More stories

  • in

    Spindox, Intermonte consiglia di aderire all’OPA: poche possibilità di rilancio

    (Teleborsa) – La quota di ampia maggioranza che Progressio deterrà prima del lancio dell’OPA su Spindox, sufficiente a garantirle il controllo dell’assemblea ordinaria e straordinaria, “riduce significativamente le possibilità di un rialzo del prezzo offerto”. Lo evidenziano gli analisti di Websim Corporate Research (Intermonte), sottolineando che i soci che scegliessero di non aderire si esporrebbero al rischio di eventuali operazioni potenzialmente diluitive, come fusioni con veicoli controllanti.Anche alla luce della revisione delle stime, Websim ritiene quindi opportuno raccomandare agli azionisti di minoranza di aderire all’offerta obbligatoria che Progressio sarà tenuta a promuovere nell’autunno 2025.Il 31 luglio 2025 i principali azionisti di Spindox hanno siglato un accordo vincolante per la cessione del 74,12% del capitale sociale a Progressio SGR, ad un prezzo per azione pari a 13 euro cum dividend, equivalente ad un corrispettivo complessivo di 57,8 milioni di euro. Il closing è atteso per ottobre e comporterà il lancio di un’OPA obbligatoria totalitaria alle medesime condizioni. Progressio SGR, primario operatore indipendente di private equity attivo nel mid-market italiano da oltre vent’anni, sosterrà lo sviluppo della società affiancando il management, che reinvestirà una quota rilevante dei proventi incassati e continuerà a guidare la gestione operativa. L’eventuale delisting di Spindox da Euronext Growth Milan sarà subordinato al livello di adesioni registrato in OPA.Nel primo semestre del 2025 Spindox ha registrato un valore della produzione di 54,8 milioni di euro (-3,1% a/a), penalizzato dalla cessazione di un’attività non ricorrente a bassa marginalità e dalla debolezza dell’automotive; al netto di tali effetti, i volumi negli altri settori sono rimasti stabili. Il 2Q25 ha confermato la stessa dinamica, con VoP a 26,8 milioni di euro (-2,3% a/a, -4,3% t/t) e EBITDA Adj. a 2,5 milioni di euro. A livello semestrale, l’EBITDA Adj. si è attestato a 5,1 milioni di euro (+8,6% a/a), con margine al 9,4% (vs 8,4% nel 1H24), in costante miglioramento grazie a maggiore efficienza operativa e focus su servizi a più alto contenuto tecnologico. La PFN è positiva per 2,1 milioni di euro (vs 5,9 milioni di euro a fine 2024), il management si attende un progressivo miglioramento nei prossimi trimestri.Websim ha rivisto le stime dal 2025 in avanti, riducendo i ricavi attesi del 9%, 12% e 13% nei tre anni di riferimento e di conseguenza l’EBITDA/EBIT dell’8-15%, a riflesso di una dinamica di crescita più selettiva. Al 2027 stima un Valore della Produzione di 132 milioni di euro, con un CAGR EBITDA 25-27 del +16% e una marginalità in progressivo miglioramento (EBITDA al 10,5%, EBIT al 7,7%). La PFN per il 2025 è attesa positiva per 6,6 milioni di euro, con un ulteriore rafforzamento nei periodi successivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Ifo: ad agosto peggiorano le aspettative sulle esportazioni delle aziende tedesche

    (Teleborsa) – Le aspettative sulle esportazioni dell’Istituto IFO in Germania sono peggiorate ad agosto, scendendo a -3,6 punti, rispetto ai -0,3 punti di luglio. “La disillusione si sta diffondendo nelle esportazioni”, ha dichiarato KlausWohlrabe, responsabile delle indagini dell’IFO. “Sebbene un’aliquota tariffaria del 15% dagli Stati Uniti sia inferiore a quanto temuto, indebolirà comunque lo slancio delle esportazioni”.Secondo le rilevazioni dell’Istituto i produttori di alimenti e bevande hanno subito un duro colpo, con le prospettive di esportazione che si sono notevolmente aggravate. Anche le aziende di produzione e lavorazione dei metalli prevedono un calo delle vendite internazionali. L’ingegneria meccanica registra scarsi movimenti. Lo stesso vale per i produttori di apparecchiature per l’elaborazione dati. Nell’industria chimica, si registra un cauto ottimismo, con le aziende che prevedono un aumento delle esportazioni. Questo vale anche per l’industria del mobile e per i produttori di apparecchiature elettriche. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 agosto 2025

    (Teleborsa) – Martedì 26/08/202508:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 90 punti; preced. 89 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -4%; preced. -9,3%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,8%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0%; preced. -0,2%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -17 punti; preced. -20 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 96,3 punti; preced. 97,2 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 26 agosto 2025

    (Teleborsa) – Martedì 26/08/2025Appuntamenti:Rimini Meeting 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – Fiera di Rimini – Alla 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli partecipano esponenti di primo piano del panorama culturale, sociale e politico del Paese, tra i quali il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Bernhard Scholz (Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS), Mario Draghi, Gabriele Fava (Presidente INPS), Paolo Arrigoni (Presidente GSE), Francesca Mariotti (Presidente ENEA), Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC), Stefano Antonio Donnarumma (AD e DG Gruppo FS Italiane), Raffaele Fitto (Vicepresidente della Commissione Europea) e i ministri Urso, Giuli, Piantedosi, Tajani, Giorgetti, Foti, Schillaci, Valditara, Pichetto Fratin, Lollobrigida, Salvini e Locatelli (da venerdì 22/08/2025 a mercoledì 27/08/2025)Reserve Bank of Australia – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetaria15:00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta BTP Short – BTP€i(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    EEMS prevede break-even al 2028. Dimissioni CdA non per incongruenze gestionali

    (Teleborsa) – EEMS, società quotata su Euronext Milan e attiva nel mercato energetico e mobile, ha fornito una serie di precisazioni su bilanci, CdA e piano industriale su richiesta di CONSOB.In merito alle difformità riscontrate tra il bilancio d’esercizio 2024 pubblicato in data 15 maggio 2025 e quello successivamente riapprovato nel mese di agosto 2025, è stato spiegato che il prospetto diffuso a maggio 2025 rappresentava un bilancio riclassificato a livello civilistico, non ancora consolidato e non comprensivo delle rettifiche di revisione proposte dal revisore legale (RSM). Il documento di maggio includeva, oltre ai ricavi caratteristici delle vendite e prestazioni (649 mila euro), anche altri proventi operativi contabilizzati in modo non conforme, comprendenti partite straordinarie e componenti infragruppo (+ 612 mila euro); proventi stimati e non ancora realizzati, successivamente rettificati in sede di consolidamento (+ 700 mila euro).Con riguardo al piano, ha spiegato che tiene conto dei nuovi ingressi societari e delle operazioni di M&A in corso, che rafforzano il portafoglio prodotti e servizi e ampliano la base clienti, con particolare focus sull’integrazione Pay Store e sui progetti in ambito turistico-ricettivo ed energetico (es. Lago di Codana). Il Piano 2025–2027 stimava un progressivo contenimento delle perdite fino al 2027, con un sostanziale pareggio ma ancora in territorio negativo. L’estensione al 2028 consente di rappresentare in modo prudenziale il primo anno con utile netto positivo, frutto della combinazione di crescita ricavi, maggior marginalità e razionalizzazione dei costi. L’inserimento del 2028 è motivato dalla volontà di fornire agli investitori e al mercato una proiezione più realistica e sostenibile, che tenga conto dei tempi tecnici di implementazione delle nuove linee di business e degli effetti a regime delle misure avviate. La scelta di indicare il 2028 come primo anno di utile è stata fatta “in ottica conservativa: l’obiettivo del management è di anticipare il raggiungimento del break-even, ma il Piano si basa su ipotesi prudenziali, in linea con le richieste di trasparenza regolamentare”.Nel corso del Consiglio di Amministrazione riunitosi ad agosto per l’approvazione del bilancio e della Relazione Finanziaria, hanno rassegnato le proprie dimissioni i seguenti Consiglieri: Fabio Del Corno, Iana Permiakova, Filippo Ezio Fanelli e Alfonso Balsano. Le dimissioni “non sono state motivate da incongruenze gestionali né da situazioni di incompatibilità con l’organo consiliare, bensì da un naturale avvicendamento connesso all’avvio della nuova vision strategica e del Piano Industriale 2025-2028”. La società ha “ritenuto opportuno favorire l’ingresso di nuove figure con profilo tecnico, esperienza di mercato e competenze specifiche nel settore mobile e nella gestione dei progetti energetici, in coerenza con le linee di sviluppo individuate”.Nel corso del Consiglio di Amministrazione di agosto, sono stati sottoposti al Comitato per la Gestione e il Controllo due preventivi relativi all’incarico di revisione legale: Audi Revi e Grant Thornton. La procedura di valutazione è “tuttora in corso”.In merito all’operazione relativa a Lago di Codana S.r.l., EEMS precisa che le trattative sono tuttora in corso. Ad oggi, l’unico documento formalmente sottoscritto è una Lettera di Intenti (LOI) in data 5 settembre 2024. Successivamente non sono stati firmati ulteriori accordi vincolanti, ma sono proseguite interlocuzioni di natura verbale. “Considerata la rilevanza dell’operazione, qualificabile come operazione con parte correlata di maggiore rilevanza, l’AD dimissionario ha ritenuto opportuno demandare la prosecuzione delle attività di verifica al nuovo consiglio di amministrazione, che entrerà in carica con l’assemblea del24 settembre 2025”, viene sottolineato.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Bayrou chiede voto fiducia al governo: “pericolo immediato sovraindebitamento”

    (Teleborsa) – Il primo ministro francese, François Bayrou, ha confermato oggi nella conferenza stampa di rientro dopo la pausa estiva che porrà la questione di fiducia del suo governo con una dichiarazione di politica generale: “Ho chiesto al presidente della Repubblica di convocare il parlamento in seduta straordinaria – ha sottolineato Bayrou – porrò la questione di fiducia del governo su una dichiarazione di politica generale” basata sul suo piano di tagli alla spesa pubblica. La data è stata fissata per l’8 settembre. Il “pericolo immediato” del sovraindebitamento minaccia la Francia, che deve “farvi fronte oggi stesso, senza ritardo di alcun tipo”, ha detto n una conferenza stampa per il rientro dopo la pausa estiva, dedicato essenzialmente al suo discusso piano di tagli al bilancio dello stato.”La dipendenza dal debito è diventata in Francia cronica e questo denaro, preso in prestito a centinaia di miliardi, non è stato utilizzato come si sarebbe dovuto, per investire”, ma “per le spese correnti”.La Francia attraversa “un momento preoccupante e quindi decisivo”, “un momento di esitazione e di disordine” che “impone un chiarimento”, ha detto Bayrou.”L’Europa – ha detto il premier – non va bene neppure lei. Dovrebbe parlare con una sola voce. E invece è troppo spesso divisa, ognuno cerca prima di tutti i propri vantaggi”, ha detto Bayrou. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia secondo produttore UE di ortaggi, al primo posto per pomodori

    (Teleborsa) – Nel 2024, l’Unione europea ha raccolto 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi, con un aumento del 6% rispetto ai 58,8 milioni di tonnellate raccolti nel 2023. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Spagna (14,8 milioni di tonnellate), Italia (13,9 milioni di tonnellate) e Francia (5,8 milioni di tonnellate) sono stati i principali produttori di ortaggi freschi dell’UE, rappresentando insieme il 55% del raccolto totale.Nel 2024, la produzione di diversi ortaggi chiave nell’UE è aumentata rispetto al 2023: la produzione di pomodori è aumentata del 5%, raggiungendo i 16,8 milioni di tonnellate, la produzione di carote è aumentata del 6%, raggiungendo i 4,7 milioni di tonnellate, e la produzione di cipolle è aumentata dell’11%, raggiungendo i 7,0 milioni di tonnellate.Tra i paesi dell’UE, l’Italia è stata il principale produttore di pomodori nel 2024, rappresentando il 36% del raccolto totale di pomodori dell’UE, seguita da Spagna (27%) e Portogallo (10%).I principali produttori di carote nell’UE sono stati la Germania (18% del totale), la Francia (14%) e la Polonia (12%).I Paesi Bassi sono stati il principale produttore di cipolle dell’UE nel 2024, rappresentando circa un quarto (26%) delle cipolle raccolte nell’UE, seguiti da Spagna (20%) e Germania (12%).Nel 2024, la produzione di frutta, bacche e noci nell’UE (esclusi agrumi, uva e fragole) è stata di 24,3 milioni di tonnellate, ovvero il 2% in meno rispetto alla quantità raccolta nel 2023. I principali produttori di frutta, bacche e noci nell’UE nel 2024 sono stati l’Italia (5,4 milioni di tonnellate), la Spagna (4,3 milioni di tonnellate) e la Polonia (4,1 milioni di tonnellate), che hanno rappresentato complessivamente il 57% della produzione dell’UE.La produzione di mele dell’UE è stata di 11,6 milioni di tonnellate nel 2024, la maggior parte delle quali proveniva da Polonia (29%), Italia (21%) e Francia (17%). La produzione UE nel 2024 è stata inferiore del 4% rispetto al 2023.L’UE ha prodotto anche 1,9 milioni di tonnellate di pere nel 2024, il 2% in più rispetto al 2023. I principali produttori di pere sono stati l’Italia (24% del totale UE), i Paesi Bassi (17%) e il Belgio (15%).La produzione di pesche è stata ancora più concentrata: Spagna (37%), Italia (33%) e Grecia (21%) hanno rappresentato insieme il 91% della produzione UE. La produzione di pesche dell’UE nel 2024 è stata superiore del 2% rispetto al 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Berkshire Hathaway non intende acquistare un’altra società ferroviaria

    (Teleborsa) – Warren Buffett ha detto che la sua holding Berkshire Hathaway non è interessata ad acquistare un’altra società ferroviaria, ma ha incontrato il CEO di CSX e discusso di una maggiore cooperazione. Lo ha detto a CNBC.Il presidente di Berkshire Hathaway, Buffett, e il CEO designato Greg Abel hanno incontrato il CEO di CSX, Joseph Hinrichs, a Omaha il 3 agosto, nel suo ufficio, da soli e senza la presenza di consulenti, ha riferito l’emittente televisiva. Hanno chiarito a Hinrichs che non avrebbero presentato un’offerta per CSX, ma che ritenevano di poter collaborare maggiormente e ottenere alcuni degli stessi vantaggi dalla fusione delle due società.I commenti odierni di Buffett arrivano dopo che venerdì BNSF (controllata dalla Berkshire Hathaway di Buffett) e CSX hanno annunciato una partnership per fornire nuovi servizi ferroviari da costa a costa.L’annuncio di venerdì è arrivato a poca distanza dalla pressione su CSX dell’investitore attivista Ancora per una fusione o un cambio di leadership, e della richiesta di Toms Capital Investment Management di incontrare il board della società, dopo che il settore ferroviario statunitense è stato scosso a luglio dall’annuncio di Union Pacific dell’intenzione di acquistare Norfolk Southern per 85 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO