More stories

  • in

    Aquisti a Wall Street al ritorno agli scambi con passo indietro Trump su dazi

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo al ritorno agli scambi dopo la chiusura di ieri per il Memorial Day. Nel weekend il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ridimensionato la minaccia di dazi sulle importazioni dall’UE, disinnescando le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e il blocco europeo e rafforzando la fiducia degli investitori. In particolare, Trump ha ritirato la minaccia di imporre dazi del 50% sulle importazioni dall’UE il mese prossimo, ripristinando la scadenza del 9 luglio per consentire i colloqui.Sul fronte macroeconomico, gli ordini di beni durevoli sono scesi meno delle attese ad aprile negli Stati Uniti, mentre i prezzi delle case hanno registrato un +3,7% su anno a marzo secondo l’indice FHFA e un +4,1% a/a secondo il report di S&P Case-Shiller.Dal punti di vista della banca centrale, l’appuntamento clou della settimana è domani, quando saranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. Inoltre, sono in calendario interventi di diversi funzionari della Fed. Ieri, il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha chiesto di mantenere stabili i tassi di interesse fino a quando non ci sarà chiarezza sull’impatto dei dazi più elevati sull’inflazione.Sul fronte degli annunci societari, Salesforce ha annunciato che acquisirà Informatica per circa 8 miliardi di dollari, puntando sulla piattaforma di gestione dati per affinare il proprio vantaggio competitivo nel mercato dell’intelligenza artificiale, mentre Trump Media & Technology Group ha reso noto che prevede di raccogliere 2 miliardi di dollari in azioni e 1 miliardo di dollari tramite obbligazioni convertibili per acquistare criptovalute.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones avanza a 41.927 punti (+0,71%); sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,99% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 5.860 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,24%); sulla stessa linea, in rialzo l’S&P 100 (+1,13%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA marzo -0,1% m/m +3,7% a/a

    (Teleborsa) – Sono misti i prezzi del mercato immobiliare statunitense nel mese di marzo 2025. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un decremento mensile dello 0,1%, dopo la crescita dello 0% registrata nel mese precedente (rivisto da un preliminare +0,1%). Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,1%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 3,7% dal +3,9% del mese precedente.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller marzo +4,1% a/a

    (Teleborsa) – In aumento i prezzi delle case negli Stati Uniti a marzo 2025. L’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 4,1%, in frenata rispetto al +4,5% del mese precedente e al +4,5% atteso dal consensus.Su base mensile si registra un aumento dell’1,1%, rispetto al +0,7% di febbraio.L’indice destagionalizzato ha riportato una diminuzione dello 0,1% su base mensile, rispetto al +0,4% del mese precedente.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni, S&P: anche nel 2025 polizze Vita unit-linked superano polizze vita tradizionali

    (Teleborsa) – Le polizze Vita unit-linked continuano a superare le polizze vita tradizionali, con una crescita annua prevista rispettivamente del 10% e del 5%, con le attuali incertezze del mercato che non ridurranno l’attrattiva delle assicurazioni Vita. È quanto prevede S&P Global Ratings in uno studio dedicato a una view sul settore assicurativo italiano nel 2025.S&P prevede che i tassi di riscatti nel settore vita diminuiranno, con riscatti di prodotti di risparmio vita inferiori all’8% nel 2025, con una crescita dei premi superiore all’inflazione per gli assicuratori del ramo Danni, dovuta al miglioramento della performance di sottoscrizione e alla frequenza stabile dei sinistri auto.Secondo lo studio, inoltre, le assicurazioni non auto aumenteranno di circa il 6% all’anno nel periodo 2024-2026 a causa dell’aumento della domanda di assicurazioni sanitarie e immobiliari. La copertura obbligatoria contro il rischio di catastrofi naturali per le imprese a partire dall’ottobre 2024 potrebbe portare a un’ulteriore crescita dei premi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK giugno migliora a -19,9 punti

    (Teleborsa) – Attesa in lieve miglioramento la fiducia dei consumatori tedeschi nel mese di giugno. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia un valore pari a -19,9 punti, rispetto al -20,8 di aprile (dato rivisto da un preliminare di -20,6). Il dato risulta in linea con quello indicato dagli analisti.Migliorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che sale di 5,9 punti a quota 13,1 punti. Scende di 1,5 punti l’indicatore sulla propensione all’acquisto che si attesta a -6,4 punti. Quello sulle aspettative dei redditi sale di 6,1 punti e si posiziona a 10,4 punti.”Il livello di fiducia dei consumatori rimane estremamente basso e l’incertezza dei consumatori rimane elevata”, spiega Rolf Bürkl, esperto di consumi presso il NIM . “L’imprevedibilità della politica doganale e commerciale del governo statunitense, le turbolenze sui mercati azionari e i timori di un terzo anno consecutivo di stagnazione sono le ragioni per cui il clima dei consumatori rimane debole. Considerata la situazione economica generale, le persone sembrano ritenere consigliabile risparmiare”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 maggio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 27/05/202506:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso 0%; preced. 1,4%)08:00 Germania: Indice GFK (atteso -19,9 punti; preced. -20,6 punti)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15,2 punti; preced. -16,6 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -11 punti; preced. -11,2 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 94 punti; preced. 93,6 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -7,9%; preced. 9,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 4,5%; preced. 4,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 87,1 punti; preced. 86 punti)16:30 USA: Indice Fed Dallas (preced. -35,8 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Amministrative 2025, centrosinistra trionfa a Genova con Salis e Ravenna con Barattoni

    (Teleborsa) – Il centrosinistra si conferma indiscusso vincitore delle Elezioni amministrative 2025, che hanno interessato 117 comuni appartenenti a regioni a statuto ordinario, di cui quattro capoluoghi di Regione (Genova, Ravenna, Matera e Taranto) più9 comuni della Sicilia. “Il Pd che cresce di 8 punti rispetto alle ultime elezioni ed è primo partito”, esulta la segretaria del Pd Elly Schlein, aggiungendo, “il Partito Democratico conferma la sua crescita, dopo le regionali dello scorso anno e le europee. Essere testardamente unitari, è necessario ripeterlo oggi più che mai, non è una tesi o un dibattito politologico, ma un dato oggettivo: uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste belle vittorie!”.L’affluenza finale si attesta al 56,29% più o meno in linea con il 56,32% della tornata precedente, mentre alla chiusura delle urne ieri alle 23 risultava ancora in calo.Fra i risultati più eclatanti Ravenna, dove i candidato di centrosinistra Alessandro Barattoni passa al primo turno con il 58,35% delle preferenze, mentre a Genova si conferma salda la sindaca Silvia Salis con il 51,57% dei voti, senza necessità di ballottaggio. Il ballottaggio si terrà invece a Matera, dove è in netto vantaggio la coalizione riformista che fa capo a Roberto Cifarelli, con il 44,32% delle preferenze contro il candidato sindaco di centrodestra Antonio Nicoletti che si ferma al 37,69%.A Taranto passano al secondo turno il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti, con adesioni al 37,17%, con un certo distacco rispetto al candidato del centrodestra Luca Lazzaro al 20,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR prosegue l’acquisto di azioni proprie e raggiunge il 4,26% del capitale sociale

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 19 al 23 maggio 2025, complessivamente 1.097.612 azioni al prezzo unitario medio di 0,6217 euro, per un controvalore pari a 682.360,35 euro.Al 26 maggio, CIR possiede un totale di 39.055.132 azioni proprie, pari al 4,26% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.A Milano, oggi, piccolo passo in avanti per la Holding finanziaria, che porta a casa un timido +0,99%. LEGGI TUTTO