More stories

  • in

    Saipem, completata conversione da unità perforazione a impianto galleggiante per Eni in Congo

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha completato la conversione dell’unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in impianto galleggiante per la separazione degli idrocarburi e la compressione del gas (Floating Production Unit – FPU). La conversione dello Scarabeo 5 in FPU costituisce un traguardo fondamentale del contratto assegnato a Saipem da Eni Congo nell’agosto del 2023 nell’ambito del Progetto Congo LNG di Eni, il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese. Le attività di Saipem prevedevano l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, il trasporto e la messa in esercizio della FPU da installare al largo della costa della Repubblica del Congo, a nord-ovest del Terminale di Djeno, a una profondità di circa 35 metri. Lo Scarabeo 5, costruito in Italia all’inizio degli anni ’90, rappresenta una delle migliori unità della sua generazione, motivo per il quale è stato scelto come asset per la conversione in impianto galleggiante per il trattamento del gas. Una volta installato, svolgerà la funzione di hub di controllo per tutto il campo di sviluppo offshore del Progetto Congo Lng di Eni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fondo sovrano norvegese disinveste da Caterpillar e cinque banche israeliane

    (Teleborsa) – Il fondo sovrano norvegese, il più grande al mondo per asset (quasi 1.700 miliardi di euro), ha disinvestito dal gruppo statunitense di attrezzature per l’edilizia Caterpillar e da cinque gruppi bancari israeliani per motivi etici. Si tratta delle società First International Bank of Israel e la holding FIBI Holdings, Bank Leumi Le-Israel BM, Mizrahi Tefahot Bank, Bank Hapoalim.Norges Bank Investment Management (il ramo della banca centrale norvegese che gestisce il fondo) ha parlato di “rischio inaccettabile che le società contribuiscano a gravi violazioni dei diritti individuali in situazioni di guerra e conflitto”.L’investimento in Caterpillar è cessato perché fornisce a Israele alcuni dei bulldozer con cui vengono demoliti gli edifici nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.L’organismo di controllo etico del fondo ha affermato che “nella valutazione del consiglio, non vi è dubbio che i prodotti Caterpillar vengano utilizzati per commettere violazioni estese e sistematiche del diritto internazionale umanitario” e che i bulldozer prodotti da Caterpillar “venivano utilizzati dalle autorità israeliane per la distruzione illegale e su vasta scala di proprietà palestinesi”. Le violazioni si verificavano sia a Gaza che in Cisgiordania, ha affermato il consiglio, aggiungendo che “l’azienda non ha inoltre attuato alcuna misura per impedire tale utilizzo” e che “poiché le consegne dei macchinari in questione a Israele sono ora pronte a riprendere, il consiglio ritiene che vi sia un rischio inaccettabile che Caterpillar stia contribuendo a gravi violazioni dei diritti individuali in situazioni di guerra o conflitto”.Quest’anno il fondo aveva già disinvestito da decine di aziende israeliane. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa nonostante nuovo attacco di Trump all’indipendenza della Fed

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, con gli investitori che si interrogano sul futuro della banca centrale statunitense, dopo che Donald Trump ha tentato di rimuovere Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve, citando presunte irregolarità nelle richieste di mutui del 2021. Cook, tuttavia, ha negato le accuse e sostiene che Trump non abbia l’autorità legale per rimuoverla.Questa mossa senza precedenti potrebbe mettere alla prova l’indipendenza della Fed e la rimozione di Cook consentirebbe a Trump di rimodellare ulteriormente il board della Fed, influenzando potenzialmente la futura politica monetaria. Il board, composto da sette membri, che attualmente include due persone nominate da lui (Christopher Waller e la vicepresidente per la supervisione Michelle Bowman).Sul fronte commerciale, Trump ha minacciato i paesi che hanno tasse digitali con “ulteriori dazi successivi” se non rimuoveranno tale legislazione. Molti paesi, in particolare in Europa, hanno imposto negli scorsi anni delle tasse sui ricavi delle vendite dei fornitori di servizi digitali, tra cui Alphabet, Meta, Apple e Amazon.Nel settore tecnologico, xAI di Elon Musk ha intentato una causa contro Apple e OpenAI, accusandole di pratiche monopolistiche che sopprimono la concorrenza nel mercato dell’intelligenza artificiale. Intanto, sale l’attesa per i risultati di Nvidia, che saranno pubblicati domani e saranno un importante catalizzatore per le azioni statunitensi legate all’intelligenza artificiale.Tra i titoli influenzati da notizie ci sono Interactive Brokers (è pronta a entrare nell’indice S&P 500 prima dell’apertura dei mercati del 28 agosto), AT&T (ha annunciato l’acquisto di alcune licenze per lo spettro wireless da EchoStar per circa 23 miliardi di dollari), Eli Lilly (ha annunciato che la sua pillola orforglipron in fase di sviluppo riduce peso del 10,5% nei pazienti con diabete tipo 2).Sul fronte macroeconomico, gli ordini di beni durevoli sono scesi meno delle attese a luglio, con il dato core – un indicatore degli investimenti in apparecchiature che esclude aeromobili e hardware militare – è aumentato dell’1,1% il mese scorso, dopo un calo rivisto dello 0,6% a giugno.Guardando ai principali indici di Wall Street, riporta una variazione pari a +0,02% il Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.440 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,04%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%). LEGGI TUTTO

  • in

    S&P 500, trimestrali trainati da vendite all’estero con dollaro debole e crescita società info tech

    (Teleborsa) – I ricavi delle aziende statunitensi più grandi sono cresciuti più rapidamente dell’attività economica complessiva; il sentiment sulla salute dei consumatori si è ripreso dopo il forte calo del trimestre precedente, ma una crescita più debole del reddito reale mette a dura prova le prospettive per il secondo semestre; i dazi hanno iniziato a pesare sui margini e le aziende stanno adottando diverse strategie, tra cui la rinegoziazione dei contratti con i fornitori e l’aumento dei prezzi per mitigarne l’impatto; gli incentivi fiscali per gli investimenti aziendali previsti dal One Big Beautiful Bill Act probabilmente aumenteranno significativamente le spese in conto capitale nei prossimi due anni. Sono i principali spunti emersi dalle trimestrali delle società che fanno parte dell’indice S&P 500, secondo una ricerca di Goldman Sachs.Con quasi tutti i risultati delle società che fanno parte dell’S&P 500 ora pubblicati, la stagione degli utili del secondo trimestre ha segnato un rialzo delle aspettative, che erano diminuite bruscamente a causa del crollo del mercato azionario a marzo e aprile. Gli utili del secondo trimestre sono sulla buona strada per crescere dell’11% su base annua (rispetto al 12% del primo trimestre e a una previsione del 4% all’inizio della stagione degli utili), il 60% delle aziende dell’indice S&P 500 ha superato le aspettative di consensus sugli utili di oltre una deviazione standard dalle stime degli analisti (rispetto a una media a lungo termine del 48%) e il 58% delle aziende ha alzato le proprie previsioni per gli utili dell’intero anno (rispetto alla media storica del 46% e solo del 29% nel primo trimestre).L’indicatore preferito di Goldman Sachs per l’attività economica tra le aziende dell’indice S&P 500 – i ricavi reali escludendo il volatile settore energetico – è aumentato di un forte 4,8% su base annua, mentre la crescita del PIL ha subito un brusco rallentamento sequenziale nella prima metà dell’anno. Due fattori hanno contribuito a questa divergenza: una maggiore esposizione alle vendite internazionali in un contesto di dollaro più debole e un peso maggiore delle società del settore dell’information technology in rapida crescita nell’indice S&P 500. A cambi costanti, la crescita del fatturato reale è rallentata al 2,7% per l’indice S&P 500, mentre il fatturato è diminuito per le società a media e piccola capitalizzazione.Secondo Goldman Sachs, le discussioni relative all’incertezza sui dazi si sono notevolmente attenuate e le aziende hanno iniziato a discutere dei costi imposti dai dazi e di come li stanno mitigando. Tra le aziende che hanno discusso di strategie di mitigazione, circa tre quarti hanno affermato di stare negoziando con i fornitori o adeguando la propria supply chain, mentre poco più della metà ha dichiarato di trasferire i costi ai clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA giugno -0,2% m/m +2,6% a/a

    (Teleborsa) – Sono misti i prezzi del mercato immobiliare statunitense nel mese di giugno 2025. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un calo mensile dello 0,2%, dopo il calo dello 0,1% registrata nel mese precedente (rivisto da un preliminare -0,2%). Le stime degli analisti erano per un decremento dello 0,1%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 2,6% dal +2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di Londra lancerà un mercato per azioni private entro fine anno

    (Teleborsa) – La Financial Conduct Authority (FCA), la corrispondente britannica della Consob, ha autorizzato il London Stock Exchange a gestire la piattaforma Pisces, un nuovo tipo di mercato azionario privato. La piattaforma riunirà acquirenti e venditori di azioni di società non quotate per negoziare su base intermittente.Pisces (acronimo di Private Intermittent Securities and Capital Exchange System) è il primo mercato azionario privato regolamentato al mondo, in quello che le autorità britanniche chiamano “un ottimo esempio di collaborazione tra industria, governo e autorità di regolamentazione per progredire e accelerare verso una riforma innovativa”.”Non vediamo l’ora di assistere alla prima di numerose transazioni, che daranno vita a un mercato competitivo che offrirà agli investitori un maggiore accesso a società in crescita interessanti”, ha detto Simon Walls, direttore esecutivo dei mercati della FCA.”Il London Stock Exchange ha compiuto un passo significativo verso il lancio del nostro Private Securities Market entro la fine dell’anno – ha commentato Julia Hoggett, CEO di London Stock Exchange – Questo nuovo mercato dimostra il nostro impegno nella creazione di un autentico continuum di finanziamento dal mercato privato a quello pubblico, in modo che le aziende nel Regno Unito e in tutto il mondo possano essere supportate efficacemente in tutte le fasi della loro crescita”.”Questo governo si impegna a collaborare con le autorità di regolamentazione e le imprese per migliorare la nostra offerta sui mercati dei capitali, sostenere la crescita economica e mettere più denaro nelle tasche dei lavoratori”, ha dichiarato Emma Reynolds, Segretario Economico del Tesoro.La piattaforma Pisces sarà implementata tramite una sandbox, che consentirà alla FCA di testare il progetto prima di finalizzare un regime permanente nel 2030. I sistemi di negoziazione potrebbero includere aste periodiche, nonché periodi occasionali e limitati di negoziazione continua. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli luglio scendono meno delle attese

    (Teleborsa) – Scendono meno delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di luglio 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato una diminuzione del 2,8% su base mensile dopo il -9,3% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano un decremento del 3,8%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +1,1%, rispetto al +0,3% del mese precedente e rispetto al +0,2% atteso.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono scesi del 2,5%, dopo il -9,5% precedente. LEGGI TUTTO