More stories

  • in

    SYS-DAT, buyback di 20.046 azioni

    (Teleborsa) – SYS-DAT, società quotata su Euronext Milan, segmento STAR, operatore italiano nel settore ICT che offre servizi e soluzioni informatiche innovative per i principali segmenti industriali e del mercato di servizi, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie comunicato il 9 ottobre 2025, ha reo noto di aver acquistato tra il 10 e il 17 ottobre 2025 inclusi, complessivamente 20.046 azioni ordinarie proprie ad un prezzo medio pari a circa 6,02 euro e per un controvalore pari a 120.581,90 euro.A seguito degli acquisti sopra indicati, al 20 ottobre la Società detiene 20.046 azioni proprie, corrispondenti allo 0,0641% del capitale sociale.Nel frattempo, a Piazza Affari, scivola SYS-DAT, che si posiziona a 6,08 euro, con una discesa del 2,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coim, accordo con Manali Petrochemicals per l’acquisizione di Notedome

    (Teleborsa) – Coim, multinazionale che dal 1962 sviluppa e realizza specialità chimiche, ha raggiunto un accordo di massima con Manali Petrochemicals Ltd. per l’acquisizione di Notedome, azienda leader nel settore dei sistemi poliuretanici con sede nel Regno Unito, specializzata nel settore dell’elastomero.Coim e MPL procederanno alla finalizzazione e all’esecuzione di un contratto di acquisto azionario vincolante, in base al quale COIM acquisirà il 100% del capitale sociale di Notedome Ltd dalla controllata di MPL, AMCHEM (Singapore).Le parti hanno concordato una valutazione pari ad almeno 8,5 volte l’EBITDA rettificato di Notedome Ltd, come determinato congiuntamente. L’operazione sarà completata senza cassa e senza debiti, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura e all’approvazione degli azionisti da parte del venditore.Con questa acquisizione strategica, COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e servizi nei principali mercati europei.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi, buyback per oltre 1,16 milioni di euro

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 13 al 17 ottobre 2025, complessivamente 138.379 azioni ordinarie (pari allo 0,075% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 8,4091 euro, per un controvalore di 1.163.648,60 euro.Al 17 ottobre quindi, Tamburi aveva in portafoglio 21.523.028 azioni proprie, pari all’11,673% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, l’Azienda attiva nei servizi di consulenza di finanza aziendale estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 8,59 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    BasicNet acquista 43.000 azioni proprie

    (Teleborsa) – BasicNet, ha comunicato che dal 13 al 17 ottobre 2025, ha acquistato 43.000 azioni proprie al prezzo medio di 7,059 euro, per un controvalore pari a 303.526,10 euro, nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie.A seguito degli acquisti comunicati, il gruppo aziendale italiano che opera nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori detiene complessivamente 8.210.000 azioni proprie, pari al 15,204% del capitale sociale.Nel frattempo, a Milano, peggiora la performance di BasicNet, con un ribasso dell’1,01%, portandosi a 6,87 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Apre in leggero rialzo Wall Street, focus su colloqui Usa-Cina e trimestrali

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,61% a 46.473 punti; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,74% rispetto alla chiusura della seduta precedente.Sale il Nasdaq 100 (+0,88%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,7%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+0,92%), beni industriali (+0,90%) e materiali (+0,89%).Attenzione ancora rivolta ai colloqui commerciali tra Usa e Cina. Le dichiarazioni Donald Trump della scorsa settimana sulla non sostenibilità di dazi a tre cifre su Pechino e la conferma dell’incontro con Xi Jinping in Corea del Sud hanno alimentato la speranza per una risoluzione pacifica delle tensioni tra le due maggiori economie del mondo.In base ai dati pubblicati questa mattina dall’Ufficio nazionale di statistica cinese, l’economia della Cina cresce al ritmo più lento del 4,8% nel terzo trimestre, rispetto al 5,2% registrato nel periodo aprile-giugno, ma in sostanziale linea con le attese degli analisti. Il dato è il più debole dal terzo trimestre del 2024 e risente anch’esso delle tensioni commerciali con gli Usa.Focus anche sulle trimestrali di una serie di importanti società: domani si parte con Netflix, Coca Cola, Philip Morris International e General Motors. Mercoledì sarà invece il turno di Tesla e IBM. L’attenzione è puntata sulla capacità delle aziende di continuare a generare profitti nonostante le interruzioni dovute ai dazi commerciali e al raffreddamento del mercato del lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Divisione International Banks con ELITE sostiene sviluppo aziende Centro-Est Europa

    (Teleborsa) – La Divisione International Banks di Intesa Sanpaolo lancia la prima ELITE Lounge dedicata alle piccole e medie imprese clientidelle banche estere del Gruppo in collaborazione con ELITE, l’ecosistema di Euronext che aiuta le imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. La nuova ELITE Lounge Intesa Sanpaolo nasce dalla ormai consolidata partnership strategica tra la Divisione Banca dei Territori della prima banca del Paese ed ELITE e – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – accompagnerà un selezionato gruppo di ambiziose aziende del Centro-Est Europa in percorsi di crescita e alta formazione realizzati con ELITE, con l’obiettivo di consolidare il loro sviluppo e l’accesso a nuove competenze, promuovendo sostenibilità, internazionalizzazione, modelli di leadership estrategia aziendale.Il programma, che si avvale anche del contributo dei migliori consulenti d’impresa italiani e internazionali, offre l’opportunità di accedere a un network europeo di imprenditori, top executive e investitori privati e istituzionali per facilitare l’accesso delle imprese al mercato dei capitali. Dal 2018, in sette anni di partnership, Intesa Sanpaolo ed ELITE hanno già realizzato 24 Lounge, a cui hanno preso parte oltre 480 imprese italiane. Le aziende partecipanti hanno avuto l’opportunità di aprire il capitale a nuovi investitori e completare fusioni e acquisizioni con l’obbiettivo del consolidamento e della crescita. 25 aziende hanno emesso debito strutturato attraverso il modellodel Basket Bond, per una raccolta complessiva di 160 milioni di euro.”Dopo il successo del lancio dei primi Minibond nel Centro-Est Europa, l’avvio della prima ELITE Lounge della Divisione International Banks di Intesa Sanpaolo è un’ulteriore opportunità che offriamo alle imprese clienti delle nostre banche all’estero per ampliare il business, i canali di finanziamento e la rete di relazioni con il mondo imprenditoriale italiano ed europeo – afferma Paola Papanicolaou, Chief della Divisione International Banks di Intesa Sanpaolo –.La nuova Elite Lounge e quelle che seguiranno rappresentano un importante valore aggiunto nella nostra offerta di prodotti e servizi e contribuiscono a confermare il nostro posizionamento in mercati sempre più evoluti”.”Crediamo fermamente che ogni impresa, se messa nelle giuste condizioni, possa diventare protagonista del cambiamento – dichiara Marta Testi, CEO ELITE – Gruppo Euronext –. Con questa iniziativa, vogliamo ispirare gli imprenditori a investire nel proprio potenziale e costruire il futuro con ambizione e visione. Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra collaborazione con Intesa Sanpaoloattraverso il lancio della prima ELITE Lounge dedicata alla Divisione International Banks. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso l’internazionalizzazione del nostro ecosistema. Accogliamo infatti oggi un gruppo di imprese del Centro-Est Europa, clienti della banca, per offrire loro strumenti, competenze e connessioni strategiche utili ad accelerare la crescita e avvicinarsi ai mercati dei capitali e accompagnarle nel loro percorso di crescita sostenibile di lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione ancora in calo a settembre

    (Teleborsa) – Frenano ancora i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a settembre un decremento mensile dello 0,1%, rispetto al -0,8% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una salita dello 0,1%. Su base annuale, i prezzi hanno segnato una variazione negativa dell’1,7%, dopo il -2,3% di agosto.I prezzi dell’energia sono crollati del 7,3% su base annuale, mentre sono scesi dello 0,3% a livello mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    Economia cinese in affanno: calo del PIL e crollo dei consumi

    (Teleborsa) – L’economia della Cina cresce al ritmo più lento del 4,8% nel terzo trimestre, rispetto al 5,2% registrato nel periodo aprile-giugno, ma in sostanziale linea con le attese degli analisti. Il dato, diffuso dall’Ufficio nazionale di statistica, è il più debole dal terzo trimestre del 2024 e risente delle tensioni commerciali con gli USA. Su base congiunturale il PIL ha mostrato una crescita dell’1,1%.Le vendite al dettaglio cinesi salgono del 3% annuo, nel mese di settembre e si confrontano con il +3,4% di agosto. Le stime di consensus erano per una crescita più contenuta ovvero del 2,9%. Il dato conferma la debolezza dei consumi che si portano ai minimi da novembre 2024 e i rischi di deflazione. L’Ufficio di statistica segnala, inoltre, una produzione industriale in espansione al +6,5% annuo, contro il +5,2% di agosto e il +5% stimato dal mercato.Sempre nel mese di settembre, la disoccupazione scende al 5,2% nelle aree urbane dal 5,3% di agosto e atteso dal consensus.(Foto: Yinan Chen) LEGGI TUTTO