More stories

  • in

    Banco Desio autorizzato da Bankitalia a utilizzo sistema interno di rilevamento dei rischi

    (Teleborsa) – Banco di Desio e della Brianza ha reso noto che Banca d’Italia ha autorizzato il Gruppo all’utilizzo del sistema interno di misurazione del rischio di credito A-IRB (esposizioni “al dettaglio” e “verso imprese”) a partire dalle segnalazioni di vigilanza del 30 giugno 2025.L’autorizzazione costituisce “un significativo punto di arrivo di un lungo percorso, nel quale il Gruppo Banco Desio – nell’ambito di un innovativo Progetto di Pool frutto dell’eccellente collaborazione con due altre importanti banche del territorio e l’outsourcer Cedacri – ha progressivamente migliorato i propri sistemi di misurazione e gestione dei rischi creditizi”, si legge in una nota.Gli impatti positivi attesi sul Core Tier 1 del Gruppo – a partire dalla segnalazione di vigilanza del 30 giugno 2025 – rafforzeranno ulteriormente la già elevata solidità patrimoniale del Gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa. Powell: Fed deve gestire rischio di inflazione persistente

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, dopo che ieri il Nasdaq 100 ha raggiunto il massimo storico in chiusura e l’S&P 500 ha terminato a un passo dal record del 19 febbraio. Gli investitori valutano le nuove parole del presidente della Fed Jerome Powell, oggi in audizione al Senato dopo la testimonianza di ieri alla Camera. Secondo Powell, i dazi dell’amministrazione Trump potrebbero causare solo un improvviso aumento dei prezzi, ma il rischio che possano causare un’inflazione più persistente è abbastanza elevato da indurre la banca centrale a essere cauta nel considerare ulteriori tagli dei tassi, “È un rischio che avvertiamo. In quanto responsabili del mantenimento della stabilità dei prezzi, dobbiamo gestire questo rischio. È tutto ciò che stiamo facendo”, ha sottolineato.Intanto, Trump è tornato a insultare Powell, definito “stupido” e “terribile”, e ha detto di conoscere tre o quattro candidati per il suo ruolo, quando gli è stato chiesto se avesse già iniziato i colloqui con i potenziali candidati che potrebbero sostituire Powell una volta terminato il mandato nel 2026.Sul fronte geopolitico, i leader dei paesi NATO hanno sostenuto un piano per aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL durante il loro incontro all’Aia, una vittoria per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il presidente statunitense ha definito il vertice “fantastico” e un “grande successo”. Il Segretario generale della NATO Mark Rutte è riuscito a portare a termine l’obiettivo e a garantire che il vertice porti a Trump ciò che desidera. In cambio, gli Stati membri hanno ottenuto la garanzia che il presidente USA si atterrà all’articolo 5 sulla difesa collettiva. “Lo sostengo”, ha dichiarato Trump. “Ecco perché sono qui”.Sul fronte macroeconomico, sono tornate ad aumentare le domande di mutuo settimanali negli Stati Uniti, nonostante i tassi sui mutui trentennali siano saliti al 6,88% dal 6,84% precedente.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,18% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 6.094 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,1%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,28%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+0,85%) e telecomunicazioni (+0,58%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo per l’ufficio (-1,10%), utilities (-1,02%) e beni di consumo secondari (-0,99%).Al top tra i giganti di Wall Street, Home Depot (+0,72%), Walt Disney (+0,64%), Goldman Sachs (+0,60%) e JP Morgan (+0,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su McDonald’s, che ottiene -1,55%. Fiacca Travelers Company, che mostra un piccolo decremento dell’1,19%. Discesa modesta per Dow, che cede un piccolo -1,11%. Pensosa 3M, con un calo frazionale dell’1,10%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Advanced Micro Devices (+3,51%), Alphabet (+2,64%), Alphabet (+2,63%) e Nvidia (+2,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Paychex, che continua la seduta con -7,51%. Tonfo di Tesla Motors, che mostra una caduta del 4,44%. Lettera su Automatic Data Processing, che registra un importante calo del 3,90%. Sotto pressione Trade Desk, che accusa un calo del 2,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA su azioni speciali Il Sole 24 Ore, adesioni al 28,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) promossa da Zenit (società controllata da Confindustria) su azioni speciali Il Sole 24 Ore, risulta che oggi 25 giugno 2025 sono state presentate 3.341.682 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 5.122.558, pari al 28,426% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 3 giugno 2025 e terminerà il 30 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni speciali de Il Sole 24 Ore acquistate sul mercato nei giorni 27 e 30 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Collins: approccio “attivamente paziente” è appropriato

    (Teleborsa) – “Ritengo che un approccio cauto, paziente e molto attento alla politica monetaria rimanga appropriato in questo momento, man mano che apprendiamo di più sui dazi e su altri cambiamenti nelle politiche governative e valutiamo attivamente le loro implicazioni per l’economia”. Lo ha detto Susan Collins, a capo della Fed di Boston.”Continuo a vedere rischi al rialzo per le mie previsioni sull’inflazione e rischi al ribasso per le mie previsioni sulla crescita economica e sul mercato del lavoro – ha spiegato – E non escludo scenari con effetti tariffari più ampi e persistenti sull’inflazione”.Secondo Collins, “le attuali condizioni complessivamente solide consentono alla Fed di prendersi il tempo necessario per valutare attentamente i dati in arrivo e le loro implicazioni per le prospettive economiche e il bilancio dei rischi per l’inflazione e l’attività economica. In effetti, i recenti andirivieni nella politica tariffaria e la possibilità di ulteriori cambiamenti futuri convalidano l’approccio cauto che chiamo “pazienza attiva” che la Fed ha adottato dall’inizio dell’anno”.”Sebbene continui a prevedere che sarà opportuno riprendere la graduale normalizzazione delle politiche entro la fine dell’anno, le mie previsioni potrebbero cambiare significativamente con l’evolversi degli eventi e con l’emergere di un più chiaro impatto economico dei cambiamenti nelle varie politiche governative – ha detto la numero uno della Fed di Boston – Molto dipenderà dalla rapidità con cui lo “shock sui prezzi” dovuto ai dazi si dissolverà, senza compromettere le aspettative di inflazione, e dalla limitatezza del conseguente rallentamento dell’attività reale. Per ora, tuttavia, ritengo che l’attuale orientamento della politica monetaria sia moderatamente restrittivo e ben posizionato per affrontare una serie di possibili esiti”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni allo 0,12%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 25 giugno 2025 sono state presentate 103.573 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 554.115, pari allo 0,122636% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, adesioni allo 0,05%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 25 giugno 2025 sono state presentate 7.184 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 793.688, pari allo 0,052382% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, pipeline contratti siglati dai resellers gas è arrivata a 10 Msmc

    (Teleborsa) – eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche, ha reso noto che la pipeline dei contratti siglati dai resellers nel segmento gas è arrivata a 10 Milioni di metri cubi standard “Msmc” (+18% rispetto a 8,5 Msmc erogati nel periodo luglio 2024 – marzo 2025). Si tratta del “frutto della strategia di crescita aziendale, che prevede un rafforzamento progressivo del segmento gas su tutti i canali di vendita, grazie a una serie di major upgrade tecnologici e al potenziamento della rete commerciale”, si legge in una nota.Oggi, la pipeline di contratti nel segmento gas del canale resellers si attesta quindi a 10 Msmc ai quali si aggiungeranno, a partire da ottobre 2025, gli 1,8 Msmc del nuovo cliente industriale acquisito a inizio giugno, portando il totale in pipeline a circa 12 Msmc.”Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti nel segmento gas, che testimoniano la solidità e l’efficacia della nostra strategia – ha commentato l’AD Gianfranco Sorasio – I volumi in pipeline derivanti dai contratti con i resellers hanno superato i 10 Milioni di metri cubi, un segnale chiaro della fiducia che il mercato ripone in eVISO. In particolare, il tasso di chiusura dei contratti gas ha registrato un incremento straordinario: 8 volte in più nel segmento canale diretto e 6 volte in più nel segmento agenzie, un risultato che dimostra l’efficacia della nostra offerta e la forza della nostra rete commerciale. A conferma di questa direzione positiva, a inizio giugno è stato siglato un contratto di oltre 1,8 Milioni di metri cubi con un cliente industriale. Questi risultati riflettono una strategia efficace e una capacità di esecuzione su scala industriale”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni superano il 32%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 25 giugno 2025 sono state presentate 3.222.322 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 26.957.480, pari al 32,066353% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO