More stories

  • in

    Mercato americano positivo, Intel perde il 9% dopo i conti

    (Teleborsa) – Giornata in leggero rialzo per Wall Street, dopo le chiusure record dell’S&P 500 e del Nasdaq nella sessione precedente, mentre gli investitori attendono segnali di progresso nei negoziati commerciali in vista della scadenza del 1° agosto per i dazi e continuano a valutare le trimestrali in uscita.Delle 152 aziende dell’S&P 500 che hanno pubblicato i risultati societari fino a giovedì, l’80,3% ha superato le aspettative degli analisti, secondo dati LSEG citati da Reuters.Tra i titoli sotto osservazione c’è Intel, dopo che il produttore di chip ha previsto perdite per il terzo trimestre superiori alle aspettative e ha annunciato l’intenzione di tagliare posti di lavoro.Sul fronte macroeconomico, sono scesi meno delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di giugno. Sale intanto l’attesa per la riunione di politica monetaria della Federal Reserve della prossima settimana, con le previsioni per tassi di interesse ancora invariati.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha indicato che difficilmente avrebbe seguito il consiglio di diversi consiglieri che lo avevano esortato a rimuovere Jerome Powell, il che avrebbe quasi certamente innescato azioni legali da parte del presidente della Fed. Nelle ultime settimane, Trump ha sostenuto che la Fed dovrebbe tagliare i tassi di interesse per ridurre i costi di indebitamento del governo.Ieri, al termine di una visita alla sede centrale della Fed, dove ha criticato il progetto di ristrutturazione da 2,5 miliardi di dollari, ha dichiarato di aver esposto privatamente le sue ragioni. “Ne abbiamo parlato un po’ – ha detto Trump – Penso che il presidente farà ciò che è giusto”. Powell ha affermato che la Fed potrebbe abbassare i tassi entro la fine dell’anno se gli aumenti dei prezzi derivanti dai consistenti aumenti dei dazi non alimenteranno un’inflazione più ampia.Guardando ai principali indici, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,22%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,38%, portandosi a 6.388 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,41%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,4%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,00%), beni industriali (+0,65%) e informatica (+0,49%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+1,99%), Wal-Mart (+0,93%), Salesforce (+0,87%) e American Express (+0,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -9,30%. Seduta negativa per Dow, che mostra una perdita del 2,43%. Tentenna Johnson & Johnson, che cede l’1,13%. Sostanzialmente debole Procter & Gamble, che registra una flessione dell’1,00%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Tesla Motors (+5,53%), MongoDB (+5,09%), Cadence Design Systems (+2,49%) e Gilead Sciences (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Charter Communications, che continua la seduta con -18,30%. Lettera su Intel, che registra un importante calo del 9,30%. Scende Comcast Corporation, con un ribasso del 5,34%. Sotto pressione Sirius XM Radio, che accusa un calo del 2,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, adesioni oltre il 40,6% nell’ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 25 luglio 2025 sono state presentate 1.522.983 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 13.410.279, pari al 40,624% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 ed è terminata oggi 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non sono state apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni all’80,6% al fine riapertura termini

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 25 luglio 2025 – ultimo giorno riapertura dei termini – sono state presentate 48.813.396 richieste di adesione.Complessivamente, le azioni apportate durante la riapertura dei termini sono 100.660.069 e la percentuale delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta è pari al 80,625210%.La riapertura dei termini si è svolta il 21, 22, 23, 24 e 25 luglio. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non sono state apportate in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF cancella asta a medio-lungo del 13 agosto e asta BTPei del 26 agosto

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che, in considerazione dell’attività di gestione di cassa, non effettuerà l’asta dei titoli a medio-lungo termine prevista per il giorno 13 agosto 2025, nonché l’asta dei BTP€i prevista per il 26 agosto 2025.Tutte le altre aste si terranno regolarmente, compresa l’asta dei BOT del 12 agosto 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, S&P conferma BBB dopo ritiro offerta UniCredit. Outlook rimane positivo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato i rating di credito a lungo e breve termine “BBB/A-2” di Banco BPM, con l’outlook che rimane positivo. La conferma segue l’annuncio di UniCredit del ritiro dell’offerta per Banco BPM. La decisione è stata presa dopo che l’offerta ha incontrato diverse controversie legali e normative da quando UniCredit ha annunciato l’acquisizione il 25 novembre 2024.Con Banco BPM non più soggetto alla “passivity rule”, l’agenzia di rating prevede che la banca si concentrerà nuovamente sulla sua strategia di business e sui suoi obiettivi finanziari. Prevede che la banca continuerà a impegnarsi a rafforzare la diversificazione dei ricavi e la stabilità, beneficiando dell’integrazione di Anima, dopo averne acquisito con successo il controllo nell’aprile 2025, ottenendo circa il 90% del capitale sociale. Dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2025, Banco BPM ha confermato il suo obiettivo di utile netto per il 2027 di 2,15 miliardi di euro, considerando un contributo aggiuntivo previsto di 200 milioni di euro all’utile netto della banca derivante dall’integrazione di Anima.S&P prevede che la solida presenza di Banco BPM e il suo modello di business ben diversificato ne sosterranno probabilmente la stabilità dei ricavi e il posizionamento di mercato, in un contesto di calo dei tassi di interesse e incertezze economiche. Ritiene che Banco BPM trarrà beneficio dalle significative quote di mercato nelle aree più ricche del Nord Italia, che ne sostengono la resilienza in termini di qualità degli attivi e i solidi risultati, con un ritorno sul capitale medio atteso di circa il 15% nei prossimi due anni. L’integrazione di Anima creerà il secondo operatore nazionale nel settore assicurativo e del wealth management (dopo solo Intesa Sanpaolo) con circa 217 miliardi di euro di masse gestite e sosterrà ulteriormente la stabilità degli utili e la generazione di capitale interno del gruppo.Viene stimato che i flussi di reddito non da interessi aumenteranno al 50% entro la fine del 2027, dal 42% di fine 2024, consentendo alla banca di preservare rendimenti operativi più stabili rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti in un contesto di tassi di interesse in calo.L’operazione Anima indebolirà le previsioni sul risk-adjusted capital (RAC) ratio di Banco BPM nel breve termine, ma viene previsto che le prospettive di redditività della banca sosterranno il continuo accumulo di capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebirth acquista il 66,67% di LO.DA. Immobiliare per 808 mila euro

    (Teleborsa) – Rebirth, società quotata su Euronext Growth Paris e specializzata nello sviluppo e nella gestione di patrimoni immobiliari, ha perfezionato, mediante un aumento di capitale dedicato di 808 mila euro, l’acquisizione del 66,67% del capitale sociale di LO.DA. Immobiliare, società immobiliare proprietaria di un immobile nel Comune di Sesto San Giovanni (MI), utilizzato per la produzione di programmi televisivi.L’operazione, che nel prosieguo prevedrà l’acquisto entro la fine del mese di settembre, dell’integrale partecipazione in LO.DA. Immobiliare, rientra nella strategia di diversificazione degli investimenti in un settore strategico come quello dell’entertainment, si legge in una nota.”L’ingresso di LO.DA. Immobiliare nel nostro gruppo rappresenta un ulteriore passo in avanti per l’implementazione ed il consolidamento del patrimonio immobiliare di Rebirth in un settore ad alta redditività”, ha dichiarato l’AD Massimiliano Alfieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Esautomotion, ricavi in crescita a 15 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Esautomotion, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’automazione, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 15 milioni di euro, registrano una crescita del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2024, in cui erano stati pari a 14,1 milioni di euro. In particolare, i ricavi del secondo trimestre evidenziano una buona inversione di tendenza rispetto ai trimestri precedenti, con un incremento del +8,3% rispetto al primo trimestre 2025 e del +23,8% rispetto al secondo trimestre 2024.La Posizione Finanziaria Netta Consolidata, pari a -3,1 milioni di euro (cassa netta), risulta in riduzione rispetto agli 4,7 milioni di euro al 31 dicembre 2024. Tale variazione è riconducibile principalmente all’acquisizione, tramite locazione finanziaria, di un immobile industriale del valore di 1,6 milioni, con una superficie di circa 2.500 metri quadrati, situato a Villasanta (Monza). L’immobile è destinato a sostituire il precedente capannone in affitto, di circa 800 metri quadrati, con l’obiettivo di potenziare e migliorare le attività operative di Sangalli Servomotori. L’investimento consentirà di ottimizzare i processi interni e creare le condizioni per una futura espansione della capacità produttiva”Pur mantenendo un approccio prudente, siamo moderatamente ottimisti sull’evoluzione dei risultati aziendali – ha commentato il presidente Franco Fontana – La base clienti storica si è confermata solida: non abbiamo registrato defezioni, ma una temporanea riduzione dei volumi di acquisto, legata al rallentamento congiunturale di alcuni settori di riferimento. Parallelamente, nel corso del 2024 abbiamo acquisito numerosi nuovi clienti, che hanno iniziato a contribuire positivamente ai risultati del 2025″. “È importante ricordare che, per la natura del nostro business, l’attivazione a regime degli ordinativi da parte di nuovi clienti richiede mediamente circa un anno, a causa delle necessarie fasi di implementazione, test tecnologici, validazioni commerciali e adozione finale nelle linee produttive – ha aggiunto – In questo contesto, la capacità di generare crescita – seppur in un mercato non espansivo – proprio attraverso nuovi clienti rappresenta un segnale concreto della resilienza del nostro modello e della capacità innovativa della società”. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderna, EMA raccomanda approvazione del vaccino COVID aggiornato in UE

    (Teleborsa) – Moderna, società di biotecnologie specializzata in terapie e vaccini a RNA messaggero (mRNA), ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo, raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio per una formulazione aggiornata del vaccino contro il COVID-19 Spikevax, mirato alla variante LP.8.1 del SARS-CoV-2, per l’immunizzazione attiva volta a prevenire il COVID-19 causato dal SARS-CoV-2 nei soggetti di età pari o superiore a sei mesi. A seguito del parere positivo del CHMP, la Commissione europea prenderà una decisione sull’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino aggiornato di Moderna contro il COVID-19 per la stagione 2025-2026.”Il parere positivo del CHMP sul nostro vaccino aggiornato contro il COVID-19, mirato alla variante LP.8.1 del SARS-CoV-2, rappresenta un’importante pietra miliare nel nostro impegno continuo per proteggere le persone in tutta l’Unione europea – ha dichiarato il CEO Stéphane Bancel – Il COVID-19 continua a rappresentare un onere significativo per le popolazioni vulnerabili e i sistemi sanitari. I vaccini aggiornati possono essere uno strumento importante per proteggere gli individui e la società”.Ulteriori richieste di autorizzazione all’immissione in commercio per i vaccini aggiornati contro il COVID-19 di Moderna, mirati a LP.8.1, sono in fase di revisione in tutto il mondo. LEGGI TUTTO