More stories

  • in

    Ferrari, annunciata ottava tranche del piano di buyback per 360 milioni di euro

    (Teleborsa) – Ferrari ha annunciato l’intenzione di proseguire e completare il suo programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi di euro, con un’ottava tranche di valore fino a 360 milioni di euro con inizio il 22 agosto e termine entro il 18 dicembre 2025.La tranche si divide in due parti: 280 milioni di euro tramite un contratto non discrezionale su Euronext Milan con una banca, che gestirà autonomamente gli acquisti, anche durante i periodi di chiusura societari. 80 milioni di euro mediante un mandato su NYSE, dove gli acquisti saranno effettuati su istruzione di Ferrari, in base alle condizioni di mercato. L’operazione rientra nell’autorizzazione concessa dall’Assemblea degli Azionisti del 16 aprile 2025, che consente il riacquisto fino al 10% delle azioni ordinarie della Società entro il 15 ottobre 2026, a meno che l’autorizzazione non sia estesa o rinnovata precedentemente a tale data.Sul listino milanese, oggi, ribasso per il Cavallino rampante di Maranello, che flette in maniera scomposta, archiviando la sessione con una perdita dell’11,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Cattaneo: negoziato per asset brownfield in UE e USA in fase finale

    (Teleborsa) – “Siamo nella fase finale di un negoziato per l’acquisizione di asset brownfield negli USA e in UE mentre continuiamo a esplorare il mercato per valide e creative opportunità in linea con le nostre priorità strategiche”. Lo ha detto l’AD di Enel, Flavio Cattaneo, in call con gli analisti sui risultati del primo semestre, aggiungendo “Il nostro outlook sul business resta positivo”. “Confermiamo i nostri target e ci muoviamo sulla fascia alta del range della guidance per l’utile ordinario. La creazione di valore è la nostra stella polare”, ha spiegato il top manager, sottolineando come anche grazie al nuovo programma di buyback gli azionisti riceveranno un “ritorno robusto e di lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, al via programma di buyback fino a 1 miliardo di euro

    (Teleborsa) – Enel ha annunciato che il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie per un importo massimo fino a 1 miliardo di euro e fino a 495 milioni di azioni, pari a circa il 4,87% del capitale sociale.Il programma, la cui durata si protrarrà dal 1° agosto a non oltre il 31 dicembre 2025, è volto a riconoscere agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto alla distribuzione dei dividendi per effetto dell’annullamento delle azioni proprie acquistate per tale finalità.L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’autorizzazione ricevuta dall’Assemblea degli Azionisti del 22 maggio 2025, che consente il buyback fino a 3,5 miliardi di euro e per un massimo di 500 milioni di azioni della Società.L’annullamento delle azioni proprie acquistate nell’ambito del Programma verrà realizzato senza riduzione del capitale sociale.A 31 luglio Enel detiene 12.079.670 azioni proprie in portafoglio, pari allo 0,1188% circa del capitale sociale, mentre le società controllate non detengono azioni Enel.A Piazza Affari, oggi, lieve ribasso per il Gruppo energetico, che chiude in flessione dello 0,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Aftermarket Truck, Anfia: “Raggiunto il picco massimo di fatturato nel I timestre 2025”

    (Teleborsa) – Il fatturato del primo semestre 2025 del mercato totale aftermarket truck ha registrato una variazione positiva rispetto ai tre anni precedenti: +35% rispetto al 2022, +25% rispetto al 2023 e +13% rispetto al 2024. È quanto emerge dal Barometro Aftermarket Truck, iniziativa della sezione Aftermarket di ANFIA in collaborazione con la sezione Automotive di ASAP Service Management Forum. In particolare, le prestazioni di fatturato del primo trimestre del 2025 sono state le migliori dall’inizio della rilevazione dei dati, mentre quelle del secondo trimestre sono state le quarte migliori registrate fino ad oggi.Analizzando il fatturato mensile aggregato, Motore&Trasmissione, che si è confermata la macro-famiglia con i volumi di fatturato più elevati, mostra un andamento crescente tra gennaio e marzo, seguito da un calo ad aprile e una ripresa a giugno. Nonostante laflessione di primavera, i volumi di fatturato di questa macro-famiglia sono rimasti stabilmente sopra quelli delle altre due macro-famiglie e hanno segnato complessivamente un semestre positivo.Per quanto riguarda le altre due macro-famiglie, Sopra-telaio e Sotto-telaio, è stata registrata un’alternanza nella seconda posizione in termini di fatturato, a differenza degli anni precedenti quando la macro-famiglia Sotto-telaio occupava stabilmente questa posizione. In particolare, la macro-famiglia Sopra-telaio mostra un andamento altalenante, con diversi picchi e flessioni. Nonostante la volatilità, il fatturato complessivo si è mantenuto su livelli decisamente migliori rispetto agli anni precedenti, pur chiudendo giugno con una lieve flessione. Viceversa, la macro-famiglia Sotto-telaio evidenzia un andamento più debole: pur mantenendosi inizialmente in linea con i volumi della macro-famiglia Sopra-telaio, il fatturato ha registrato una discesa più marcata negli ultimi mesi, specie se confrontata con gli anni precedenti. Questo andamento conferma il trend negativo della macro-famiglia, in controtendenza rispetto alle altre due.Con riferimento alle variazioni percentuali del fatturato cumulato delle macro-famiglie rispetto agli anni precedenti, la macro-famiglia Motore&Trasmissione ha registrato un incremento del +5% rispetto al 2024, del +14% rispetto al 2023 e del +22% rispetto al 2022.La macro-famiglia Sopra-telaio ha evidenziato una variazione percentuale del fatturato cumulato straordinariamente positiva rispetto ai tre anni precedenti, in particolare pari a +87% rispetto al 2024, +171% rispetto al 2023 e +192% rispetto al 2022. Diversamente, la macro-famiglia Sotto-telaio ha registrato nel primo semestre del 2025 una variazione percentuale del fatturato cumulato negativa sia rispetto al 2024 (-11%) sia al 2023 (-11%) sia al 2022 (-2%).”La prima parte del 2025 – sottolinea Alessio Sitran, responsabile Area Truck & Bus di ANFIA Aftermarket – presenta un andamento differente rispetto alle trimestralità degli anni precedenti. Pur rimanendo, in termini di fatturato cumulato, in territorio di significativa crescita rispetto al triennio precedente, un’osservazione più di dettaglio su base mensile indica come il trend presenti i segnali di una progressiva contrazione. Se questo andamento dovesse essere rilevato anche nella seconda parte dell’anno in corso, si avrebbe purtroppo una conferma dei segnali di rallentamento già presenti alla fine del 2024 aldilà della ciclicità dei trend caratteristici di alcuni momenti dell’anno. Da rilevare, peraltro, l’andamento delle due macro-famiglie Sopra-telaio e Sotto-telaio che, storicamente, hanno seguito trend evolutivi paralleli (con la seconda posizionata su livelli di fatturato più elevati), ma che, da un anno a oggi, hanno iniziato ad alternarsi con un’alternanza molto più marcata nel corso del 2025. Altro elemento di novità è l’evidente andamento oscillatorio, sia al rialzo, sia al ribasso, anch’esso molto più significativo nel 2025 in comparazione agli anni precedenti. In più, è importante la crescita straordinaria in termini percentuali del fatturato della famiglia Sopra-telaio, che suggerisce un livello sostenuto di domanda per questa tipologia di componenti. Per contro, la macro-famiglia Sotto-telaio performa in territorio negativo rispetto alle altre due macro-famiglie, con un decremento a doppia cifra (-11%) rispetto al biennio 2024-2023. I segnali così rilevati – contrazione del fatturato cumulato su base mensile, forti oscillazioni nei volumi, una macro-famiglia (Sotto-telaio) in sofferenza – restituiscono la necessità di osservare con attenzione una possibile inversione di tendenza rispetto a quanto osservato nelle rilevazioni degli anni precedenti. Questo suggerisce, in un contesto congiunturale globale di forte instabilità e incertezza, il rischio di vedere uno scenario di chiusura del 2025 se non in negativo, quanto meno su valori distanti da quanto osservato in passato. Occorre pertanto agire con tempestività per ridare competitività al settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    El.En., assegnate azioni proprie al DG nell’ambito del compenso annuale 2024

    (Teleborsa) – El.En., azienda operante nel settore dei laser e quotata all’Euronext STAR Milan di Borsa Italiana, ha reso noto che oggi, 31 luglio, è stata erogata la parte in natura del compenso annuale 2024 al direttore generale. Tale compenso è stato corrisposto attraverso l’assegnazione di 19.940 azioni, prelevate dalle 207.470 azioni proprie presenti nel portafoglio della società.A seguito di questa operazione, El.En. detiene 187.530 azioni proprie, corrispondenti allo 0,2338% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, ribasso composto e controllato per il Gruppo Industriale che produce sorgenti e sistemi laser per applicazioni medicali ed industriali, che archivia la sessione in flessione del 2,91% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Everli annuncia la sua quotazione al Nasdaq: business combination da 180 milioni di dollari con Melar

    (Teleborsa) – Everli Global Inc. (Everli), una delle principali piattaforme italiane per la spesa online, ha annunciato oggi la firma di un accordo vincolante di fusione con Melar Acquisition Corp. I (Melar), una società veicolo (SPAC) quotata e promossa da Melar Acquisition Sponsor I LLC. L’operazione prevede la quotazione di Everli al mercato azionario statunitense Nasdaq, con una valutazione pre-money pari a 180 milioni di dollari. Al termine della fusione, la società risultante sarà denominata Everli Global Holdings Inc. e sarà quotata al Nasdaq con il ticker “EVRL”.Ceo di Melar Acquisition Corp. è Gautam Ivatury, che ha ricoperto il ruolo di fondatore o manager in diverse iniziative ad alto tasso di innovazione, tra cui la prima istituzione di microfinanza indiana ad approdare in Borsa e il primo fornitore di credito mobile in Kenya.Una piattaforma tecnologica in forte crescitaEverli ha costruito la rete di retailer più ampia in Italia, con partnership attive con 12 dei 13 principali gruppi della grande distribuzione. Grazie a un modello logistico completamente integrato, la piattaforma consente ai retailer di attivare e scalare servizi di spesa online senza dover investire in infrastrutture o modificare i processi esistenti. Con oltre 900mila ordini completati nel 2024 e un volume lordo di transazioni pari a circa 81 milioni di dollari, Everli ha già dimostrato efficienza operativa, margini in crescita e un modello sostenibile. La recente acquisizione da parte di Palella Holdings LLC ha contribuito a migliorare del 20% il ricavo netto per ordine e a dimezzare le perdite nette.Dichiarazioni dei vertici”Questa operazione rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita di Everli. La partnership con Melar ci permette di accedere al mercato dei capitali statunitense e di accelerare l’espansione in Europa – ha dichiarato Salvatore Palella, presidente e ceo di Everli –. Grazie alla nostra tecnologia e al nostro modello flessibile, siamo pronti a scalare rapidamente in nuovi mercati” ha aggiunto Jonathan Hannestad, COO di Everli.”Siamo entusiasti di supportare Everli in questa nuova fase. La loro visione, il focus sul consumatore e l’attenzione al lavoro di qualità rendono questa partnership unica nel panorama europeo” ha commentato Ivatury.Prospettive futureIl mercato italiano della spesa online è in piena espansione, con una proiezione di crescita fino a 12 miliardi di dollari entro il 2030. Everli punta a rafforzare la propria posizione in Italia e ad avviare l’espansione internazionale attraverso nuove soluzioni B2B, come la piattaforma white- label per retailer.Tempistiche e prossimi passiLa chiusura dell’operazione è prevista entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026, subordinatamente all’approvazione degli azionisti e ad altre condizioni regolamentari. Maggiori dettagli saranno disponibili nella documentazione che verrà depositata presso la SEC (U.S. Securities and Exchange Commission) e pubblicata sul sito di Everli.Advisor dell’operazioneEverli è supportata da Jones Trading in qualità di advisor finanziario e capital markets. Melar è assistita da Cohen & Company Capital Markets. Gli studi legali coinvolti sono Ortoli Rosenstadt LLP (per Everli) ed Ellenoff Grossman & Schole LLP (per Melar). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli alle prese con le trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta all’insegna della debolezza per le principali borse europee, alle prese con le trimestrali. Al calo si allinea Piazza Affari: dove Mediobanca ha chiuso l’esercizio al 30 giugno con risultati record e ha dichiarato che sta valutando di anticipare di un mese, il 21 agosto, il voto degli azionisti sulla sua offerta per Banca Generali, nell’ambito della sua strategia per difendersi dall’offerta presentata da MPS. Sotto pressione Ferrari dopo i conti semestrali.Sul fronte di politica monetaria, il presidente della Federal Reserve, Powell ha risposto alle ipotesi su un taglio dei tassi a settembre avvertendo che non è stata presa alcuna decisione per la prossima riunione del Fomc. Ieri sera, la banca centrale americana ha lasciato i tassi invariati, con due membri che hanno votato per un abbassamento del costo del denaro. Stamattina anche la Bank of Japan ha mantenuto i tassi fermi, come previsto.Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500. Sul fronte commerciale, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti imporranno una tariffa del 15% sulle importazioni dalla Corea del Sud. Si tratta dell’ultimo di una serie di accordi prima della scadenza del 1° agosto, fissata dal presidente statunitense per la conclusione di accordi commerciali prima che gli Stati Uniti impongano le tariffe del “Giorno della Liberazione”.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,143. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.294,3 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 68,74 dollari per barile, in netto calo dell’1,81%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +81 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,43%.Tra i listini europei soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dello 0,81%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,05%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,14%. Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno l’1,56%, spezzando la catena positiva di quattro consecutivi rialzi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 43.511 punti, in calo dell’1,49%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, andamento positivo per Prysmian, che avanza di un discreto +2,74%.Ben comprata Banco BPM, che segna un forte rialzo del 2,24%.Saipem avanza dell’1,87%.Performance modesta per Banca Mediolanum, che mostra un moderato rialzo dell’1,17%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ferrari, che ha chiuso a -11,65%.Pessima performance per Tenaris, che registra un ribasso del 6,20%.Sessione nera per Iveco, che lascia sul tappeto una perdita del 4,50%.In perdita Brunello Cucinelli, che scende del 4,40%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Technogym (+5,70%), NewPrinces (+2,24%), De’ Longhi (+1,62%) e Tinexta (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Ascopiave, che ha terminato le contrattazioni a -4,57%.Pesante Ariston Holding, che segna una discesa di ben -4,12 punti percentuali.Seduta negativa per Italmobiliare, che scende del 4,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions, buyback per oltre 186 mila euro

    (Teleborsa) – TXT e-solutions ha comunicato che, dal 7 al 25 luglio 2025, ha acquistato 5.410 azioni proprie per un controvalore pari a 186.804,70 euro, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie.Al 25 luglio, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 285.377 azioni proprie, pari al 2,1941% del capitale sociale.Nel frattempo, a Piazza Affari, TXT e-solutions amplia il margine di guadagno rispetto ai valori della vigilia e si attesta a 33,95 euro. LEGGI TUTTO