More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Smartsheet da parte di Vista e Blackstone

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Smartsheet da parte di Vista Equity Partners Management e Blackstone, tutte statunitensi. La transazione riguarda principalmente i mercati dei software di gestione del lavoro collaborativo.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. LEGGI TUTTO

  • in

    Genenta rafforza accordo con AGC Biologics per potenziare produzione di terapia cellulare

    (Teleborsa) – Genenta, biotech italiana quotata al Nasdaq che sta sviluppando terapie geniche contro tumori solidi, ha rafforzato la sua partnership con AGC Biologics, società del settore biofarmaceutico leader nello sviluppo e produzione su contratto (CDMO, Contract Development and Manufacturing Organization), modificando il Development and Master Services Agreement. Questa modifica introduce una suite GMP esclusiva presso l’AGC Biologics Cell and Gene Center of Excellence di Milano, dedicata alla produzione del prodotto di terapia cellulare di Genenta.Il trial di fase 1/2a sul carcinoma renale metastatico (mRCC) appena approvato è iniziato nel quarto trimestre del 2024 e Genenta prevede di trattare sei pazienti entro la fine della prima metà del 2025, continuando al contempo a progredire con lo studio sul glioblastoma multiforme (GBM). In totale, Genenta prevede di produrre 27 prodotti farmaceutici autologhi nel 2025.”La nostra partnership rafforzata con AGC Biologics rappresenta il nostro impegno incrollabile nei confronti dei pazienti che partecipano ai nostri studi GBM e mRCC – ha affermato Pierluigi Paracchi, CEO e co-fondatore di Genenta – Questa maggiore capacità garantisce che possiamo trattare un numero maggiore di pazienti e convalidare ulteriormente il nostro approccio terapeutico, avvicinandoci alla nostra visione di trasformare il trattamento del cancro attraverso terapie basate sulle cellule”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,01 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,01 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario USA, Goldman Sachs: rischio di drawdown è aumentato all’inizio del 2025

    (Teleborsa) – Dopo un 2024 positivo per le azioni statunitensi, il rischio di drawdown azionario è aumentato all’inizio del 2025. Lo afferma Goldman Sachs, secondo cui la probabilità di un drawdown azionario è aumentata a quasi il 30%. “Sebbene questo livello sia superiore a quello incondizionato, è ancora lontano dai picchi precedenti e storicamente i risultati più estremi si sono verificati solo dopo che la probabilità ha superato il 35%”, si legge in una ricerca sul tema.Secondo la banca d’affari, la maggior parte dell’aumento della probabilità di drawdown è stata guidata dal momentum dell’inflazione che è passato da negativo a positivo e da una maggiore espansione della valutazione azionaria lo scorso anno. Le variabili di mercato hanno contribuito maggiormente all’aumento del momentum dell’inflazione, mentre i dati macro indicano ancora un momentum negativo moderato. Allo stesso modo, un aumento dell’incertezza commerciale ed economica ha aumentato il rischio di drawdown azionario dalle elezioni statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Gamma Intermediate completa ABB su 9,5% del capitale. Sconto del 5,2%

    (Teleborsa) – Gamma Intermediate, il maggiore azionista, ha completato il collocamento di 24 milioni di azioni di Lottomatica, rappresentanti circa il 9,5% del capitale sociale, attraverso un collocamento privato (private placement) mediante un’offerta tramite accelerated bookbuilding (ABB). Il prezzo di vendita dell’offerta, rivolta agli investitori istituzionali, è stato fissato a 12,5 euro per azione (sconto del 5,2% rispetto ai 13,18 euro della chiusura di ieri).Gamma Intermediate manterrà una partecipazione pari al 41,9% del capitale sociale di Lottomatica dopo il completamento del collocamento. Gamma Intermediate ha accettato un lock-up di 60 giorni per le proprie rimanenti azioni di Lottomatica.Barclays, Deutsche Bank, Goldman Sachs e J.P. Morgan agiscono nel ruolo di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, Apollo Capital Solutions, BNP PARIBAS e Unicredit agiscono nel ruolo di joint bookrunners, BTIG e Siebert in qualità di co-managers. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis: ad Atessa ancora cassa integrazione dal 3 al 16 febbraio

    (Teleborsa) – Prosegue la cassa integrazione nello stabilimento di veicoli commerciali Stellantis di Atessa. Durante una riunione la direzione ha illustrato al Comitato Esecutivo composto da Fim-Uilm-Fismic-Uglm-Aqcf, l’attuale situazione di mercato e ha comunicato di voler far ricorso “precauzionalmente e in modo preventivo”, a un ulteriore periodo di cassa integrazione ordinaria (Cigo), dal 3 al 16 febbraio 2025 che interesserà fino a 1.500 dipendenti su circa 4.900 del plant. Nello stabilimento, fanno sapere i sindacati, si fa ricorso alla cassa integrazione dal 10 giugno.Nel 2024 si è registrato un calo della produzione del 16,6% rispetto al 2023, passando da 230mila a 192mila unità prodotte. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, Tribunale di Parma nomina Commissario Giudiziale e Giudice Relatore

    (Teleborsa) – ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderenti, ha comunicato che il Tribunale Ordinario di Parma – Sezione Fallimentare, in proposito alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo in continuità diretta, ha nominato il Commissario Giudiziale, incaricato di depositare motivato parere in ordine alle verifiche di competenza del Tribunale sull’ammissibilità della proposta e del piano concordatario, e il Giudice Relatore, preposto a provvedere sull’istanza di conferma delle misure protettive e di applicazione delle misure cautelari richieste LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, prorogata fino al 31 ottobre la Cassa integrazione straordinaria per i 2.118 lavoratori

    (Teleborsa) – Nel corso di un incontro presso il ministero del Lavoro con il Gruppo Alitalia SAI-CityLiner in amministrazione straordinaria, ministero, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb Aanpac hannon trovato un accordo per ulteriori dieci mesi di cassa integrazione straordinaria per i 2.118 lavoratori di Alitalia in AS. I sindacati fanno sapere che l’azienda ha quindi revocato la procedura di licenziamento collettivo, che era stata sospesa in attesa dell’approvazione della legge finanziaria che ha previsto lo stanziamento di 100 milioni per le aziende strategiche in crisi o in fase liquidatoria. La Cassa integrazione proseguirà dunque fino al 31 ottobre e la prestazione verrà integrata dal Fondo di Solidarietà. Usb ha rivendicato “l’enorme impegno nel perseguire questo risultato frutto di incontri, anche quello odierno, sit in, manifestazioni ed assemblee che hanno infine prodotto un risultato significativo che permette di continuare la battaglia per il recupero al lavoro dei dipendenti che non raggiungeranno i requisiti pensionistici, nelle aziende che hanno rilevato i rami d’azienda di Alitalia Sai e cioè Ita Airways, Swissport e Atitech”. “La proroga, adottata mettendo in campo anche le risorse del Fondo di Solidarietà, permette di scongiurare il licenziamento. È necessario ora – ha sottolineato Uiltrasporti – arrivare ad una soluzione strutturale, che permetta l’attivazione di politiche attive e di riqualificazione per il reimpiego di questi lavoratori altamente specializzati, come inizialmente previsto dai piani di sviluppo di Ita Airways e delle altre realtà nate da Alitalia, soprattutto in questo anno giubilare”. LEGGI TUTTO