More stories

  • in

    Azimut alza guidance 2025 dopo utile semestrale di 240 milioni di euro

    (Teleborsa) – Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, ha comunicato che i ricavi totali si attestano a 646 milioni di euro nel primo semestre 2025, sostenuti da un aumento del 7% dei ricavi ricorrenti in tutti i mercati chiave, con contributi particolarmente solidi da Italia, Stati Uniti, Brasile, Singapore e Turchia. L’utile operativo (EBIT) si attesta a 291 milioni, mentre l’EBIT ricorrente cresce del 9% su base annua, raggiungendo 281 milioni. Azimut chiude il semestre con un utile netto di 240 milioni e un utile netto ricorrente in crescita del 18% a 234 milioni.”L’utile netto e la crescita di Azimut, evidenziati in questa semestrale (target per l’intero 2025: più di 1 miliardo di euro di utile netto e più di 30 miliardi di raccolta netta, con la quale potremmo essere per il secondo anno consecutivo i primi in Italia), sono il risultato di investimenti fatti sulle persone e sul business da più di 35 anni – ha detto il presidente Pietro Giuliani – La compattezza, la disciplina ed il coraggio, da sempre valori guida del nostro Gruppo, continueranno ad indicarci la via nell’interesse dei nostri clienti e dei nostri azionisti. Dalla nostra quotazione, circa 21 anni fa, abbiamo moltiplicato per 20x l’investimento nelle nostre azioni (crescita del valore più dividendi pagati; chi avesse investito 100.000 euro quando ci siamo quotati oggi avrebbe oltre 2 milioni di euro) portando il nostro titolo nel FTSE MIB al secondo posto assoluto (dopo Recordati e prima di Interpump, aziende con le quali abbiamo l’onore di condividere il podio)”.Sulla base della solida performance operativa registrata fino ad oggi e delle operazioni di M&A, il Gruppo alza gli obiettivi fissati per il 2025 stimando, condizionatamente al closing dell’operazione di NSI entro fine 2025, una raccolta netta totale compresa fra i 28 e 31 miliardi di euro (dai precedenti 10 miliardi). Si prevede che l’utile netto sia superiore a 1 miliardo di euro (dal precedente circa 1 miliardo), subordinatamente all’ottenimento dell’autorizzazione da parte di TNB ad operare nel 2025 e del trattamento contabile definitivo dell’operazione al momento della chiusura. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta, guidance 2025 confermata. Svalutazioni pesano su perdita semestrale

    (Teleborsa) – Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, ha comunicato che i ricavi del primo semestre 2025 sono pari a 235,6 milioni di euro, in crescita del 16,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento dei ricavi attribuibile alla crescita organica è pari al 5%, la variazione di perimetro è pari all’11,1%.Alla data del 30 giugno 2025 l’EBITDA – inclusi i costi non ricorrenti – ammonta a 32,9 milioni di euro, con un incremento del 29,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attribuibile per l’8,7% alla componente organica mentre la variazione di perimetro è pari al 20,5%, avendo registrato nel primo semestre 2025 minori oneri per acquisizioni di società target. L’EBITDA Adjusted è pari a 39 milioni di euro, in aumento del 13,3%.Il Risultato Operativo è negativo ed è pari a 19 milioni di euro, rispetto ad un Risultato Operativo negativo per 1,9 milioni registrato nel primo semestre dello scorso anno. La voce ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti è pari a complessivi 51,9 milioni (27,4 milioni nel primo semestre 2024) e include Ammortamenti delle altre attività immateriali da consolidamento per 12,6 milioni. Non sono inclusi gli ammortamenti che potrebbero emergere dal completamento della Business Combination Tinexta Defence. Le svalutazioni sono pari a 19,6 milioni ed includono 17,9 milioni per svalutazioni non ricorrenti di avviamenti allocati alle CGU ABF e CertEurope.La perdita netta delle continuing operations del primo semestre 2025 è pari a 7,5 milioni di euro (rispetto alla predita netta delle attività operative in funzionamento pari a 6,4 milioni nello stesso periodo del 2024). L’Utile Netto Adjusted delle continuing operations è pari a 8,4 milioni”L’esercizio 2025 evidenzia una crescita importante rispetto all’anno precedente – ha commentato l’AD Pier Andrea Chevallard – Nel primo semestre non solo aumentano i ricavi, ma si registra anche un aumento del margine operativo lordo. Di rilievo anche la solida generazione di cassa derivante dalla gestione operativa, che continua a sostenere la progressiva diminuzione dell’indebitamento. Tinexta, attraverso tutte le sue business unit, opera in un settore in costante espansione, e come Gruppo ha tutte le potenzialità per rafforzare il suo ruolo di attore di prima fila nei mercati in cui opera”.Confermata la guidance 2025: ricavi consolidati a +11-13% vs 2024 (7-9% su base organica); EBITDA Adjusted a +15-17% vs 2024 (10-12% su base organica); il rapporto di indebitamento (PFN/EBITDA Adjusted) è stimato attestarsi tra 2,1x e 2,3x (in miglioramento rispetto ad un rapporto di indebitamento stimato tra 2,2x e 2,4x comunicato in data 6 marzo 2025 in sede di approvazione del Bilancio FY 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione luglio stabile al +2% su anno

    (Teleborsa) – Risulta superiore alle attese l’inflazione tedesca a luglio 2025. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,3% su mese, rispetto al +0,2% del consensus, dopo il +0% del mese precedente. Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al +2%, dopo il +2% del mese precedente, e risulta superiore al +1,9% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,4%, rispetto al +0,1% precedente e al +0,4% atteso. Su anno si registra un incremento dell’1,8%, dopo il +2% del mese precedente e sotto al +1,8% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, utile adjusted semestrale scende a 7,6 milioni di euro. Guidance confermata

    (Teleborsa) – Mondadori, gruppo editoriale quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 i ricavi consolidati si sono attestati a 389,5 milioni di euro, evidenziando una lieve crescita (+0,6%) rispetto al primo semestre dell’anno precedente (387,2 milioni di euro al 30 giugno 2024).L’EBITDA Adjusted, pari a 40,5 milioni di euro, ha evidenziato una sostanziale stabilità rispetto ai 40,9 milioni di euro al 30 giugno del 2024, frutto anche della dinamica di anticipazione dei rifornimenti ai clienti direzionali nell’area Libri Education. Il risultato netto del Gruppo al 30 giugno 2025, dopo la quota di pertinenza di terzi, è positivo per 3,5 milioni di euro, in flessione di 3,6 milioni di euro rispetto ai 7,1 milioni di euro del primo semestre del 2024. Il risultato netto Adjusted, neutralizzate tutte le poste non ricorrenti, risulterebbe di 7,6 milioni di euro, rispetto ai 9 milioni di euro del primo semestre dell’esercizio precedente.La Posizione Finanziaria Netta escluso IFRS 16 al 30 giugno 2025 è risultata pari a -218,8 milioni di euro (debito netto), in lieve incremento rispetto ai -211,9 milioni al 30 giugno 2024; la rilevante generazione di cassa del business ha consentito di finanziare l’acquisizione di Fatto in Casa da Benedetta nonché la crescente remunerazione agli azionisti senza sostanzialmente incrementare l’esposizione finanziaria del Gruppo.”I risultati che abbiamo conseguito nel primo semestre dell’anno sono in linea con le aspettative e confermano le nostre previsioni – ha dichiarato l’AD Antonio Porro – Questi dati riflettono la generale debolezza registrata e attesa nel mercato del libro trade in Italia, anche per effetto della pubblicazione nel periodo, da parte di tutti gli editori, di un minor numero di novità di successo rispetto ai primi sei mesi del 2024. Guardiamo ora con fiducia alla seconda parte dell’esercizio, nella quale confermiamo l’aspettativa di un progressivo miglioramento dello scenario, già reso evidente dal trend di mercato registrato nelle quattro settimane di luglio con una crescita di quasi due punti percentuali rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, una crescita trainata dalla performance delle case editrici del Gruppo Mondadori.Viene prevista per l’intero 2025 una crescita low single-digit dei ricavi e una crescita low single-digit dell’EBITDA Adjusted e quindi marginalità stabile intorno al 17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità: Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali

    (Teleborsa) – Dal 2019 Mundys ha ridotto del 35% le proprie emissioni dirette di CO2, avvicinandosi all’obiettivo Net Zero fissato per il 2040. Tra le direttrici strategiche del business condotto dalla società, leader globale nel settore della mobilità, l’ESG è stata infatti codificata in un framework che stabilisce obiettivi chiari, trasparenti e misurabili. Tra le iniziative più tangibili – sottolinea la società in una nota – l’ampliamento della rete di ricarica per veicoli elettrici, che oggi conta già oltre 1.350 punti attivi e che raggiungerà quota 6mila entro il 2031. Il piano di Gruppo prevede oltre 5mila installazioni nelle aree di parcheggio aeroportuali e oltre 900 punti di ricarica in ambito autostradale. L’impegno si estende all’economia circolare con il 75% dei rifiuti prodotti già recuperato, percentuale che sale all’82% per le pavimentazioni aeroportuali e stradali. In ambito energetico, entro il 2030, il 90% dell’elettricità acquistata dovrà provenire da fonti rinnovabili. A conferma della centralità della sostenibilità del proprio modello di sviluppo a giugno AdR ha siglato un protocollo d’intesa con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per avviare campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte a passeggeri e operatori aeroportuali.Un impegno che si affianca a soluzioni già operative nello scalo romano, come l’impianto idrico duale, che permette il riutilizzo dell’acqua in aeroporto riducendo a solo il 25% il consumo reale di acqua potabile. Il Gruppo ha già ridotto di circa il 21% le emissioni da acquisto di beni e servizi per km percorso sulle autostrade e in ambito aeroportuale è stato fissato un target di riduzione per passeggero del 19% al 2030 e del 29% al 2035 delle emissioni degli aerei in atterraggio e decollo dallo scalo di Fiumicino per passeggero. Un obiettivo da raggiungere con azioni concrete quale l’adozione di SAF – Sustainable Aviation FuelSul piano sociale, la parità di genere è un pilastro fondamentale: nel 2024, le donne rappresentano il 36% della forza lavoro e circa il 33% dei ruoli manageriali. L’obiettivo è raggiungere almeno il 35% entro il 2030.Il percorso di Mundys è stato riconosciuto da tutti i principali indici ESG: “A list” da CDP, “negligible ESG Risk” da Sustainalytics, 95/100 da GRESB e rating A da MSCI. Nel 2023, la SBTi ha certificato che gli obiettivi di riduzione delle emissioni del Gruppo sono coerenti con una traiettoria di contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C.La sostenibilità – prosegue la nota – è diventata anche un pilastro strategico in ambito finanziario: Mundys ha integrato criteri ESG nella propria strategia finanziaria, attivando strumenti per un valore complessivo di circa 5 miliardi di euro, tra cui green bond, sustainability-linked bond e loan legati alle performance di sostenibilità. “Mundys prosegue il suo percorso di crescita sostenibile contribuendo concretamente a un impatto positivo sull’ambiente, la società e l’economia dei territori in cui opera mentre continua la focalizzazione sulla crescita e sugli investimenti. I progressi compiuti lungo la roadmap ESG al 2030 testimoniano un impegno solido per uno sviluppo sostenibile del settore infrastrutturale nel quale opera a livello globale” ha dichiarato Katia Riva, Chief Sustainability & Transformation Officer di Mundys.L’impegno di Mundys per la sostenibilitàTra i progetti più innovativi, spiccano quelli di Aeroporti di Roma. Nel gennaio 2025, AdR ha inaugurato presso l’aeroporto di Fiumicino la Solar Farm, un impianto fotovoltaico da 22 MWp. L’infrastruttura – la più grande in Europa per autoconsumo in ambito aeroportuale e la seconda a livello mondiale – si estende per quasi 2,5 km lungo la pista 3 ed è composta da circa 55mila pannelli solari. L’impianto, che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11mila tonnellate all’anno, è parte di un progetto più ampio che prevede il raggiungimento di una potenza complessiva di circa 60 MWp, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico annuo di 30mila famiglie italiane. Con queste soluzioni, Fiumicino si conferma oggi come un modello unico in Europa per l’adozione di tecnologie sostenibili e l’integrazione di sistemi avanzati di efficienza energetica.Un’altra iniziativa innovativa è il progetto Pioneer, un sistema di storage energetico basato su batterie ibride second life. Il progetto, sviluppato con Enel e l’Istituto Fraunhofer e cofinanziato dall’Innovation Fund UE, riutilizza 762 pacchi batteria da Nissan, Mercedes e Stellantis, trasformati in un sistema BESS da 10 MWh e 2,5 MW di potenza. Integrato con la Solar Farm, consente di immagazzinare l’energia solare prodotta in eccesso e di renderla disponibile nelle ore serali, con un risparmio ulteriore di 1.500 tonnellate di CO2all’anno.Osservatorio Telepass, con il telepedaggio oltre 71mila tonnellate di CO2risparmiateUn contributo concreto alla riduzione delle emissioni climalteranti arriva dai sistemi di pagamento automatico del pedaggio. Secondo lo studio “Il fattore Telepass”, condotto dall’omonimo Osservatorio in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, nel 2024 l’utilizzo dell’obu sulla rete autostradale italiana ha permesso di evitare l’emissione di oltre 71mila tonnellate di CO2, equivalenti a più di 10mila viaggi intorno alla Terra o oltre 1.100 viaggi Terra-Luna. I benefici non si fermano all’ambiente: grazie all’eliminazione delle soste ai caselli, sono stati risparmiati oltre 59mila giorni complessivi di attesa e un consumo di carburante pari a più di 8 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    EGM, l’M&A prende slancio nel primo semestre. Aumenta la dimensione dei deal

    (Teleborsa) – Dopo un avvio lento nel 2024, le operazioni di M&A delle PMI italiane quotate su Euronext Growth Milan (EGM) hanno ripreso slancio nel secondo semestre del 2024 (60 operazioni) e hanno mantenuto tale ritmo nella prima metà del 2025 (50 transazioni contro le 42 del primo semestre del 2024), in un contesto di più ampia ripresa del mercato azionario italiano, sostenuto dall’allentamento delle pressioni inflazionistiche e da una posizione più accomodante della BCE. È quanto emerge dal consueto report sul tema di KT&Partners, boutique finanziaria indipendente attiva nell’advisory per operazioni di Investment Banking e di Capital Markets.Le operazioni con target nazionali hanno continuato a prevalere, rappresentando l’80% delle operazioni totali, riflettendo l’elevata frammentazione del panorama delle PMI italiane e il forte potenziale di consolidamento locale. Tuttavia, la presenza stabile di operazioni outbound (9 operazioni transfrontaliere) evidenzia che le società quotate all’EGM continuano a perseguire opportunità internazionali selettive per accedere a mercati più ampi e migliorare la diversificazione dei ricavi.Il valore totale delle 50 operazioni è stato in significativo aumento a 312 milioni di euro, rispetto a 140 milioni di euro del 1H24. Sebbene questo forte incremento sia stato in parte determinato da operazioni di grandi dimensioni, in particolare con l’acquisizione transfrontaliera da 121 milioni di euro di Atlantic GeoConstruction (USA) realizzata da ICOP, il trend sottostante evidenzia un cambiamento strutturale verso un mercato più consolidato. La dimensione mediana delle operazioni è salita a 3 milioni di euro rispetto a 1,7 milioni di euro nel FY2024 e a 1,4 milioni di euro nel FY23, invertendo la tendenza al ribasso osservata dal picco del 2021 e riflettendo un rinnovato interesse del mercato per il consolidamento da parte degli acquirenti quotati su EGM.L’incremento del valore delle operazioni è avvenuto parallelamente a uno sviluppo strategico delle aziende EGM verso una maggiore diversificazione e controllo. Le acquisizioni di partecipazioni iniziali sono aumentate in modo significativo, rappresentando l’88% delle operazioni (vs 71% nel 1H24), mentre le operazioni finalizzate al controllo (acquisizioni di maggioranza o totalitarie) hanno assorbito oltre il 90% della spesa complessiva in M&A (rispetto a poco più del 50% nel 1H24). L’attività cross-border ha mantenuto un’importanza strategica, rappresentando circa il 20% delle operazioni, e risultando centrale nelle transazioni di maggiore entità.Anche le dinamiche settoriali hanno subito notevoli cambiamenti, con il settore Tecnologia che ha superato l’Industria posizionandosi come leader in termini di volume delle operazioni, grazie soprattutto all’intensa attività di operatori come Mare Group, che ha completato sette operazioni, di cui quattro rivolte ad altre società quotate su EGM. L’emergere di una tendenza di consolidamento all’interno dell’EGM, facilitata dalle modifiche regolamentari che consentono offerte pubbliche basate su azioni (OPS – Offerte pubbliche di scambio), segna uno sviluppo cruciale, riducendo le barriere finanziarie e favorendo un consolidamento scalabile all’interno dell’ecosistema. Da un punto di vista valutativo, i multipli mediani delle operazioni sono rimasti stabili, con un EV/Sales a 0,8x e un EV/EBITDA intorno a 5,8x. Tuttavia, i multipli medi sono aumentati per effetto della presenza di transazioni con valutazioni più elevate, facendo emergere un premio crescente associato a operazioni di maggiore scala.Guardando al futuro, secondo la ricerca l’effetto combinato del continuo allentamento monetario, del miglioramento delle valutazioni di mercato e di iniziative favorevoli a livello regolamentare pone “il mercato EGM in una posizione ideale per un consolidamento sostenuto”. L’emergere di entità societarie più consolidate e liquide è stimato favorire l’aumento dei volumi di scambio e accrescere l’attrattività delle small-cap italiane nei confronti degli investitori istituzionali.”Nel primo semestre del 2025 l’M&A sul mercato EGM ha mostrato segnali di maturazione, con un aumento delle operazioni finalizzate al controllo, una maggiore propensione alla crescita dimensionale e l’emergere del consolidamento tra società quotate – ha commentato Kevin Tempestini, Founder e CEO di KT&Partners – L’aumento delle operazioni di controllo e la crescita delle transazioni cross-border testimoniano una maggiore maturità del mercato e strategie più strutturate. In particolare, la possibilità di ricorrere a strumenti azionari (OPS) ha ridotto le barriere finanziarie e reso più scalabili le operazioni, favorendo un’evoluzione strutturale dell’ecosistema. In un contesto ancora incerto a livello macro, le aziende più lungimiranti stanno cogliendo queste condizioni per rafforzarsi e migliorare la propria competitività”.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ariston migliora guidance su ricavi dopo ritorno all’utile nel primo semestre

    (Teleborsa) – Ariston, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nelle soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti, ha comunicato che i ricavi netti ammontano a 1.292 milioni di euro nel primo semestre del 2025, con un aumento dell’1,4% rispetto al primo semestre 2024 (+3% su base organica annua), di cui 644 milioni di euro nel secondo trimestre (+3,6% su base organica annua) grazie al miglioramento del business del riscaldamento.L’EBIT rettificato è pari a 66 milioni di euro, in crescita del 15,5% rispetto al primo semestre 2024, di cui 31 milioni di euro nel secondo trimestre, in aumento del 13,9% YoY. L’utile netto di Gruppo è stato di 58,7 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto a una perdita netta di -31,9 milioni di euro nel 2024, mentre l’utile netto rettificato di Gruppo ha raggiunto 38,6 milioni di euro, rispetto a 29,2 milioni di euro nel 2024.Il free cash flow è di -14 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai -24 milioni di euro del primo semestre 2024. Sono stati generati +3 milioni di euro nel secondo trimestre. L’indebitamento netto è pari a 680 milioni di euro, rispetto ai 603 milioni di euro di fine 2024, principalmente per effetto della stagionalità del free cash flow, della distribuzione agli azionisti e delle acquisizioni completate.”In linea con le nostre previsioni, il mercato si è progressivamente normalizzato nel primo semestre dell’anno – ha commentato l’AD Maurizio Brusadelli – Il Gruppo Ariston ha continuato il percorso di crescita organica positiva, facendo leva sul nostro ampio portafoglio prodotti, la nostra tecnologia e le solide capacità industriali. Continuiamo a semplificare il nostro modello operativo, investendo al contempo in iniziative commerciali, digitalizzazione e ricerca e sviluppo per sostenere la crescita futura”.La guidance per il 2025 è stata confermata, con un range di crescita organica dei ricavi netti ristretto: crescita organica dei ricavi netti compresa tra +1% e +3% su base annua, like-forlike (precedentemente tra 0% e +3%), sostenuti dalla ripresa della domanda di riscaldamento in Europa, dalla solida performance del segmento acqua calda e da un mix di prodotto più favorevole; margine EBIT rettificato 2025: superiore al 7%, trainato dall’attuazione del programma di efficientamento. La guidance non incorpora potenziali impatti sulla domanda legati alle attuali discussioni sui dazi o ad eventuali future modifiche tariffarie nei principali mercati di riferimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari estende contratto con Fred Vasseur come Team Principal della Scuderia

    (Teleborsa) – Ferrari ha esteso, con un contratto pluriennale, l’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal della Scuderia Ferrari HP per le prossime stagioni di Formula 1. Fred è entrato a far parte della Scuderia all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del racing.”Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato – ha detto il CEO Benedetto Vigna – Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare”.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO