More stories

  • in

    Cina, si contrae a sorpresa l’attività manifatturiera a luglio

    (Teleborsa) – Il settore manifatturiero cinese ha registrato una contrazione inaspettata, nel mese di luglio, secondo quanto rilevato dall’indice dei responsabili degli acquisti privati, a causa del calo degli ordini dall’estero e della debole domanda interna.L’indice PMI manifatturiero di S&P Global è sceso a 49,5 punti a luglio dai 50,4 di giugno. Il dato ha deluso le aspettative, con gli analisti che si attendevano una contrazione più contenuta, ovvero fino a 50,2 punti.Un valore inferiore a 50 indica una contrazione, un valore superiore indica una espansione dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’1 agosto 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 01/08/202501:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,8 punti; preced. 50,1 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,2 punti; preced. 50,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,8 punti; preced. 49,5 punti)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,9%; preced. 2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,3%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 4,1%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 106K unità; preced. 147K unità)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 52,9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 61,8 punti; preced. 60,7 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 0%; preced. -0,3%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell’1 agosto 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 01/08/2025Appuntamenti:Banca d’Italia – €-coinAuto – Immatricolazioni di luglio a cura del Ministero dei Trasporti11:30 – Volksbank – Presentazione risultati – Sede centrale, Bolzano – Conferenza stampa per la presentazione al pubblico dei risultati del bilancio semestrale 2025. Interverranno il Presidente, il Direttore Generale e il Direttore Finanze di Volksbank13:30 – Attività di Governo – Giorgia Meloni incontra Recep Tayyip Erdogan – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, presso il Palazzo di Dolmabahçe, a Istanbul, incontra il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdogan14:15 – Attività di Governo – Matteo Salvini – Confindustria Pesaro Urbino, Palazzo Ciacchi – Il Vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini sarà a Pesaro per un incontro con gli imprenditori del territorio per condividere strategie e prospettive legate al potenziamento della rete ferroviaria adriaticaTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento Medio-LungoAziende:Aeffe – CDA: Approvazione della semestrale 2025 e relativa conference call alle ore 16.00Banca Ifis – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei risultati finanziari – CDA: Approvazione relazione semestrale al 30 giugno 2025Banca Sistema – Appuntamento: Conference call sui risultati al 30 giugno 2025 – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Biesse – Appuntamento: Conference call con la comunità finanziaria per la presentazione dei risultati – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30/06/2025Cairo Communication – CDA: Relazione SemestraleCarel Industries – CDA: Relazione SemestraleChevron – Risultati di periodoCIR – CDA: Relazione finanziaria semestrale 2025Clabo – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche AggiuntiveCNH Industrial – Risultati di periodoColgate-Palmolive – Risultati di periodoERG – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: Relazione SemestraleExxon Mobil – Risultati di periodoFNM – CDA: Relazione SemestraleModerna – Risultati di periodoNintendo Co., Ltd – Risultati di periodoSvas Biosana – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche AggiuntiveT.RowePrice – Risultati di periodoXenia Hotellerie Solution – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche Aggiuntive(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Trump firma l’ordine esecutivo sui dazi: l’Europa tiene al 15%

    (Teleborsa) – L’accordo Stati Uniti-Europa sui dazi regge: ai beni importanti in USA dall’Europa sarà applicata una tariffa del 15%, come stabilito dall’accordo in Scozia firmato dal Presidente americano Donald Trump e dalla Presidente europea Ursula von der Leyen. Per il resto, la lista dei dazi applicati ai vari paesi partner degli Stati Uniti richiama alla memoria un vecchio elenco dei buoni e cattivi sulla lavagna di scuola. Il Presidente americano Donald Trump, la scorsa notte, ha firmato l’ordine esecutivo con cui impone nuove tariffe ai paesi partner, sia quelli con cui ha concluso accordi commerciali specifici, sia quelli con cui non ha concluso alcun accordo (in questo caso sono applicati dazi maggiorati). L’ordine è stato firmato dall’inquilino della Casa Bianca poco dopo la mezzanotte italiana, quando in USA non era ancora scattata la deadline del 1° agosto. Le nuove tariffe non entreranno in vigore immediatamente, ma saranno effettive dal prossimo 7 agosto e non potranno essere modificare prima del 5 ottobre 2025.Le tariffe applicate dagli USA vanno da un minimo del 10% (nel caso del Regno unito) ad un massimo del 41% (alla Siria). L’Europa, nonostante il dibattito aperto dall’accordo siglato in Scozia e le critiche più o meno velate dei leader europei, si vede confermare la tariffa calmierata del 15%. Stesso dazio del 15% al Giappone, con cui è stato siglato l’accordo una settimana prima della UE, mentre il Regno Unito incassa la tariffa più bassa fra quelle applicate del 10%. Punito il Canada, con un aumento del dazio dal 25% al 35%, a causa della resistenza del Premier Mike Carney a cedere alle minacce ed alle imposizioni di Trump. Alla berlina anche la Svizzera con una tariffa che sale al 39%. Il Brasile per ora mostra una tariffa del 10%, ma un ordine firmato da Trump avrebbe aggiunto un ulteriore dazio del 40% su alcune merci. Nella lista dei 92 paesi considerati c’è anche l’India cui verrà applicato un dazio del 25% e la Corea del Sud del 15%. La tariffa più alta viene applicata alla Siria al 41%. Per tutti gli altri paesi non inclusi nella lista verrà applicata una tariffa base del 10%. L’ordine firmato da Trump stabilisce anche un dazio del 40% su qualsiasi merce che la dogana statunitense consideri “trasbordata” allo scopo di evitare tariffe più alte, come avviene talvolta per i prodotti cinesi, che vengono importanti e riconfezionati in altri paesi per poi essere esportati in USA. LEGGI TUTTO

  • in

    Piano Mattei, Saggio: “Priorità a energia, risorse idriche, sanità e formazione”

    (Teleborsa) – “Gli ultimi 12 mesi” sono stati caratterizzati “da un contesto di grande instabilità in un’area profondamente connessa a quella africana. L’aggravarsi del conflitto in Medio Oriente, l’estensione delle ostilità all’Iran, la minaccia alla libertà di navigazione nello stretto di Hormuz così come nell’Oceano Indiano e nel Mar Rosso sono solo alcuni degli elementi che negli scorsi 12 mesi si sono sommati al perdurante conflitto interno sudanese, al radicalismo violento nell’ampia fascia saheliana e agli effetti negativi su scala globale della guerra di aggressione russa all’Ucraina. Un contesto internazionale che però non ha fermato, anzi ha rafforzato, la costante attenzione da parte italiana al continente africano”. È quanto ha affermato il coordinatore della struttura di missione per l’attuazione del Piano Mattei in Africa, Fabrizio Saggio, in un’audizione svolta ieri davanti alle Commissioni riunite Affari Esteri e Difesa del Senato e Affari Esteri e Comunitari della Camera.”L’approccio incrementale del piano ha portato all’aumento nel 2025 del numero di nazioni coinvolte. Siamo passati dai nove paesi iniziali ai quattordici attuali (con l’aggiunta di Angola, Ghana, Mauritania, Senegal e Tanzania) – ha spiegato Saggio –. In questi 12 mesi”, poi, “l’attività si è concentrata nella costruzione di un’architettura finanziaria innovativa. Partirei forse dall’elemento più innovativo a livello finanziario, il Mattei Plan-Rome Process Financial Facility un fondo speciale multilaterale istituito presso la Banca Africana di Sviluppo che permette oggi di sostenere i progetti nell’ambito del piano Mattei, ma anche del Processo di Roma. Un nuovo strumento caratterizzato da un importante effetto leva dato dall’impegno della Banca Africana di Sviluppo a contribuire in misura speculare a ciascun progetto: a un euro impegnato dal Governo italiano su un progetto condiviso corrisponde un euro della Banca Africana di Sviluppo. Il fondo è già operativo”.”Se l’Unione europea certamente rappresenta il partner naturale, questo – ha proseguito Saggio – non vuol dire che il piano Mattei non si sia allargato verso altri orizzonti e abbia attirato l’interesse di altri partner internazionali. In particolare, abbiamo registrato un crescente interesse delle monarchie del Golfo – Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar e Bahrein – per triangolazioni di progetti in Africa. La Struttura di Missione ha costantemente lavorato con questi paesi per individuare, tra le richieste dei Paesi africani, progetti di comune interesse. Ciò ha portato, come dicevo prima, alla sottoscrizione delle prime due intese con gli Emirati Arabi Uniti oltre che alla firma di intese per progetti concreti comuni in occasione della visita del Presidente del Consiglio dei ministri in Arabia Saudita a fine gennaio e della visita di Stato dell’Emiro degli Emirati Arabi Uniti in Italia di fine febbraio”. Tra le priorità elencate da Saggio per illustrare i progetti del Piano Mattei: energia, risorse idriche, sanità e formazione.I progetti del piano Mattei – ha aggiunto il coordinatore – “sono sempre più numerosi e relativi a molteplici settori a testimonianza di quella strategia a 360 gradi che il piano porta con se'”. “Nel primo semestre del 2025 il Comitato Tecnico da me presieduto – ha aggiunto Saggio – ha approvato progetti per 265 milioni, ai quali si devono aggiungere l’iniziativa Ascent Mozambico, deliberata a inizio luglio per altri 100 milioni, e i progetti che probabilmente verranno approvati nella seduta di agosto, per un ammontare complessivo di circa 500 milioni”.Tra i progetti in ambito energetico Saggio – oltre alle iniziative in Mozambico e in Tanzania con il progetto Ascent, ovvero elettrificazione e miglioramento dell’accesso all’energia elettrica per le popolazioni – ha citato “il progetto portato avanti insieme a Terna in Tunisia, il Terna Innovation Zone, per il sostegno e la formazione di start-up nel mondo delle energie rinnovabili e dell’innovazione, per soddisfare le esigenze di formazione che la realizzazione del progetto Elmed porterà con sé. Ancora nell’ambito della transizione energetica – ha aggiunto – abbiamo avviato con Fondazione Enel e Fondazione RES 4 Africa un progetto panafricano di incubazione in Marocco che ha già permesso l’organizzazione di corsi per oltre 100 partecipanti provenienti da 14 paesi africani. Non solo energia, ma anche acqua tra le principali priorità del Continente Africano. Nel settore della gestione delle risorse idriche posso citare il progetto Tanit in Tunisia per il riutilizzo in agricoltura di acque non convenzionali e la riqualificazione in Etiopia – dove eravamo pochi giorni fa con il Presidente del Consiglio dei Ministri – dell’area di Jimma con un ampio intervento di riqualificazione urbana della città e il recupero del bacino del lago Boye, dando nuove prospettive ad una regione fortemente depressa e lavoro a oltre 3mila persone””Nel settore sanitario – ha proseguito Saggio – ci stiamo concentrando in particolare sulla lotta alla mortalità neonatale problema purtroppo prioritario per il Continente africano e al rafforzamento della rete degli ospedali anche in zone difficili come il Tigray. In tema di agricoltura sostenibile vorrei citare il progetto di agricoltura desertica portato avanti con le autorità algerine che ha permesso di mettere a coltura i primi 7mila ettari (saranno 36mila in prospettiva) e aumentare così la produzione da destinare non solo al mercato locale ma anche all’esportazione nella regione. Un progetto che permetterà una produzione superiore alle 40mila tonnellate annue e avrà impatti su circa 600mila persone e che, considerati i risultati positivi, altri Paesi ci chiedono di riprodurre in Ghana, Senegal, Costa d’avorio e Congo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenzaoro September: Trendvision dà le tendenze e le previsioni di stile

    (Teleborsa) – Tendenze e stili, anticipazioni di scenario socioculturale e di mercato, connoteranno la prossima Vicenzaoro September, il salone internazionale dell’oreficeria e gioielleria di Italian Exhibition Group, in programma dal 5 al 9 settembre nel quartiere fieristico della città veneta. A illustrarle sarà Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio indipendente di Vicenzaoro diretto da Paola De Luca nel corso di due appuntamenti. Sabato 6 settembre, il pubblico di Vicenzaoro sarà condotto nell’era “quantica” del gioiello grazie agli interventi di artisti, designer, giornalisti e consulenti culturali di caratura internazionale. Domenica 7 settembre, si terrà invece la presentazione del nuovo Trendbook 2027+, il volume “Manifesto” per tutti gli addetti ai lavori, con tutti i contenuti e le strategie per l’elaborazione delle future collezioni e di anticipazioni sull’evoluzione della gioielleria contemporanea.OLTRE IL TALK: THE QUANTUM AGEIl gioiello non più solo ornamento. È artefatto culturale e tecnologico, linguaggio multidimensionale, simbolico, modulare, emozionale. Questo il punto di partenza dell’evento “The Quantum Age. Gioiello e Convergenza delle Trasformazioni Culturali” in calendario sabato 6 dalle ore 11:00 al Teatro Palladio in Fiera. Dopo l’introduzione di Paola De Luca, spazio all’artista libanese Samar Younes, teorica di Quantum Culture™ e fondatrice di Samaritual, che affronterà il tema del gioiello come “tecnologia-interfaccia” tra tradizione, natura e design speculativo. A seguire Archana Thani, curatrice e giornalista indiana, jewellery editor di Vogue India. Mentre Helen Mao, consulente culturale cinese proporrà un’analisi dei mutamenti che stanno caratterizzando il mercato del Paese del dragone, dove il gioiello diventa connessione alla “Joy Economy”. Infine, Fabio Salini, designer visionario di alta gioielleria, condividerà la sua visione radicale e sperimentale nella quale materiali inaspettati e ricerca interiore trasformano il concetto stesso di gioiello.TRENDBOOK 2027+, A COLAZIONE CON LE PREVISIONI DI STILEDomenica 7 settembre appuntamento con “Trends for Breakfast” durante il quale verrà presentato il nuovo Trendbook 2027+ intitolato, per l’appunto, The Quantum Age (Educational Hub, ore 10:30). Giunta alla sua 23ª edizione, la pubblicazione internazionale di riferimento per il settore svela in anteprima agli addetti ai lavori dell’industry del gioiello le anticipazioni delle tendenze di stile del 2027, nel nuovo formato completamente ridisegnato. Tre le sezioni principali: cultura del consumatore, evoluzioni ed opportunità nel settore della gioielleria, Forecast 2027+. Il focus di domenica 7 sarà sulle market opportunities 2026-27, con approfondimenti dedicati a gold & precious metals, coloured gemstones, diamonds (natural e lab-grown), bridal, pearls, technologies & innovations e high jewellery. Le previsioni stilistiche per il 2027+ ruotano attorno a cinque temi chiave dai nomi evocativi: Modular Core, Dynamic Movement, Coded Couture, Convergences e Neo-Rituals. TENDENZE AUTUNNO-INVERNO 2025/26: GEOMETRIE, CROMIE, MOVIMENTO E MINIMALISMO Il filo rosso che lega le tendenze del prossimo autunno inverno 2025-2026, che gli operatori professionali troveranno tra gli stand di Vicenzaoro September, è il gioiello come espressione dinamica del sé, profondamente connessa alla risonanza emotiva, all’adattabilità e all’evoluzione personale. Secondo Trendvision Jewellery + Forecasting sono quattro le direttrici che definiscono la prossima stagione. Modular Geometries esplora il gioiello come un sistema di elementi impilabili, intercambiabili e riconfigurabili — stimolando creatività, adattabilità e una collezione circolare. Con linee pulite e costruzioni personalizzabili, dà al portatore il potere di creare e reinventare il proprio stile nel tempo. Anelli impilabili, maglie staccabili, charm intercambiabili e chiusure riconfigurabili diventano basi di un’espressione personale. Spectrum Play porta il colore al centro dell’attenzione: gemme sfumate, strisce di smalto e tonalità stratificate, questa direzione cattura la vitalità emotiva e visiva della vita contemporanea. Collane di perline, anelli impilabili, orecchini spaiati e girocolli a strati offrono infinite possibilità di styling, permettendo a chi li indossa di comporre la propria identità, sfumatura dopo sfumatura. Materiali etici come plastiche riciclate, smalti recuperati e micromosaici ancorano questa giocosa estetica a una volontà consapevole. In contrasto, Quiet Elegance abbraccia la sobrietà e la profondità emotiva. Radicata nel minimalismo, privilegia texture morbide, forme raffinate e materiali sostenibili offrendo una sofisticazione calma e un valore duraturo. L’oro satinato, il platino opaco e i metalli riciclati aggiungono texture senza clamore. Perle e diamanti discreti vengono posizionati con misura, celebrando l’intimità anziché l’esibizione. Infine, Dynamism introduce il movimento come linguaggio di design. Ispirata al Futurismo e alla geometria Déco, incanala il moto attraverso silhouette fluide, forme cinetiche e materiali misti che rispondono al ritmo del corpo: polsini curvi, spille modulari e maglie espandibili catturano la trasformazione della materia. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, Tronchetti: risultati superiori attese. Su Golden Power penso decisione slitti di 1-2 mesi

    (Teleborsa) – I risultati del semestre “confermano la resilienza del nostro modello business” e sono “superiori alle attese”. Con dollaro ai minimi e le incertezze geopolitiche “rimane una certa volatilità” che continuerà a pesare nei prossimi mesi. Lo ha affermato il vicepresidente esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, durante la conference call di presentazione dei risultati del primo semestre. “La capacità di reazione è di fondamentale importanza” ha sottolineato il top manager, ricordando che il piano di mitigazione ha già dato i suoi risultati e darà “ulteriori benefici nella seconda metà dell’anno”.Rispondendo alle domande degli analisti, Tronchetti ha detto che su Pirelli le decisioni del governo in merito al cosiddetto Golden Power sono ancora “in corso, penso, e dato che domani inizia agosto, un periodo in cui ovviamente ci stanno tante persone che vanno in ferie, tra cui anche noi, riteniamo che la decisione sul Golden Power sarà rinviata di un mese o due”. “Non ci sono indicazioni specifiche”, ha aggiunto, “perché il governo sta proseguendo analisi approfondite da varie fonti. Penso che scavalleremo agosto e ci ritroveremo a settembre”. LEGGI TUTTO