More stories

  • in

    Italmobiliare, Kepler: aggiornamenti limitati da primo CMD, nessun obiettivo finanziario

    (Teleborsa) – “Riteniamo che il flusso di notizie sia stato sostanzialmente neutrale, in quanto sono stati pubblicati pochissimi aggiornamenti sulle strategie delle società in portafoglio. Nonostante le informazioni dettagliate fornite sulle performance storiche (su cui Italmobiliare è sempre stata piuttosto trasparente), non sono stati resi noti obiettivi finanziari”. È il commento degli analisti di Kepler Cheuvreux sul primo Capital Markets Day tenuto ieri dalla holding di partecipazioni quotata su Euronext STAR Milan e il cui controllo fa capo alla famiglia Pesenti.Italmobiliare ha ribadito il suo impegno nella razionalizzazione del portafoglio, annunciando l’ambizione di passare dalle attuali dieci partecipazioni a 4-5 “piattaforme settoriali”, ciascuna delle quali rappresenterebbe il 10-20% del NAV totale (70-80% complessivo). Il “modello di piattaforma settoriale” rafforzerebbe le sinergie tra le società concentrando e condividendo le conoscenze su un numero inferiore di settori. Questo approccio aumenterebbe la focalizzazione manageriale e promuoverebbe la rotazione del portafoglio. Inoltre, dovrebbe creare opportunità di allocazione di maggiore capitale, mantenendo al contempo ragionevoli riserve di liquidità per investimenti più opportunistici.Finora quest’anno, le dismissioni sono state pari a soli 45 milioni di euro (relative alla partecipazione indiretta detenuta in Mediobanca, oggetto dell’offerta di MPS). Il management ha ribadito il suo impegno ad accelerare la rotazione del portafoglio, sebbene non siano state fissate scadenze specifiche.”Osserviamo che i messaggi hanno enfatizzato la performance finanziaria storica delle principali società in portafoglio, in particolare dopo l’investimento di Italmobiliare, a dimostrazione dell’efficacia dei piani di rilancio e crescita, che in ogni caso erano ampiamente noti – si legge nella ricerca – Abbiamo apprezzato l’approfondimento dei modelli di business delle società e la descrizione qualitativa del loro posizionamento e delle loro opportunità, ma non sono stati resi noti obiettivi finanziari”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Arverne, Hydro Energy Invest entra nel capitale

    (Teleborsa) – Arverne, importante fornitore francese di soluzioni geotermiche, ha completato l’operazione prevista dall’accordo di conferimento firmato con Hydro Energy Invest. Con questa operazione il Gruppo Arverne aumenta la propria partecipazione nella sua controllata Lithium de France.In questo contesto, Hydro Energy Invest ha trasferito 474.753 azioni Lithium de France ad Arverne. In cambio, vengono emesse in favore di Hydro Energy Invest 2.232.288 nuove azioni del Gruppo Arverne, per un valore di 22,3 milioni di euro.A seguito dell’operazione Hydro Energy Invest detiene il 5,3% di ArverneIn conformità con i termini dell’accordo, Hydro Energy Invest avrà il diritto di richiedere la nomina di un osservatore nel consiglio di amministrazione di Arverne fintantoché deterrà almeno il 5% del capitale sociale del Gruppo Arverne. Hydro Energy Invest inoltre si impegna a mantenere le proprie azioni del Gruppo Arverne fino alla data di completamento di un significativo aumento di capitale da parte del Gruppo Arverne o per un periodo di 18 mesi dalla data di completamento del conferimento.(Foto: © kritchanut/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata chiude il 1° semestre in perdita. Rufini: fiduciosi di recuperare nella seconda metà

    (Teleborsa) – Olidata, società quotata su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi pari a 33,2 milioni di euro, rispetto a 57,4 milioni di euro dei primi sei mesi del 2024 (-42,1%). Il Margine Operativo Lordo Adjusted (EBITDA Adjusted) è pari a 1,4 milioni di euro (-43%), mentre il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 998 mila euro (-52,7%). Il Risultato netto consolidato, pari a una perdita di 545 mila euro, si decrementa di 1,3 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024 (in cui era risultato positivo e pari a 732 mila euro).La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2025 risulta positiva per 7,6 milioni di euro (cash-positive) rispetto ad un valore negativo di 2,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024. “Per quanto concerne la produzione dei ricavi nel primo semestre 2025, la stessa è comparabile a quella del primo semestre 2023, nel quale il Gruppo ha comunque raggiunto significativi risultati al termine dell’esercizio – afferma il presidente Cristiano Rufini – Siamo fiduciosi, come nella recente storia operativa del Gruppo, di riuscire a recuperare nella seconda parte dell’esercizio il gap accumulato e riflesso nella relazione semestrale appena approvata, confermando così i target del Piano Industriale per l’esercizio 2026”. “Importante segnalare che, nonostante la riduzione dei ricavi, la perdita consolidata registrata nel primo semestre è risultata estremamente contenuta, con una differenza in termini assoluti rispetto al primo semestre 2024 di circa 1,2 milioni – ha aggiunto – Difficile non considerare, infine, che i risultati del primo semestre rispecchiano gli impatti diretti, in termini di ritardi, sulla assegnazione di nuovi bandi e sulla programmazione della Pubblica Amministrazione in generale (in particolar modo nel settore Difesa, dove il Gruppo Olidata è particolarmente attivo) a seguito delle notizie di cronaca dello scorso autunno. Tale rallentamento ha avuto un impatto indiretto sulla produzione di ricavi del Gruppo nell’ultima parte del 2024 e nei primi mesi del 2025”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unione europea, il 92% dei viaggi effettuati dai residenti è intra-UE

    (Teleborsa) – Nel 2024, nell’Unione europea si sono registrati 1,19 miliardi di viaggi personali e professionali, con un aumento del 4,4% rispetto agli 1,14 miliardi registrati nel 2023. Di questi, 850 milioni erano viaggi nazionali (il 71% del totale) e 250 milioni erano viaggi all’interno dell’UE (il 21%), il che significa che il 92% dei viaggi effettuati dai residenti dell’UE era intra-UE. È quanto merge dai dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Tra i paesi dell’UE, le quote più elevate di viaggi nazionali sul numero totale di viaggi sono state registrate in Romania (90%), Spagna (88%) e Francia, Portogallo e Grecia (85% ciascuno). La quota più bassa è stata registrata in Lussemburgo, con solo il 5%, seguito da Belgio (23%) e Malta (35%).Al contrario, questi 3 paesi dell’UE hanno registrato la quota più elevata di viaggi all’estero ma all’interno dell’UE – Lussemburgo (78%), Belgio (62%) e Malta (48%) – mentre Romania (9%), Francia (9%) e Spagna (8%) hanno registrato le quote più basse a questo livello.Sebbene il numero di viaggi nazionali sia stato più elevato, la spesa totale per i viaggi all’estero è stata maggiore. Nel 2024, i residenti dell’UE hanno speso 257,2 miliardi di euro in viaggi nazionali e 360,7 miliardi di euro in viaggi all’estero.Nei viaggi nazionali, alloggio e trasporti hanno rappresentato oltre la metà della spesa, rispettivamente il 33,9% (87,2 miliardi di euro) e il 21,3% (54,8 miliardi di euro). Durante i viaggi all’estero, i residenti dell’UE hanno speso relativamente di più per alloggio (35,4%; 127,7 miliardi di euro) e trasporti (31,9%; 115,1 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson in trattative per l’acquisto di Protagonist Therapeutics

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, citando fonti vicine alla vicenda.J&J ha una partnership con Protagonist per lo sviluppo di terapie per le patologie immunitarie. Protagonist ha anche una partnership con Takeda Pharmaceutical per il rusfertide, un farmaco per il trattamento di un raro tumore del sangue in fase di sviluppo. Un accordo rafforzerebbe il portafoglio di J&J, in quanto il suo farmaco immunoterapico di successo Stelara deve affrontare la concorrenza di imitazioni a basso costo.Le due società inoltre stanno lavorando allo sviluppo di un trattamento orale, l’icotrokinra, per le malattie immunitarie, tra cui la psoriasi a placche e la colite ulcerosa.Il titolo Protagonist Therapeutics corre al Nasdaq, in progresso di oltre il 30%, mentre Johnson & Johnson viaggia flat al Nyse LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Foti: a novembre liquidata ottava rata

    (Teleborsa) – A novembre verrà liquidata ottava rata e ci stiamo preparando per richiedere a dicembre la liquidazione della nona rata”. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, intervenendo al 40esimo Convegno dei Giovani di Confindustria a Capri, parlando del Pnrr.Pur non potendo anticpare nulla “posso dire, con buona possibilita’ di riscontro positivo, che stiamo lavorando in tal senso” ha detto il Ministro rispondendo a una domanda sulla possibilita’ di estensione del modello Zes. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, MPS propone remunerazione di 2,5 milioni di euro per 12 consiglieri

    (Teleborsa) – Con riferimento all’Assemblea degli Azionisti di Mediobanca convocata per il 28 ottobre prossimo, la controllante Banca Monte dei Paschi di Siena ha proposto di stabilire in massimi 2,5 milioni di euro il compenso annuale lordo dei 12 Consiglieri che comporranno il Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2026-2028.Restando esclusi dall’importo, si legge in una nota, il trattamento economico riconosciuto agli eventuali amministratori dipendenti del Gruppo Bancario in virtù del rapporto di lavoro subordinato e la remunerazione dei Consiglieri investiti di particolari cariche (tra cui il Presidente). LEGGI TUTTO

  • in

    Svas Biosana, Danila Perillo vende l’intera quota al fratello e AD Umberto a super sconto

    (Teleborsa) – Svas Biosana, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie, ha ricevuto comunicazione da parte dell’azionista Danila Perillo della cessione dell’intera partecipazione detenuta nella società, pari a 311.482 azioni ordinarie, al fratello Umberto Perillo, AD della società.A seguito di tale operazione, Danila Perillo azzera la propria partecipazione, mentre Umberto Perillo supera, a titolo personale, la soglia del 5%, divenendo pertanto azionista significativo con una quota pari al 5,56%. Umberto Perillo detiene anche, tramite la società 21 Monte Somma S.r.l., ulteriori 2.456.113 azioni, pari al 43,86% del capitale.Il comunicato non contiene il prezzo dell’operazione, mentre un internal dealing diffuso dalla società indica un valore di 0,2632 euro per azione per un’operazione dello stesso numero di azioni avvenuta al di fuori di una sede di negoziazione. Una partecipazione che, al prezzo di chiusura odierna di 8,66 euro, sarebbe ammontata a 2,7 milioni di euro, è stata ceduta per appena 82 mila euro. LEGGI TUTTO