More stories

  • in

    Cellularline, buyback per oltre 52 mila euro

    (Teleborsa) – Cellularline ha comunicato, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, di aver acquistato dal 4 all’8 agosto 2025, complessivamente 17.737 azioni ordinarie proprie, al prezzo medio ponderato di 2,98105 euro per un controvalore pari a 52.874,85 euro.All’11 agosto, l’azienda leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet detiene direttamente 935.935 azioni proprie, pari al 4,27989% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, Cellularline estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 3,03 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Paramount si aggiudica diritti UFC negli USA in accordo da 7,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Paramount, società di Skydance Corporation, e TKO Group Holdings, società di intrattenimento e sport di alto livello, hanno annunciato un accordo sui diritti media della durata di sette anni, in base al quale Paramount diventerà la casa esclusiva di tutti gli eventi UFC negli Stati Uniti.A partire dal 2026, Paramount distribuirà in esclusiva l’intero programma UFC, composto da 13 eventi numerati e 30 Fight Night, tramite la sua piattaforma di streaming diretta al consumatore, Paramount+, con eventi numerati selezionati che saranno trasmessi in simultanea su CBS, la principale rete televisiva di Paramount.Nell’ambito dell’accordo, UFC e Paramount abbandoneranno l’attuale modello Pay-Per-View di UFC, rendendo questi eventi premium disponibili senza costi aggiuntivi all’ampia base di abbonati statunitensi di Paramount+. Questo cambiamento nella strategia di distribuzione garantirà una maggiore accessibilità e visibilità per gli appassionati di sport e rappresenterà un importante catalizzatore per stimolare il coinvolgimento e un’ulteriore crescita degli abbonati per Paramount+. Paramount intende esplorare i diritti UFC al di fuori degli Stati Uniti non appena saranno disponibili in futuro.Il contratto, della durata di sette anni, a partire dal 2026, ha un valore medio annuo di 1,1 miliardi di dollari. Il piano di pagamento del contratto è maggiormente orientato verso la parte finale dell’accordo.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Micron migliora guidance su ricavi e utili nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – Micron Technology, colosso statunitensi del campo dei semiconduttori, ha aggiornato le previsioni relative a fatturato, margine lordo, spese operative e utile per azione (EPS) per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025, che si concluderà il 28 agosto 2025. La società aveva precedentemente previsto un fatturato di 10,7 miliardi di dollari (più o meno 300 milioni di dollari), margini lordi rettificati del 42% (più o meno 1%) e un utile per azione (EPS) rettificato di 2,50 dollari (più o meno 0,15 dollari). Micron prevede ora per il quarto trimestre un fatturato a 11,2 miliardi di dollari (più o meno 100 milioni di dollari), margini lordi rettificati al 44,5% (più o meno 0,5%) e un utile per azione (EPS) rettificato a 2,85 dollari (più o meno 0,07 dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 107,94 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dal 4 al 10 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 107,94 euro/MWh, in aumento del 3,5% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,28 milioni di MWh (-7,4%), con la liquidità all’81,1%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 106,71 euro/MWh del Nord e 110,78 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragosto, Confcoop: 17 miliardi di spesa con 16 milioni italiani in vacanza

    (Teleborsa) – Con 16 milioni di italiani in movimento durante i giorni di Ferragosto, sono 17 miliardi gli euro di spesa complessiva per le vacanze estive. La ristorazione e i servizi ricettivi beneficeranno di circa 10 miliardi di euro solo nel periodo centrale di agosto. È quanto rileva il centro studi di Confcooperative presentando i dati sui consumi previsti per Ferragosto 2025.Tra le destinazioni preferite il mare con il 60% delle preferenze; montagna, con il 25% delle scelte, in crescita per l’effetto “fuga dal caldo”; e agriturismo, 15% delle preferenze, settore in boom con +20% di prenotazioni. La spesa media per famiglia si attesta sui 1.950 euro (+16% vs 2024), mentre una famiglia di 4 persone al mare spenderà mediamente 6.539 euro per una settimana. Ma 8,4 milioni di italiani restano a a casa, 1 su 2 per motivi economici. “Il turismo conferma la sua centralità nell’economia italiana, ma i dati ci restituiscono anche l’immagine di un Paese diviso – dichiara Maurizio Gardini presidente di Confcooperative –. Accanto a una parte di popolazione che mantiene capacità di spesa, emerge una fascia di italiani esclusi dalle vacanze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Centerbridge Partners acquista MeridianLink per 2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – MeridianLink, fornitore di piattaforme software moderne per istituti finanziari e agenzie di informazione sui consumatori, ha stipulato un accordo definitivo per essere acquisita da Centerbridge Partners, società di investimento globale con una consolidata esperienza negli investimenti in servizi finanziari e tecnologia, in una transazione interamente in contanti che valuta MeridianLink circa 2 miliardi di dollari. Al termine della transazione, MeridianLink diventerà una società privata.In base ai termini dell’accordo, gli azionisti di MeridianLink riceveranno 20 dollari in contanti per ogni azione ordinaria posseduta. Il prezzo di acquisto rappresenta un premio di circa il 26% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni MeridianLink dell’8 agosto 2025, l’ultimo giorno di negoziazione completo prima dell’annuncio della transazione.Il board di MeridianLink ha approvato all’unanimità l’operazione, la cui conclusione è prevista per la seconda metà del 2025, subordinatamente all’approvazione degli azionisti di MeridianLink e al soddisfacimento delle autorizzazioni normative e delle consuete condizioni di chiusura. I titolari di circa il 55% delle azioni ordinarie di MeridianLink hanno accettato di votare a favore dell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    AMC Entertainment riduce la perdita e torna a generare cassa nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – AMC Entertainment, nota catena di cinema statunitense, ha chiuso il secondo trimestre con ricavi totali pari a 1.397,9 milioni di dollari, rispetto ai 1.030,6 milioni di dollari del secondo trimestre 2024, una perdita netta di 4,7 milioni di dollari, rispetto alla perdita netta di 32,8 milioni di dollari del secondo trimestre 2024, e un EBITDA rettificato di 189,2 milioni di dollari, rispetto ai 38,5 milioni di dollari del secondo trimestre 2024.Il flusso di cassa netto generato (utilizzato) dalle attività operative è stato di 138,4 milioni di dollari, rispetto ai -34,6 milioni di dollari del secondo trimestre 2024. Il free cash flow è stato di 88,9 milioni di dollari, rispetto ai -79,2 milioni di dollari del secondo trimestre 2024. Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 30 giugno 2025 erano di 423,7 milioni di dollari.”In questo secondo trimestre del 2025, AMC ha dimostrato l’impressionante leva operativa insita nella nostra attività – ha commentato Adam Aron, Presidente e CEO di AMC – La crescita del fatturato di AMC, pari al 35,6% rispetto al secondo trimestre dell’anno scorso, ha portato a un aumento dell’EBITDA rettificato del 391,4%, raggiungendo un gratificante risultato di 189,2 milioni di dollari. Si tratta di un EBITDA rettificato di 150,7 milioni di dollari in più rispetto al secondo trimestre dell’anno scorso. È una semplice realtà, e si spera un presagio di ciò che accadrà, che con la crescita del fatturato di AMC, il nostro EBITDA possa salire vertiginosamente. Con un aumento così significativo dell’EBITDA rettificato, il flusso di cassa netto generato dalle attività operative di AMC nel trimestre è balzato a un valore positivo di 138,4 milioni di dollari, un’inversione di tendenza significativa rispetto al flusso di cassa netto assorbito dalle attività operative del secondo trimestre dell’anno scorso, pari a 34,6 milioni di dollari, e una variazione positiva complessiva di 173,0 milioni di dollari trimestre su trimestre”.”Oltre a stabilire nuovi record operativi, altrettanto importante è stato il consolidamento del nostro bilancio – ha aggiunto – A luglio abbiamo concluso una serie di transazioni trasformative, tra cui l’acquisizione di oltre 240 milioni di dollari in contanti da nuove emissioni di debito e l’equitizzazione di almeno 143 milioni di dollari di debito, con la possibilità di equitizzare ulteriormente, fino a un totale di 337 milioni di dollari. Abbiamo ora affrontato tutte le scadenze del nostro debito del 2026, posticipandole al 2029. In questo modo, abbiamo gettato solide basi per capitalizzare su quello che riteniamo sarà il continuo slancio di crescita del nostro settore, particolarmente evidente nel quarto trimestre del 2025 e che proseguirà fino a buona parte del 2026″. LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli chip in focus a Wall Street su accordo vendite Cina

    (Teleborsa) – Si muovono in calo, nel premarket a Wall Street, i titoli chip, in particolare Nvidia e AMD, sulla notizia riportata da Reuters che cita fonti interne al governo USA, di un accordo sulle vendite in Cina. Nel dettaglio, il gigante dei semiconduttori Nvidia avrebbe accettato di cedere direttamente a Washington il 15% dei ricavi derivanti dalle vendite dei suoi chip H20 in Cina. Così come Advanced Micro Devices (AMD) pagherà sull’export dei suoi Mi308. (Foto: Magnus Engø su Unsplash) LEGGI TUTTO