More stories

  • in

    S&P 500, trimestrali trainati da vendite all’estero con dollaro debole e crescita società info tech

    (Teleborsa) – I ricavi delle aziende statunitensi più grandi sono cresciuti più rapidamente dell’attività economica complessiva; il sentiment sulla salute dei consumatori si è ripreso dopo il forte calo del trimestre precedente, ma una crescita più debole del reddito reale mette a dura prova le prospettive per il secondo semestre; i dazi hanno iniziato a pesare sui margini e le aziende stanno adottando diverse strategie, tra cui la rinegoziazione dei contratti con i fornitori e l’aumento dei prezzi per mitigarne l’impatto; gli incentivi fiscali per gli investimenti aziendali previsti dal One Big Beautiful Bill Act probabilmente aumenteranno significativamente le spese in conto capitale nei prossimi due anni. Sono i principali spunti emersi dalle trimestrali delle società che fanno parte dell’indice S&P 500, secondo una ricerca di Goldman Sachs.Con quasi tutti i risultati delle società che fanno parte dell’S&P 500 ora pubblicati, la stagione degli utili del secondo trimestre ha segnato un rialzo delle aspettative, che erano diminuite bruscamente a causa del crollo del mercato azionario a marzo e aprile. Gli utili del secondo trimestre sono sulla buona strada per crescere dell’11% su base annua (rispetto al 12% del primo trimestre e a una previsione del 4% all’inizio della stagione degli utili), il 60% delle aziende dell’indice S&P 500 ha superato le aspettative di consensus sugli utili di oltre una deviazione standard dalle stime degli analisti (rispetto a una media a lungo termine del 48%) e il 58% delle aziende ha alzato le proprie previsioni per gli utili dell’intero anno (rispetto alla media storica del 46% e solo del 29% nel primo trimestre).L’indicatore preferito di Goldman Sachs per l’attività economica tra le aziende dell’indice S&P 500 – i ricavi reali escludendo il volatile settore energetico – è aumentato di un forte 4,8% su base annua, mentre la crescita del PIL ha subito un brusco rallentamento sequenziale nella prima metà dell’anno. Due fattori hanno contribuito a questa divergenza: una maggiore esposizione alle vendite internazionali in un contesto di dollaro più debole e un peso maggiore delle società del settore dell’information technology in rapida crescita nell’indice S&P 500. A cambi costanti, la crescita del fatturato reale è rallentata al 2,7% per l’indice S&P 500, mentre il fatturato è diminuito per le società a media e piccola capitalizzazione.Secondo Goldman Sachs, le discussioni relative all’incertezza sui dazi si sono notevolmente attenuate e le aziende hanno iniziato a discutere dei costi imposti dai dazi e di come li stanno mitigando. Tra le aziende che hanno discusso di strategie di mitigazione, circa tre quarti hanno affermato di stare negoziando con i fornitori o adeguando la propria supply chain, mentre poco più della metà ha dichiarato di trasferire i costi ai clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice case FHFA giugno -0,2% m/m +2,6% a/a

    (Teleborsa) – Sono misti i prezzi del mercato immobiliare statunitense nel mese di giugno 2025. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un calo mensile dello 0,2%, dopo il calo dello 0,1% registrata nel mese precedente (rivisto da un preliminare -0,2%). Le stime degli analisti erano per un decremento dello 0,1%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 2,6% dal +2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di Londra lancerà un mercato per azioni private entro fine anno

    (Teleborsa) – La Financial Conduct Authority (FCA), la corrispondente britannica della Consob, ha autorizzato il London Stock Exchange a gestire la piattaforma Pisces, un nuovo tipo di mercato azionario privato. La piattaforma riunirà acquirenti e venditori di azioni di società non quotate per negoziare su base intermittente.Pisces (acronimo di Private Intermittent Securities and Capital Exchange System) è il primo mercato azionario privato regolamentato al mondo, in quello che le autorità britanniche chiamano “un ottimo esempio di collaborazione tra industria, governo e autorità di regolamentazione per progredire e accelerare verso una riforma innovativa”.”Non vediamo l’ora di assistere alla prima di numerose transazioni, che daranno vita a un mercato competitivo che offrirà agli investitori un maggiore accesso a società in crescita interessanti”, ha detto Simon Walls, direttore esecutivo dei mercati della FCA.”Il London Stock Exchange ha compiuto un passo significativo verso il lancio del nostro Private Securities Market entro la fine dell’anno – ha commentato Julia Hoggett, CEO di London Stock Exchange – Questo nuovo mercato dimostra il nostro impegno nella creazione di un autentico continuum di finanziamento dal mercato privato a quello pubblico, in modo che le aziende nel Regno Unito e in tutto il mondo possano essere supportate efficacemente in tutte le fasi della loro crescita”.”Questo governo si impegna a collaborare con le autorità di regolamentazione e le imprese per migliorare la nostra offerta sui mercati dei capitali, sostenere la crescita economica e mettere più denaro nelle tasche dei lavoratori”, ha dichiarato Emma Reynolds, Segretario Economico del Tesoro.La piattaforma Pisces sarà implementata tramite una sandbox, che consentirà alla FCA di testare il progetto prima di finalizzare un regime permanente nel 2030. I sistemi di negoziazione potrebbero includere aste periodiche, nonché periodi occasionali e limitati di negoziazione continua. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli luglio scendono meno delle attese

    (Teleborsa) – Scendono meno delle attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di luglio 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato una diminuzione del 2,8% su base mensile dopo il -9,3% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano un decremento del 3,8%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +1,1%, rispetto al +0,3% del mese precedente e rispetto al +0,2% atteso.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono scesi del 2,5%, dopo il -9,5% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Spindox, Intermonte consiglia di aderire all’OPA: poche possibilità di rilancio

    (Teleborsa) – La quota di ampia maggioranza che Progressio deterrà prima del lancio dell’OPA su Spindox, sufficiente a garantirle il controllo dell’assemblea ordinaria e straordinaria, “riduce significativamente le possibilità di un rialzo del prezzo offerto”. Lo evidenziano gli analisti di Websim Corporate Research (Intermonte), sottolineando che i soci che scegliessero di non aderire si esporrebbero al rischio di eventuali operazioni potenzialmente diluitive, come fusioni con veicoli controllanti.Anche alla luce della revisione delle stime, Websim ritiene quindi opportuno raccomandare agli azionisti di minoranza di aderire all’offerta obbligatoria che Progressio sarà tenuta a promuovere nell’autunno 2025.Il 31 luglio 2025 i principali azionisti di Spindox hanno siglato un accordo vincolante per la cessione del 74,12% del capitale sociale a Progressio SGR, ad un prezzo per azione pari a 13 euro cum dividend, equivalente ad un corrispettivo complessivo di 57,8 milioni di euro. Il closing è atteso per ottobre e comporterà il lancio di un’OPA obbligatoria totalitaria alle medesime condizioni. Progressio SGR, primario operatore indipendente di private equity attivo nel mid-market italiano da oltre vent’anni, sosterrà lo sviluppo della società affiancando il management, che reinvestirà una quota rilevante dei proventi incassati e continuerà a guidare la gestione operativa. L’eventuale delisting di Spindox da Euronext Growth Milan sarà subordinato al livello di adesioni registrato in OPA.Nel primo semestre del 2025 Spindox ha registrato un valore della produzione di 54,8 milioni di euro (-3,1% a/a), penalizzato dalla cessazione di un’attività non ricorrente a bassa marginalità e dalla debolezza dell’automotive; al netto di tali effetti, i volumi negli altri settori sono rimasti stabili. Il 2Q25 ha confermato la stessa dinamica, con VoP a 26,8 milioni di euro (-2,3% a/a, -4,3% t/t) e EBITDA Adj. a 2,5 milioni di euro. A livello semestrale, l’EBITDA Adj. si è attestato a 5,1 milioni di euro (+8,6% a/a), con margine al 9,4% (vs 8,4% nel 1H24), in costante miglioramento grazie a maggiore efficienza operativa e focus su servizi a più alto contenuto tecnologico. La PFN è positiva per 2,1 milioni di euro (vs 5,9 milioni di euro a fine 2024), il management si attende un progressivo miglioramento nei prossimi trimestri.Websim ha rivisto le stime dal 2025 in avanti, riducendo i ricavi attesi del 9%, 12% e 13% nei tre anni di riferimento e di conseguenza l’EBITDA/EBIT dell’8-15%, a riflesso di una dinamica di crescita più selettiva. Al 2027 stima un Valore della Produzione di 132 milioni di euro, con un CAGR EBITDA 25-27 del +16% e una marginalità in progressivo miglioramento (EBITDA al 10,5%, EBIT al 7,7%). La PFN per il 2025 è attesa positiva per 6,6 milioni di euro, con un ulteriore rafforzamento nei periodi successivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Ifo: ad agosto peggiorano le aspettative sulle esportazioni delle aziende tedesche

    (Teleborsa) – Le aspettative sulle esportazioni dell’Istituto IFO in Germania sono peggiorate ad agosto, scendendo a -3,6 punti, rispetto ai -0,3 punti di luglio. “La disillusione si sta diffondendo nelle esportazioni”, ha dichiarato KlausWohlrabe, responsabile delle indagini dell’IFO. “Sebbene un’aliquota tariffaria del 15% dagli Stati Uniti sia inferiore a quanto temuto, indebolirà comunque lo slancio delle esportazioni”.Secondo le rilevazioni dell’Istituto i produttori di alimenti e bevande hanno subito un duro colpo, con le prospettive di esportazione che si sono notevolmente aggravate. Anche le aziende di produzione e lavorazione dei metalli prevedono un calo delle vendite internazionali. L’ingegneria meccanica registra scarsi movimenti. Lo stesso vale per i produttori di apparecchiature per l’elaborazione dati. Nell’industria chimica, si registra un cauto ottimismo, con le aziende che prevedono un aumento delle esportazioni. Questo vale anche per l’industria del mobile e per i produttori di apparecchiature elettriche. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 agosto 2025

    (Teleborsa) – Martedì 26/08/202508:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 90 punti; preced. 89 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -4%; preced. -9,3%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,8%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0%; preced. -0,2%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -17 punti; preced. -20 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 96,3 punti; preced. 97,2 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO