More stories

  • in

    Unipol Assicurazioni, Moody’s migliora l’outlook a positivo da stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato l’insurance financial strength rating (IFSR) di Unipol Assicurazioni a “Baa2” e modificato l’outlook a positivo da stabile. La modifica dell’outlook segue la modifica dell’outlook sull’Italia (Baa3) del 23 maggio 2025.Il profilo creditizio di Unipol è parzialmente vincolato dal rating sovrano italiano a causa della concentrazione di attività e passività del gruppo in Italia, che influisce sulla qualità degli attivi, sulla capitalizzazione e sulla flessibilità finanziaria del gruppo. Un miglioramento della qualità del credito sovrano italiano ha quindi un impatto positivo sulla qualità del credito di Unipol.L’esposizione di Unipol ai titoli di Stato italiani si è leggermente ridotta nel 2024, rappresentando il 30% dei suoi investimenti e il 181% del suo patrimonio netto alla fine del 2024.Moody’s attualmente valuta la solidità finanziaria assicurativa di Unipol un livello superiore al rating sovrano italiano, a riflettere il solido profilo commerciale del gruppo, caratterizzato dalla sua posizione di leadership nel mercato danni italiano, dal forte controllo della sua distribuzione grazie alla sua rete di agenti vincolati e da un rischio di prodotto relativamente basso grazie alla focalizzazione sul business retail e a un basso tasso garantito medio nel segmento vita. Tra gli altri punti di forza del gruppo figurano una buona redditività (RoC del 7,7% nel 2024) e un’ottima capitalizzazione, come dimostrato da un indice di Solvency II consolidato del 212% a fine dicembre 2024.Inoltre, a seguito della fusione tra la principale holding del gruppo e la sua principale società operativa, Unipol ha annunciato l’intenzione di non sostituire le obbligazioni senior in circolazione. 1 miliardo di euro di debito senior è scaduto a marzo 2025 e altri 1,5 miliardi di euro scadranno tra il 2027 e il 2030. Ciò ridurrà ulteriormente la leva finanziaria del gruppo, che si attestava al 27% a fine 2024 e che Moody’s stima intorno al 21% a seguito del rimborso di marzo su base proforma. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rally con aumento maggiore delle attese della fiducia dei consumatori

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo al ritorno agli scambi dopo la chiusura di ieri per il Memorial Day. Nel weekend il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ridimensionato la minaccia di dazi sulle importazioni dall’UE, disinnescando le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e il blocco europeo e rafforzando la fiducia degli investitori. Inoltre, la fiducia dei consumatori americani è aumentata più delle attese nel mese di maggio, secondo il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti (incremento dell’indice a 98 punti nel mese, rispetto agli 85,7 punti del mese di aprile e contro una salita più contenuta a 87,1 punti attesa dal consensus)Sempre sul fronte macroeconomico, gli ordini di beni durevoli sono scesi meno delle attese ad aprile negli Stati Uniti, mentre i prezzi delle case hanno registrato un +3,7% su anno a marzo secondo l’indice FHFA e un +4,1% a/a secondo il report di S&P Case-Shiller.Dal punti di vista della banca centrale, l’appuntamento clou della settimana è domani, quando saranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. Inoltre, sono in calendario interventi di diversi funzionari della Fed. Ieri, il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha chiesto di mantenere stabili i tassi di interesse fino a quando non ci sarà chiarezza sull’impatto dei dazi più elevati sull’inflazione.Sul fronte degli annunci societari, Salesforce ha annunciato che acquisirà Informatica per circa 8 miliardi di dollari, puntando sulla piattaforma di gestione dati per affinare il proprio vantaggio competitivo nel mercato dell’intelligenza artificiale, mentre Trump Media & Technology Group ha reso noto che prevede di raccogliere 2 miliardi di dollari in azioni e 1 miliardo di dollari tramite obbligazioni convertibili per acquistare criptovalute.Guardando ai principali indici, il listino USA mostra un guadagno dell’1,51% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 5.907 punti. In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,14%); come pure, balza in alto l’S&P 100 (+1,9%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+2,71%), informatica (+2,39%) e telecomunicazioni (+1,79%).Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+4,00%), Caterpillar (+2,76%), Apple (+2,62%) e Amazon (+2,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -0,82%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Marvell Technology (+7,02%), Warner Bros Discovery (+6,73%), ON Semiconductor (+6,06%) e Ross Stores (+5,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su PDD Holdings, che prosegue le contrattazioni a -14,20%. Pensosa O’Reilly Automotive, con un calo frazionale dell’1,17%. Tentenna Copart, con un modesto ribasso dello 0,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Telesia, Borsa: niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana comunica che da domani 28 maggio 2025 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Telesia, azienda quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in soluzioni multimediali per la comunicazione out of home, il Digital Signage e Digital Broadcasting, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Oggi le azioni Telesia hanno chiuso la seduta a quota 1,28 euro per azione, in rialzo del 16,36%, risultando il migliori titolo dell’indice FTSE Italia Growth. Il controvalore odierno è stato di circa 40 mila euro, più alto del controvalore medio mensile. LEGGI TUTTO

  • in

    Crypto Asset e MICAR, l’appello di ItaliaFintech: “Dare applicazione a normative Ue su criptoattività”

    (Teleborsa) – Un confronto aperto e costruttivo sull’applicazione della normativa europea MiCAR. È quanto chiede ItaliaFintech nell’appello lanciato un a CONSOB e Banca d’Italia. ItaliaFintech fa sapere in una nota di aver “accolto con favore l’approccio di MiCAR, mirato a rafforzare la tutela degli utenti e a promuovere un’innovazione responsabile” e, tuttavia, sottolinea “l’urgenza di fornire indicazioni chiare e strumenti tecnici condivisi, per evitare che l’Italia resti indietro rispetto agli altri paesi europei, mettendo a rischio la competitività delle aziende italiane operanti nel settore in modo serio e responsabile.”Riteniamo – evidenzia ItaliaFintech – che una implementazione della MICAR secondo i tempi stabiliti e favorendo il dialogo con i regolatori vada nella direzione di valorizzare e consentire la crescita dell’innovazione responsabile caratterizzata da rispetto della normativa, della compliance, della trasparenza e aumenti la resilienza del sistema finanziario e la tutela del risparmio. Auspichiamo il rafforzamento di un dialogo costruttivo e strutturato tra autorità e operatori nel rispetto dei tempi previsti per l’Italia. Un maggior dialogo consentirebbe la finalizzazione delle istanze di autorizzazione attualmente pendenti dando fiducia a quegli operatori che hanno scelto dioperare in Italia chiedendo nel nostro Paese l’Autorizzazione prevista da MiCAR dall’Italia. Inoltre, diverse criticità tecniche e operative rendono difficile l’attuazione del regolamento: dai controlli tra operatori alla gestione dei wallet personali fino allo scambio di informazioni.Un esempio riguarda anche il procedimento di autorizzazione MiCAR. Il nodo principale in questo momento resta la carenza di interazione strutturata e continua tra regolatori e operatori. Era stata ipotizzata una fase preliminare di ‘pre-filing’, proprio per consentire un confronto su questioni complesse prima dell’invio formale della documentazione. Tuttavia, l’assenza di compiuti riscontri da parte delle autorità genera incertezza e difficoltà nella predisposizione delle pratiche”.ItaliaFintech ribadisce, infine, che “la miglior tutela dei cittadini passa anche per consentire agli operatori innovativi di operare in un contesto di regole chiaro nel dialogo con le autorità. È quindi fondamentale – conclude – lavorare insieme per garantire un’applicazione efficace, sostenibile e allineata all’Europa, permettendo così all’Italia di giocare un ruolo da protagonista nel futuro della finanzadigitale”.(Foto: © traviswolfe / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, si dimette il direttore generale Paolo Cederle

    (Teleborsa) – Alkemy, società operante nella digital transformation e quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato che il direttore generale Paolo Cederle ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali con effetto dal 1° giugno 2025. Cederle non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della società e – a seguito della cessazione della carica – non sono previste indennità o altri benefici in suo favore. LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, rumors: avvertimento da governo USA su restrizioni a causa dell’investitore cinese

    (Teleborsa) – Il governo statunitense ha avvertito Pirelli, produttore italiano di pneumatici che fa parte del FTSE MIB, che la vendita di veicoli dotati della sua avanzata tecnologia di sensori potrebbe essere limitata negli Stati Uniti a causa di preoccupazioni relative all’influenza dell’investitore cinese Sinochem. Lo scrive Bloomberg citando una lettera datata 25 aprile dal Bureau of Industry and Security del Dipartimento del Commercio statunitense.Secondo la lettera, le case automobilistiche che integrano la cosiddetta tecnologia CyberTyre nei loro veicoli connessi completi avrebbero probabilmente dovuto richiedere un’autorizzazione specifica per vendere tali auto negli Stati Uniti.La valutazione del Bureau of Industry and Security, che redige e applica le regole relative alle transazioni che includono tecnologie sensibili, è stata effettuata in risposta a una richiesta di parere consultivo da parte di Pirelli, secondo il documento visionato da Bloomberg.L’amministratore delegato di Pirelli, Andrea Casaluci, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera la scorsa settimana che “senza un accordo con Sinochem, lo sviluppo delle nostre tecnologie chiave e l’ulteriore crescita, in particolare negli Stati Uniti, potrebbero essere fortemente a rischio”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni all’11%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis sulle azioni ordinarie di illimity Bank, risulta che oggi 27 maggio 2025 sono state presentate 248.012 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 9.254.902, pari all’11,008854% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. A Milano scende TIM con Cassazione che prende tempo

    (Teleborsa) – La maggior parte delle Borse europee ha chiuso la seduta odierna in rialzo, proseguendo il recupero in seguito al rinvio dell’applicazione dei dazi da parte dell’amministrazione statunitense nei confronti dell’Europa in attesa di trovare un’intesa. Domenica, Donald Trump ha dichiarato che avrebbe rinviato la scadenza dell’imposta del 50% sull’UE al 9 luglio, in seguito a una richiesta di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. A Milano spicca il ribasso di TIM, dopo che la Corte di Cassazioneha sollevato d’ufficio la questione sulla correttezza dell’impugnazione sulla sentenza di primo grado relativa alla restituzione del canone versato nel 1998, allungano i tempi per incassare 1 miliardo di euro.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona a maggio la fiducia delle imprese industriali è cresciuta a -10,3 da -11, quella delle famiglie (come da stima preliminare) a -15,2 da -16,6 e quella delle aziende di servizi è scesa solo marginalmente a 1,5: l’indice di situazione economica (ESI) della Commissione UE è salito a 94,8 (contro 94,1 atteso e 93,8 precedente).Il collocamento del BTP Italia, partito stamattina, ha mostrato un andamento piuttosto sostenuto, chiudendo la prima giornata con una richiesta da parte della clientela retail pari a 3,14 miliardi di euro.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,48%. Crollo dell’oro (-1,51%), che ha toccato 3.292,2 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 60,36 dollari per barile, in forte calo dell’1,88%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +97 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,46%.Tra le principali Borse europee tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,83%, Londra avanza dello 0,69%, e piatta Parigi, che tiene la parità.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 40.125 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 42.635 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,47%); come pure, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,57%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+4,56%), Amplifon (+2,60%), Nexi (+2,48%) e Leonardo (+2,34%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Telecom Italia, che ha terminato le contrattazioni a -2,17%. Tentenna Tenaris, che cede l’1,31%. Sostanzialmente debole Pirelli, che registra una flessione dello 0,99%. Si muove sotto la parità Azimut, evidenziando un decremento dello 0,92%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Fincantieri (+5,44%), TXT E-solutions (+4,91%), Maire (+2,16%) e Juventus (+2,16%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su RCS, che ha terminato le contrattazioni a -3,01%. Sotto pressione Zignago Vetro, che accusa un calo del 2,30%. Scivola Banco di Desio e della Brianza, con un netto svantaggio dell’1,69%. In rosso Mondadori, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,59%. LEGGI TUTTO