More stories

  • in

    Banco BPM: prima banca italiana a pubblicare un European Green Bond Factsheet

    (Teleborsa) – Banco BPM è la prima banca italiana a pubblicare un European Green Bond Factsheet. Questo documento illustra in modo trasparente ed esaustivo l’utilizzo dei proventi derivanti dall’emissione di strumenti finanziari green, in pieno allineamento con l’EU GBS (European Green Bond Standard).La pubblicazione del Factsheet sottolinea il ruolo cruciale della Finanza Green come strumento chiave a supporto dell’attuazione del Piano Strategico e dei Piani di Transizione di Banco BPM, con un focus sull’aumento dei finanziamenti a medio termine per: acquisizione, costruzione e ristrutturazione di edifici green per famiglie e imprese; progetti di energia rinnovabile, finalizzati alla riduzione delle emissioni nel settore della Produzione di Energia.Il Factsheet è stato revisionato e valutato positivamente con una verifica indipendente da ISS-Corporate, che ha confermato il suo allineamento con la Regulation 2023/2631/EU sul EuGB (European Green Bond).Banco BPM, a seguito della pubblicazione del “Green, Social and Sustainability Bonds Framework” nel 2023, conferma così il proprio impegno nell’European Sustainable Market e l’importanza della Finanza Green nella propria strategia di business.Il capitale raccolto attraverso questo nuovo strumento di debito green, interamente allineato con la Tassonomia Europea, sarà oggetto di un’attività di reporting effettuata con la massima trasparenza nei confronti del mercato e degli stakeholder. I proventi delle future emissioni di questo strumento saranno destinati a iniziative in grado di generare benefici climatici concreti e misurabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Green Deal per il 2050. LEGGI TUTTO

  • in

    ELES, Mare Group sale al 29,73% del capitale dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Mare Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha acquistato in data odierna 2.000 azioni ordinarie ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, pari a circa il 0,0112% del capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto Mare Group ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla target.Le operazioni, effettuate tramite Leonardo Capital SIM, sono state effettuate a un prezzo unitario non superiore a 2,25 euro per azione, ovevro il corrispettivo offerto per ciascuna azione nel contesto dell’offerta.A seguito degli acquisti effettuati in data odierna, l’offerente detiene complessivamente 5.285.480 azioni ELES, pari a circa il 29,73% del capitale sociale di ELES e a circa il 27,88% dei diritti di voto.Stamattina, prima degli acquisti odierni, la società aveva fatto sapere di aver superato la soglia del 30% del capitale congiuntamente a Massimiliano Bellucci, con il quale ha sottoscritto un patto parasociale a inizio mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Moody’s taglia l’outlook a negativo e conferma rating Baa2

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il rating di Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, a “Baa2”. L’outlook è stato modificato da stabile a negativo.Il cambiamento dell’outlook riflette una debole performance operativa, unita all’incertezza relativa ai tempi e all’entità della ripresa della redditività della società e al suo ritorno a una generazione di free cash flow positiva. La quota di mercato di Stellantis in Europa e negli Stati Uniti è diminuita dalla prima metà del 2024, a causa della riduzione delle scorte a livello di concessionari, della minore domanda legata alle lacune nella gamma di modelli e dei ritardi nel lancio di nuovi prodotti. Inoltre, le difficili condizioni di mercato in Europa e l’impatto dei dazi sulle importazioni statunitensi hanno ulteriormente messo sotto pressione la redditività e il flusso di cassa.L’azienda fa affidamento sulla sua gamma di modelli rinnovata e sul lancio di nuovi modelli per sostenere la redditività futura. Moody’s ritiene che, oltre a una ripresa dei volumi, saranno probabilmente necessari ulteriori miglioramenti strutturali dei costi e una mitigazione dell’impatto dei dazi per raggiungere un livello di redditività commisurato all’attuale rating Baa2, soprattutto se il lancio di nuovi prodotti sarà più lento del previsto. È possibile che ulteriori aggiustamenti strutturali, insieme a ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e investimenti in conto capitale per supportare la transizione verso veicoli a carburante alternativo e tecnologie autonome, possano ulteriormente gravare sulla generazione di free cash flow.A causa dell’operatività con un capitale circolante strutturalmente negativo, il free cash flow rettificato nel 2024 è stato fortemente negativo, attestandosi a -9,2 miliardi di euro, e nel primo semestre del 2025 è rimasto negativo, attestandosi a -6,3 miliardi di euro. Sebbene si preveda un certo miglioramento nel secondo semestre del 2025, supportato dal rilascio di capitale circolante e da modesti guadagni di redditività, l’agenzia di rating continua a prevedere un free cash flow significativamente negativo, pari a circa -5 miliardi di euro, per l’esercizio 2025. Nonostante un consistente cuscinetto di liquidità di quasi 29 miliardi di euro e titoli negoziabili per 4 miliardi di euro a giugno 2025 che garantiscano una certa flessibilità finanziaria, il cambiamento delle prospettive riflette anche il rischio di un continuo consumo di cassa, che potrebbe limitare la flessibilità finanziaria di Stellantis.Moody’s nota che Stellantis ha registrato miglioramenti sequenziali nel primo semestre del 2025 rispetto al secondo semestre del 2024, tra cui una riduzione del 16% delle scorte dei concessionari indipendenti e un aumento del 14% del portafoglio ordini, tuttavia gli incrementi di redditività sono stati modesti. Nel terzo trimestre del 2025, le vendite negli Stati Uniti sono aumentate del 6% e le immatricolazioni di auto nuove in Europa sono tornate a crescere su base annua ad agosto, ma la quota di mercato in entrambe le regioni rimane al di sotto dei livelli del primo semestre del 2024. L’azienda ha inoltre registrato un aumento del 13% delle spedizioni su base annua nel terzo trimestre del 2025, con un incremento particolarmente significativo in Nord America.Il rating Baa2 di Stellantis rimane supportato dalle dimensioni del gruppo e dal suo posizionamento tra i maggiori produttori automobilistici al mondo; dal suo portafoglio diversificato di marchi e prodotti; dalla sua esposizione equilibrata ai due mercati principali, Nord America ed Europa, e dalla solida liquidità e dalla politica finanziaria conservativa del gruppo. Le prospettive negative riflettono il rischio che l’incapacità di dimostrare un andamento in miglioramento delle vendite, della redditività e della generazione di flussi di cassa in linea con le aspettative per il rating nei prossimi trimestri possa comportare un declassamento del rating di Stellantis. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 144 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 6 al 10 ottobre 2025, ha acquistato complessivamente 26.008.778 azioni proprie, pari a circa lo 0,15% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,5397 euro, per un controvalore totale di 144.081.061,13 euro.Al 10 ottobre 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 366.323.164 azioni, pari a circa il 2,06% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,1048 euro, per un controvalore totale di 1.869.994.090,21 euro.Oggi, sul listino milanese, controllato progresso per il Colosso creditizio, che chiude in salita dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Excellera Advisory, via libera dall’Antitrust all’ingresso di ICG

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di non avviare l’istruttoria sull’operazione che consiste nell’acquisizione indiretta, da parte del Gruppo ICG, per il tramite di ICGV, del controllo esclusivo di Excellera e delle società da essa controllate.ICG è un global alternative asset manager ad azionariato diffuso quotato alla Borsa di Londra e attivo in quattro macro settori: i) structured and private equity, ii) private debt, iii) real assets e iv) credito.Excellera Advisory Group è una società di partecipazioni holding del Gruppo Excellera, attivo nel settore della consulenza in materia di corporate affairs, offrendo, in particolare, servizi di consulenza integrata in tema di relazioni istituzionali, advocacy e lobbying, political intelligence, monitoraggio legislativo, strategie di comunicazione, gestione della reputazione, nonché organizzazione di eventi. Excellera è controllata da Xenon Private Equity, un alternative investment fund manager autorizzato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier in Lussemburgo alla gestione di fondi chiusi di investimento.L’Antitrust spiega che l’operazione, sulla base dei dati e delle informazioni fornite dalle parti, non appare idonea a determinare criticità concorrenziali. Infatti, ICG è attiva solo in via marginale, per il tramite di tre portfolio company del Gruppo – che, peraltro, non sono controllate da ICGV – in alcuni dei servizi che rientrano nel mercato rilevante dei servizi di marketing e comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Creactives, CdA delibera AuCap in opzione da massimi 2,46 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il CdA di Creactives Group, società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale che sviluppa tecnologie di Intelligenza Artificiale per il mondo della Supply Chain, ha esercitato la delega per aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile, per massimi 2.464.125 euro, comprensivi di sovrapprezzo, mediante emissione, anche in più tranche, di massime 1.642.750 azioni ordinarie, al prezzo di 1,50 euro per azione, con termine finale di sottoscrizione al 30 giugno 2026. Il prezzo di sottoscrizione è stato determinato sulla base di manifestazioni di interesse non vincolanti ricevute da alcuni azionisti.L’aumento di capitale si inserisce nel più ampio percorso di rafforzamento patrimoniale e finanziario già avviato dalla società – che comprende anche le recenti operazioni di Accelerated Book Building (ABB) destinate a investitori qualificati – volto a sostenere la crescita organica e lo sviluppo strategico di Creactives.I proventi saranno impiegati per finanziare nuovi investimenti prospettici connessi all’innovazione tecnologica e all’evoluzione della piattaforma proprietaria, con particolare attenzione all’ampliamento e al perfezionamento degli use cases richiesti dai partner e dai clienti internazionali. Inoltre, la società intende utilizzarli per il miglioramento della propria organizzazione interna, attraverso la piena integrazione e valorizzazione delle risorse qualificate già inserite, con un approccio orientato all’efficienza e al contenimento dei costi operativi, al fine di consolidare il vantaggio competitivo maturato negli ultimi anni sui mercati di riferimento.Le nuove azioni saranno offerte in opzione agli azionisti, nel rapporto di 1 nuova azione ogni 8 azioni detenute.La tempistica e le modalità operative di esecuzione dell’AuCap saranno successivamente determinati dall’AD, con avvio previsto nel corrente mese di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Corre ancora Wall Street, IA e distensione Usa-Cina spingono i mercati

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 46.070 punti, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 6.655 punti.In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,05%); sulla stessa tendenza, balza in alto l’S&P 100 (+1,69%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+2,57%), materiali (+2,01%) e beni di consumo secondari (+1,82%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -0,58%, si attesta come peggiore del mercato.L’accordo tra OpenAI e Broadcom fa volare il titolo del produttore di chip che guida la giornata di guadagni del settore dell’intelligenza artificiale.Nel frattempo, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha dichiarato in un’intervista a Fox Business di ritenere “ancora possibile” un incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, nonostante le tensioni esplose dopo la decisione di Pechino di imporre controlli globali sulle esportazioni di terre rare.Amazon ha annunciato anche quest’anno assumerà 250.000 lavoratori stagionali negli Stati Uniti per far fronte al picco di ordini durante le festività, in linea con il numero di assunzioni registrato negli ultimi due anni, Apple è invece pronta a lanciare venerdì 17 ottobre il suo IPhone Air anche in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Almaviva sale al 77,37% dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 54.857 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative dello 0,18% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 23.198.076 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 77,37% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO