More stories

  • in

    Snam, investitori istituzionali depositano lista per rinnovo CdA

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre l’1,3% delle azioni ordinarie della società. Le liste sono state composte con il supporto di Chaberton Partners, advisor esterno e indipendente. La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: 1. Piero Manzoni, 2. Laura Cavatorta, 3. Andrea Mascetti.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo 1. Mauro Lonardo, Sindaco supplente 1. Federica Albizzati.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conto di: Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, APG Asset Management, BancoPosta Fondi SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Generali Asset Management SGR, Kairos Partners SGR, Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    Inwit, CdA conferma Oscar Cicchetti presidente e Diego Galli direttore generale

    (Teleborsa) – Il neoeletto Consiglio di Amministrazione di Inwit, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha nominato il consigliere Oscar Cicchetti quale Presidente, a cui ha attribuito la rappresentanza legale e le relazioni istituzionali nonché la gestione del rapporto per conto del Consiglio con il Responsabile della Funzione Audit. Ha anche nominato il Consigliere Paola Bonomo quale Vice Presidente, attribuendo alla medesima la rappresentanza legale, in caso di assenza o impedimento del Presidente.Il Consiglio di Amministrazione ha confermato Diego Galli quale Direttore Generale di INWIT, con poteri relativi al governo complessivo dell’azienda e alla gestione ordinaria nelle sue diverse esplicazioni.Infine, ha attribuito a Emilia Trudu la carica di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, previo parere favorevole del Collegio Sindacale, e ha confermato Salvatore Lo Giudice Segretario del Consiglio di Amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA parziale Cairo, adesioni oltre l’11,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale, promossa da Cairo Communication, società quotata su Euronext STAR Milan e capofila di un gruppo di aziende che operano nel settore editoriale, sulle azioni proprie, risulta che oggi 17 aprile 2025 sono state presentate 37.328 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 2.895.060, pari al 11,96554% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 aprile 2025 e terminerà il 7 maggio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cairo Communication acquistate sul mercato nei giorni 6 e 7 maggio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, assemblea approva bilancio 2024 e dividendo di 0,14 euro

    (Teleborsa) – L’Assemblea degli Azionisti di Fine Foods & Pharmaceuticals, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore dello sviluppo e nella produzione in conto terzi di forme orali solide destinate all’industria farmaceutica e nutraceutica, ha approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024 e deliberato di destinare l’utile d’esercizio 2024 di 12.037.024 euro interamente a riserva straordinaria.Inoltre, ha deliberato la distribuzione di un dividendo unitario di 0,14 euro (in crescita del 16,7% rispetto all’esercizio 2023), al lordo delleritenute di legge, per ciascuna azione ordinaria (al netto delle azioni proprie) in circolazione alla record date. I dividendi complessivi ammontano a massimi 3,8 milioni. L’ammontare sarà pagato prelevando il relativo importo dalla quota distribuibile della riserva avanzo di fusione.Il dividendo sarà pagato in un’unica tranche il 30 aprile 2025, con stacco cedola n. 8 per le azioni ordinarie e della cedola n. 7 per le azioni a voto plurimo il 28 aprile 2025, con record date il 29 aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: “Marcate revisioni al ribasso stime crescita da tensioni commerciali”

    (Teleborsa) – “Sei mesi fa, proprio in questo luogo, ho parlato di bassa crescita e alto debito. Ma ho parlato anche di resilienza: paesi che sopravvivono a grandi shock grazie a fondamentali solidi e politiche flessibili. Questa resilienza è messa nuovamente alla prova dal riavvio del sistema commerciale globale” E’ quanto affermato dal Kristalina Georgieva, direttrice del FMI, nella conferenza stampa che anticipa le assemblee primaverili, in agenda la prossima settimana a Washington, e le previsioni economiche aggiornate del Fondo Monetario.Nel nuovo World Economic Outlook, il Fondo Monetario sta tentando di “quantificare i costi” legati alla guerra tariffaria. Si attendono – ha avvertito – “marcate revisioni al ribasso” delle stime di crescita ed “aumenti delle previsioni di inflazione per alcuni paesi”, di riflesso alle ricadute dei dazi commerciali annunciati dagli USA e delle rappresaglie adottate su scala globale, ma “non (si prevede) una recessione”.Parlando delle tensioni commerciali, la direttrice del FMI le ha paragonate ad una “pentola che ha bollito a lungo e ora sta traboccando”. “In larga misura, ciò che vediamo è il risultato di un’erosione della fiducia: fiducia nel sistema internazionale e fiducia tra i paesi”, ha spiegato Georgieva, citando quali effetti il crollo dei salari, l’aumento delle diseguaglianze, l’affermazione del protezionismo.Georgieva, ha “messo in guardia” dall’aumento della volatilità dei mercati finanziari e dall’incertezza sulle politiche commerciali, che hanno “aumentato le tensioni sui mercati finanziari”. In particolare, nelle ultime settimane, “abbiamo visto movimenti inusuali in alcuni mercati chiave dei titoli di Stato e valutari”. “Nonostante l’elevata incertezza, il dollaro si è deprezzato e le curve sui Treasuries hanno disegnato un ‘sorriso’, cioè i tassi sono prima saliti, poi ridiscesi, poi risaliti; questo non è il tipo di sorriso che uno vuole vedere”, ha ammesso la direttrice del Fondo Monetario, parlando di “movimenti vanno presi come un campanello d’allarme”. Parlando dei flussi di capitali, Georgieva ha ricordato che il mercato statunitense ha raggiunto il 72% del PIL, una dimensione enorme che distrae i flussi di capitali dal fluire verso altri impieghi. Parlando della situazione degli Stati Uniti, Georgieva ricorda che la sfida chiave è “mettere il debito federale su un percorso discendente” e per farlo ” serviranno tagli rilevanti al deficit” ed una “riforma della spesa”. “Ridurre il debito federale – ha aggiunto – “rafforzerebbe la resilienza e al tempo stesso ridurrebbe i deficit di partite correnti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian vuole avere oltre 50% dei dipendenti come azionisti entro 2028

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, è impegnata a raggiungere il 55% dei ricavi derivanti da soluzioni sostenibili entro il 2028, rispetto al 43% nel 2024. Lo si legge nel documento “Highlights di Sostenibilità 2024″ pubblicato oggi dalla società.Nel 2024 ha ridotto del 37% le emissioni di gas serra di Scope 1 e 2 (market-based) e del 54% quelle di Scope 3. Tra le azioni introdotte da Prysmian rientrano iniziative di miglioramento dell’efficienza energetica nelle fabbriche e nei processi produttivi, permettendo una riduzione dei consumi energetici del 3% rispetto al 2023. Prysmian ha installato impianti fotovoltaici in 8 stabilimenti, con l’obiettivo di supportare l’autosufficienza delle sue operations.”Grazie a questi risultati e all’impegno per l’innovazione, Prysmian anticipa di quindici anni, al 2035, il proprio obiettivo Net Zero, accelerando il percorso di decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore”, viene sottolineato.Prysmian ha fissato un obiettivo Net Gain per la biodiversità, che cercherà di raggiungere entro il 2035. Ciò sarà possibile grazie all’analisi degli ecosistemi e della biodiversità nelle aree impattate dalle attività di installazione, compreso lo studio di rischi e opportunità per gli habitat.Tra gli altri risultati raggiunti, nel 2024 Prysmian ha rafforzato i propri processi di approvvigionamento per bobine in legno e imballaggi, favorendo l’utilizzo di materiali riciclati con basso impatto ambientale, nonché monitorando il loro ciclo di vita. Ciò ha permesso di riutilizzare il 53% delle bobine dei cavi, di cui il 75% in legno.Inoltre, Prysmian si pone l’obiettivo di avere oltre il 50% dei propri dipendenti come azionisti entro il 2028, “un elemento centrale della cultura di ownership condivisa per il successo dell’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il target price (a 10,0 euro per azione dai precedenti 15,0 euro, upside potenziale del 68%) e confermato la raccomandazione (Buy) su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan.Gli analisti scrivono che le vendite dell’esercizio 2024 testimoniano il crescente riconoscimento da parte dei clienti dei servizi offerti dall’azienda e la sua capacità di espandere il proprio business all’estero. Il core business ha continuato a registrare un andamento positivo nell’esercizio 2024, anche in assenza di supporto fiscale. Tuttavia, l’EBITDA ha risentito dell’aumento dei costi del personale – il principale fattore di costo nella produzione – a supporto della crescita futura e dell’acquisizione di nuovi business. Le prospettive per l’esercizio 2025 fornite dall’azienda sono positive.Intesa Sanpaolo ha rivisto al ribasso le stime per il 2025/2027, partendo dalla base inferiore del 2024. Ha adottato inoltre una posizione più prudente sui margini, dato il piano dell’azienda di aumentare ulteriormente il personale. Tuttavia, data la crescita prevista del fatturato (espansione del business tradizionale e nuove opportunità all’estero), inclusa nelle stime, continua a considerare l’investimento in EdiliziAcrobatica interessante. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, banca centrale mantiene tassi invariati al 15,5%

    (Teleborsa) – La banca centrale dell’Ucraina ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento al 15,5%. Questa decisione contribuirà a preservare la sostenibilità del mercato valutario, a tenere sotto controllo le aspettative di inflazione e a ridurre gradualmente l’inflazione al target del 5% nell’orizzonte temporale della politica monetaria, si legge nello statement post-riunione. “Considerato l’elevato livello di incertezza, che è aumentato ulteriormente negli ultimi mesi, la banca nazionale ucraina risponderà in modo flessibile alle variazioni del rapporto tra rischi per la dinamica dei prezzi e aspettative di inflazione”, viene sottolienato.Nei primi mesi dell’anno, la crescita dell’inflazione si è mantenuta piuttosto vicina alla traiettoria delle precedenti previsioni macroeconomiche, raggiungendo il 14,6% annuo a marzo. Tale dinamica è stata trainata dagli effetti residui dei raccolti più bassi dello scorso anno, dagli ulteriori aumenti dei beni soggetti ad accise e dall’impatto di fattori sottostanti, in particolare l’aumento dei costi energetici e del lavoro per le imprese e la robusta domanda dei consumatori.La banca centrale ha leggermente rivisto al ribasso le sue stime sulle dinamiche della ripresa economica. Si prevede che l’economia ucraina crescerà del 3,1% nel 2025. In particolare, ciò sarà trainato da raccolti più abbondanti e da una minore carenza di energia elettrica, che, insieme agli ingenti ordini dell’industria della difesa, sosterranno la produzione industriale.Nel 2026 e nel 2027, la crescita del PIL reale accelererà al 3,7%-3,9%, principalmente grazie all’aumento degli investimenti nella ricostruzione, alla ripresa della produzione e alla robusta domanda dei consumatori.(Foto: Yehor Milohrodskyi su Unsplash) LEGGI TUTTO