More stories

  • in

    Lombardia, Eni: siglato HoT con Khazna Data Centers per sviluppo di un “AI Data Center Campus”

    (Teleborsa) – Khazna Data Centers, leader globale nelle infrastrutture digitali hyperscale, ed Eni, società integrata dell’energia con sede in Italia, hanno sottoscritto un Head of Terms (HoT) per la costituzione di una Joint Venture finalizzata allo sviluppo di un “AI Data Center Campus” con capacità IT complessiva di 500 MW, nel sito di Ferrera Erbognone, in Lombardia. Il progetto, le cui attività di sviluppo sono già in corso, – fa sapere Eni in una nota – si inquadra nella partnership strategica tra Italia ed Emirati Arabi Uniti avviata a febbraio 2025 e che punta a raggiungere una capacità IT complessiva fino a 1 GW in Italia.La progettazione dell’AI Data Center Campus si fonda su infrastrutture scalabili, ad alte prestazioni di calcolo (high-performance computing, HPC) ed efficienti dal punto di vista energetico. Tali principi, condivisi con le istituzioni coinvolte, saranno i fattori strategici che alimenteranno il futuro digitale dell’Europa trainato dall’intelligenza artificiale. L’Head of Terms – evidenzia la nota – rappresenta un significativo passo avanti per la realizzazione del Campus, dettagliando i principi chiave, i ruoli e le strutture di governance della Joint Venture tra Eni e Khazna, con l’intento comune di accelerare le attività di sviluppo.L’accordo è stato firmato da Hassan Alnaqbi, ceo di Khazna, e da Guido Brusco, chief operating officer Global Natural Resources e direttore generale di Eni, alla presenza di Reem Al Hashimi, ministra di Stato per la Cooperazione Internazionale degli Emirati Arabi Uniti e di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. “Siamo orgogliosi di collaborare con Eni, un leader affermato nel settore energetico, su questo HoT, che – ha dichiarato Alnaqbi –rappresenta un passo decisivo nell’espansione europea di Khazna. Insieme a Eni, stiamo realizzando l’infrastruttura necessaria per una crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale, offrendo la scalabilità, la sostenibilità e la precisione operativa richieste dal calcolo di nuova generazione”.”Con questa partnership – ha detto Brusco – Eni e Khazna contribuiscono alla realizzazione di un’infrastruttura hyperscale di livello mondiale, strategica per l’Italia e l’Europa, fornendo le proprie capacità distintive di innovazione, sostenibilità energetica e rapido time-to-market”.”Questa iniziativa – conclude la nota – coniuga le competenze di Khazna nella progettazione e gestione avanzata di Data Center con la leadership di Eni nell’ambito dell’energia sostenibile, ponendo le basi per un ecosistema di intelligenza artificiale resiliente nel cuore dell’Europa. Il Data Center Campus sarà alimentato da ‘Blue Power’ fornito da Eni, una fonte di energia elettrica a basse emissioni, prodotta da una nuova centrale a gas naturale ad alta efficienza, progettata per catturare le emissioni di CO2 ed il loro conferimento presso l’hub CCS di Ravenna. Tali caratteristiche distintive creano una sinergia inedita in Italia tra energia decarbonizzata e lo sviluppo di Data Center”. LEGGI TUTTO

  • in

    Braga Moro, la quotazione su EGM slitta di qualche giorno

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Braga Moro Sistemi di Energia slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 23 luglio 2025 (rispetto al 15 luglio 2025 previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, nei giorni successivi. Banca Profilo è Euronext Growth Advisor e Global Coordinator.Si tratta di una società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical. L’intervallo di prezzo per la quotazione in Borsa è stato fissato tra un minimo di 4,20 euro per azione ordinaria e un massimo di 5,80 euro per azione ordinaria, equivalente ad un intervallo di valorizzazione ante collocamento compreso tra 8 e 11 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Seri Industrial, Intesa abbassa target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 4,1 euro per azione (dai precedenti 4,2 euro) il target price su Seri Industrial, società quotata su Euronext Milan e operante nel settore della materie plastiche e degli accumulatori elettrici, confermando la raccomandazione “Neutral” sul titolo.Gli analisti scrivono che, negli ultimi mesi, il flusso di notizie è stato generalmente costruttivo e l’azienda ha registrato alcuni progressi operativi. Tuttavia, questi passi non sono stati sufficienti a innescare un rerating del titolo. I catalyst chiave, ovvero il successo dell’esecuzione di TEV. 1 e TEV. 2 e la formalizzazione della joint venture con ENI, devono ancora concretizzarsi. Inoltre, Intesa non considera la loro realizzazione imminente, data la complessità tecnica e i tempi di consegna richiesti. “Riteniamo che i settori delle batterie agli ioni di litio e della mobilità sostenibile possano rappresentare il futuro e che l’azienda sia partita con il piede giusto, ma riconosciamo che tutti gli sforzi saranno probabilmente ripagati nel giro di alcuni anni – si legge nella ricerca – Data la scarsa visibilità sullo sviluppo a breve termine, manteniamo il nostro rating Neutral sul titolo”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso con Trump che intensifica annunci di maggiori dazi

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Wall Street (che rimane comunque vicina ai massimi storici toccati ieri da S&P 500 e Nasdaq Composite), con gli investitori preoccupati per l’escalation del presidente statunitense Donald Trump nella sua guerra commerciale. Ieri ha annunciato un dazio del 35% sulle importazioni canadesi, che entrerà in vigore il mese prossimo, in aumento rispetto al 25% imposto a marzo, e ha avvertito che l’imposta potrebbe aumentare ulteriormente in caso di rappresaglia da parte del Canada. Inoltre, ha ventilato la possibilità di un dazio generalizzato del 15% o del 20% su altri paesi, in aumento rispetto all’attuale base del 10%. Nel frattempo, sale l’attesa per la lettera nei confronti dell’Unione europea, che dovrebbe arrivare nel corso della giornata. “Rispetto a ieri, rimaniamo dalla nostra parte completamente pronti per concludere un accordo di principio con gli Stati Uniti. Non abbiamo aggiornamenti che indichino che ciò accadrà in via imminente”, ha detto in tarda mattinata il portavoce della Commissione europea responsabile per il Commercio, Olof Gill. “Non ci sono contatti previsti” nelle prossime ore, “ma tutto può cambiare da un momento all’altro”, ha evidenziato. Trump ha ampliato la sua guerra commerciale negli ultimi giorni, imponendo nuovi dazi su diversi paesi, tra cui gli alleati Giappone e Corea del Sud, oltre a un dazio del 50% sul rame.Intanto, gli investitori si preparano alla stagione delle trimestrali. Le grandi banche di Wall Street pubblicheranno i risultati trimestrali la prossima settimana, con J.P. Morgan che darà il via martedì. La prossima settimana sarà anche ricca di dati macroeconomici, inclusi quelli sull’inflazione, sui prezzi alla produzione e sulle vendite al dettaglio.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che lima lo 0,64%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,52%, scambiando a 6.248 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,39%); sulla stessa tendenza, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,48%). LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA, rischi da prodotti non regolamentati offerti da entità crypto regolamentate

    (Teleborsa) – L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’autorità di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari dell’UE, ha messo in guardia gli investitori dall'”effetto alone” che può portare a trascurare i rischi quando i fornitori di servizi autorizzati per le criptovalute (CASP) offrono sia prodotti e/o servizi regolamentati che non regolamentati.L’Autorità ricorda inoltre ai CASP le problematiche che dovrebbero considerare quando forniscono prodotti e servizi non regolamentati, raccomandando loro di prestare particolare attenzione a evitare qualsiasi confusione da parte dei clienti in merito alle tutele previste per i prodotti e/o servizi non regolamentati.Per evitare malintesi, i CASP dovrebbero comunicare chiaramente lo status normativo di ciascun prodotto o servizio in tutte le interazioni con i clienti e in ogni fase del processo di vendita.Inoltre, l’ESMA ricorda alle entità che operano nel settore delle criptovalute il loro obbligo di agire in modo equo, professionale e nel migliore interesse dei propri clienti, garantendo che tutte le informazioni, comprese le comunicazioni di marketing, siano corrette, chiare e non fuorvianti. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP, collocati 8,75 miliardi di euro con rendimenti in rialzo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha collocato 8,75 miliardi di euro di BTP nelle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata dell’11 luglio 2025.In particolare, sono stati collocati 3,5 miliardi di euro del BTP 2,35% 3 anni scadenza 15-01-2029, per cui la domanda ha raggiunto 5,3 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,52. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d’Italia, il rendimento lordo si è assestato al 2,47%, ovvero 23 punti base superiori a quello dell’asta analoga precedente, che risale al 12 giugno 2025.Inoltre, sono stati collocati 3,5 miliardi di euro del BTP 3,25% 7 anni scadenza 15-07-2032, per cui la domanda ha raggiunto 5,2 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,50. Il rendimento lordo si è assestato al 3,17%, ovvero 14 punti base superiori a quello dell’asta analoga precedente, che risale al 12 giugno 2025.Sono stati anche collocati 1,75 miliardi di euro del BTP 3,85% 15 anni scadenza 01-10-2040, per cui la domanda ha raggiunto 2,9 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,67. Il rendimento lordo si è assestato al 4,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Netweek, Tribunale di Lecco conferma e rinnova le misure protettive

    (Teleborsa) – Netweek, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha reso noto che il Tribunale di Lecco ha confermato e rinnovato le misure protettive richieste con ricorso presentato dalla controllata Dmedia Group e dalle proprie due controllate Media In e Publi In. Le tre società sono assistite dall’advisor legale e finanziario FerrianiPartners di Milano.(Foto: Pexels / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno protagonista a Bari: istituzioni, imprese e stakeholder insieme per l’ecosistema “H2Puglia2030”

    (Teleborsa) – Dopo le prime due tappe a Udine e Milano, si è conclusa con grande partecipazione la terza tappa del Tour H2InComune, svoltasi presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari. L’evento, dedicato a valorizzare il ruolo strategico dell’idrogeno per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile della Puglia, ha visto la presenza di istituzioni, imprese, enti di ricerca e rappresentanti del mondo produttivo.L’iniziativa itinerante, promossa da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e da RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’idrogeno e promuovere una nuova consapevolezza tra i decisori pubblici. La giornata ha offerto un importante momento di confronto sulle opportunità date dall’idrogeno come vettore energetico e sulle prospettive di attuazione della Strategia Regionale dell’Idrogeno “H2Puglia2030”.I lavori si sono aperti con gli interventi di Elda Perlino, assessora all’Ambiente Comune di Bari e Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento di Sviluppo Economico – Regione Puglia, che hanno illustrato i punti chiave della Strategia Regionale H2Puglia2030, approvata dalla Giunta nel dicembre 2022, al termine di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto cittadini, imprese, organizzazioni pubbliche e private.Sono poi intervenuti Luca Ventorino, segreteria Tecnica Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanna Pozzi, vicepresidente H2IT, Piergabriele Andreoli, presidente di RENAEL, Nicola Bonasia, Delegato “Transizione energetica” – ANCI Puglia, Carmela Iadaresta, dirigente Sezione Trasporto Pubblico Locale e Intermodalità – Regione Puglia in rappresentanza dell’Assessorato ai Trasporti e Mobilità Sostenibile e, infine, Antonella Sasso del Dipartimento di Sviluppo Economico – Regione Puglia.Durante l’incontro, sono stati illustrati i principali progetti in corso e le infrastrutture strategiche che stanno contribuendo a trasformare la Puglia in un ecosistema all’avanguardia per l’innovazione energetica. Tra questi, la Puglia Green Hydrogen Valley (PGHV), una delle prime iniziative nazionali dedicate alla produzione e utilizzo su larga scala di idrogeno rinnovabile che prevede la realizzazione di due impianti di elettrolisi nei territori di Brindisi e Taranto, alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili dedicate e da acqua trattata proveniente dai depuratori dell’Acquedotto Pugliese. Inoltre, una sessione dei lavori è stata dedicata ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree dismesse evidenziando le straordinarie potenzialità del territorio. Grazie all’ampia disponibilità di risorse rinnovabili e alla presenza di importanti distretti industriali, questa area si conferma come contesto ideale per lo sviluppo di una Hydrogen Valley. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti di riconversione delle linee ferroviarie, che rappresentano un tassello fondamentale per favorire la mobilità sostenibile e integrare l’idrogeno nei trasporti regionali.La strategia H2Puglia2030La strategia dell’Idrogeno in Puglia pone la decarbonizzazione al centro delle politiche regionali, integrando la catena del valore dell’idrogeno e promuovendo sinergie tra i settori dell’energia, dell’industria e dei trasporti. Questo approccio, basato sulla sostenibilità e sull’innovazione, mira a consolidare il ruolo della Puglia non solo come hub energetico nazionale, ma anche come esempio virtuoso di transizione ecologica a livello europeo. Tra le infrastrutture chiave evidenziate durante l’evento, rientrano i progetti per la realizzazione di elettrolizzatori di ultima generazione e la costruzione di reti di distribuzione dell’idrogeno, che collegheranno gli impianti di produzione con i principali distretti industriali e i porti pugliesi, per la decarbonizzazione del sistema industriale locale. È stato, inoltre, sottolineato l’impegno della Regione nel monitoraggio continuo dei progetti, con l’obiettivo di garantire trasparenza e massimizzare l’impatto degli investimenti, come evidenziato dalla piattaforma di monitoraggio dedicata. Con la strategia H2Puglia2030, la Puglia si conferma un esempio di eccellenza nella pianificazione e nell’attuazione di politiche energetiche innovative, ponendosi come modello per altre regioni italiane ed europee.”L’idrogeno – afferma Alberto Dossi, presidente di H2IT – rappresenta una risorsa strategica importantissima per il futuro energetico del nostro Paese e per lo sviluppo sostenibile dei territori, ponendosi come un pilastro fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. In questo contesto, è indispensabile adottare un approccio collaborativo che coinvolga istituzioni, aziende e comunità locali, così da affrontare con efficacia le sfide della transizione energetica e cogliere le molteplici opportunità offerte dall’idrogeno. La Puglia, grazie a una visione integrata e a un percorso condiviso con i principali stakeholder, sta valorizzando appieno le sue straordinarie peculiarità territoriali – dalla ricchezza di risorse rinnovabili alle competenze industriali consolidate – trasformandole in un esempio virtuoso di sostenibilità e innovazione per il futuro del nostro sistema energetico”.”Il senso di H2InComune – dichiara Andreoli – è quello di portare l’idrogeno e tutto ciò che rappresenta in termini di opportunità, sviluppo, resilienza, dentro la quotidianità degli enti locali e farlo diventare materia viva, progettualità concreta e cambiamento reale”.”L’idrogeno – sottolinea Berlingerio – rappresenta per la Puglia una leva strategica per accelerare la transizione energetica e industriale. Stiamo dando forma a un vero ecosistema regionale dell’idrogeno, che integra ricerca applicata, imprese innovative, infrastrutture intelligenti e territori. Al centro ci sono i talenti: giovani ricercatori, tecnici specializzati, startup e PMI che vogliamo trattenere e attrarre, investendo in competenze, sperimentazione e nuovi modelli produttivi. La nostra sfida è creare reti solide tra pubblico e privato, tra mondo produttivo e sistema della conoscenza, per fare della Puglia un nodo strategico nelle catene europee dell’idrogeno verde. Non vogliamo subire la transizione: vogliamo guidarla, generando valore, lavoro di qualità e autonomia energetica”.L’evento è stato realizzato in collaborazione con Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e con il supporto organizzativo di AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, ha avuto il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI Puglia e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. LEGGI TUTTO