di operazioni di “equity recycling”.Kepler evidenzia che le azioni di Alerion vengono scambiate a meno di 8x EV/EBITDA e a 1,2 milioni di EUR/MW 2025/26E, al di sotto del valore della base patrimoniale esistente.(Foto: Vidar Nordli on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Nike, utile in calo del 44% nell’esercizio al 31 maggio. Ricavi a 46 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Nike, colosso statunitense degli articoli sportivi, ha chiuso l’esercizio al 31 maggio 2025 con ricavi pari a 46,3 miliardi di dollari, in calo del 10% su base reported rispetto all’anno precedente e del 9% su base valutaria neutrale. I ricavi del quarto trimestre sono stati di 11,1 miliardi di dollari, in calo del 12% su base reported e dell’11% su base valutaria neutrale. I ricavi diretti di NIKE per il quarto trimestre sono stati di 4,4 miliardi di dollari, in calo del 14%, mentre i ricavi wholesale sono stati di 6,4 miliardi di dollari, in calo del 9%.L’utile netto è stato di 0,2 miliardi di dollari nel quarto trimestre, in calo dell’86%, e l’utile per azione è stato di 0,14 dollari, in calo dell’86%. L’utile netto per l’intero anno è stato di 3,2 miliardi di dollari, in calo del 44%, e l’utile per azione è stato di 2,16 dollari, con un calo del 42%.”Sebbene i nostri risultati finanziari siano in linea con le nostre aspettative, non sono quelli che vorremmo. In futuro, ci aspettiamo un miglioramento della nostra attività grazie ai progressi che stiamo realizzando grazie alle nostre iniziative Win Now – ha dichiarato Elliott Hill, Presidente e CEO – Con l’inizio di un nuovo anno fiscale, stiamo voltando pagina e il prossimo passo è allineare i nostri team per guidare lo sport attraverso quello che chiamiamo l’attacco sportivo. Questo accelererà le nostre iniziative Win Now per riposizionare la nostra attività in vista della crescita futura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, controvalore OPAS su ELES diminuito a 7,8 milioni di euro. Inizio a luglio

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il numero massimo di azioni che si impegna ad acquistare nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria parziale su ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, risulta pari a 3.491.000 azioni ELES.L’annuncio arriva alla luce degli acquisti effettuati a partire dal 12 giugno 2025, per cui Mare Group detiene complessivamente 3.075.000 azioni ordinarie, pari al 17,2953% del capitale di ELES, rappresentative del 16,2215% dei diritti di voto nelle assemblee ordinarie. In ragione di quanto sopra, l’esborso massimo complessivo dell’offerta si è ridotto da 14.773.500 a 7.854.750 euro. Mare Group precisa che in ogni caso il periodo di offerta partirà nel mese di luglio e potrebbe indicativamente essere ultimata entro la fine dello stesso mese.La società metterà a disposizione degli investitori, su base volontaria, un documento descrittivo dell’offerta allo scopo di fornire agli investitori elementi informativi utili ad effettuare un corretto apprezzamento e applicherà volontariamente, per quanto possibile, procedure di offerta in linea con quelle attuate sul mercato per offerte pubbliche volontarie parziali regolate dal TUF e dal Regolamento Emittenti. Tenuto conto del fatto che non verrà svolta l’istruttoria Consob relativa all’approvazione del Documento di Offerta, l’offerta potrà essere eseguita in un arco temporale più breve. Il periodo di offerta e la data prevista per il pagamento del corrispettivo verrà resa nota nel Documento di Offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 27/06/202501:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,4%; preced. 3,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. -4,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,7%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. -0,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2%; preced. 2%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 86,5 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 97 punti; preced. 96,5 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -9,9 punti; preced. -10,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15,3 punti; preced. -15,1 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 95,1 punti; preced. 94,8 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -1,6%)12:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -2,2%)12:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 2,6%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 60,5 punti; preced. 52,2 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 27 giugno 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 27/06/2025Appuntamenti:Consiglio europeo – I leader dell’UE si riuniranno a Bruxelles per affrontare i seguenti temi: guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e sostegno dell’UE all’Ucraina e alla sua popolazione, situazione in Medio Oriente, difesa e sicurezza europee, ruolo dell’UE nel mondo, economia e competitività dell’UE, migrazione, sicurezza interna e altre questioni di politica estera, tra cui Moldova e Balcani occidentali. Partecipa il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (da giovedì 26/06/2025 a venerdì 27/06/2025)UE – 23ª conferenza di adesione con il Montenegro – La ventitreesima riunione della conferenza di adesione con il Montenegro si terrà a Bruxelles. La riunione consentirà di chiudere provvisoriamente i negoziati con il Montenegro sul capitolo 5 “Appalti pubblici”EBA – Rapporto sui rischi bancari – L’Autorità Bancaria Europea (EBA) pubblicherà il suo rapporto sui rischi bancari. Il rapporto analizzerà i principali rischi che le banche europee dovranno affrontare nei prossimi anniBanca d’Italia – Bari – Presentazione del rapporto annuale sul 2024 “L’economia della Puglia”. Pubblicazione ore 10:15 e presentazione pubblica ore 16:00Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Il Presidente Sergio Mattarella sarà alla Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, a Roma, per la Cerimonia del 20° anniversario di costituzione del Centro di eccellenza per le Unità di polizia di stabilità (CoESPU), alle ore 10.30 e a seguire, alle ore 12.00 al Quirinale per un incontro con una delegazione dell’Associazione Juppiter09:30 – AMF Italia – Convegno Annuale – Palazzo Altieri, Roma – Convegno annuale “Costituzione e attività finanziarie: tra tutela del risparmio e competitività dei mercati” organizzato da AMF Italia – Associazione Intermediari Mercati Finanziari (ex Assosim). L’evento prevede un confronto di alto profilo tra accademici, giudici costituzionali ed esperti del settore11:00 – Assogestioni – Mappa mensile risparmio gestito – Assogestioni diffonderà i dati di raccolta e patrimonio dell’industria relativi al mese di maggio 2025Titoli di Stato:Tesoro – Asta Medio-Lungo; Regolamento BTP Short – BTP€iAziende:Clabo – Assemblea: BilancioClass Editori – Assemblea: BilancioCompagnia Dei Caraibi – Assemblea: BilancioDigital Value – Assemblea: BilancioEcosuntek – Assemblea: BilancioE-Novia – Assemblea: BilancioEspe – Assemblea: BilancioFinance For Food – Assemblea: BilancioGiglio Group – CDA: BilancioMonnalisa – Assemblea: BilancioPortobello – Assemblea: BilancioSciuker Frames – Assemblea: BilancioSg Company – Assemblea: BilancioSolid World Group – Assemblea: BilancioTesselis – Assemblea: BilancioTrawell Co – Assemblea: Bilancio(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all’insegna del toro a Tokyo, misto il resto dell’Asia

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse asiatiche, con il Giappone in ottimo rialzo, grazie al rally delle azioni tecnologiche statunitensi che ha migliorato il sentiment. Nel frattempo, i dati macroeconomici hanno mostrato che l’indice dei prezzi al consumo di Tokyo è aumentato meno del previsto a giugno, mettendo in dubbio il fatto che la Bank of Japan abbia un margine di manovra sufficiente per aumentare ulteriormente i tassi di interesse nel breve termine.Giornata di guadagni per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che mostra una plusvalenza dell’1,26%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’indice di Shenzhen avanza, arrivando a 10.390 punti (+0,49%).Poco sotto la parità Hong Kong (-0,46%); come pure, in ribasso Seul (-0,96%). Leggermente positivo Mumbai (+0,2%); pressoché invariato Sydney (-0,19%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,01%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,01%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto 0%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,43%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,65%. LEGGI TUTTO