More stories

  • in

    USA, mercato lavoro ancora resiliente. Impennata dei Treasury e balzo del dollaro

    (Teleborsa) – L’economia americana ha superato nettamente le aspettative degli analisti creando 256.000 nuovi posti di lavoro, nel mese di dicembre e fornendo un segnale forte: ovvero il mercato del lavoro è ancora resiliente. Uno scenario che rafforza l’ipotesi di una Federal Reserve più cauta e graduale in futuro sui tagli dei tassi di interesse.Subito dopo la pubblicazione del dato sulla disoccupazione si è registrata una vera e propria fiammata rialzista del dollaro: il biglietto verde, infatti, verso l’euro, ha fatto scivolare la moneta fino a 1,0243 sul dollaro, riportandosi ai minimi da oltre due anni a questa parte. In scia al dato si è registrata anche una netta impennata dei rendimenti dei Treasury. (Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    L’America crea 256.000 posti di lavoro, disoccupazione scende al 4,1%

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese i non-farm payrolls a dicembre, un indicatore molto osservato per comprendere lo stato di salute di un mercato del lavoro ancora resiliente. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, rispetto al 4,2% del mese precedente e del consensus. Sono stati aggiunti 256 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a novembre erano state create 212 mila buste paga (dato rivisto da 227 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è superiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 164 mila di posti di lavoro.Il dato è superiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 223 mila posti di lavoro, contro i 182 mila rivisti di novembre e i 135 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 13 mila unità, contro una salita di 5 mila unità stimate dal consensus e si confrontano con i +25 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,3 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 3,9% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4% a/a) dopo il +0,4% mensile e il +4% tendenziale registrato a novembre. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza, da ENEA e NATO tecnologie innovative contro le minacce CBRN

    (Teleborsa) – Rilevare minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) da remoto e in tempo reale grazie a sensori quantistici di nuova generazione che permettono misurazioni più precise, affidabili e basate su un minor numero di risorse rispetto ai sensori tradizionali. Sono alcuni dei risultati del progetto HADES, coordinato da ENEA e finanziato dal programma “Science for Peace and Security” (SPS) della NATO cui hanno partecipato la NATO Defense College Foundation, le Università degli Studi di Roma Tre e di Ginevra e le aziende Nucleco e Inov8 System.In particolare, ENEA ha sviluppato uno spettrometro quantistico, cioè un dispositivo innovativo in grado di localizzare, caratterizzare ed effettuare misurazioni su fotoni che non hanno mai interagito con il target, identificando le proprietà di varie potenziali minacce nell’infrarosso, tra cui liquidi e gas nocivi. Rispetto ai sensori tradizionali i sensori quantistici hanno dimostrato vantaggi significativi come misurazioni più precise, anche con bassi flussi di radiazione e con piccole quantità di campione.La ricerca condotta e i risultati ottenuti aprono nuove prospettive nella identificazione e localizzazione da remoto di potenziali minacce nel settore della difesa ma anche per una vasta gamma di applicazioni in diversi segmenti industriali: dal settore medico, alla chimica-farmaceutica, dall’energia fino a trasporti e Spazio.”Le scienze e le tecnologie quantistiche sono uno dei campi di ricerca più promettenti a livello internazionale soprattutto nel settore security, dove abbiamo lavorato anche all’elaborazione di una roadmap per il Quantum Sensing – evidenzia Andrea Chiuri del Laboratorio di Diagnostica e Metrologia dell’ENEA –. Inoltre, sfruttando in modo controllato le proprietà di particelle quantistiche come i fotoni è possibile realizzare sensori e strumenti di misura di varie grandezze fisiche con estrema accuratezza, utili anche in ambito biomedicale, grazie alla possibilità di lavorare anche con bassi flussi di radiazione e senza danneggiare il campione”.Nell’ambito del progetto sono stati anche effettuati dei test su target reali solidi, liquidi e gassosi, inclusi i Composti Organici Volatili (VOCs), ossia particolari composti chimici che evaporando nell’aria a temperatura ambiente, rappresentando una potenziale minaccia per l’uomo. La sperimentazione effettuata ha dimostrato la validità dell’approccio in termini di affidabilità, sensibilità, stabilità e precisione.Nel ruolo di utilizzatori finali sono stati coinvolti, oltre a Nucleco, Inov8 System e Nato Defence College Foundation, docenti afferenti alle Università degli Studi di Milano, Paderborn, Darmstadt e Berlino (Germania) e ricercatori dell’INRIM. LEGGI TUTTO

  • in

    TSMC, il 2024 anno record per vendite semiconduttori legati all’AI

    (Teleborsa) – La Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC) ha chiuso l’esercizio 2024con un fatturato di quasi 2,900 miliardi di dollari di Taiwan, pari a quasi 88 miliardi di dollari USA, in aumento del 34% rispetto al 2023. E’ quanto stimano gli analisti, sulla base dei dati sulle vendite di dicembre, annunciati oggi dalla big dei semiconduttori, il cui fatturato è stato trainato dall’AI. Fra i principali clienti infatti fogurano big del calibro di Nvidia ed Apple.Nel solo mese di dicembre, TSMC ha riportato vendite per 278,2 miliardi di dollari taiwanesi, pari a 8,4 miliardi di dollari USA, registrando una crescita del 57,8% rispetto allo stesso mese del 2023. La performance particolarmente brillante di dicembre, che segue quella ancora migliore di ottobre, porta il complessivo del quarto trimestre, stimato dagli analisti, a 868,5 miliardi di dollari taiwanesi (26,3 miliardi di dollari USA), con un incremento prossimo al 39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Air Lines chiude 2024 con risultati record

    (Teleborsa) – Delta Air Lines ha chiuso il quarto trimestre con ricavi e profitti operativi record, confermando anche la leadership del settore e la forte domanda per i servizi premium offerti dal vettore statunitense. Per l’intero anno 2024, la compagnia aerea statunitense ha riportato ricavi per 57 miliardi di dollari, in aumento del 4,3% rispetto al 2023, mentre l’utile operativo è salito a 6 miliardi di dollari e l’utile ante imposte a 5,2 miliardi di dollari. Flusso di cassa operativo pari a 8 miliardi di dollari di dollari e free cash flow a 3,4 miliardi di dollari.”Il 2024 è stato un anno eccezionale per Delta”, ha affermato Ed Bastian, amministratore delegato di Delta, annunciando una compartecipazione agli utili dei dipendenti per un ammontare di 1,4 miliardi di dollari ed anticipando che prevede di chiudere anche l’esercizio 2025 con risultati record (utile ante imposte superiore a 6 miliardi di dollari, un utile per azione superiore a 7,35 dollari e un flusso di cassa libero di oltre 4 miliardi di dollari).Nel primo trimestre dell’anno, delta prevede una crescita dei ricavi compresa tra il 7 e il 9% con utili per azione compresi tra 0,70 e 1 dollari per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Custodia titoli, UniCredit annuncia internalizzazione attività di back-office

    (Teleborsa) – UniCredit ha annunciato oggi l’intenzione di internalizzare le operazioni di back office relative alla custodia titoli in Italia e Germania, standardizzando l’assetto e i fornitori, con un’operazione che creerà oltre 200 nuove opportunità di lavoro. L’internalizzazione comporterà la creazione di una piattaforma tecnologica di back-office per l’attività di servizi di custodia titoli della banca, inizialmente focalizzata sulla Germania, e l’impiego di nuove risorse per la gestione interna di queste operazioni.La decisione – fa sapere UniCredit in una nota – comporterà la creazione di più di 140 nuove opportunità di lavoro in Germania, dove in precedenza il servizio era per lo più esternalizzato. E di altre 60 in Italia, attingendo sia al mercato che al programma di reskilling che la banca ha recentemente concordato con i sindacati.La mossa rientra nell’ambito di un’ottimizzazione a livello di Gruppo del servizio di custodia titoli, con l’obiettivo di creare un approccio standardizzato in Italia e Germania, sostenuto da partner comuni e da una moderna piattaforma tecnologica. Ciò consentirà di ottenere una base più sicura, flessibile ed efficiente in termini di costi per la fornitura dei servizi di custodia, maggiore vicinanza ai clienti e agilità nell’esecuzione.Il Gruppo sottolinea di essere in stretto contatto con i rappresentanti del lavoratori in entrambi i Paesi per definire i prossimi passi necessari. “Continuiamo a concentrarci sulla semplificazione del nostro business internalizzando le catene del valoree – ha dichiarato Richard Burton, head of Client Solutions di UniCredit – sfruttando la nostra scala in modo da poter diventare più incisivi per conto dei nostri clienti. Quest’ultima mossa nei servizi di custodia è un ulteriore passo in tale direzione, che ci dà una base più forte e più flessibile per soddisfare le esigenze dei nostri clienti”.”Siamo costantemente impegnati a sviluppare i nostri processi e a verificare se sia opportuno creare internamente competenze anzichè esternalizzare. Vediamo un grande potenziale nei servizi di custodia per rafforzare le nostre attività in Germania e allo stesso tempo massimizzare le sinergie in tutto il Gruppo”, ha dichiarato Marion Höllinger, CEO di HypoVereinsbank. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Piazza Affari procede un passo avanti

    (Teleborsa) – Il quadro non cambia a metà seduta: le Borse europee si confermano in moderato rialzo, mentre avanza di buon passo Piazza Affari, per tematiche perlopiù domestiche. Occhi puntati sui dati dell’occupazione USA, in uscita nel primo pomeriggio, per avere qualche elemento in più circa le prossime mosse della Fed. A Milano, vi sono diversi spunti positivi sui bancari, in particolare Montepaschi, in scia all’aumento della partecipazione di Delfin. Bene anche il settore industriale, e quello energetico.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,031. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.677,1 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,22%), che raggiunge 76,3 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, rendimento in aumento in asta BOT annuali

    (Teleborsa) – Cresce il rendimento dei BOT annuale che si porta al 2,517%, in aumento di 11 punti base rispetto all’asta precedente. Il prezzo medio ponderato di aggiudicazione è pari a 97,512.L’asta di questa mattina ha victo il Tesoro collocare 8 miliardi di BOT a un anno, scadenza 14 gennaio 2026, per un totale di richieste chje sono ammontate a 11,9miliardi di euro. Il rapporto di copertura si attesta a 1,49. LEGGI TUTTO