More stories

  • in

    Wall Street tonica. Focus sui titoli chip

    (Teleborsa) – Partenza positiva per la borsa di Wall Street, con gli investitori che guardano alle schiarite sul fronte dei dazi, dopo l’annuncio dell’accordo sul commercio tra Stati Uniti e Regno Unito. Sale tra gli addetti ai lavori l’aspettativa ora sui colloqui con la Cina che si terranno in Svizzera nei prossimi giorni. Sul fronte banche centrali, ieri la Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi di interesse, acutizzando di fatto lo scontro tra la Casa Bianca e il presidente dell’istituto Jerome Powell, sulle diverse vedute in merito alle decisioni di politica monetaria. Oggi la Bank of England ha deciso, come atteso, di tagliare dello 0,25% il costo del denaro. Sul fronte societario, focus sui titoli dei semiconduttori, come Nvidia e Advanced Micro Devices, con l’amministrazione Trump pronta a cancellare le restrizioni sulla vendita all’estero di chip per l’intelligenza artificiale volute dall’amministrazione Biden, che dovrebbero entrare in vigore il 15 maggio. Nel frattempo, continua la stagione delle trimestrali con The Walt Disney che ha annunciato utili e ricavi trimestrali superiori alle attese del mercato; il colosso dell’intrattenimento ha anche rivisto al rialzo l’outlook per l’utile dell’intero anno.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 41.342 punti; sulla stessa linea, aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.666 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+0,92%); sulla stessa tendenza, in rialzo l’S&P 100 (+0,71%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Sella, l’utile sale a 47,8 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Il Gruppo Sella ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto consolidato di 47,8 milioni di euro, in crescita dell’8,7% rispetto ai 43,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, e un ROE dell’11,3%. L’utile netto consolidato di pertinenza della capogruppo, al netto della quota di pertinenza di soci terzi presenti nell’azionariato di diverse società del gruppo, è stato di 38 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto ai 32,8 milioni dell’anno precedente.Il margine d’interesse è stato di 136,2 milioni di euro, in lieve riduzione rispetto ai 137,4 milioni di euro dell’anno precedente. Significativa la crescita dei ricavi netti da servizi, che si sono attestati a 121,6 milioni di euro (+12,1%), trainati principalmente dall’andamento positivo dei servizi d’investimento e dei sistemi di pagamento elettronici. Il Cost to Income è al 69%.La raccolta globale a valore di mercato si è attestata a 68,1 miliardi di euro, in aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli impieghi hanno mantenuto il trend di crescita registrato lo scorso anno, nonostante un contesto di mercato particolarmente competitivo, raggiungendo la soglia dei 12,1 miliardi di euro (+8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e +3,4% rispetto alla fine del 2024), a cui contribuiscono circa 90 milioni di euro relativi a Banca Galileo. L’Npl Ratio netto è stato pari a 1,4% (era 1,7% nello stesso periodo dell’anno precedente) e l’Npl Ratio lordo a 2,8% (era 3,2%).Il Gruppo Sella parla di una “rilevante” crescita dei clienti, 106.000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (190.000 includendo Hype, detenuta in joint venture paritetica con illimity). Il numero totale dei clienti è pari a 1,45 milioni (3,2 milioni considerando Hype). LEGGI TUTTO

  • in

    Consob oscura sito che “clonava” il Ministro Giorgetti per trading abusivo

    (Teleborsa) – La Consob ha ordinato l’oscuramento del sito web https://giogetti-invest.com, che “clonava” l’immagine del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Attraverso finte interviste apparentemente rilasciate a primarie trasmissioni televisive il “clone” del Ministro faceva pubblicità di servizi di investimento prestati tramite piattaforme abusive di trading. Nei mesi scorsi la Consob ha fatto interventi analoghi su siti che facevano abusivamente riferimento alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.Al tempo stesso la Consob ha oscurato anche altri sei siti di intermediazione finanziaria abusiva. Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento: “Paragonix Trader AI” – “Telarax” – Giorgetti-Invest.com” (siti internet https://paragonix-trader-ai.com, https://telarax.com e pagina https://webtrader.orestpa.tech e sito pubblicitario https://giorgetti-invest.com). “Goldbysell” (sito internet https://gold-bysell.com e relative pagine https://clientzone.gold-bysell.com e https://webtrader.gold-bysell.com); “Smart Solutions Bot” (sito internet https://smartsolutionsbot.com e relativa pagina https://my.smartsolutionsbot.com); “Afex Markets” (sito internet www.afexmarkets-it.com e relative pagine https://clientarea.alpha247-it.com e https://webtrader.alpha247-it.com); “Finco Trades” (sito internet https://fincotrades.org e relativa pagina https://web.fin-trades.org).Sale, così, a 1.311 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE vuole semplificare sistema di monitoraggio su investimenti esteri

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha adottato, con 378 voti favorevoli, 173 contrari e 24 astensioni, il proprio mandato negoziale su norme aggiornate che rafforzano il sistema europeo di monitoraggio degli investimenti esteri. Il regolamento prevede che gli investimenti esteri, diretti ed indiretti, siano soggetti a un controllo obbligatorio da parte degli Stati membri per individuare e affrontare possibili rischi per la sicurezza o l’ordine pubblico, in settori quali i media, le materie prime critiche e le infrastrutture di trasporto.Grazie alle modifiche approvate, le procedure dei meccanismi nazionali di controllo saranno armonizzate e la Commissione avrà il potere di intervenire di propria iniziativa o in caso di disaccordo tra gli Stati membri sui potenziali rischi per la sicurezza o l’ordine pubblico derivanti da uno specifico investimento estero.La nuova legge estende inoltre l’ambito di applicazione del monitoraggio, includendo anche le operazioni all’interno dell’UE in cui l’investitore diretto è di proprietà di persone fisiche o giuridiche di un paese non UE, includendo così anche i cosiddetti investimenti indiretti. Se l’autorità di screening dovesse concludere che l’investimento previsto potrebbe avere effetti negativi sulla sicurezza o sull’ordine pubblico, questo potrà essere autorizzato solo a determinate condizioni oppure sarà bloccato.”Al momento il sistema di controllo degli investimenti esteri dell’UE è frammentato, costoso per gli investitori e poco efficace nel mitigare i rischi – ha commentato il relatore Raphael Glucksmann (S&D, FR) – Lasciare che grandi impianti industriali, reti energetiche e colossi dei media vengano acquisiti da entità estere – dalla Cina, dagli Stati Uniti o altrove – mette a rischio la nostra sicurezza e sovranità economica”.”Le procedure di monitoraggio saranno ora semplificate in tutti gli Stati membri, mantenendo un mercato unico aperto e attraente, ma anche proteggendo le nostre industrie, tutelando questi settori e rafforzando la competitività delle nostre industrie strategiche – ha aggiunto – La Commissione avrà l’autorità di prendere decisioni determinanti in caso di disaccordo, garantendo un approccio più uniforme in tutta l’UE”.Sulla base del testo adottato, i deputati possono iniziare i negoziati con gli Stati membri sulla forma definitiva della legge. Il Parlamento e il Consiglio devono adottare l’atto legislativo finale prima che questo possa entrare in vigore. LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo Communication, assemblea approva bilancio 2024 e destina a nuovo risultato

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Cairo Communication, società quotata su Euronext STAR Milan e capofila di un gruppo di aziende che operano nel settore editoriale, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e la destinazione a nuovo dell’intero risultato di esercizio.Inoltre, ha approvato la Politica di Remunerazione per l’esercizio 2025 contenuta nella Sezione Prima della Relazione sulla Remunerazione, ed espresso parere favorevole sulla Sezione Seconda della Relazione sulle Remunerazione. LEGGI TUTTO

  • in

    RCS, rinnovato il CdA. Urbano Cairo confermato AD

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di RCS MediaGroup, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, nonché la distribuzione di un dividendo di 0,07 euro per azione, al lordo delle ritenute di legge, con stacco della cedola n. 7 il 19 maggio 2025 e valuta 21 maggio 2025 (record date il 20 maggio 2025).È stato nominato per gli esercizi 2025-2026-2027 il Consiglio di Amministrazione composto di 12 membri: Urbano Cairo, Uberto Fornara, Marco Pompignoli, Stefano Simontacchi, Stefania Petruccioli, Federica Calmi, Benedetta Corazza e Laura Gualtieri, eletti dalla lista di maggioranza presentata da Cairo Communication; Diego Della Valle, Marco Tronchetti Provera, Carlo Cimbri e Veronica Gava, eletti dalla lista di minoranza presentata DDV Partecipazioni in nome e per conto di Mediobanca, Unipol e Pirelli. Nominato Urbano Cairo Presidente del Consiglio di AmministrazioneIl Consiglio di Amministrazione, riunitosi a valle dell’Assemblea, ha confermato Urbano Cairo nella carica di Amministratore Delegato e conferito al medesimo i poteri gestori. Il CdA ha anche adottato delibere in materia di corporate governance, nominando il Consigliere Indipendente Federica Calmi quale Lead Independent Director. Inoltre, il ha nominato: quali componenti del Comitato Remunerazione e Nomine i Consiglieri Federica Calmi (presidente), Benedetta Corazza e Laura Gualtieri; quali componenti del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità i Consiglieri Benedetta Corazza (presidente), Stefania Petruccioli e Veronica Gava. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena nel primo trimestre la produttività del settore non agricolo

    (Teleborsa) – Nel 1° trimestre del 2025 la produttività del settore non agricolo in USA è attesa in calo dello 0,8% su base trimestrale, dopo il +1,7% dei tre mesi precedenti (dato rivisto da +1,5%), confrontandosi con il -0,4% atteso dagli analisti. Secondo la stima preliminare del Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto del 5,7%, rispetto al +2% del 4° trimestre 2024 e contro il +5,3% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP porta a Piazza Affari da Dublino il Programma di emissioni obbligazionarie per istituzionali

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è il primo emittente autorizzato ad operare con un proprio Programma di emissioni obbligazionarie riservato a investitori istituzionali (Programma DIP, Debt Issuance Programme) quotato esclusivamente in Italia. Il Programma DIP, per la prima volta dalla sua costituzione (avvenuta nel 2015) ed in via esclusiva, è stato approvato dalla CONSOB ed è stato ammesso da Borsa Italiana, Gruppo Euronext, a quotazione sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni), il mercato obbligazionario regolamentato nazionale.Con il cambio del mercato di quotazione dalla Borsa di Dublino a Piazza Affari, CDP “dimostra il suo concreto sostegno all’iniziativa promossa da Borsa Italiana e CONSOB volta a rafforzare lo sviluppo del mercato obbligazionario nazionale attraverso un aumento delle approvazioni e delle quotazioni di strumenti obbligazionari in Italia”, si legge in una nota.L’operazione punta ad attrarre altri emittenti, favorendo la crescita e la competitività del sistema finanziario italiano e migliorandone la percezione anche a livello internazionale.La scelta di CDP risulta un naturale sviluppo di quanto intrapreso in fase di costituzione del Programma di CDP, riguardo all’emissione di titoli governati dal diritto italiano e soggetti a regime di dematerializzazione e accentramento su Euronext Securities Milan in qualità di Central Securities Depository. LEGGI TUTTO