More stories

  • in

    Volksbank, soci approvano bilancio 2024 e dividendo per 50 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti della banca altoatesina Volksbank ha approvato il bilancio di esercizio 2024, con un utile netto di 126 milioni di euro, il più alto nella storia della banca. È stata deliberata la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro per azione, che rappresenta la remunerazione più elevata di sempre. Il dividendo sarà distribuito in due tranche: la prima, di 70 centesimi di euro, verrà accreditata con valuta 29 aprile 2025 e la seconda, pari a 30 centesimi di euro per azione, nel mese di ottobre 2025.Nominato il Collegio sindacale per il triennio 2025-2027. Il commercialista Georg Hesse, già membro del Collegio sindacale dal 2010, ricoprirà la carica di Presidente e sarà affiancato dai Sindaci effettivi Rosella Cazzulani e Cinzia Giaretta.Approvato il rinnovo del plafond per l’acquisto di azioni proprie, dotato di ulteriori 3,5 milioni di euro per il periodo 1° ottobre 2025 – 30 settembre 2026. Il plafond ha l’obiettivo di supportare, in caso di necessità, la liquidabilità dell’azione Volksbank, che nel corso del 2024 è stata tra le più scambiate sulla piattaforma Vorvel e continua a registrare sempre più interesse da parte di investitori.”Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti nel 2024, con il migliore utile netto nella storia della Banca, presupposto per poter distribuire 1 euro per azione, il dividendo più alto da sempre – ha affermato il presidente Lukas Ladurner – Il percorso intrapreso negli ultimi anni si riflette nel frattempo anche nell’interesse in acquisto delle azioni della banca. Questo ha determinato un buon andamento del prezzo, che nel corso del 2024 è salito da 8,40 a 10,60 euro per azione. Il trend positivo è per altro tutt’ora in corso, tanto che nel primo trimestre l’azione si è ulteriormente apprezzata fino a raggiungere i 12,30 euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group raggiunge il 10% di DBA Group: investimento di 4,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan, ha superato la soglia del 10% di DBA Group, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella connettività delle reti e nelle soluzioni a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture.In particolare, Mare Group è titolare di 1.185.000 azioni di DBA Group, pari al 10,29% del capitale sociale, a fronte di un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro.Lo scorso febbraio Mare Group ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di La SIA, un’altra società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche. A seguito del closing, partirà la prima OPAS mai realizzata tra società quotate su EGM. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, avviate “alcune trattative” per sponsor della maglia

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha fornito alcune precisazioni in merito ai rumor riportati da parte di alcune testate giornalistiche italiane e internazionali in relazione a trattative per la negoziazione di accordi di sponsorizzazione della maglia da gara (cosiddetto front jersey sponsor).Secondo Reuters, Jeep è pronto a pagare quasi 25 milioni di euro all’anno per riportare il proprio marchio sulla maglia della Juventus. L’accordo ripristinerebbe una partnership pluriennale dopo che il club bianconero non era riuscito a trovare un main sponsor al termine del precedente contratto con Jeep lo scorso giugno. Jeep, del gruppo Stellantis , è stato il principale sponsor della Juventus dal 2012 con un contratto il cui valore è gradualmente aumentato negli anni fino a raggiungere i 45 milioni di euro all’anno.Juventus ha confermato che “sono state avviate alcune trattative con partner di primario standing per importi sostanzialmente nel range di quelli previsti dal Piano strategico per gli esercizi 2025/2026 e 2026/2027, che si ritiene possano creare valore nel lungo termine per la società, gli azionisti e i partner”.”Allo stato attuale, non è stata formalizzata alcuna intesa e, dunque, non è possibile formulare alcuna previsione in merito alla conclusione di accordi di front jersey sponsor che saranno sottoposti ai competenti organi societari”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade per l’Italia, S&P alza rating a “BBB” con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P ha elevato a “BBB” (da “BBB-“) il merito di credito di lungo periodo di Autostrade per l’Italia (ASPI), migliorando anche il rating di breve termine che passa a “A-2”. L’outlook sul rating è stabile.L’upgrade di ASPI riflette un innalzamento di un notch del rating sovrano sull’Italia. S&P considera ASPI un GRE (Government-related entity) da quando il consorzio guidato da CDP ha acquisito una partecipazione dell’88,06% in ASPI nel 2022 da Atlantia (ora Mundys). Ritiene che l’emittente tragga beneficio da un’elevata probabilità di un sostegno straordinario da parte del governo italiano, che si traduce in un innalzamento di un notch del rating sull’emittente. Ciò riflette il ruolo molto importante di ASPI per il governo, in quanto principale gestore di autostrade a pedaggio in Italia, che copre circa il 50% della rete autostradale nazionale e fornisce un’infrastruttura strategica per l’economia e il movimento delle persone in Italia. Riflette inoltre un forte legame con il governo italiano, che detiene indirettamente il 45% di ASPI tramite CDP. Gli ingenti investimenti di ASPI nella modernizzazione degli asset e nell’ammodernamento delle tratte più trafficate della rete sono una priorità per il governo, innescando un significativo rischio reputazionale. A nostro avviso, il coinvolgimento di CDP migliora anche la stabilità e la prevedibilità della struttura patrimoniale di ASPI.Sono in corso discussioni con il concedente per il periodo di semi-regolazione 2025-2029, evidenzia S&P. Il ritardo nel processo di approvazione, che stabilirebbe l’entità dell’aumento tariffario annuo per remunerare gli investimenti previsti nel periodo di regolazione, è conseguente al significativo aumento del piano di spesa in conto capitale (capex) per la durata residua della concessione, derivante da varianti progettuali, aumenti dei costi delle materie prime e aggiornamenti degli standard normativi infrastrutturali. In attesa dell’approvazione del piano economico-finanziario, S&P continua a ritenere che una politica finanziaria di supporto rimanga fondamentale per preservare la qualità del credito di ASPI. In tale contesto, valuta positivamente l’impegno degli azionisti di ASPI a mantenere un rating pari o superiore a “BBB-“. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, rinnovato accordo quadro con Saudi Aramco per attività offshore

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha firmato il rinnovo dell’accordo quadro con Saudi Aramco. Il Long Term Agreement (LTA) è ora esteso fino alla fine del 2027. Con il rinnovo dell’LTA, Saipem viene riconfermata nella lista esclusiva dei contractor selezionati da Saudi Aramco che possono accedere alle gare per l’aggiudicazione di ordini di lavoro denominati CRPO (Contract Release Purchase Order). Tali contratti possono riguardare sia la realizzazione di nuovi progetti di investimento sia eventuali progetti volti a mantenere il livello di produzione dei giacimenti offshore dell’Arabia Saudita. Qualora Saipem si aggiudicasse eventuali contratti per attività nel Regno Saudita, sempre nell’ambito dell’LTA, queste saranno sempre eseguite da un consorzio formato da Snamprogetti Saudi Arabia (società controllata di Saipem SpA) e STAR (Saipem Taqa Al-Rushaid Fabricators Co.), con l’obiettivo di massimizzare le attività locali facendo leva sul cantiere di fabbricazione istituito in Arabia Saudita nel 2008. LEGGI TUTTO

  • in

    Geox, ok da soci a bilancio 2024, nuovo CdA e aumento di capitale

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Geox, società quotata su Euronext Milan e tra i leader nel settore delle calzature classiche e casual, ha approvato il bilancio 2024 e deliberato di riportare a nuovo la perdita dell’esercizio.I soci hanno provveduto a nominare i seguenti amministratori, tutti tratti dall’unica lista presentata dall’azionista di maggioranza Lir (titolare del 71,10% del capitale sociale): 1. Mario Moretti Polegato (Presidente) 2. Enrico Moretti Polegato 3. Enrico Mistron 4. Claudia Baggio 5. Ubaldo Livolsi 6. Alessandro Antonio Giusti 7. Clelia Leonello 8. Silvia Zamperoni 9. Gaudiana Giusti.L’assemblea straordinaria ha approvato la proposta di aumento di capitale sociale per massimi 60 milioni di euro, che si inserisce nell’ambito di una più ampia manovra finanziaria necessaria ad implementare le azioni previste dal Piano Industriale approvato dal CdA il 19 dicembre 2024, nonché a garantire un sostanziale equilibrio tra le azioni previste dallo stesso, le fonti di finanziamento e gli oneri derivanti dall’indebitamento in essere. La manovra finanziaria è stata disciplinata dall’accordo quadro sottoscritto con le banche finanziatrici del Gruppo il 30 dicembre 2024.L’aumento di capitale sociale costituisce la prima fase dell’operazione di ricapitalizzazione, che si concluderà con l’aumento di capitale Warrant (per ulteriori 30 milioni) da eseguirsi nell’autunno dell’esercizio 2026 e la cui integrale sottoscrizione è stata parimenti garantita dall’azionista LIR. L’aumento di capitale in opzione si prevede possa essere eseguito non appena ricevuta dalla CONSOB l’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo e, comunque, entro il previsto termine del 30 giugno 2025.Il Consiglio di Amministrazione di Geox che si è riunito a chiusura dell’assemblea, tra gli altri argomenti, ha nominato il Vice-Presidente nella persona di Enrico Moretti Polegato e attribuito la carica all’Amministratore Delegato nella persona di Enrico Mistron. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Freddie Mac: tassi sui mutui a 30 anni salgono al 6,83%

    (Teleborsa) – Il tasso del mutuo a tasso fisso a 30 anni ha raggiunto in media il 6,83% negli Stati Uniti questa settimana. Lo ha comunicato la Freddie Mac, impresa privata con sostegno governativo che è specializzata nell’emissione di mutui ipotecari e nella loro rivendita sul mercato secondario.Si tratta di un sensibile aumento rispetto alla settimana scorsa, quando era in media del 6,62%. Un anno fa, nello stesso periodo, il tasso fisso trentennale era in media del 7,1%.Il tasso fisso quindicennale era in media del 6,03%, in aumento rispetto alla settimana scorsa, quando era in media del 5,82%. Un anno fa, nello stesso periodo, il tasso fisso quindicennale era in media del 6,39%.”Il tasso fisso trentennale è aumentato, ma rimane al di sotto della soglia del 7% per la tredicesima settimana consecutiva – ha affermato Sam Khater, capo economista di Freddie Mac – Lo scorso anno, in questo periodo, i tassi hanno raggiunto il 7,1%, mentre la domanda di acquisto è stata inferiore del 13% rispetto a oggi, un chiaro segnale che la stagione primaverile degli acquisti di case di quest’anno è iniziata con un rialzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Oreal, fatturato primo trimestre sale a 11,7 miliardi di euro nonostante calo in USA

    (Teleborsa) – L’Oreal, colosso francese della bellezza e dei cosmetici, ha chiuso i primi tre mesi del 2025 con un fatturato pari a 11,73 miliardi di euro, in crescita del +4,4% su base reported. A perimetro costante, ovvero a parità di struttura e tassi di cambio identici, il fatturato è cresciuto del +3,5% like-for-like. La crescita del fatturato ha beneficiato del phasing relativo alla trasformazione IT prevista per il 2024 e il 2025, con un impatto netto positivo di 100 milioni di euro.La Divisione Prodotti Professionali è cresciuta dell’1,6% a perimetro costante e del +2,7% reported. La Divisione Prodotti di Consumo è cresciuta del +2,3% a perimetro costante e del +2,5% reported. L’Oréal Luxe è cresciuta del +5,8% a perimetro costante e del +7,3% reported. La Divisione Dermatological Beauty è cresciuta del +2,7% a perimetro costante e del +3,5% reported.Le vendite in Europa sono cresciute del +4,3% a perimetro costante e del +4,9% reported. Le vendite in Nord America hanno subito una contrazione del -3,8% a perimetro costante e dell’1,4% reported. Le vendite in Asia settentrionale sono cresciute del +6,9% a perimetro costante e dell’8,4% reported.”In quello che è stato un contesto operativo particolarmente difficile e volatile, L’Oréal ha iniziato l’anno con una crescita in linea con le nostre previsioni – ha commentato il CEO Nicolas Hieronimus – Ci sono state alcune sorprese positive e altre meno positive: gli Stati Uniti sono stati più difficili del previsto, mentre la Cina è stata leggermente migliore del previsto. L’Europa è stata, ancora una volta, il nostro principale contributore alla crescita e i mercati emergenti sono rimasti dinamici”.”Nel contesto attuale, le nostre priorità sono guidare la crescita e gestire il nostro conto economico per compensare l’impatto degli aumenti dei dazi, con il vantaggio di un margine lordo già molto solido – ha aggiunto – Continueremo, naturalmente, a dare il giusto impulso ai nostri 37 marchi internazionali per rafforzare ulteriormente la nostra leadership globale. Di conseguenza, sono fiducioso che continueremo a sovraperformare il mercato globale della bellezza, che prevediamo in crescita nonostante le attuali tensioni economiche e geopolitiche, e a raggiungere un altro anno di crescita in termini di vendite e utili. Prevediamo una progressiva accelerazione della crescita”. LEGGI TUTTO