More stories

  • in

    USA, stima GDPNow della Fed di Atlanta: PIL a +2,2% nel terzo trimestre

    (Teleborsa) – La stima del modello GDPNow della Fed di Atlanta per la crescita del PIL reale (tasso annuo destagionalizzato) nel terzo trimestre del 2025 è del 2,2% al 26 agosto, in diminuzione rispetto al 2,3% del 19 agosto.Dopo i recenti comunicati dell’US Census Bureau e della National Association of Realtors, la previsione della crescita reale degli investimenti privati ??lordi nazionali nel terzo trimestre è scesa dal 4,9% al 4,4%.Il tasso di crescita del prodotto interno lordo (PIL) reale è un indicatore chiave dell’attività economica, ma la stima ufficiale viene pubblicata con un certo ritardo. Il modello di previsione GDPNow fornisce una “previsione immediata” della stima ufficiale prima della sua pubblicazione, stimando la crescita del PIL utilizzando una metodologia simile a quella utilizzata dal Bureau of Economic Analysis degli Stati Uniti.GDPNow non è una previsione ufficiale della Fed di Atlanta. Piuttosto, è da considerarsi una stima corrente della crescita del PIL reale basata sui dati economici disponibili per il trimestre in corso.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rosso zavorrata dalle banche. Parigi fa peggio con crisi politica

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per le Borse europee, con gli indici frenati soprattutto dai titoli bancari e assicurativi. A fare peggio di tutte è anche oggi la Borsa di Parigi, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l’allarme sull’elevato debito pubblico e ha convocato per l’8 settembre un voto di fiducia. Gli investitori monitorano anche l’ultimo attacco del presidente statunitense Donald Trump all’indipendenza della banca centrale, dopo che ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve, anche se non è chiaro se abbia il potere di farlo.Dopo la calma delle ultime settimane, torna la tensione sul fronte commerciale: Trump ha minacciato ulteriori dazi ai paesi che introducono tasse digitali, per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate.Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che a luglio gli ordini preliminari di beni durevoli negli Stati Uniti hanno segnato un calo di -2,8% m/m (contro -3,8% atteso e -9,3% precedente) ma, al netto dei trasporti, hanno registrato un incremento di +1,1% m/m (contro +0,2% atteso e +0,3% precedente).Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.384,7 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 63,37 dollari per barile, in forte calo del 2,21%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +92 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra le principali Borse europee si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,50%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,60%, e scende Parigi, con un ribasso dell’1,70%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,32%) e si attesta su 42.655 punti in chiusura; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso l’1,27%, terminando la seduta a 45.256 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); come pure, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,34%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+4,72%), Saipem (+1,03%), Prysmian (+0,99%) e Pirelli (+0,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unicredit, che ha chiuso a -3,61%. Sotto pressione Banca Popolare di Sondrio, con un forte ribasso del 3,08%. Soffre Mediobanca, che evidenzia una perdita del 2,41%. Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 2,31%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, WIIT (+3,48%), Fincantieri (+3,12%), Danieli (+1,81%) e Cementir (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Generali, che ha archiviato la seduta a -2,44%. Si concentrano le vendite su BFF Bank, che soffre un calo dell’1,99%. Vendite su Juventus, che registra un ribasso dell’1,77%. Seduta negativa per Credem, che mostra una perdita dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,31 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,31 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Spotify lancia i messaggi in-app per gli utenti free e premium

    (Teleborsa) – Spotify, colosso svedese dello streaming di musica e podcast, ha annunciato che lancerà la funzione Messaggi per gli utenti Free e Premium dai 16 anni in su in mercati selezionati sui dispositivi mobili, a partire da questa settimana.Messaggi è “un modo rapido e pratico per condividere e parlare di ciò che stai ascoltando con le persone a cui tieni”, si legge in una nota, oltre che aprire anche “nuove opportunità per artisti, autori e creatori: più utenti possono far conoscere il brano di un artista o il podcast di un creatore ad amici e familiari, contribuendo a promuoverne la scoperta”.Messaggi consente di condividere contenuti Spotify e avviare un messaggio in-app con le persone con si ha interagito in precedenza tramite Spotify. Quando si ascolta un brano, un podcast o un audiolibro nella vista “In riproduzione”, bisogna toccare l’icona di condivisione, selezionare un amico e premere “Invia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei in calo guidati dal CAC 40 con nuova crisi politica, male le banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in ribasso, con gli indici frenati soprattutto dai titoli bancari e assicurativi. A fare peggio di tutte è la Borsa di Parigi, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l’allarme sull’elevato debito pubblico e ha convocato per l’8 settembre un voto di fiducia. Gli investitori monitorano anche l’ultimo attacco del presidente statunitense Donald Trump all’indipendenza della banca centrale, dopo che ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve, anche se non è chiaro se abbia il potere di farlo.Dopo la calma delle ultime settimane, torna la tensione sul fronte commerciale: Trump ha minacciato ulteriori dazi ai paesi che introducono tasse digitali, per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate.Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che a luglio gli ordini preliminari di beni durevoli negli Stati Uniti hanno segnato un calo di -2,8% m/m (contro -3,8% atteso e -9,3% precedente) ma, al netto dei trasporti, hanno registrato un incremento di +1,1% m/m (contro +0,2% atteso e +0,3% precedente).L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,29%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 64,06 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +92 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,57%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, giornata negativa per Londra, che segna un calo dello 0,59%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dell’1,41%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,96% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 45.409 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,26%; senza direzione il FTSE Italia Star (-0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di DiaSorin, che mostra un rialzo del 5,00%. Si muove in territorio positivo Saipem, mostrando un incremento dell’1,56%. Resistente Moncler, che segna un piccolo aumento dell’1,34%. Prysmian avanza dell’1,23%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -3,00%. In rosso Unicredit, che evidenzia un deciso ribasso del 3,00%. Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,15%. Mediobanca scende del 2,00%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, WIIT (+3,59%), Fincantieri (+2,17%), Danieli (+1,69%) e Acea (+1,30%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Credem, che prosegue le contrattazioni a -1,72%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -1,56%. Piccola perdita per BFF Bank, che scambia con un -1,47%. Tentenna NewPrinces, che cede l’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond migliora a -7 punti ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta ad agosto 2025 a -7 punti dai -20 di luglio e contro i -11 punti delle aspettative.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -5 punti dai -18 del mese precedente, mentre quella dei servizi migliora a 4 da 2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala meno delle attese la fiducia dei consumatori ad agosto

    (Teleborsa) – Cala meno della attese la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 97,4 punti nel mese di agosto 2025, rispetto ai 98,7 punti del mese di luglio (rivisto da un preliminare di 97,2 punti) e contro una discesa fino a 96,4 punti attesa dal consensus.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente scende di 1,6 punti e si porta a 131,2 punti, mentre l’indice sulle attese cala di 1,2 punti a 74,8 punti.”La fiducia dei consumatori è leggermente calata ad agosto, ma è rimasta su livelli simili a quelli degli ultimi tre mesi – ha affermato Stephanie Guichard, Senior Economist, Global Indicators presso The Conference Board – Sia la situazione attuale che le componenti relative alle aspettative si sono indebolite. In particolare, la valutazione dei consumatori sulla disponibilità attuale di posti di lavoro è diminuita per l’ottavo mese consecutivo, ma le opinioni più positive sulle attuali condizioni economiche hanno attenuato il calo dell’Indice della Situazione Presente. Nel frattempo, il pessimismo sulla futura disponibilità di posti di lavoro è leggermente aumentato e l’ottimismo sul reddito futuro è leggermente diminuito. Tuttavia, questi fattori sono stati in parte compensati da aspettative più positive sulle future condizioni economiche”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting di Rimini, Porti: Rixi incontra vertici delle AdSP

    (Teleborsa) – Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) presso il Padiglione “Cantiere Futuro” del Meeting di Rimini, coordinato dal MIT.?L’incontro è stato un’occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale, alla competitività del sistema logistico e alle strategie di crescita dei porti nazionali.?La partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Meeting di Rimini conferma l’impegno a promuovere un dialogo costante con i principali attori del settore e a valorizzare il ruolo dei porti come snodi strategici per la crescita economica del Paese e la proiezione internazionale dell’Italia. LEGGI TUTTO