More stories

  • in

    Volatilità dei mercati e 1.300 miliardi di euro di liquidità sui conti correnti: Generali lancia GenerAzione Risparmio

    (Teleborsa) – Oggi in Italia le persone continuano a detenere liquidità sui conti correnti per oltre 1.300 miliardi di euro ma cresce la propensione verso investimenti di durata pari ad almeno 5 anni (47,9% del 2022 al 60% del 2025); inoltre per l’82% il risparmio non è solo denaro ma uno strumento per realizzare sogni e progetti di vita. In tale scenario Generali lancia “GenerAzione Risparmio”, la nuova soluzione assicurativa modulabile e flessibile a premi ricorrenti e premi unici aggiuntivi che permette di combinare le diverse opzioni d’investimento con le esigenze di risparmio del momento, in coerenza con il profilo del risparmiatore e dei suoi progetti di vita.”GenerAzione Risparmio” –spiega Generali in una nota – è la soluzione assicurativa a premi ricorrenti, innovativa nel mercato italiano per la molteplicità di elementi di gestione e di coperture a tutela del piano di risparmio che la caratterizza, che offre meccanismi di flessibilità sia nel versamento dei premi sia nel disinvestimento e che garantisce un bonus con a completamento del piano. La soluzione offre contemporaneamente la sicurezza e l’affidabilità della Gestione Separata Gesav e l’opportunità di investire con il nuovo fondo interno Generali Mondo Azionario, che ha come obiettivo la crescita del capitale investito nel medio-lungo termine.”Generali è la prima Compagnia di assicurazioni in Italia e vanta una solida esperienza nel risparmio gestito: con “GenerAzione Risparmio” – hanno dichiarato Giancarlo Bosser, Chief Life Officer e Marco Oddone, Chief Marketing & Distribution Officer di Generali Italia – ampliamo la nostra offerta con una soluzione che combina investimento e protezione per tutelare il proprio futuro e quello dei propri cari, e per realizzare sogni e progetti di vita. È con soluzioni come queste, progettate per rispondere al contesto in cui viviamo, che interpretiamo il nostro ruolo di Partner di Vita delle persone in ogni momento rilevante”.”GenerAzione Risparmio”: risparmio, protezione e investimentoLa soluzione assicurativa sviluppa diverse scelte di risparmio con tre percorsi per i premi ricorrenti e la possibilità di versare un premio unico all’emissione e premi unici aggiuntivi in corso di contratto, combinando le due componenti gestite, l’una in Gestione Separata Gesav e l’altra nel nuovo fondo interno Generali Mondo Azionario, in una logica di protezione del capitale. La Gestione separata Gesav, costituita nel 1979, è la prima Gestione separata rivalutabile del mercato italiano con dimensione di oltre 48 miliardi di euro e la cui composizione consente: un’ampia diversificazione degli investimenti; livelli minimi dei rischi collegati ai singoli titoli in portafoglio; un adeguato turnover del portafoglio e dell’attività di trading. Generali Mondo Azionario è il fondo interno che ha l’obiettivo di ottenere la crescita del capitale investito nel medio-lungo termine tramite l’investimento nei mercati azionari internazionali investendo principalmente in attivi diretti, coerenti con i principi ESG di Gruppo.”GenerAzione Risparmio” si distingue per la flessibilità, perché è possibile modificare nel corso del piano il percorso scelto alla sottoscrizione in funzione delle proprie esigenze di investimento e garantisce il riscatto totale senza penale in casi specifichi che rendono necessaria maggior liquidità. Inoltre, prevede coperture opzionali di protezione, estendibili anche a un famigliare in un’ottica di passaggio generazionale, a salvaguardia del piano di risparmio ed è caratterizzato da una forte componente assicurativa, per tutelare i progetti di vita e il futuro dei propri cari anche in caso di imprevisti. La nuova soluzione offre anche il Bonus Traguardo, quando il piano di versamento dei premi ricorrenti è completato, e il Bonus Più Famiglia, in occasione di nascita o adozione di un figlio o di un nipote in linea retta dell’assicurato. In caso di sottoscrizione delle coperture opzionali, è previsto gratuitamente WBenessere, il servizio che consente l’accesso a visite e accertamenti diagnostici a tariffe agevolate nell’ambito del network d’eccellenza convenzionato di Generali Welion, la società di welfare integrato del Gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Esselunga, S&P rivede outlook da stabile a negativo. Confermato rating BB+

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato il rating “BB+” su Esselunga, colosso italiano della grande distribuzione organizzata, tagliando l’outlook a negativo da stabile.L’agenzia di rating afferma che le difficili condizioni di mercato nel settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari in Italia hanno spinto Esselunga ad aumentare le sue attività promozionali nel 2024, aggravando l’impatto delle iniziative intraprese a seguito dell’indagine della Procura italiana e causando un calo del margine EBITDA rettificato al 6,4% nel 2024, dal 7,3% del 2023.Inoltre, gli elevati investimenti (capex) legati all’espansione del gruppo hanno portato il free operating cash flow (FOCF) post leasing a un valore negativo di 213 milioni di euro. Pur prevedendo una ripresa della redditività nel 2025, S&P ritiene che il FOCF post leasing rimarrà negativo di circa 120 milioni di euro, arrestando la riduzione dell’indebitamento precedentemente prevista.Le prospettive negative riflettono le preoccupazioni sul fatto che, nonostante un contesto di consumo più favorevole a sostegno della generazione di ricavi ed EBITDA, Esselunga potrebbe non essere in grado di ripristinare i parametri di credito a un livello commisurato al suo attuale rating a lungo termine, a causa della generazione di FOCF negativa e delle incertezze relative al suo percorso di deleveraging. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis investe 388 milioni di dollari per stabilimento di ricambi a Detroit

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, ha annunciato un investimento di 388 milioni di dollari per la realizzazione di un nuovo hub nella città statunitense di Detroit (Michigan) per le sue attività di componentistica Mopar. La nuova struttura, la cui inaugurazione è prevista per il 2027, sarà dotata di tecnologie all’avanguardia, tra cui i sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo AutoStore, si legge in una nota.”I nostri clienti contano su di noi per la consegna del ricambio giusto, al momento giusto, ogni volta – ha dichiarato Darren Bradshaw, vicepresidente senior e responsabile di Mopar North America – Con il Megahub Metro Detroit, stiamo costruendo una rete di distribuzione dei ricambi più veloce, intelligente e affidabile, che mette al primo posto le loro esigenze. Questo investimento riflette il nostro impegno per l’innovazione, la sostenibilità e l’eccellenza operativa, creando al contempo un ambiente di lavoro moderno e altamente tecnologico per i nostri dipendenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    VF Corp si aspetta una perdita operativa superiore alle attese nel trimestre in corso

    (Teleborsa) – VF Corp, colosso statunitense dell’abbigliamento che controlla marchi come North Face, Timberland e Vans, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 29 marzo) con ricavi di 2,1 miliardi di dollari (-5%). The North Face e Timberland sono cresciuti, mentre Vans e Dickies sono diminuiti. La regione APAC è cresciuta, mentre le regioni Americhe ed EMEA sono diminuite.La perdita operativa è stata di 73 milioni di dollari, l’utile operativo rettificato di 22 milioni di dollari, l’utile per azione rettificato di -0,13 dollari (rispetto al quarto trimestre del 2024 di -0,30 dollari).”Abbiamo superato le nostre previsioni di utile operativo per il quarto trimestre del 2025, riflettendo i risultati del nostro programma di trasformazione Reinvent – ha detto il CEO Bracken Darrell – Il fatturato del trimestre è stato in linea con le nostre previsioni ed escludendo Vans, è aumentato rispetto allo scorso anno, trainato dalla crescita di The North Face e Timberland. Al netto dell’impatto sul fatturato di Vans derivante da azioni strategiche mirate a gettare solide basi per la crescita futura e il miglioramento della redditività, il calo del fatturato del marchio nel quarto trimestre del 2025 è stato in linea con il trend del terzo trimestre del 2025″.”Siamo ben posizionati per affrontare la crescente volatilità del contesto macroeconomico e sono fiducioso che le azioni che stiamo intraprendendo consentiranno ai nostri marchi di tornare a crescere e a VF di generare un valore solido e sostenibile”, ha aggiunto il CEO.Per il primo trimestre del 2026 prevede ricavi in calo tra -5% e -3% e una perdita operativa rettificata tra 125 milioni di dollari e 110 milioni di dollari. In media gli analisti si aspettavano un’indicazione per una perdita di 73 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali calano del 5,1%

    (Teleborsa) – Diminuiscono le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 16 maggio, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento del 5,1%, dopo la crescita dell’1,1% registrata la settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è calato dello 5%, mentre quello relativo alle nuove domande è sceso del 5,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 6,92% dal 6,86% precedente.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Moderna ritira domanda per vaccino combinato antinfluenzale/COVID

    (Teleborsa) – Moderna, società di biotecnologie specializzata in terapie e vaccini a RNA messaggero (mRNA), ha annunciato che, in consultazione con la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, ha ritirato volontariamente la domanda di licenza biologica in sospeso per mRNA-1083, il suo candidato vaccino combinato antinfluenzale/COVID per adulti dai 50 anni in su. L’azienda prevede di ripresentare la domanda di licenza biologica entro la fine dell’anno, una volta che saranno disponibili i dati sull’efficacia del vaccino provenienti dallo studio di Fase 3 in corso sul suo vaccino sperimentale contro l’influenza stagionale, mRNA-1010. Moderna continua ad aspettarsi che i dati provvisori dello studio mRNA-1010 siano disponibili quest’estate, si legge in una nota.(Foto: Justin Tallis / AFP) LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian estende accordo di fornitura di alluminio low-carbon di Alcoa fino a 2026

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, e Alcoa, multinazionale statunitense che produce alluminio, hanno esteso l’accordo di fornitura dell’alluminio low-carbon EcoLum di Alcoa fino al 2026. La partnership prevede anche l’impiego di camion elettrici per il trasporto di EcoLum dal magazzino di Alcoa a Rotterdam allo stabilimento di Prysmian a Delft, nei Paesi Bassi.Questo accordo garantirà a Prysmian l’accesso a maggiori volumi di alluminio low-carbon in un contesto globale sfidante e di domanda crescente di questo metallo. L’ alluminio EcoLum di Alcoa viene prodotto con un livello di emissioni di gas serra pari ad un terzo della media del settore e verrà utilizzato nei conduttori dei cavi per realizzare i vari progetti di elettrificazione sostenuti da Prysmian in tutta Europa. “Poiché la domanda di soluzioni sostenibili ed ecologiche continua ad aumentare, garantire l’approvvigionamento di alluminio low-carbon è essenziale per sostenere la transizione e la sicurezza energetica in Europa – ha dichiarato Laura Colli, Chief Purchasing Officer di Prysmian – Le nostre partnership strategiche con fornitori chiave come Alcoa, ci consentono di affrontare efficacemente le attuali sfide geopolitiche e globali, garantendo il continuo raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità e soddisfando le richieste del mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli con incertezze macro e geopolitiche

    (Teleborsa) – Seduta al ribasso per le principali borse del Vecchio Continente, mentre gli investitori guardano a molteplici rischi. Fonti dell’intelligence statunitensi hanno riferito che Israele si sta preparando a colpire le strutture nucleari iraniane, ha detto la CNN, sottolineando che non è chiaro se i leader israeliani abbiano preso una decisione definitiva. Si attendono anche possibili sviluppi legati agli accordi commerciali statunitensi e ai negoziati di pace in Ucraina, oltre che aggiornamento dal Congresso USA sulla legge di bilancio.Sul fronte macroeconomico, è risultata sopra le attese l’inflazione del Regno Unito nel mese di aprile (+1,2% su anno, +3,5% su anno), attestandosi sopra – su base annua – al 3,4% previsto dalla Banca d’Inghilterra e al 3,3% atteso dagli analisti. L’inflazione dei servizi, attentamente monitorata dalla banca centrale per individuare segnali di pressioni sui prezzi sottostanti, è accelerata al 5,4% dal 4,7%.La BCE ha detto che un marcato aumento dell’incertezza nelle politiche commerciali, di difesa, di cooperazione internazionale e di regolamentazione potrebbe rivelarsi una sfida per la stabilità finanziaria. Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, ha detto che “finora in Europa la situazione è tranquilla, è calma e i mercati sono compiacenti”, ma che “questo può cambiare nel prossimo futuro e la sostenibilità fiscale è qualcosa che sicuramente verrà considerato e tenuto in considerazione dai mercati nel prossimo futuro”.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,45%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.308,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 62,57 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +97 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,58%.Nello scenario borsistico europeo piatta Francoforte, che tiene la parità, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e tentenna Parigi, che cede lo 0,50%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 42.920 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,62%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,80%), Nexi (+1,07%), Mediobanca (+0,94%) e Banca Mediolanum (+0,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Campari, che ottiene -1,61%. Sostanzialmente debole Stellantis, che registra una flessione dell’1,45%. Si muove sotto la parità Prysmian, evidenziando un decremento dell’1,18%. Contrazione moderata per Poste Italiane, che soffre un calo dello 0,93%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+2,18%), Fincantieri (+2,00%), SOL (+1,95%) e Juventus (+1,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su The Italian Sea Group, che prosegue le contrattazioni a -1,98%. Preda dei venditori Tamburi, con un decremento dell’1,70%. Si concentrano le vendite su Carel Industries, che soffre un calo dell’1,69%. Vendite su Ferretti, che registra un ribasso dell’1,52%. LEGGI TUTTO