More stories

  • in

    Qatar chiude spazio aereo. Fox: minaccia “imminente” di attacco iraniano contro base USA

    (Teleborsa) – L’esercito americano si sta preparando per una minaccia “imminente” di un attacco iraniano contro una base aerea americana in Qatar. Lo scrive Fox News citando fonti, spiegando che importanti allarmi di intelligence sono concentrati sulla base aerea di Al Udeid in Qatar, la più grande base americana in Medio Oriente.Gli Stati Uniti hanno trasferito gran parte dei loro aerei dalla base la scorsa settimana, prima dell’attacco del presidente Donald Trump contro il programma nucleare iraniano. Permane la minaccia che l’Iran colpisca la base con missili da crociera a corto o medio raggio o con sciami di droni, secondo quanto riferito da fonti a Fox News. La base di Al Udeid funge da quartier generale e base logistica per le operazioni statunitensi in Iraq e comprende anche la pista di atterraggio più lunga della regione del Golfo.Intanto, il Qatar ha annunciato la sospensione temporanea del traffico aereo nel suo spazio aereo “per garantire la sicurezza di cittadini, residenti e visitatori”, secondo una dichiarazione del Ministero degli Esteri del Paese. “Le autorità stanno monitorando attentamente e costantemente la situazione, valutando gli sviluppi in coordinamento con i partner regionali e internazionali e forniranno tempestivamente al pubblico informazioni aggiornate attraverso i canali ufficiali”, ha aggiunto.L’Ambasciata degli Stati Uniti in Qatar ha pubblicato un avviso sul suo sito web nel pomeriggio, intimando agli americani nella nazione di “rifugiarsi sul posto fino a nuovo avviso”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA su azioni speciali Il Sole 24 Ore, adesioni al 9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) promossa da Zenit (società controllata da Confindustria) su azioni speciali Il Sole 24 Ore, risulta che oggi 23 giugno 2025 sono state presentate 119.268 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 1.656.505, pari al 9,192% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 3 giugno 2025 e terminerà il 30 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni speciali de Il Sole 24 Ore acquistate sul mercato nei giorni 27 e 30 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 26 giugno riaperture BOT 6 e 12 Mesi per 3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 3 miliardi di euro di BOT 6 e 12 Mesi. I titoli vanno in asta giovedì 26 giugno 2025. La data di regolamento è lunedì 30 giugno 2025.In particolare, vanno in asta 1,5 miliardi di euro di BOT 12 Mesi (riapertura – vita residua 3 mesi) con scadenza 14/10/2025 e 1,5 miliardi di euro di BOT 6 Mesi (riapertura – vita residua 5 mesi) con scadenza 28/11/2025. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni allo 0,088%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 23 giugno 2025 sono state presentate 145.098 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 399.379, pari allo 0,088390% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    IDNTT ottimizza le aziende acquisite: liquidazione volontaria di Cantiere

    (Teleborsa) – IDNTT, MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel e quotata su Euronext Growth Milan, sta attuando una strategia di efficientamento legata alle operazioni di M&A, in linea con il Piano Industriale 2025-2027.A seguito dell’accordo di acquisizione del 100% di Take sottoscritto il 17 ottobre 2024 e alla relativa attività di integrazione industriale avviata unificando processi e tecnologie, inclusa la piattaforma proprietaria di intelligenza artificiale per l’automazione della gestione e produzione di contenuti, sono state identificate alcune aree di ottimizzazione al fine di creare da subito extra-valore per gli azionisti. Tra queste, è stata deliberata la liquidazione volontaria di Cantiere, agenzia di relazioni pubbliche e media relations controllata al 60% da Take, e l’integrazione delle competenze di quest’ultima all’interno di una Business Unit dedicata in Take, contribuendo con questa scelta ad un taglio di costi generali sui 12 mesi di circa 100 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, riprende l’OPS di Unicredit. Adesioni allo 0,046%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 23 giugno 2025 sono state presentate 423.625 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 697.482, pari allo 0,046033% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 luglio 2025. CONSOB aveva sospeso l’OPS per un periodo di 30 giorni. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 22 e 23 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni superano il 25,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 23 giugno 2025 sono state presentate 572.172 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 21.607.805, pari al 25,702829% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude in rosso con stacco cedole. Eurolistini deboli con focus su geopolitica

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per Piazza Affari (su cui pesa lo stacco cedola di alcune grandi società), in una giornata complessivamente debole per le principali Borse europee, dopo che nel weekend è arrivato l’attacco statunitense all’Iran, sollevando i timori di una guerra regionale, con Teheran che minaccia la chiusura dello Stretto di Hormuz, cruciale per il 25% del commercio mondiale di petrolio.Sempre sul fronte geopolitico, durante il fine settimana, i membri della NATO hanno concordato di aumentare il loro obiettivo di spesa per la difesa al 5% del PIL, come auspicato dal presidente degli Stati Uniti Trump. “Siamo in un’alleanza in cui combattiamo insieme e, se necessario, soffriamo e moriamo insieme per la nostra difesa collettiva, e anche la Spagna ha accettato gli obiettivi”, ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte, prima del vertice Nato di due giorni all’Aia.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona a giugno il PMI flash manifatturiero si è attestato a 49,4 (come a maggio e contro 49,7 atteso), quello dei servizi a 50 (come previsto e contro 49,7 precedente) e quello composito a 50,2 (come a maggio e contro 50,4 atteso).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,155. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,52%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,69%.Invariato lo spread, che si posiziona a +94 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,41%.Tra le principali Borse europee si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,35%, resta vicino alla parità Londra (-0,19%), e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,69%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 1,00%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 41.222 punti, in calo dell’1,01%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,2%); con analoga direzione, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,13%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo A2A (+1,37%), Enel (+1,16%), Inwit (+0,88%) e Italgas (+0,71%).Le peggiori performance, tra chi non stacca il dividendo, si sono registrate su Azimut, che ha chiuso a -2,63%. Scivola Iveco, con un netto svantaggio del 2,54%. In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso del 2,42%. Spicca la prestazione negativa di Banca Popolare di Sondrio, che scende del 2,22%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Technoprobe (+3,32%), Juventus (+1,88%), Anima Holding (+1,68%) e Ascopiave (+1,53%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Comer Industries, che ha terminato le contrattazioni a -7,81%. D’Amico scende del 3,31%. Calo deciso per Ferretti, che segna un -2,74%. Sotto pressione Fincantieri, con un forte ribasso del 2,71%. LEGGI TUTTO