More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 15/10/202503:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,4%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,3%; preced. -2,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,2%; preced. -1,2%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 0,7%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (preced. -0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -1%; preced. 0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,4%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (preced. 1,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -1,7%; preced. 0,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,7%)14:30 USA: Empire State Index (atteso -1,9 punti; preced. -8,7 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, offerta da 17 miliardi di euro per asset Altice in Francia da Bouygues, iliad e Orange

    (Teleborsa) – Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange hanno presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di gran parte delle attività di telecomunicazioni del gruppo Altice in Francia.Pur garantendo la continuità del servizio per i clienti SFR e in un mercato maturo, si legge in una nota, l’accordo consentirebbe di: intensificare gli investimenti nella resilienza delle reti superveloci, nella sicurezza informatica e nelle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale; consolidare il controllo sulle infrastrutture strategiche in Francia; e mantenere un ecosistema competitivo a vantaggio dei consumatori.L’offerta copre la maggior parte degli asset di SFR, ma esclude, in particolare, le partecipazioni in Intelcia, UltraEdge e XP Fibre e Altice Technical Services, nonché le attività del gruppo Altice nei dipartimenti e nelle regioni francesi d’oltremare.Questa offerta corrisponde a un valore d’impresa totale di 17 miliardi di euro per gli asset del gruppo Altice interessati in Francia e fornisce un valore d’impresa implicito indicativo per l’intera Altice France di oltre 21 miliardi di euro.Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange prevedono di ripartire le attività interessate come segue: l’attività B2B sarà acquisita principalmente da Bouygues Telecom e da Free-iliad Group; l’attività B2C sarà ripartita tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange;gli altri asset e risorse (in particolare infrastrutture e frequenze) saranno condivisi tra Bouygues Telecom, Free-iliad Group e Orange, ad eccezione della rete mobile di SFR nelle aree meno densamente popolate, che sarà acquisita da Bouygues Telecom.La ripartizione tra prezzo e valore sarà di circa il 43% per Bouygues Telecom, il 30% per Free-iliad Group e il 27% per Orange. Al momento, non vi è alcuna certezza che questa offerta indicativa porterà a un accordo, viene precisato. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista al ribasso a -1,5%

    (Teleborsa) – Cala più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,5% su mese, contro il -1,2% previsto nella stima preliminare e dagli analisti. A luglio si era registrato un decremento dell’1,2%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,6%.Le consegne registrano un aumento mensile dello 0,2% mentre le scorte diminuiscono dell’1%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina ancora in deflazione a settembre, prezzi consumo -0,3% su anno

    (Teleborsa) – Confermato lo scenario deflattivo per la Cina a settembre 2025.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un decremento tendenziale dello 0,3%, dopo il -0,4% del mese precedente, peggiore del -0,2% atteso dagli analisti.In particolare, i prezzi di prodotti alimentari, tabacco e alcolici sono diminuiti del 2,6% su base annua, con un impatto sull’indice dei prezzi al consumo di circa 0,74 punti percentuali. Scendendo ancora di più nei dettagli, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 17%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un aumento dello 0,1%, dopo il +0% precedente e rispetto al +0,2% atteso.Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,3%, uguale alle attese, a fronte del -2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    ASML non prevede vendite in calo nel 2026 nonostante debolezza Cina

    (Teleborsa) – ASML Holding, big europea dei semiconduttori, ha chiuso il terzo trimestre 2025 con vendite nette totali pari a 7,52 miliardi di euro (vs 7,69 miliardi nel trimestre precedente), margine lordo del 51,6% (vs 53,7% nel secondo trimestre) e utile netto di 2,13 miliardi di euro (vs 2,29 miliardi). I net bookings trimestrali sono stati pari a 5,4 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi di euro EUV.ASML prevede per il quarto trimestre 2025 vendite nette totali comprese tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro e un margine lordo compreso tra il 51% e il 53% ASML prevede un aumento delle vendite nette totali per l’intero anno 2025 di circa il 15% rispetto al 2024, con un margine lordo di circa il 52%ASML non prevede che le vendite nette totali per il 2026 saranno inferiori a quelle del 2025.”Le nostre vendite nette totali del terzo trimestre, pari a 7,5 miliardi di euro e un margine lordo del 51,6%, sono state in linea con le nostre previsioni, riflettendo un trimestre positivo per ASML”, ha commentato il CEO Christophe Fouquet.”Dal punto di vista del mercato, abbiamo assistito a un continuo slancio positivo per gli investimenti nell’intelligenza artificiale, e abbiamo anche visto che questo si sta estendendo a un maggior numero di clienti, sia nel settore della logica all’avanguardia che in quello della DRAM avanzata – ha spiegato – D’altro canto, prevediamo che la domanda dei clienti cinesi, e quindi il nostro fatturato netto totale in Cina nel 2026, diminuirà significativamente rispetto al nostro business molto solido nel 2024 e nel 2025.”Non prevediamo che il fatturato netto totale nel 2026 sarà inferiore a quello del 2025. Forniremo maggiori dettagli sulle nostre previsioni per il 2026 a gennaio – ha aggiunto – Prevediamo un fatturato netto totale per il quarto trimestre compreso tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro, con un margine lordo compreso tra il 51% e il 53%. Prevediamo costi di ricerca e sviluppo di circa 1,2 miliardi di euro e costi generali, amministrativi e di vendita di circa 320 milioni di euro. Per l’intero anno 2025, prevediamo un aumento di circa il 15% del fatturato netto totale e un margine lordo di circa il 52%, con un quarto trimestre previsto molto positivo”.Un acconto sul dividendo di 1,60 euro per azione ordinaria sarà pagabile il 6 novembre 2025. Nel terzo trimestre, la società ha acquistato azioni per un valore di circa 148 milioni di euro nell’ambito dell’attuale programma di riacquisto di azioni proprie 2022-2025. Al 28 settembre 2025, ASML ha acquistato 9 milioni di azioni nell’ambito di questo programma per un corrispettivo totale di 5,9 miliardi di euro. ASML non prevede di completare integralmente il programma di riacquisto di azioni proprie da 12 miliardi di euro entro il periodo 2022-2025. Intende annunciare un nuovo programma di riacquisto di azioni proprie a gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Trade Republic amplia l’offerta nel reddito fisso con iBonds e obbligazioni corporate USA

    (Teleborsa) – Trade Republic, piattaforma tedesca per il risparmio e l’investimento, allarga la propria offerta nel reddito fisso per continuare l’evoluzione verso una piattaforma di gestione patrimoniale. Con l’introduzione di nuovi prodotti a reddito fisso, la banca lancia la seconda di tre nuove classi di attivi, appena un mese dopo il debutto di Private Markets.È ora disponibile sulla piattaforma un’ampia selezione di ETF obbligazionari con scadenza definita, i cosiddetti cosiddetti “iBonds”, che possono essere scelti in base alla durata e al potenziale rendimento. In media, spiega la società, i rendimenti sono superiori di 1–3 punti percentuali rispetto ai tradizionali conti correnti remunerati. Gli interessi vengono distribuiti trimestralmente e accreditati direttamente sul saldo in contanti.Inoltre, Trade Republic offre ora ai clienti l’accesso a obbligazioni governative e societarie statunitensi. I clienti possono così beneficiare del più alto livello dei tassi d’interesse negli Stati Uniti, pur dovendo tenere conto del rischio di cambio. Sula piattaforma erano già disponibili obbligazioni sovrane e corporate del Vecchio Continente.”Per costruire ricchezza nel lungo periodo è essenziale combinare diverse classi di attivi. È così che investono i professionisti, e ora lo rendiamo possibile, passo dopo passo, per tutti – afferma il co-fondatore Christian Hecker – La forte domanda per i nostri prodotti a reddito fisso mostra che molte persone cercano un modo semplice e sicuro per iniziare a investire. Con questa nuova offerta, forniamo esattamente questo: rendimenti stabili con un basso livello di rischio”.La nuova offerta si basa sul modello di trasferimento del tasso di deposito BCE, introdotto da Trade Republic nel gennaio 2023. Da allora, la banca ha già distribuito ai propri clienti un totale di 2,5 miliardi di euro in interessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing si aggiudica contratti pluriennali per 2,7 miliardi di dollari per la produzione di seeker PAC-3

    (Teleborsa) – Boeing si è aggiudicata una serie di contratti pluriennali per un valore di circa 2,7 miliardi di dollari per la produzione di seeker aggiuntivi Patriot Advanced Capability-3 (PAC-3). In base agli accordi, Boeing consegnerà oltre 3.000 seeker a ritmi fino a 750 unità all’anno fino al 2030.L’azienda aerospaziale sta collaborando a stretto contatto con l’appaltatore principale Lockheed Martin e l’Esercito degli Stati Uniti per aumentare ulteriormente i ritmi di produzione e raggiungere i nuovi obiettivi per l’intercettore PAC-3. Aumentare la produzione di seeker, segnala Boeing, è fondamentale per garantire che il sistema Patriot possa continuare a difendere militari, civili e infrastrutture critiche in tutto il mondo, nonostante il proliferare delle minacce. I seeker PAC-3 consentono agli intercettori Patriot di identificare, tracciare e contrastare minacce avanzate, tra cui minacce ipersoniche, aerei ostili e missili balistici e da crociera. La domanda di intercettori PAC-3 è cresciuta in risposta ai recenti conflitti e ai rapidi cambiamenti degli scenari di minaccia in Ucraina, Medio Oriente e Indo-Pacifico.Nel 2025, l’azienda ha stabilito nuovi record di produzione mensile e media mobile a 12 mesi e punta a consegnare un numero record di 650-700 seeker entro la fine dell’anno.L’azienda ha inoltre comunicato le consegne di programmi per le sue operazioni commerciali e di difesa per il terzo trimestre del 2025, rispettivamente pari a 160 unità, di cui 121 unità del 737, e pari a 32 unità. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2025, l’azienda aerospaziale ha consegnato 440 aerei, di cui 330 unità del 737, e 94 unità nell’ambito dei programmi Defense, Space & Security, di cui 28 AH-64 Apache rigenerati. LEGGI TUTTO

  • in

    ELES anticipa al 15 ottobre il CdA per approvare i ricavi al 30 settembre

    (Teleborsa) – ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, ha comunicato che la riunione del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei ricavi delle vendite consolidati relativi al periodo chiuso al 30 settembre 2025 (non sottoposti a revisione contabile) si terrà in data 15 ottobre 2025 anziché in data 30 ottobre 2025, come precedentemente comunicato.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO